Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Triple Crown (automobilismo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento competizioni automobilistichenon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Nell'ambito dell'automobilismo laTriple Crown (in italianoTripla corona) è un riconoscimento non ufficiale, ma puramente statistico, assegnato al pilota che nella carriera agonistica ha vinto ilGran Premio di Monaco, la500 Miglia di Indianapolis e la24 Ore di Le Mans.

Finora l'unico pilota ad esserci riuscito èGraham Hill, che ha vinto cinque edizioni del Gran Premio di Monaco (1963,1964,1965,1968 e1969), oltre a due titoli mondiali diF1 nel 1962 con laBRM e nel 1968 con laLotus, la 500 Miglia di Indianapolis nel1966 e la 24 Ore di Le Mans nel1972.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La sessione delle prove di qualificazione per il GP di Monaco si sovrappone spesso a quella della 500 Miglia di Indianapolis e a volte le 2 gare vengono disputate nello stesso giorno. Inoltre le due gare hanno luogo sui lati opposti dell'Oceano Atlantico, fanno parte di campionati diversi, e per un pilota è difficile competere in entrambe le corse in un'unica stagione sportiva.

Alcuni appassionati americani hanno proposto di inserire laDaytona 500, considerata la corsa più prestigiosa dellaSprint Cup Series, in luogo del GP di Monaco o della 24 Ore di Le Mans. A queste condizioni anche i pilotiA. J. Foyt eMario Andretti potrebbero fregiarsi della Tripla Corona dei vincitori.

Una variante include chi riesce a vincere laIndy 500, il campionatoChamp Car (noto fino al 2003 comeCART) e titolo di Formula 1, impresa già compiuta in passato da Mario Andretti,Emerson Fittipaldi, eJacques Villeneuve, nessuno dei quali ha però vinto il Gran Premio di Monaco. Villeneuve ha disputato la 24 Ore di Le Mans terminato al secondo posto nell'edizione del 2008, una eventuale vittoria gli avrebbe permesso di completare la Tripla Corona nella variante che vede la vittoria delcampionato mondiale di Formula 1 al posto della vittoria nel GP di Monaco.Nigel Mansell aveva dominato ilGran Premio di Monaco del 1992 e condotto in testa laIndy 500 del 1993, ma tuttavia le ha terminate rispettivamente al 2º e al 3º posto finale, pur vincendo i titoli F1 e CART. Mario Andretti ha invece sfiorato in varie edizioni la vittoria a Le Mans.

Gli unici piloti ancora in attività che potrebbero in teoria completare laTripla Corona, avendo già vinto due prove, sono:Juan Pablo Montoya (che attualmente corre inIndycar series) eFernando Alonso. Alonso, dopo aver conquistato la seconda prova vincendo la 24 ore di Le Mans nel 2018 e nel 2019, sta effettivamente tentando di completare il titolo partecipando alla 500 miglia di Indianapolis (vi ha partecipato 3 volte: nel2017, con una gara altalenante che riuscì perfino a condurre, conclusa con un ritiro al 179º giro[1], nel2019, non qualificandosi, e nel2020, concludendo in 22ª posizione).

Per quanto riguarda le corse di tipoEndurance, esiste una propria Tripla Corona che comprende le vittorie a Le Mans, alla24 Ore di Daytona e alla12 Ore di Sebring, impresa riuscita ad: A. J. Foyt,Hans Herrmann,Jackie Oliver,Jacky Ickx,Al Holbert,Hurley Haywood,Mauro Baldi,Andy Wallace,Marco Werner eTimo Bernhard.

Elenco dei vincitori della Tripla Corona

[modifica |modifica wikitesto]
Pilota500 Miglia di Indianapolis24 Ore di Le MansGran Premio di MonacoCampionato Mondiale di Formula 1
Regno Unito (bandiera)Graham Hill196619721963,1964,1965,1968,1969Campionato Mondiale di Formula 1 1962,

Campionato Mondiale di Formula 1 1968

I piloti elencati di seguito hanno vinto due delle tre tappe per entrambe le versioni della Tripla Corona.

Pilota500 Miglia di Indianapolis24 Ore di Le MansGran Premio di Monacocampionato mondiale di Formula 1
Italia (bandiera)Tazio Nuvolari19331932N.D.
Francia (bandiera)Maurice Trintignant19541955,1958
Regno Unito (bandiera)Mike Hawthorn19551958
Stati Uniti (bandiera)Phil Hill1958,1961,19621961
Stati Uniti (bandiera)A. J. Foyt1961,1964,1967,19771967
Nuova Zelanda (bandiera)Bruce McLaren19661962
Regno Unito (bandiera)Jim Clark19651963,1965
Austria (bandiera)Jochen Rindt196519701970
Stati Uniti (bandiera)Mario Andretti19691978
Brasile (bandiera)Emerson Fittipaldi1989,19931972,1974
Canada (bandiera)Jacques Villeneuve19951997
Colombia (bandiera)Juan Pablo Montoya2000,20152003
Spagna (bandiera)Fernando Alonso2018,20192006,20072005,2006

Legenda: i conducenti attivi sono evidenziati ingrassetto.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^500 miglia Indianapolis: Alonso si ritira per rottura del motore, sula Repubblica, 28 maggio 2017.URL consultato il 29 novembre 2020.
V · D · M
Edizioni della24 Ore di Le Mans
Automobile Club de l'Ouest ·Circuit des 24 Heures du Mans
Le Mans Hypercar ·Le Mans Daytona h
1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940-1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
Triple Crown of Motorsport ·Albo d'oro
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Triple_Crown_(automobilismo)&oldid=145706049"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp