Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Tristan Tzara

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tristan Tzara

Tristan Tzara (IPA:[trisˈtan ˈt͡sara]),pseudonimo diSamuel Rosenstock (Moinești,16 aprile1896Parigi,25 dicembre1963) è stato unpoeta esaggistarumeno dilingua francese eromena.

Proveniente da un famiglia di religioneebraica, visse per la maggior parte della sua vita inFrancia, ed è conosciuto soprattutto per essere uno dei fondatori delDadaismo, un movimento di avanguardia rivoluzionaria nelle arti.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]
Tristan Tzara ritratto daLajos Tihanyi

Il movimento Dada nacque aZurigo durante laprima guerra mondiale: Tzara scrisse i primi testi Dada,La première aventure céleste de Monsieur Antipyrine (1916),Vingt-cinq poèmes (1918) e il manifesto del movimento,Sept manifestes Dada (1924). AParigi, assieme alla moglieGreta Knutson e ad altri artisti comeAndré Breton,Philippe Soupault eLouis Aragon, fu protagonista di attività artistiche rivoluzionarie con l'intento di scioccare il pubblico e di disintegrare le strutture del linguaggio. Nel 1921 si distinse anche nel mondo del teatro con la sua grande operaCuore a gas, in cui i personaggi sono parti del corpo, che comunicano con il pubblico coinvolgendolo nella rappresentazione teatrale.

Alla fine del 1929, stanco delnichilismo e del distruzionismo, si unì ai suoi amici nelle attività più costruttive delsurrealismo. Si spese per conciliare il surrealismo con ilmarxismo ed entrò a far parte delPartito Comunista Francese nel 1937. Combatté inSpagna per la repubblica contro ifranchisti e fu un attivo resistente francese nellaseconda guerra mondiale. Lasciò il partito nel 1956, per protesta contro la repressioneSovietica dellaRivoluzione Ungherese.

I suoi ideali politici lo portarono poco a poco a divenire un poeta lirico. Le sue poesie narrano l'angoscia della sua anima, intrappolata tra rivolta e meraviglia nella tragedia quotidiana della condizione umana. I suoi lavori più maturi sono consideratiL'Homme approximatif (1931),Parler seul (1950) eLa face intérieure (1953), dove le parole, affiancate in modoanarchico nel Dada, sono sostituite da un linguaggio ancora difficile ma più esplicito.

Morì a Parigi nel 1963. Il suo corpo è sepolto nelcimitero di Montparnasse.

Opere

[modifica |modifica wikitesto]
  • La Première Aventure céleste de Mr Antipyrine, prima edizione del 1916.
  • Vingt-cinq poèmes, 1918.
  • Cinéma calendrier du cœur abstrait maisons, 1920.
  • Le Cœur à gaz, giugno 1921.
  • Le Cœur à barbe, 1922.
  • De nos oiseaux : poèmes, 1923.
  • Sept manifestes Dada, 1924.
  • Mouchoir de nuages, 1924.
  • Sonia Delaunay, 1925.
  • L’Arbre des voyageurs, 1930.
  • Essai sur la situation de la poésie, 1931.
  • L’Homme approximatif, 1931, in italiano,L'uomo approssimativo, Massari Editore, 2019.
  • Où boivent les loups, 1932.
  • L’Antitête, 1933.
  • Grains et Issues, 1935.
  • La Main passe, 1935.
  • Ramures, 1936.
  • Sur le champ, 1937.
  • La Deuxième Aventure céleste de M. Antipyrine, 1938.
  • Midis gagnés, 1939.
  • Ça va, 1944.
  • Signe de vie, 1946.
  • Entre-temps, 1946.
  • Terre sur terre, 1946.
  • La Fuite : poème dramatique en quatre actes et un épilogue, 1947.
  • Le Surréalisme et l’après-guerre, 1947, in italiano,Con totale abnegazione, Castelvecchi, 2013.
  • Picasso et les chemins de la connaissance, 1948.
  • Phases, Éditions Seghers, 1949, con un ritratto (litografia) di Tzara fatto daAlberto Giacometti.
  • Le Poids du monde, 1951.
  • La Face intérieure, 1953.
  • L'Égypte face à face, 1954.
  • À haute flamme, 1955.
  • La Bonne Heure, 1955.
  • Parler seul, 1955.
  • Le Fruit permis : poèmes, 1956.
  • La Rose et le Chien, 1958 ; livre animé, poème perpétuel dont le texte est imprimé sur des volvelles, illustré par Picasso.
  • Juste présent, 1961.
  • Lampisteries, précédé deSept manifestes Dada, 1963.
  • 40 chansons et déchansons, 1972.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Valeriana, L.,Dada Zurigo Ball e il Cabaret Voltaire, Martano Editore, Torino 1970.
  • Grazioli, E. (a cura di),Dada a Parigi 1918-1924, Tristan Tzara, Francis Picabia, Andre Breton, Hestia, Cernusco Lombardo, 1998.
  • Irma Carannante,Tristan Tzara. Prime Poesie, Edizioni Joker, Novi Ligure, 2015.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN27072443 ·ISNI(EN0000 0001 2125 1536 ·SBNCFIV094528 ·Europeanaagent/base/60338 ·ULAN(EN500175780 ·LCCN(ENn79111430 ·GND(DE118624938 ·BNE(ESXX1721688(data) ·BNF(FRcb119273045(data) ·J9U(EN, HE987007269281805171 ·NSK(HR000130240 ·NDL(EN, JA00459325 · CONOR.SI(SL100077411
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tristan_Tzara&oldid=147596210"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp