Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Trofeo Joan Gamper

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Trofeo Joan Gamper
Altri nomiTrofeo Juan Gamper (1966-1975)
Trofeo Joan Gamper (1976-)[N 1]
Sport
TipoSquadre di club
PaeseSpagna (bandiera) Spagna
LuogoBarcellona
ImpiantoCamp Nou

Stadio Johan Cruijff
Estadi Olímpic Lluís Companys

OrganizzatoreFutbol Club Barcelona
Cadenzaannuale
Partecipanti4 (1966-1996)
2 (dal 1997)
FormulaGara unica (dal 1997)
Storia
Fondazione1966
Detentore  Barcellona (uomini)
Detentrice  Barcellona (donne)
Record vittorie  Barcellona (47, uomini)
  Barcellona (5, donne)

Trofeo o riconoscimento
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlTrofeo Joan Gamper (in catalanoTrofeu Joan Gamper), meglio noto comeTrofeo Gamper o con l'acronimoTJC e originariamente comeTrofeo Juan Gamper,[N 1] è un torneocalcisticoestivo a cadenza annuale, organizzato dalFutbol Club Barcelona e disputato dallo stesso team blaugrana assieme ad altri club provenienti dai migliori campionati al mondo.[1]

Nato nel 1966 in memoria diHans Gamper, fondatore ed expresidente del club, e inaugurato da uno dei suoi successori alla presidenza blaugrana, Enric Llaudet, il torneo si è sempre disputato alCamp Nou, eccezion fatta per le edizioni 1990, 1996, 2023 e 2024, disputate all'Estadi Olímpic Lluís Companys e le edizioni 2021 e 2025 disputate invece alloStadio Johan Cruijff.

Agli albori il torneo si presentava come una sorta di quadrangolare, che prevedeva due semifinali, una finale per il terzo posto e una finale. Per la prima edizione nel 1966, il Barcellona venne affiancato dai belgi dell'Anderlecht, dai francesi delNantes e dai tedeschi delColonia. Il Barcellona sconfisse la squadra tedesca per 3-1 in finale. Il Colonia vinse successivamente la competizione nel 1978 e nel 1981 e fu secondo nel 1979, diventando l'unica squadra, oltre ai padroni di casa, ad aver vinto la competizione più di una volta. L'edizione successiva vide la prima apparizione di un'altra squadra spagnola, l'Atlético Madrid, che insieme ai padroni di casa, fu raggiunto dai bavaresi delBayern Monaco e dal Boca Juniors. Questi ultimi divennero nel tempo tra gli ospiti più abituali del torneo: il Bayern arrivò secondo nel 1984, 1987 e 2006, mentre il Boca tornò nel 1977, 1984, 2003, 2008 e 2018, diventando la squadra sudamericana con più partecipazioni. Nel 1982, i brasiliani dell'Internacional divennero la prima - e finora unica - squadra sudamericana a vincere il trofeo.[2] Dal 1997, la competizione è riorganizzata in un torneo a gara unica a causa delle variazioni dei calendari stagionali; mentre a partire dal 2021 la competizione è aperta anche alle formazioni femminili con una gara secca organizzata dallasezioneFemení blaugrana,[3] che attualmente è la formazione con più successi nel torneo, avendo vinto tutte le edizioni.

Albo d'oro

[modifica |modifica wikitesto]
Maschile
Femminile

Edizioni

[modifica |modifica wikitesto]

Maschile

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoVincitoreFinalistaRisultato
1966  Barcellona  Colonia3-1
1967  Barcellona  Atlético Madrid2-1
1968  Barcellona  Flamengo5-4
1969  Barcellona  Real Saragozza2-1
1970  Újpest  Dinamo Mosca3-1
1971  Barcellona  Chacarita Juniors1-0
1972  Borussia M'gladbach  CSKA Sofia3-2
1973  Barcellona  Borussia M'gladbach3-2
1974  Barcellona  Rangers4-1
1975  Barcellona  Feyenoord2-1
1976  Barcellona  Eintracht Francoforte2-0
1977  Barcellona  Schalke 044-1
1978  Colonia  Rapid Vienna5-0
1979  Barcellona  Colonia3-2
1980  Barcellona  Vasco da Gama2-1
1981  Colonia  Barcellona4-0
1982  Internacional  Manchester City3-1
1983  Barcellona  Borussia Dortmund2-1
1984  Barcellona  Bayern Monaco3-1
1985  Barcellona  Amburgo3-1
1986  Barcellona  PSV1-0
1987  Porto  Bayern Monaco2-0
1988  Barcellona  Steaua Bucarest3-1
1989  Malines  Sochaux2-1
1990  Barcellona  Anderlecht3-1
1991  Barcellona  Olympique Marsiglia3-0
1992  Barcellona  Feyenoord2-0
1993  Tenerife  Barcellona3-1
1994  Valencia  Barcellona4-1
1995  Barcellona  San Lorenzo5-1
1996  Barcellona  Inter2-1
1997  Barcellona  Sampdoria2-2(8-7dtr)
1998  Barcellona  Santos2-2(5-4dtr)
1999  Barcellona  Sporting Lisbona3-1
2000  Barcellona  PSV2-1
2001  Barcellona  Parma3-2
2002  Barcellona  Stella Rossa1-0
2003  Barcellona  Boca Juniors1-1(5-3dtr)
2004  Barcellona  Milan2-1
2005  Juventus  Barcellona2-2(4-2dtr)
2006  Barcellona  Bayern Monaco4-0
2007  Barcellona  Inter5-0
2008  Barcellona  Boca Juniors2-1
2009  Manchester City  Barcellona1-0
2010  Barcellona  Milan1-1(3-1dtr)
2011  Barcellona  Napoli5-0
2012  Sampdoria  Barcellona1-0[4]
2013  Barcellona  Santos8-0
2014  Barcellona  León6-0[5]
2015  Barcellona  Roma3-0
2016  Barcellona  Sampdoria3-2
2017  Barcellona  Chapecoense5-0
2018  Barcellona  Boca Juniors3-0
2019  Barcellona  Arsenal2-1
2020  Barcellona  Elche1-0
2021  Barcellona  Juventus3-0[6]
2022  Barcellona  Pumas UNAM6-0
2023  Barcellona  Tottenham4-2
2024  Monaco  Barcellona3-0
2025  Barcellona  Como5-0[7]

Femminile

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoVincitoreFinalistaRisultato
2021  Barcellona  Juventus6-0[8]
2022  Barcellona  Montpellier6-0
2023  Barcellona  Juventus5-0
2024  Barcellona  Milan2-0
2025  Barcellona  América2-1

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie per squadra

[modifica |modifica wikitesto]
Carlos Córdoba (a sinistra) eDennis Mortimer,capitani rispettivamente delBoca Juniors e dell'Aston Villa, prima della partita per il terzo posto del 1984.
L'attaccante argentinoLionel Messi in azione durante la finale traBarcellona eManchester City del 2009.
Uomini
SquadraVittorieSecondi postiTerzi postiQuarti postiTotale
Spagna (bandiera)Barcellona4775160
Germania (bandiera)Colonia2215
Italia (bandiera)Sampdoria123
Italia (bandiera)Juventus112
Inghilterra (bandiera)Manchester City112
Germania (bandiera)Borussia M'gladbach112
Brasile (bandiera)Internacional1113
Ungheria (bandiera)Újpest112
Belgio (bandiera)Malines11
Francia (bandiera)Monaco11
Portogallo (bandiera)Porto11
Spagna (bandiera)Tenerife11
Spagna (bandiera)Valencia11
Argentina (bandiera)Boca Juniors336
Germania (bandiera)Bayern Monaco325
Paesi Bassi (bandiera)PSV2226
Paesi Bassi (bandiera)Feyenoord213
Italia (bandiera)Milan213
Italia (bandiera)Inter22
Brasile (bandiera)Santos22
Belgio (bandiera)Anderlecht145
Bulgaria (bandiera)CSKA Sofia1113
Brasile (bandiera)Vasco da Gama1113
Inghilterra (bandiera)Tottenham112
Austria (bandiera)Rapid Vienna123
Argentina (bandiera)San Lorenzo123
Germania (bandiera)Schalke 04112
Inghilterra (bandiera)Arsenal11
Spagna (bandiera)Atlético Madrid11
Germania (bandiera)Borussia Dortmund11
Argentina (bandiera)Chacarita Juniors11
Brasile (bandiera)Chapecoense11
Italia (bandiera)Como11
Russia (bandiera)Dinamo Mosca11
Germania (bandiera)Eintracht Francoforte11
Spagna (bandiera)Elche11
Brasile (bandiera)Flamengo11
Germania (bandiera)Amburgo11
Messico (bandiera)León11
Francia (bandiera)Olympique Marsiglia11
Italia (bandiera)Napoli11
Italia (bandiera)Parma11
Scozia (bandiera)Rangers11
Serbia (bandiera)Stella Rossa11
Italia (bandiera)Roma11
Francia (bandiera)Sochaux11
Portogallo (bandiera)Sporting Lisbona11
Romania (bandiera)FCSB11
Messico (bandiera)Pumas UNAM11
Spagna (bandiera)Real Saragozza11
Spagna (bandiera)Athletic Bilbao22
Paesi Bassi (bandiera)Ajax123
Slovacchia (bandiera)Slovan Bratislava112
Francia (bandiera)Bordeaux11
Ungheria (bandiera)Honvéd11
Perù (bandiera)Deportivo Municipal11
Uruguay (bandiera)Peñarol11
Argentina (bandiera)River Plate11
Slovacchia (bandiera)Spartak Trnava11
Rep. Ceca (bandiera)Sparta Praga11
Inghilterra (bandiera)Aston Villa11
Brasile (bandiera)Botafogo11
Italia (bandiera)Brescia11
Belgio (bandiera)Club Bruges11
Russia (bandiera)CSKA Mosca11
Argentina (bandiera)Estudiantes (LP)11
Croazia (bandiera)Hajduk Spalato11
Inghilterra (bandiera)Ipswich Town11
Francia (bandiera)Nantes11
Inghilterra (bandiera)Nottingham Forest11
Russia (bandiera)Spartak Mosca11
Germania (bandiera)Werder Brema11
Svizzera (bandiera)Zurigo11
Donne
SquadraVittorieSecondi postiTotale
Spagna (bandiera)Barcellona404
Italia (bandiera)Juventus022
Italia (bandiera)Milan011
Francia (bandiera)Montpellier011

Note

[modifica |modifica wikitesto]
Annotazioni
  1. ^abIl nome originale della competizione riprendeva il modo in cui Gamper era conosciuto inSpagna: "Juan" (il suo vero nome era Hans-Max Gamper Haessig). Tuttavia, nel 1976 si decise di sostituire "Juan" con la versionecatalano "Joan", per riflettere gli ideali del club blaugrana, vicini almovimento indipendentista catalano.
Fonti
  1. ^(EN) Carles Lozano Ferrer, Raúl Torre, Javier García, Andrea Veronese e Erik Garin,Trofeo Joan Gamper (Barcelona-Spain) 1966-2023, sursssf.org, 19 settembre 2023.URL consultato il 14 agosto 2024.
  2. ^Il fascino del Trofeo Gamper, suilnobilecalcio.it, 28 luglio 2023.URL consultato il 16 agosto 2024.
  3. ^Juve e Barcellona, doppia sfida al Trofeo Gamper!, sujuventus.com, 23 luglio 2021.URL consultato il 15 agosto 2024.
  4. ^(EN)FC Barcelona-Sampdoria: Gamper goes to Genoa (0-1), sufcbarcelona.com, 21 agosto 2012.URL consultato il 10 agosto 2014.
  5. ^Trofeo Gamper: spettacolo Barcellona, 6-0 al Leon, susportmediaset.mediaset.it, 18 agosto 2014.URL consultato il 19 agosto 2014.
  6. ^Il "Gamper" va al Barcellona, sujuventus.com, 8 agosto 2021.URL consultato l'8 agosto 2021.
  7. ^(EN)Como to be Barça’s opponents in the 60th edition of the Joan Gamper Trophy, sufcbarcelona.com, 23 luglio 2025.URL consultato il 23 luglio 2025.
  8. ^Women, all'Estadi Johan Cruyff passa il Barça, sujuventus.com, 8 agosto 2021.URL consultato l'8 agosto 2021.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Trofeo_Joan_Gamper&oldid=146425685"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp