Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Trevor Jones

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Trevor Jones nel 2009

Trevor Alfred Charles Jones (Città del Capo,23 marzo1949) è unmusicista ecompositoresudafricano.

Sebbene non sia particolarmente conosciuto al di fuori del mondo delcinema, è autore di numerosecolonne sonore e la sua musica è acclamata dalla critica sia per la sua profondità e l'emozione.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

All'età di cinque anni, Jones aveva già deciso di diventare uncompositore dicolonne sonore. Nel1967 ha frequentato laRoyal Academy of Music diLondra con una borsa di studio e, in seguito, ha lavorato per cinque anni per laBBC su riviste dimusica radio-televisiva. Nel1974 Jones ha frequentato l'Università di York dal quale si è laureato in "Musica di Film e Media". Ha studiato tre anni allaNational Film and Television School sul modo in cui si dirige un film, sul cinema e sulle tecniche di suono. Nel1981 Jones ha scritto la colonna sonora per il cortometraggioThe Bottom Dollar, premiato con unOscar, e per il cortoL'Angelo Nero.

Jones conobbe prestoJohn Boorman, che era impegnato in un film sull'epopeaarturiana,Excalibur (1981). Anche se la maggior parte dei brani della colonna sonora di quest'ultimo film furono lemusiche diRichard Wagner eCarl Orff, Boorman necessitava anche di spunti drammatici originali per alcune scene. Tenuto conto del modestobudget di Excalibur, un compositore illustre era fuori portata, così Boorman commissionò al giovane Jones le musiche necessarie.

Excalibur ha portato Jones a conoscenza diJim Henson, che stava girandoThe Dark Crystal (1982) ed era in cerca di un compositore giovane e desideroso di lavorare in modo sperimentale. Il risultato è un lavoro espansivo e sfaccettato con laLondon Symphony Orchestra, potenziata da un uso inventivo disintetizzatori Fairlight e Synclavier, così come l'uso di strumenti d'epoca come ilcromorno, ilflauto dolce ed un insolito doppioflagioletto, che Jones trovò per caso in un negozio di musica.

Dopo Excalibur, Jones lavorò aIl mittente (1982) eL'avventura dei piratiNate e Hayes (1983). Nel1985 Jones compose per la produzione televisiva neLa corsa al Polo. Jones si riunì ad Henson con la fantasia musicale del1986,Labyrinth - Dove tutto è possibile.David Bowie scrisse ed eseguì le tracce vocali per questo film, tra cui la hitUnderground, mentre Jones si occupò della partitura drammatica.

Riflettendo sulla sua complessa partitura sinfonica perThe Dark Crystal, tenuta di poco conto, Jones iniziò a ripensare al suo approccio alla musica drammatica. Intorno alla metà degli anni '80, il lavoro Jones divenne più basato sull'elettronica (molto simile a quella de compositoreMaurice Jarre), evitando i temi identificabili a favore di migliorare l'armonia tra accordi del sintetizzatore. Tra il1987 e il1989, compose colonne sonore perDominick & Eugene (al quale ha partecipato il chitarrista classicoJohn Williams),Angel Heart - Ascensore perl'inferno,Mississippi Burning - Le radici dell'odio eSeduzione pericolosa. Il ritorno di Jones alla composizione con una grande orchestra avvenne nel1990 conAracnofobia. Nel1992 scrisse la musica perTutta colpa del fattorino.

Nello stesso anno, arrivò il successo più importante di Jones ed una delle colonne sonore più celebri di tutti i tempi:L'ultimodeiMohicani. Il registaMichael Mann inizialmente chiese a Jones una colonna sonoraelettronica per il film, ma in seguito si optò per una partitura orchestrale perché più appropriata a uncolossal storico di quel tipo. Jones si affrettò a rifare la partitura per orchestra, mentre i costanti tagli subìti dal film prevedevano costanti adattamenti delle musiche. Alla fine, con la data di uscita imminente, venne chiamato il compositoreRandy Edelman per musicare alcune scene minori che Jones non aveva avuto il tempo di fare. Edelman e Jones vennero entrambi accreditati come compositori per le musiche del film, cosa che rese la colonna sonora deL'ultimo dei Mohicani ineleggibile per gli standard degliOscar.

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]

Televisione

[modifica |modifica wikitesto]

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Cooper, David, Christopher Fox & Ian Sapiro (eds.),CineMusic? Constructing the Film Score, Cambridge Scholars Publishing, 2008.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN85574333 ·ISNI(EN0000 0001 1681 4365 ·SBNMILV016010 ·Europeanaagent/base/60290 ·LCCN(ENno98101835 ·GND(DE134419898 ·BNE(ESXX4579277(data) ·BNF(FRcb13934450c(data) ·J9U(EN, HE987007330031205171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Trevor_Jones&oldid=141329468"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp