Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Tri Nations 2008

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tri Nations 2008
2008 Tri Nations
Logo della competizione
Logo della competizione
CompetizioneTri Nations
SportRugby a 15
Edizione13ª
OrganizzatoreSANZAAR[1]
Datedal 5 luglio 2008
al 13 settembre 2008
LuogoAustralia,Nuova Zelanda eSudafrica
Partecipanti3
Formulagirone unico
Risultati
VincitoreNuova Zelanda (bandiera)Nuova Zelanda
(9º titolo)
SecondoAustralia (bandiera)Australia
TerzoSudafrica (bandiera)Sudafrica
Bledisloe CupNuova Zelanda (bandiera)Nuova Zelanda
Mandela PlateAustralia (bandiera)Australia
Statistiche
Miglior marcatoreNuova Zelanda (bandiera)Dan Carter (82)
Record meteSudafrica (bandiera)Jongi Nokwe (4)
Incontri disputati9
Pubblico435 789
(48 421 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

IlTri Nations 2008 (in inglese2008 Tri Nations Series) fu la 13ª edizione del torneo annuale dirugby a 15 tra le squadre nazionali diAustralia,Nuova Zelanda eSudafrica.

Si tenne dal 5 agosto al 13 settembre 2008 e fu vinto per la nona volta dallaNuova Zelanda.

Tale edizione del torneo vide anche l'adozione sperimentale di alcune variazioni regolamentari note comeRegole di Stellenbosch (in ingleseStellenbosch Laws) dal nome dell'università di Stellenbosch, inSudafrica, dove furono collaudate nel 2006 dall'IRB[2]; per garantirne una corretta applicazione furono designati a dirigere incontri del torneo solo arbitri dell'Emisfero Sud, già formati alle nuove norme.

L'incontro decisivo fu quello di chiusura del torneo aBrisbane traAustralia eNuova Zelanda: gliWallabies, indietro di due punti in classifica, avrebbero dovuto vincere per sopravanzare gliAll Blacks, ma l'incontro, combattuto e altalenante, vide questi ultimi vincere partita, torneo e anche laBledisloe Cup[3].Per laNuova Zelanda si trattò della nona affermazione in tredici edizioni.

Il valore delle marcature, come stabilito dall’IRFB nel 1992, era: 5 punti per ciascuna meta (7 se trasformata), 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, idem per ildrop[4].

Nazionali partecipanti e sedi

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraCittàImpianto interno
Australia (bandiera)AustraliaBrisbane
Subiaco
Sydney
Lang Park
Subiaco Oval
Stadium Australia
Nuova Zelanda (bandiera)Nuova ZelandaAuckland
Dunedin
Wellington
Eden Park
Carisbrook
Regional Stadium
Sudafrica (bandiera)SudafricaCittà del Capo
Durban
Johannesburg
Newlands Stadium
Kings Park Stadium
Ellis Park Stadium

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
Wellington
5 luglio 2008, ore 19:35UTC+12
Nuova ZelandaNuova Zelanda (bandiera)19 – 8
referto
Sudafrica (bandiera)SudafricaRegional Stadium (36568 spett.)
Arbitro: Australia (bandiera) Stuart Dickinson
KainoMeta 45’mtMeta 37’Habana
CarterCalcio 45’tr
CarterCalcio 5’, 21’, 29’, 71’c.p.Calcio 6’James

Dunedin
12 luglio 2008, ore 19:35 UTC+12
Nuova ZelandaNuova Zelanda (bandiera)28 – 30
referto
Sudafrica (bandiera)SudafricaCarisbrook (29126 spett.)
Arbitro: Australia (bandiera) Matt Goddard
LauakiMeta 57’mtMeta 32’Pietersen
Meta 75’Januarie
CarterCalcio 57’trCalcio 75’F. Steyn
CarterCalcio 4’, 19’, 27’, 40’, 74’
C. SmithCalcio 9’
c.p.Calcio 11’, 18’, 21’Montgomery
Calcio 62’, 67’James
CarterCalcio 65’dropCalcio 36’ James

Subiaco
19 luglio 2008, ore 18:05UTC+10
AustraliaAustralia (bandiera)16 – 9
referto
Sudafrica (bandiera)SudafricaSubiaco Oval (41828 spett.)
Arbitro: Nuova Zelanda (bandiera)Bryce Lawrence
TuqiriMeta 36’
MortlockMeta 46’
mt
GiteauCalcio 53’c.p.Calcio 5’, 74’F. Steyn
Calcio 55’James
BarnesCalcio 79’drop

Sydney
26 luglio 2008, ore 20:05 UTC+10
AustraliaAustralia (bandiera)34 – 19
referto
Nuova Zelanda (bandiera)Nuova ZelandaStadium Australia (78944 spett.)
Arbitro: Sudafrica (bandiera)Craig Joubert
CrossMeta 10’
HynesMeta 31’
ElsomMeta 55’
HorwillMeta 74’
mtMeta 24’Muliaina
Meta 39’A. Hore
Meta 45’Ellis
GiteauCalcio 10’, 31’, 55’, 74’trCalcio 39’, 45’Carter
GiteauCalcio 6’c.p.
GiteauCalcio 70’drop

