Tristan Tzara Tristan Tzara (IPA :[trisˈtan ˈt͡sara] ),pseudonimo diSamuel Rosenstock (Moinești ,16 aprile 1896 –Parigi ,25 dicembre 1963 ) è stato unpoeta esaggista rumeno dilingua francese eromena .
Proveniente da un famiglia di religioneebraica , visse per la maggior parte della sua vita inFrancia , ed è conosciuto soprattutto per essere uno dei fondatori delDadaismo , un movimento di avanguardia rivoluzionaria nelle arti.
Tristan Tzara ritratto daLajos Tihanyi Il movimento Dada nacque aZurigo durante laprima guerra mondiale : Tzara scrisse i primi testi Dada,La première aventure céleste de Monsieur Antipyrine (1916),Vingt-cinq poèmes (1918) e il manifesto del movimento,Sept manifestes Dada (1924). AParigi , assieme alla moglieGreta Knutson e ad altri artisti comeAndré Breton ,Philippe Soupault eLouis Aragon , fu protagonista di attività artistiche rivoluzionarie con l'intento di scioccare il pubblico e di disintegrare le strutture del linguaggio. Nel 1921 si distinse anche nel mondo del teatro con la sua grande operaCuore a gas , in cui i personaggi sono parti del corpo, che comunicano con il pubblico coinvolgendolo nella rappresentazione teatrale.
Alla fine del 1929, stanco delnichilismo e del distruzionismo, si unì ai suoi amici nelle attività più costruttive delsurrealismo . Si spese per conciliare il surrealismo con ilmarxismo ed entrò a far parte delPartito Comunista Francese nel 1937. Combatté inSpagna per la repubblica contro ifranchisti e fu un attivo resistente francese nellaseconda guerra mondiale . Lasciò il partito nel 1956, per protesta contro la repressioneSovietica dellaRivoluzione Ungherese .
I suoi ideali politici lo portarono poco a poco a divenire un poeta lirico. Le sue poesie narrano l'angoscia della sua anima, intrappolata tra rivolta e meraviglia nella tragedia quotidiana della condizione umana. I suoi lavori più maturi sono consideratiL'Homme approximatif (1931),Parler seul (1950) eLa face intérieure (1953), dove le parole, affiancate in modoanarchico nel Dada, sono sostituite da un linguaggio ancora difficile ma più esplicito.
Morì a Parigi nel 1963. Il suo corpo è sepolto nelcimitero di Montparnasse .
La Première Aventure céleste de Mr Antipyrine , prima edizione del 1916.Vingt-cinq poèmes , 1918.Cinéma calendrier du cœur abstrait maisons , 1920.Le Cœur à gaz , giugno 1921.Le Cœur à barbe , 1922.De nos oiseaux : poèmes , 1923.Sept manifestes Dada , 1924.Mouchoir de nuages , 1924.Sonia Delaunay , 1925.L’Arbre des voyageurs , 1930.Essai sur la situation de la poésie , 1931.L’Homme approximatif , 1931, in italiano,L'uomo approssimativo , Massari Editore, 2019.Où boivent les loups , 1932.L’Antitête , 1933.Grains et Issues , 1935.La Main passe , 1935.Ramures , 1936.Sur le champ , 1937.La Deuxième Aventure céleste de M. Antipyrine , 1938.Midis gagnés , 1939.Ça va , 1944.Signe de vie , 1946.Entre-temps , 1946.Terre sur terre , 1946.La Fuite : poème dramatique en quatre actes et un épilogue , 1947.Le Surréalisme et l’après-guerre , 1947, in italiano,Con totale abnegazione , Castelvecchi, 2013.Picasso et les chemins de la connaissance , 1948.Phases , Éditions Seghers, 1949, con un ritratto (litografia) di Tzara fatto daAlberto Giacometti .Le Poids du monde , 1951.La Face intérieure , 1953.L'Égypte face à face , 1954.À haute flamme , 1955.La Bonne Heure , 1955.Parler seul , 1955.Le Fruit permis : poèmes , 1956.La Rose et le Chien , 1958 ; livre animé, poème perpétuel dont le texte est imprimé sur des volvelles, illustré par Picasso.Juste présent , 1961.Lampisteries , précédé deSept manifestes Dada , 1963.40 chansons et déchansons , 1972.Valeriana, L.,Dada Zurigo Ball e il Cabaret Voltaire , Martano Editore, Torino 1970. Grazioli, E. (a cura di),Dada a Parigi 1918-1924, Tristan Tzara, Francis Picabia, Andre Breton , Hestia, Cernusco Lombardo, 1998. Irma Carannante,Tristan Tzara. Prime Poesie , Edizioni Joker, Novi Ligure, 2015. Tzara, Tristan , suTreccani.it – Enciclopedie on line ,Istituto dell'Enciclopedia Italiana . Vittorio Stella,TZARA, Tristan , inEnciclopedia Italiana , III Appendice,Istituto dell'Enciclopedia Italiana , 1961. (IT, DE, FR )Tristan Tzara , suhls-dhs-dss.ch ,Dizionario storico della Svizzera . (EN )Tristan Tzara , suEnciclopedia Britannica , Encyclopædia Britannica, Inc. (IT, DE, EN, FR )Tristan Tzara , inSIKART Dizionario sull'arte in Svizzera . Opere di Tristan Tzara /Tristan Tzara (altra versione) , suMLOL , Horizons Unlimited.(EN )Opere di Tristan Tzara , suOpen Library ,Internet Archive . (EN )Bibliografia di Tristan Tzara , suInternet Speculative Fiction Database , Al von Ruff. (EN )Tristan Tzara , suGoodreads . (EN )Tristan Tzara , suDiscogs , Zink Media. (EN )Tristan Tzara , suMusicBrainz , MetaBrainz Foundation. (EN )Tristan Tzara , suIMDb , IMDb.com. Due testi di Tristan Tzara ("Nota sulla poesia" e "Per fare una poesia dadaista") sul blog "Imperfetta Ellisse", traduzione italiana de "L'Homme Approximatif" (E. Pini), capitolo per capitolo , sualelex13.blogspot.com .