Morfologia dell'ala anteriore dei Triozidae Legenda:spn: spine apicali;r,m,cu: cellule. Nervature:C+Sc: costa + subcosta;R+M+Cu: vena basale;Rs: settore radiale;M: rami della media;Cu: rami della cubito.
Leali sono membranose, quelle anteriori leggermente sclerificate. La morfologia della venulazione dell'ala anteriore si differenzia marcatamente da quella di tutte le altre famiglie degli Psylloidea per l'assenza dello pterostigma e, soprattutto, per la ramificazione della vena basale: la separazione tra lamedia e lacubito avviene già dalla suddivisione della vena basale. Questa si ramifica perciò in tre diramazioni: una anteriore, laradio, una mediana, la media, una posteriore, la cubito.
Lezampe hanno tarsi biarticolati e le posteriori sono adattate al salto, con femori leggermente ingrossati.
Una caratteristica morfologica che differenzia leninfe è il prolungamento degli abbozzi alari in due lobi protesi in avanti (lobi omerali).
Come gli Psillidi, le Trioze sono associate a piante appartenenti ad un'ampia gamma tassonomica, fra cui predominano leAnnonales e delleAsterales. Non vi sono invece trioze associate alleLeguminose. Leneanidi sono spessogalligene.
La famiglia era in passato inclusa in un'unica famiglia, quella degli Psyllidae, che faceva capo alla superfamiglia degli Psylloidea. Questo inquadramento tassonomico è ancora adottato in alcune fonti, ma la maggior parte degli Autori concorda, attualmente, nell'elevazione dei Triozidae al rango di famiglia, distinguendola dalla famiglia degli Psyllidae e dalle altre famiglie minori.
La famiglia comprende 1005 specie[1] ripartite fra 71 generi (di cui 2 fossili)[1][2]:
(EN)Family Triozidae, inAustralian Faunal Directory, Australian Government, Department of the Environment, Water, Heritage and the Arts.URL consultato il 22 marzo 2009.