Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Tri Nations 1999

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tri Nations 1999
1999 Tri Nations
Logo della competizione
Logo della competizione
CompetizioneTri Nations
SportRugby a 15
Edizione
OrganizzatoreSANZAAR[1]
Datedal 10 luglio 1999
al 28 agosto 1999
LuogoAustralia,Nuova Zelanda eSudafrica
Partecipanti3
Formulagirone unico
Risultati
VincitoreNuova Zelanda (bandiera)Nuova Zelanda
(3º titolo)
SecondoAustralia (bandiera)Australia
TerzoSudafrica (bandiera)Sudafrica
Bledisloe CupAustralia (bandiera)Australia
Statistiche
Miglior marcatoreNuova Zelanda (bandiera)Andy Mehrtens (68)
Record meteNuova Zelanda (bandiera)Chris Cullen (3)
Incontri disputati6
Pubblico326 219
(54 370 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

IlTri Nations 1999 (in inglese1999 Tri Nations Series) fu la 4ª edizione del torneo annuale dirugby a 15 tra le squadre nazionali diAustralia,Nuova Zelanda eSudafrica.

Si tenne dal 10 luglio al 28 agosto 1999 e vide il ritorno alla vittoria dellaNuova Zelanda, al suo terzo titolo.

GliAll Blacks, dopo il deficitario torneo dell'anno precedente terminato all'ultimo posto con quattro sconfitte in altrettanti incontri, tornarono alla vittoria con tre vittorie consecutive, che furono sufficienti per la conquista del loro terzo trofeo in quattro edizioni; l'ultima loro gara, tenutasi aSydney contro l'Australia, fu consegnata alle statistiche per la vittoria dellaBledisloe Cup da parte degliWallabies e per la caduta del precedente record d'affluenza nel rugby internazionale, innalzato a107042 spettatori[2], destinato a durare solo fino alla stagione successiva, quando fu battuto ancora in occasione della stessa partita.

Il valore delle marcature, come stabilito dall’IRFB nel 1992, era: 5 punti per ciascuna meta (7 se trasformata), 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, idem per ildrop[3].

Nazionali partecipanti e sedi

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraCittàImpianto interno
Australia (bandiera)AustraliaBrisbane
Sydney
Lang Park
Stadium Australia
Nuova Zelanda (bandiera)Nuova ZelandaAuckland
Dunedin
Eden Park
Carisbrook
Sudafrica (bandiera)SudafricaCittà del Capo
Pretoria
Newlands Stadium
Stadio Loftus Versfeld

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
Dunedin
10 luglio 1999, ore 19:35UTC+12
Nuova ZelandaNuova Zelanda (bandiera)28 – 0
referto
Sudafrica (bandiera)SudafricaCarisbrook (41500 spett.)
Arbitro: Australia (bandiera) Peter Marshall
Cullen
Marshall
J. Wilson
mt
T. Brown
Mehrtens
tr
Mehrtens (3)c.p.

Brisbane
17 luglio 1999, ore 20UTC+10
AustraliaAustralia (bandiera)32 – 6
referto
Sudafrica (bandiera)SudafricaLang Park (31677 spett.)
Arbitro: Nuova Zelanda (bandiera) Paddy O'Brien
Burke
Horan
Roff (2)
mt
Burke (3)tr
Burke (2)c.p.v. Straaten (2)

Auckland
24 luglio 1999, ore 19:35UTC+12
Nuova ZelandaNuova Zelanda (bandiera)34 – 15
referto
Australia (bandiera)AustraliaEden Park (49000 spett.)
Arbitro: Galles (bandiera) Bevan
MarshallmtGregan
Herbert
MehrtenstrBurke
Mehrtens (9)c.p.Burke

Pretoria
7 agosto 1999, ore 17UTC+2
SudafricaSudafrica (bandiera)18 – 34Nuova Zelanda (bandiera)Nuova ZelandaStadio Loftus Versfeld (49000 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera)Ed Morrison
Snyman
v.d Westhuizen
mtCullen (2)
G. du Toittr
G. du Toit (2)c.p.Mehrtens (7)
dropJ. Wilson

Città del Capo
14 agosto 1999, ore 17 UTC+2
SudafricaSudafrica (bandiera)10 – 9
referto
Australia (bandiera)AustraliaNewlands Stadium (48000 spett.)
Arbitro: Nuova Zelanda (bandiera) Colin Hawke
Fleckmt
de Beertr
de Beerc.p.Burke (3)

Sydney
28 agosto 1999, ore 20UTC+10
AustraliaAustralia (bandiera)28 – 7
referto
Nuova Zelanda (bandiera)Nuova ZelandaStadium Australia (107042 spett.)
Arbitro: Scozia (bandiera)Jim Fleming
ConnorsmtMehrtens
BurketrMehrtens
Burke (7)c.p.

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
PosSquadraGVNPPFPSDPBMPPt
1Nuova Zelanda (bandiera)Nuova Zelanda430110361+42012
2Australia (bandiera)Australia42028457+27210
3Sudafrica (bandiera)Sudafrica410334103−6904

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^All’epoca sotto il nome di SANZAR
  2. ^(EN)Burke's boot beats All Blacks, inBBC, 29 agosto 1999.URL consultato il 29 maggio 2022.
  3. ^(EN)Rugby Rules Changed for Faster Game, inThe Canberra Times, 17 aprile 1992, p. 18.URL consultato il 15 dicembre 2021. Ospitato suBiblioteca nazionale australiana.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]


V · D · M
The Rugby Championship
Edizioni
Tri Nations (1996-2011)1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011
The Championship (2012-2019)2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019
Tri Nations (2020)2020
The Championship (2021-)2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
Storia
SquadreArgentina ·Australia ·Nuova Zelanda ·Sudafrica
Riconoscimenti e trofei accessoriBledisloe Cup ·Trofeo Puma ·Freedom Cup ·Mandela Challenge Plate
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tri_Nations_1999&oldid=147496163"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp