Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Tromba da caccia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando lo strumento musicale militare, vediCorno da caccia.
Tromba da caccia
Informazioni generali
OrigineFrancia
Invenzione1680 ca.
ClassificazioneAerofoni a bocchino
FamigliaCorni
Uso
Musica barocca
Musicagalante eclassica
Musica europea dell'Ottocento
Musica contemporanea
Genealogia
 Antecedenti
corno da caccia
 Patrimonio protetto dall'UNESCO
L'arte musicale dei suonatori di tromba da caccia
 Patrimonio immateriale dell'umanità
StatiFrancia (bandiera) Francia
Belgio (bandiera) Belgio
Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo
Italia (bandiera) Italia
Inserito nel2020
ListaLista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell'umanità
Scheda UNESCO(EN, ES, FR)Musical art of horn players, an instrumental technique linked to singing, breath control, vibrato, resonance of place and conviviality
Manuale

Latromba da caccia è unoaerofono a bocchino, usato originariamente in ambitovenatorio e successivamente passato in ambito orchestrale e bandistico. Nato come strumento di comunicazione ecinegetica per segnalare eventi nel corso dellacaccia alla seguita, lo strumento trae la propria origine dal corno d'animale.

Nel 2015, il Ministero della Cultura e della Comunicazione francese ha riconosciuto «l’art des sonneurs de trompe» nell'inventario del patrimonio culturale e immateriale della Francia[1]. Nel 2020L'arte musicale dei suonatori di tromba da caccia è stata iscritta dall'UNESCO nellaLista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell'umanità.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Medioevo

[modifica |modifica wikitesto]

Prima di costituire un vero e proprio strumento adatto a compiere segnalazioni durante la caccia, l'uomo poteva contare unicamente sulla propria voce: grida e richiami erano modulati in maniera differente e furono probabilmente alla base della prima "musica da caccia".

Dall'epoca medievale vennero introdotti in Francia i primitrompeurs, ovvero suonatori di tromba, che avevano il medesimo scopo dei suonatori di tromba sul campo di battaglia.

I corni erano monotonici ed il suono veniva fatto variare unicamente per lunghezza o con l'uso di più corni a differente tonalità.

L'epoca di Luigi XIV

[modifica |modifica wikitesto]

In epoca moderna vennero delineati due modelli di tromba da caccia, uno creato nel1680 e l'altro nel1689. Il primo modello venne utilizzato regolarmente durante le cacce diLuigi XIV di Francia a partire dal1680. Esso era una tromba circolare per un giro e mezzo di 0,48 m di diametro e una lunghezza distesa di 2,27 m. Era questa una tromba in Do. Il tubo era di 12 millimetri di diametro, mentre lapadiglione era di 14,5 centimetri. Il secondo modello di tromba venne inventato nel 1689 e presentava delle differenze rispetto all'esemplare precedente, tra cui un padiglione di 22 centimetri di diametro per migliorare l'uscita del suono.

L'epoca di Luigi XV

[modifica |modifica wikitesto]
Ilmarchese di Dampierre con una delle sue trombe da caccia.
Massimiliano III Giuseppe di Baviera con una tromba da caccia (XVIII secolo).

Due modelli di trombe da caccia vennero inventati durante il regno diLuigi XV di Francia. Entrambe furono inventate dal marchese di Dampierre, che fu anche compositore. Il primo modello, che fece la sua prima apparizione pubblica nell'agosto del 1723, aveva una lunghezza distesa di 4,05 metri e un diametro di 0,72 m. Questa tromba in Re aveva il vantaggio di avere un'emissione di suono superiore rispetto alle precedenti, ma il suo enorme diametro la rese particolarmente scomoda da utilizzare. Per quest'ultimo motivo, il fornitore reale Lebrun presentò un nuovo modello di tromba nel 1729 con ulteriori modifiche: la lunghezza spiegata venne portata a 4,545 m, col tubo rivoltato due giri e mezzo. Il diametro venne portato a 0,60 m. La tromba venne lanciata nel1729, in concomitanza con la nascita delDelfino di Francia e per questo motivo venne battezzataLa Dauphine.

L'Ottocento

[modifica |modifica wikitesto]

Quest'ultimo modelo venne utilizzato senza ulteriori varianti sino al1814, e nel1831 venne ridenominato in trombaà la Dampierre.

Nel 1817 venne a configurarsi un nuovo tipo di tromba da caccia a tre giri e mezzo. Questo modello venne realizzato da Raoulx e dal suo successore, perfezionando la forma del padiglione per l'emissione del suono. Nel 1831 venne brevettata la trombaà la d'Orléans, la più utilizzata anche ai giorni nostri.

La tromba da caccia come strumento per l'arte venatoria

[modifica |modifica wikitesto]

La caccia, come si è detto, era necessariamente accompagnata dal suono delle trombe che permettevano ai cacciatori di comunicare tra loro e coi cani sull'andamento della caccia stessa. Essa ebbe particolare fortuna in questo senso a partire dal regno di Luigi XV con l'intervento del già citato marchese di Dampierre[2].

Da quel momento in poi, la tromba da caccia divenne un elemento imprescindibile per lacaccia alla seguita e seguì quindi una propria evoluzione seguendo tale tradizione. Anche la musica ad essa associata, da semplice necessità comunicativa iniziale, divenne sempre più musica nel vero senso della parola, con nomi illustri anche tra i compositori.

A partire dal 1723 fu lo stesso marchese di Dampierre a comporre quasi 6000 brevi pezzi per tromba da caccia che costituiscono ancora oggi un patrimonio musicale eccezionale assieme all'apporto di altri importanti musicisti comeJean Baptiste Lully oAndré Danican Philidor di alcuni decenni prima.

La trombe da caccia come strumento di festa

[modifica |modifica wikitesto]
Unéquipage suona nellacour de marbre dellareggia di Versailles.

La tromba è uno strumento tradizionale delcarnevale di Parigi, la più grande festa annua della capitale francese assieme allaPromenade du Bœuf Gras.

La tromba da caccia viene anche annualmente utilizzata nellacattedrale di Notre Dame di Parigi per l'annuale messa in occasione della festività diSant'Uberto, patrono dei cacciatori.

Differenze col corno da caccia

[modifica |modifica wikitesto]

La tromba da caccia può essere facilmente confusa colcorno da caccia. I due strumenti ad ogni modo presentano importanti differenze:

  • La tromba da caccia è accordata in Re, ha una lunghezza di 4,545 metri ed è destinata prevalentemente all'uso nel corso dellacaccia alla seguita.
  • Ilcorno da caccia è accordato in Mi bemolle e non viene utilizzato nella caccia, ma piuttosto nella musica militare. La differenza sostanziale è la presenza di un piccolo tubo che permette di modificare la tonalità di suonata, effetto che nella tromba da caccia si ottiene solo con la differente modulazione delle labbra.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^« l'art des sonneurs de trompeArchiviato il 20 aprile 2015 inInternet Archive. » dans l'inventaire du patrimoine culturel immatériel en France, suculturecommunication.gouv.fr (27 luglio 2015)
  2. ^Rallye Trompes de Paris., surallyetrompesdeparis.com.URL consultato il 22 luglio 2022(archiviato dall'url originale il 29 novembre 2018).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Famiglia degliottoni
Ottoni naturaliBuccina ·Bucium ·Bugle ·Chiarina ·Corno alpino ·Corno naturale ·Corno postale ·Didgeridoo ·Kakaki ·Lur ·Midwinterhoorn ·Olifante ·Ramsinga ·Shofar ·Trembita ·Tromba barocca ·Tromba da caccia ·Trutruca ·Tuba romana ·Vuvuzela
Ottoni cromatici
Ottoni a chiaviCornetto ·Oficleide ·Serpentone ·Tromba a chiave
Ottoni a coulisseBazooka ·Sackbut ·Tromba da tirarsi ·Trombone
Ottoni a pistoni
Bugle a pistoniTuba wagneriana
Corni a pistoniCornetta ·Corno ·Corno da caccia ·Eufonio ·Flicorni (Flicorno sopranino ·Flicorno soprano ·Flicorno contralto ·Flicorno tenore ·Flicorno baritono) ·Helicon ·Mellofono ·Sousafono ·Sudrofono ·Tuba
Trombe a pistoniTromba ·Tromba bassa ·Tromba pocket ·Trombino
Altri ottoniCimbasso
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tromba_da_caccia&oldid=138632656"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp