Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Tribunale supremo federale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti diritto internazionale e Brasilenon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Tribunale supremo federale
Nome originale(PT) Supremo Tribunal Federal
SiglaSTF
StatoBrasile (bandiera) Brasile
TipoCorte suprema
Istituito1829
PresidenteLuiz Fux
VicepresidenteRosa Weber
Numero di membri11
SedePiazza dei Tre Poteri,Brasilia
IndirizzoPraça dos Três Poderes
Sito webportal.stf.jus.br/
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlTribunale Supremo Federale (inportoghese:Supremo Tribunal Federal) è lacorte suprema delBrasile e detentore delpotere giudiziario delloStato.

Il suo compito principale è quello di fungere dacorte d'appello e dacorte costituzionale, e le suesentenze non ammettonoappello.

Esso ha anche la possibilità di cassare leleggi approvate dalCongresso nazionale.

I membri, nominati dalpresidente del Brasile, sono in totale 11 e rimangono in carica fino al raggiungimento del 75º anno d'età.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La prima corte suprema del paese nasce nel 1809 con il nome di Camera d'Appello del Brasile (Casa de Suplicação do Brasil), in pienoperiodo coloniale, e nello stesso anno dell'arrivo aRio de Janeiro delcasato reale di Braganza.

Con laproclamazione dell'indipendenza e l'adozione dellacostituzione del 1824 venne stabilita, nel 1829, la Corte Suprema di Giustizia (Supremo Tribunal de Justiça).

Il numero di giudici, inizialmente stabilito a 15, è stato ridotto a 11 daGetúlio Vargas, poi innalzato a 16 nel 1965 e nuovamente ridotto a 11 nel 1969.

Presidente

[modifica |modifica wikitesto]
La Giustizia, di Alfredo Ceschiatti, situata davanti al palazzo dell'STF

Il presidente e il vicepresidente del Tribunale vengono eletti dagli altri giudici tramite voto segreto e normalmente, per evitare un'intrusione politica nella corte, viene eletto come presidente il più anziano che non ha ancora ricoperto la carica e come vicepresidente il suo possibile successore.

Il presidente della corte è il 4º nella linea di successione presidenziale, preceduto dal vicepresidente e dai presidenti delSenato e dellaCamera dei deputati.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN130744229 ·ISNI(EN0000 0001 1997 7741 ·LCCN(ENn80036760 ·GND(DE14575-0 ·BNF(FRcb12401956g(data) ·J9U(EN, HE987008877424505171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tribunale_supremo_federale&oldid=146613264"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp