Rappresentazione dei cinque punti lagrangiani e, in particolare, dei punti L4 e L5 attorno ai quali si collocano gli asteroidi troiani
In astronomia, untroiano è unasteroide o unsatellite naturale che condivide la stessaorbita di unpianeta maggiore o di un altro satellite, ma non collide con gli stessi poiché orbita intorno a uno dei duepunti di Lagrange di stabilità, L4 e L5, situati 60° davanti e dietro il corpo celeste più grande.
Il termine in origine si riferiva agliasteroidi troiani che orbitano intorno ai punti lagrangiani diGiove, sono stati successivamente scoperti oggetti orbitanti nei punti di Lagrange di altri pianeti. Sono inoltre noti deisatelliti troiani, che orbitano intorno ai punti di Lagrange di duesatelliti di Saturno di medie dimensioni,Teti eDione.
Giove: gliasteroidi troiani di Giove attualmente conosciuti sono circa 5.000, si ritiene che siano altrettanto numerosi degli asteroidi dellafascia principale. Gli asteroidi posizionati attorno al punto L4 sono chiamatiGreci, quelli posizionati attorno al punto L5 sono chiamatiTroiani.
Saturno:2019 UO14 è per ora l'unico troiano conosciuto diSaturno (attorno a L4)[6].
Urano:2011 QF99 è il primo, e per ora, unico asteroide troiano diUrano conosciuto[7] (attorno a L4).
Nettuno: sono noti 31asteroidi troiani di Nettuno, dei quali 27 orbitanti intorno al punto lagrangiano L4 e 4 intorno al punto L5.[8] Si ritiene che il numero dei troiani di Nettuno potrebbe superare quello di Giove di unordine di grandezza.[9][10]
Terra: Il sistema Terra-Luna avrebbe (sono ancora da confermare definitivamente) nei punti lagrangiani L4 e L5 della Luna due nubi di polveri chiamatenubi di Kordylewski.