Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Trio dei ragionieri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voci principali:Storia della Juventus Football Club,Storia della Nazionale di calcio dell'Italia.
IlTrio dei ragionieri (da sinistra):Virginio Rosetta,Gianpiero Combi eUmberto Caligaris (1928-1934), tutti e trepluricampioni d'Italia con ilFoot-Ball Club Juventus ecampioni del mondo con lanazionale italiana.

IlTrio dei ragionieri,[1] noto anche comeTrio Combi-Rosetta-Caligaris,[2] fu il celebre trio di difensorinazionali italiani che giocò nellasquadra di calciotorinese delFoot-Ball Club Juventus durante sei stagioni a cavallo tra gli anni 1920 e anni 1930. Era composto, in ordineposizionale, dal portiereGianpiero Combi e dai terziniVirginio Rosetta eUmberto Caligaris.

Il soprannome fu coniato daimezzi di comunicazione di massa inItalia per via deldiploma diragioneria condiviso dai tre componenti.[3]

Dopo essersi aggiudicato la medaglia di bronzo al torneo olimpico diAmsterdam 1928, il trio ebbe un ruolo decisivo sia nelle vittorie di quattrocampionati nazionali consecutivi tra1931 e1934 – mai riuscito prima nella storia della competizione – da parte della squadra bianconera,[4] sia nei successi della rappresentativa azzurra dapprima nellaCoppa Internazionale, riuscendo a ottenere il titolo nellaprima edizione del torneo, e poi nelcampionato mondiale disputato nel1934. Costituì quella che lastampa specializzata riterrà la miglior linea difensiva di tutti i tempi espressa nelcalcio italiano nonché una delle migliori nella storia della disciplina.[5][6]

Retaggio storico

[modifica |modifica wikitesto]

Ritenuto il primo blocco difensivo italiano di levatura mondiale nella storia del calcio, il trio fu l'antesignano della futura tradizione di retroguardie coriacee che faranno parte, con successo, di squadre di club italiane e della nazionale azzurra quali la terna composta, in ordine posizionale, dal portiereAldo Olivieri e dai terziniAlfredo Foni ePietro Rava, decisiva per il trionfo azzurro nelcampionato del mondo 1938,[7] il quartetto formato, in ordine numerico, daDino Zoff,Claudio Gentile,Antonio Cabrini eGaetano Scirea durante gli anni 1970 e 1980, che si affermerà tra i meglio assortiti nella storia della disciplina,[8] e il blocco difensivo composto, in ordine posizionale, daGianluigi Buffon,Andrea Barzagli,Leonardo Bonucci eGiorgio Chiellini,[9] tutti insieme esacampioni d'Italia negli anni 2010.[10]

Nel corso degli anni la denominazione Combi-Rosetta-Caligaris ha acquisito un posto di rilievo nellacultura italiana divenendo anche una sorta difilastrocca,[11] essendo usata, permetonimia, anche nel linguaggio comune per indicare formazioni di rilievo nello sport inItalia:[12]

«[...] Vidi però – e in tanti casi, prima e dopo – come fosse diffusa ovunque la popolarità del club torinese. Tanto che il sapere a memoria la formazione degli anni Trenta (Combi, Rosetta, Caligaris, eccetera) mi conferì talvolta autorevolezza.»

(Giulio Andreotti,Nonni e nipoti della Repubblica, 2004.[13])

Combi e Rosetta, nell'occasione coaudivati daLuigi Allemandi, stabilirono inoltre nella stagione1925-26 il record d'imbattibilità del calcio italiano (934'),[14] poi superato solo nel campionato2015-16 da un'altra retroguardia juventina, quella Buffon-Barzagli-Bonucci-Chiellini (974').[15]

Elenco di rose

[modifica |modifica wikitesto]

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Col fazzoletto bianco in fronte fu il pilastro del Quinquennio, inLa Stampa, 15 dicembre 2003, p. 39.URL consultato il 10 settembre 2014(archiviato l'11 settembre 2014).
  2. ^ Giampiero Paviolo,La Juve si fidanza con l'Italia, inLa Stampa, 13 giugno 1999, p. 37.URL consultato il 10 settembre 2014(archiviato l'11 settembre 2014).
  3. ^«Combi, Rosetta, Caligaris. Un blocco così amalgamato da trovarsi compatto, nelle nostre memorie, persino nella recitazione dei nomi, quasi intesi, perduta ogni singolarità, come uno solo»; cfr.Tavella, Ossola, p. 173
  4. ^La Juventus vinse anche il successivo campionato,1934-1935, raggiungendo il record dicinque scudetti consecutivi, ma Combi aveva già smesso di giocare dopo la vittoria delcampionato del mondo 1934, sostituito daCesare Valinasso.
  5. ^Lo Presti, p. 658.
  6. ^Wilson.
  7. ^Monti, p. 690.
  8. ^ Carlo F. Chiesa,Vita da allenatore (5º puntata), inCalcio 2000, 4 [40], aprile 2001, p. 82,ISSN 1122-1712 (WC ·ACNP).
  9. ^Buffon, Barzagli, Bonucci, Chiellini: i colossi bianconeri che si fanno spazio tra la leggenda, suit.sports.yahoo.com, 29 febbraio 2016.URL consultato il 21 marzo 2016(archiviato il 2 aprile 2016).
  10. ^Juve: i numeri di un dominio, suit.uefa.com, 21 maggio 2017.URL consultato il 23 maggio 2017(archiviato il 4 giugno 2017).
  11. ^ Angelo Carotenuto,Gianpiero Combi, il Lord che portava i maglioni, sucarotenuto.blogautore.repubblica.it, 31 dicembre 2013.URL consultato il 3 maggio 2016(archiviato il 9 giugno 2016).
  12. ^La Juve chiede a Cagliari la vittoria numero 100, inStampa Sera, 15 dicembre 1990, p. 1.URL consultato l'11 settembre 2014(archiviato il 12 settembre 2014).
  13. ^Andreotti, p. 81.
  14. ^ Ivan Palumbo,Juve, 10 gare consecutive senza subire gol: è record nella storia della Serie A, sugazzetta.it, 12 marzo 2016.URL consultato il 21 marzo 2016(archiviato il 19 marzo 2016).
  15. ^Record di imbattibilità per Buffon: 974', sulegaseriea.it, 20 marzo 2016.URL consultato il 21 marzo 2016(archiviato il 2 agosto 2017).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
Libri
Pubblicazioni varie
  • Salvatore Lo Presti,COMBI,Giampiero, inEnciclopedia dello sport, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2002.
  • Fabio Monti,FONI, Alfredo, inEnciclopedia dello sport, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2002.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Juventus Football Club
Aspetti generali e storia
ClubVoce principale ·Colori e simboli ·Cronologia ·Palmarès ·Statistiche e record
Periodi e correlazioni storicheFondazione ed evoluzione storica ·Quinquennio d'oro ·Contributo alle nazionali di calcio
Gruppi di sportiviTrio dei ragionieri (1928-34) ·Trio Magico (1957-61)
Impianti
Stadi e campi da giocoJuventus Stadium (2011-) ·Stadio Olimpico (2006-11) ·Stadio delle Alpi (1990-2006) ·Stadio Comunale (1933-90) ·Campo Juventus (1922-33) ·Stadio di Corso Sebastopoli (1908-22) ·Velodromo Umberto I (1903, 1905-06) ·Campo di Piazza d'armi (1900-02, 1904, 1907)
Centri d’allenamentoJuventus Training Center di Torino (2018-) ·Juventus Training Center di Vinovo (2006-18) ·Stadio Comunale (1994-2003) ·Sisport (1990-94, 2003-06) ·Campo sportivo Gianpiero Combi (1943-90) ·Stadio Mussolini (1933-43) ·Campo Juventus (1922-33)
Sedi socialiJ-Village (2017-) ·Galleria San Federico (1965-85) ·Circolo Sportivo Juventus (1940-49)
Altre struttureJ-Museum (2012-)
Luoghi correlatiContinassa (2017-) ·Villar Perosa (1959-) ·Alba (1942-43)
Cultura del club
PersoneAllenatori ·Dirigenti ·Giocatori ·Presidenti
MediaJuventus TV (2006-) ·Hurrà Juventus (1915-) ·All or Nothing: Juventus (2021) ·First Team: Juventus (2018) ·Bianconeri - Juventus Story (2016) ·Juventus nella cultura di massa
IncontriBilancio degli incontri contro squadre piemontesi ·Bilancio nelle competizioni internazionali
RivalitàInter ·Milan ·Napoli ·Torino ·Altri antagonismi
TifoseriaSostenitori e gruppi organizzati ·Piazza San Carlo ·Piazza Castello ·Tragedia di piazza San Carlo (2017) ·Strage dell’Heysel (1985)
Altre squadre
FormazioniJuventus Next Gen (2018-) ·Juventus Women (2017-)
Stadi e campi da giocoStadio La Marmora - Pozzo (2023-) ·Stadio Giuseppe Moccagatta (2018-24) ·Juventus Training Center di Vinovo (2017-23)
Centri d’allenamentoJuventus Training Center di Vinovo (2018-) ·Sisport (2017-18)
Attività polisportiva
Nuoto (1941-46) ·Hockey su ghiaccio (1940-45) ·Tennis (1923-49) ·Juventus – Organizzazione Sportiva S.A. (1923-49)
Wikidata ·Wikimedia Commons ·Wikinotizie ·Wikiquote ·Wikizionario
V · D · M
Nazionali di calcio dell’Italia
Selezione maggiore maschile
GeneraliVoce principale ·Storia ·Cronistoria ·Palmarès ·Colori e simboli ·Statistiche e record ·Cultura di massa ·Diritti radiotelevisivi
ImpiantiStadi ·Centro Tecnico Federale Luigi Ridolfi ·Museo del Calcio ·Casa Azzurri
PersoneClub Italia ·Calciatori (Trio dei ragionieri) ·Capitani ·Oriundi ·Commissari tecnici ·Tifoseria
IncontriBilancio incontri con altre nazionali · Incontri ufficiali (1910-1970 ·1971-2000 ·2001-presente) · Finali del campionato mondiale (1934 ·1938 ·1970 ·1982 ·1994 ·2006) · Finali del campionato europeo (1968 ·2000 ·2012 ·2020) ·Partita del secolo ·Battaglia di Santiago ·Italia-Brasile 3-2 ·Italia-Francia del 1910 ·Battaglia di Highbury
RivalitàBrasile ·Francia ·Germania ·Inghilterra ·Spagna
Contributi dai clubNazionale maschile di calcio dell'Italia e società calcistiche ·Atalanta ·Bologna ·Inter ·Juventus ·Milan ·Napoli ·Palermo ·Roma ·Torino
Selezione under-21 maschileVoce principale ·Lista degli incontri ·Calciatori
Altre selezioni minori maschiliOlimpica ·Nazionale B ·Militare ·Universitaria ·Serie B ·Under 23 ·Under 20 ·Under 19 ·Under 18 ·Under 17 ·Under 16 ·Under 15
Selezione maggiore femminileVoce principale ·Lista degli incontri
Selezioni minori femminiliUnder 23 ·Under 20 ·Under 19 ·Under 17 ·Under 16
Federazione Italiana Giuoco Calcio
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Trio_dei_ragionieri&oldid=142797485"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp