Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Tubo a raggi catodici

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando il dispositivo di visualizzazione, vediSchermo a tubo catodico.
Questo video mostra il funzionamento di un tipicotelevisore CRT deglianni ottanta.

Iltubo a raggi catodici, o semplicementetubo catodico, insiglaCRT (acronimo del corrispondente termineinglese "Cathode-Ray Tube"), è un tipo ditubo elettronico (normalmente untubo a vuoto) usato fino agli inizi deglianni 2000 per realizzare vari tipi di apparecchi elettronici, i più noti dei quali sono latelecamera, iltelevisore e ilmonitor percomputer.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il primo tubo a raggi catodici della storia è iltubo di Crookes, realizzato daWilliam Crookes nei primianni '70 delXIX secolo. Partendo dal tubo di Crookes, nel1897,Karl Ferdinand Braun costruì il primooscilloscopio a tubo catodico della storia usando un tubo a raggi catodici da lui costruito che in seguito prenderà il suo nome, iltubo di Braun. Mentre il tubo di Crookes è un tubo a raggi catodici destinato ad un uso sperimentale di laboratorio, il tubo di Braun è invece il primo tubo a raggi catodici della storia ad avere un'applicazione pratica.

Nel 1907, lo scienziatorussoBoris Rosing utilizzò uno schermoCRT in un esperimento per la ricezione di un segnale video che disegnava un'immagine. Riuscì a visualizzare semplici forme geometriche sullo schermo, e questa fu la prima volta che la tecnologia CRT fu impiegata per quella che oggi è conosciuta come latelevisione.

Il primo televisore con CRT venne prodotto e commercializzato dallaTelefunken inGermania nel 1934.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Tipi

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito sono riportate i tipi di tubi a raggi catodici realizzati nel corso degli anni (tra parentesi è indicato il nome alternativo del dispositivo):

Riciclo

[modifica |modifica wikitesto]

Tra i rifiuti elettronici, i CRT erano considerati tra i più difficili da riciclare, date le elevate quantità dipiombo e di fosfòri (non fòsforo), entrambi necessari per la produzione degli schermi.

I vecchi televisori non rientravano nel ciclo ordinario dei rifiuti urbani, ma dovevano essere riconsegnati da rivenditori o tecnici autorizzati e specializzati, diversamente li si consegnava direttamente alle stazioni ecologiche presenti sui territori dei comuni italiani. LaDirettiva 2002/96/CE dell'Unione Europea tratta lo smaltimento e il riciclo degliapparecchi elettrici ed elettronici a fine vita. Grazie allo smaltimento separato, oltre il 75% delle sostanze di un televisore CRT erano riciclabili: il tubo catodico era la vera parte pericolosa. Lo scopo dello smaltimento del televisore era evitare di disperdere nell'ambiente sostanze inquinanti per l'ozono e massimizzare il recupero dei materiali che sono utilizzati in altri impieghi.

Ultimi modelli

[modifica |modifica wikitesto]

I dispositivi muniti di questa tecnologia sono stati realizzati con vari rapporti d'aspetto, ma sempre con una forma relativamente quadrata ed il rapporto 4:3 è senz'altro uno dei più utilizzati, negli ultimi anni sono stati realizzati anche modelli con rapporto schermo 16:9 come il Philips 32PW8620/12 o il Roadstar CTV-3203XTN, in ogni caso sempre con segnale analogico, ma al finire dell'era dei televisori CRT, venne realizzato il Sony KD-34XBR960 FD Trinitron Wega 34″ CRT TV, che oltre al rapporto d'aspetto 16:9 è munito di connessione HDMI e supporta le risoluzioni 480p, 720p e 1080i, con funzione deinterlacciamento per il 480i[1].

Nel terzo millennio, con il crescere del fenomeno delretrogaming, questi dispositivi sono talvolta preferiti agli adattatori, oltre ad essere necessari per il funzionamento di alcune periferiche che usano tecnologie legate agli schermi CRT e che pertanto non funzionano con display di altri tipi, ad esempio alcunepistole ottiche.[2]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^HD 16:9 CRT Television – the Sony Wega KD-34, suellisworkshop.com.
  2. ^Monitor CRT nel 2021: quando vince la nostalgia, suafdigitale.it.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Componenti elettronici ed elettrici
Dispositivo a semiconduttoreCircuito integrato ·CMOS ·Diodo (a valanga ·DIAC ·PIN ·Schottky ·Varicap ·LED ·Triac ·Zener) ·Dispositivo multiporta ·FET ·Fotorivelatore (SCR) ·JFET ·Memristore ·MOSFET (di potenza ·a canale corto) ·Transistor (Tiristore ·Transistor a giunzione bipolare (BJT) ·Transistor Darlington ·Transistor bipolare a gate isolato ·Transistore unigiunzione ·Rivelatore a deriva in semiconduttore
Regolatore di tensioneConvertitore boost ·Convertitore buck ·Convertitore buck-boost ·Convertitore Ćuk ·Convertitore SEPIC ·Pompa di carica ·Regolatore lineare
Tubo a vuotoFotomoltiplicatore ·Fototubo ·Gyrotron ·Klystron ·Magnetron ·Maser ·Nuvistor ·Tetrode ·Travelling wave tube ·Tubo Williams
Tubo a raggi catodici (CRT)Iconoscopio ·Monoscopio ·Occhio magico ·Tubo da ripresa
Tubo a gasLampada a fluorescenza a catodo freddo (CCFL) ·Crossatron ·Dekatron ·G-M ·Ignitron ·Krytron ·Lampada al neon ·Nixie ·Raddrizzatore al mercurio ·Thyratron ·Trigatron
Dispositivo passivoConnettori (Spina elettrica ·Connettore RF) ·Cavo elettrico ·Filo ·Fusibile elettrico ·Interruttore ·Potenziometro ·Resistore ·Termistore ·Trasformatore ·Varistore
ReattanzaCondensatore ·Induttore ·Interruttore a mercurio ·Oscillatore al cristallo ·Relè
Controllo di autoritàGND(DE4151899-8 ·J9U(EN, HE987007284706405171 ·NDL(EN, JA00560921
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tubo_a_raggi_catodici&oldid=147775683"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp