| Tri Nations 2008 2008 Tri Nations | |
|---|---|
| Competizione | Tri Nations |
| Sport | |
| Edizione | 13ª |
| Organizzatore | SANZAAR[1] |
| Date | dal 5 luglio 2008 al 13 settembre 2008 |
| Luogo | Australia,Nuova Zelanda eSudafrica |
| Partecipanti | 3 |
| Formula | girone unico |
| Risultati | |
| Vincitore | (9º titolo) |
| Secondo | |
| Terzo | |
| Bledisloe Cup | |
| Mandela Plate | |
| Statistiche | |
| Miglior marcatore | |
| Record mete | |
| Incontri disputati | 9 |
| Pubblico | 435 789 (48 421 per incontro) |
| Cronologia della competizione | |
| Manuale | |
IlTri Nations 2008 (in inglese2008 Tri Nations Series) fu la 13ª edizione del torneo annuale dirugby a 15 tra le squadre nazionali diAustralia,Nuova Zelanda eSudafrica.
Si tenne dal 5 agosto al 13 settembre 2008 e fu vinto per la nona volta dallaNuova Zelanda.
Tale edizione del torneo vide anche l'adozione sperimentale di alcune variazioni regolamentari note comeRegole di Stellenbosch (in ingleseStellenbosch Laws) dal nome dell'università di Stellenbosch, inSudafrica, dove furono collaudate nel 2006 dall'IRB[2]; per garantirne una corretta applicazione furono designati a dirigere incontri del torneo solo arbitri dell'Emisfero Sud, già formati alle nuove norme.
L'incontro decisivo fu quello di chiusura del torneo aBrisbane traAustralia eNuova Zelanda: gliWallabies, indietro di due punti in classifica, avrebbero dovuto vincere per sopravanzare gliAll Blacks, ma l'incontro, combattuto e altalenante, vide questi ultimi vincere partita, torneo e anche laBledisloe Cup[3].Per laNuova Zelanda si trattò della nona affermazione in tredici edizioni.
Il valore delle marcature, come stabilito dall’IRFB nel 1992, era: 5 punti per ciascuna meta (7 se trasformata), 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, idem per ildrop[4].
| Wellington 5 luglio 2008, ore 19:35UTC+12 | Nuova Zelanda | 19 – 8 referto | Regional Stadium (36568 spett.)
| |||||||||||||
| ||||||||||||||||
| Dunedin 12 luglio 2008, ore 19:35 UTC+12 | Nuova Zelanda | 28 – 30 referto | Carisbrook (29126 spett.)
| ||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
| Subiaco 19 luglio 2008, ore 18:05UTC+10 | Australia | 16 – 9 referto | Subiaco Oval (41828 spett.)
| |||||||||||||
| ||||||||||||||||
| Sydney 26 luglio 2008, ore 20:05 UTC+10 | Australia | 34 – 19 referto | Stadium Australia (78944 spett.)
| ||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
| Auckland 2 agosto 2008, ore 19:35 UTC+12 | Nuova Zelanda | 39 – 10 referto | Eden Park (45000 spett.)
| |||||||||||||
| ||||||||||||||||
| Città del Capo 16 agosto 2008, ore 15UTC+2 | Sudafrica | 0 – 19 referto | Newlands Stadium (49653 spett.)
| ||||||||||
| |||||||||||||
| Durban 23 agosto 2008, ore 15 UTC+2 | Sudafrica | 15 – 27 referto | Kings Park (48123 spett.)
| |||||||||||||
| ||||||||||||||||
| Johannesburg 30 agosto 2008, ore 15 UTC+2 | Sudafrica | 53 – 8 referto | Ellis Park (54219 spett.)
| |||||||||||||
| ||||||||||||||||
| Brisbane 13 settembre 2008, ore 20:05 UTC+10 | Australia | 24 – 28 referto | Lang Park (52328 spett.)
| |||||||||||||
| ||||||||||||||||
| Pos | Squadra | G | V | N | P | PF | PS | DP | BMP | Pt |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1 | 6 | 4 | 0 | 2 | 152 | 106 | +46 | 3 | 19 | |
| 2 | 6 | 3 | 0 | 3 | 119 | 163 | −44 | 2 | 14 | |
| 3 | 6 | 2 | 0 | 4 | 115 | 117 | −2 | 2 | 10 |
Altri progetti
urlarchivio richiededataarchivio (aiuto)).| The Rugby Championship | |
|---|---|
| Edizioni | |
| Tri Nations (1996-2011) | 1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 |
| The Championship (2012-2019) | 2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 |
| Tri Nations (2020) | 2020 |
| The Championship (2021-) | 2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025 |
| Storia | |
| Squadre | Argentina ·Australia ·Nuova Zelanda ·Sudafrica |
| Riconoscimenti e trofei accessori | Bledisloe Cup ·Trofeo Puma ·Freedom Cup ·Mandela Challenge Plate |
| Rugby a 15 internazionale nel 2008 | |
|---|---|
| Maschile | Sei Nazioni ·Tri Nations ·Campionato africano 2008-09 ·Campionato asiatico ·Campionato europeo 2006-08 ·Campionato europeo 2008-10 ·Campionato caraibico ·Campionato oceaniano ·Campionato sudamericano ·Churchill Cup ·Nations Cup ·Pacific Nations Cup |
| Femminile | Sei Nazioni ·Campionato asiatico ·Campionato europeo |
| Laddove non sia indicato, l’anno è quello solare di riferimento del template | |