Auckland
2 agosto 2008, ore 19:35 UTC+12
Nuova ZelandaNuova Zelanda (bandiera)39 – 10
referto
Australia (bandiera)AustraliaEden Park (45000 spett.)
Arbitro: Sudafrica (bandiera)Mark Lawrence
WoodcockMeta 21’, 24’
NonuMeta 45’, 80’
mtMeta 32’Ashley-Cooper
CarterCalcio 24’, 45’trCalcio 32’Giteau
CarterCalcio 6’, 14’, 39’, 58’, 65’c.p.Calcio 4’Giteau

Città del Capo
16 agosto 2008, ore 15UTC+2
SudafricaSudafrica (bandiera)0 – 19
referto
Nuova Zelanda (bandiera)Nuova ZelandaNewlands Stadium (49653 spett.)
Arbitro: Australia (bandiera) Matt Goddard
mtMeta 6’Smith
Meta 66’Carter
Meta 74’Mealamu
trCalcio 66’, 74’ Carter

Durban
23 agosto 2008, ore 15 UTC+2
SudafricaSudafrica (bandiera)15 – 27
referto
Australia (bandiera)AustraliaKings Park (48123 spett.)
Arbitro: Nuova Zelanda (bandiera) Lyndon Bray
JacobsMeta 64’, 71’mtMeta 27’B. Robinson
Meta 60’Tuqiri
Meta 66’Mortlock
MontgomeryCalcio 64’trCalcio 27’, 60’, 66’Giteau
JamesCalcio 43’c.p.Calcio 8’, 49’ Giteau

Johannesburg
30 agosto 2008, ore 15 UTC+2
SudafricaSudafrica (bandiera)53 – 8
referto
Australia (bandiera)AustraliaEllis Park (54219 spett.)
Arbitro: Nuova Zelanda (bandiera)Bryce Lawrence
BekkerMeta 8’
NokweMeta 12’, 25’, 35’, 49’
JacobsMeta 44’
R. PienaarMeta 68’
NdunganeMeta 78’
mtMeta 55’Mitchell
JamesCalcio 8’, 35’, 45’
MontgomeryCalcio 68’, 78’
tr
JamesCalcio 20’c.p.Calcio 5’Giteau

Brisbane
13 settembre 2008, ore 20:05 UTC+10
AustraliaAustralia (bandiera)24 – 28
referto
Nuova Zelanda (bandiera)Nuova ZelandaLang Park (52328 spett.)
Arbitro: Sudafrica (bandiera)Jonathan Kaplan
Ashley-CooperMeta 40’
HorwillMeta 44’
CrossMeta 78’
mtMeta 12’Muliaina
Meta 49’Woodcock
Meta 61’Weepu
Meta 66’Carter
GiteauCalcio 40’, 44’, 78’trCalcio 12’, 49’, 61’, 66’ Carter
GiteauCalcio 22’c.p.

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
PosSquadraGVNPPFPSDPBMPPt
1Nuova Zelanda (bandiera)Nuova Zelanda6402152106+46319
2Australia (bandiera)Australia6303119163−44214
3Sudafrica (bandiera)Sudafrica6204115117−2210

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^All’epoca sotto il nome di SANZAR
  2. ^(EN)Tri-Nations to trial law changes, inBBC, 2 giugno 2008.URL consultato il 2 giugno 2022.
  3. ^(EN)Australia 24-28 New Zealand, inBBC, 13 settembre 2008.URL consultato il 3 giugno 2022.
  4. ^(EN)Rugby Rules Changed for Faster Game, inThe Canberra Times, 17 aprile 1992, p. 18.URL consultato il 15 dicembre 2021. Ospitato suBiblioteca nazionale australiana.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]


V · D · M
The Rugby Championship
Edizioni
Tri Nations (1996-2011)1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011
The Championship (2012-2019)2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019
Tri Nations (2020)2020
The Championship (2021-)2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
Storia
SquadreArgentina ·Australia ·Nuova Zelanda ·Sudafrica
Riconoscimenti e trofei accessoriBledisloe Cup ·Trofeo Puma ·Freedom Cup ·Mandela Challenge Plate
V · D · M
Rugby a 15 internazionale nel 2008
MaschileSei Nazioni ·Tri Nations ·Campionato africano 2008-09 ·Campionato asiatico ·Campionato europeo 2006-08 ·Campionato europeo 2008-10 ·Campionato caraibico ·Campionato oceaniano ·Campionato sudamericano ·Churchill Cup ·Nations Cup ·Pacific Nations Cup
FemminileSei Nazioni ·Campionato asiatico ·Campionato europeo
Laddove non sia indicato, l’anno è quello solare di riferimento del template
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tri_Nations_2008&oldid=147498349"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp