Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Trescore Balneario

Coordinate:45°42′N 9°51′E45°42′N,9°51′E (Trescore Balneario)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Trescore Balneario
comune
Trescore Balneario – Stemma
Trescore Balneario – Bandiera
Trescore Balneario – Veduta
Trescore Balneario – Veduta
Torre Suardi
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Bergamo
Amministrazione
SindacoDanny Benedetti (Viviamo Trescore - Lega) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate45°42′N 9°51′E45°42′N,9°51′E (Trescore Balneario)
Altitudine271 m s.l.m.
Superficie13,51[1]km²
Abitanti9 914[2] (31-7-2025)
Densità733,83 ab./km²
FrazioniRedona
Comuni confinantiAlbino,Carobbio degli Angeli,Cenate Sopra,Cenate Sotto,Credaro,Entratico,Gandosso,Gorlago,Luzzana,San Paolo d'Argon,Zandobbio
Altre informazioni
Cod. postale24069
Prefisso035
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT016218
Cod. catastaleL388
TargaBG
Cl. sismicazona 3(sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 454GG[4]
Nome abitantitrescorensi
Patronosan Pietro esan Paolo
Giorno festivo29 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Trescore Balneario
Trescore Balneario
Trescore Balneario – Mappa
Trescore Balneario – Mappa
Posizione del comune di Trescore Balneario nella provincia di Bergamo
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Fontana Dea Igea
Parrocchia di San Pietro e Paolo
Parrocchia di Trescore Balneario al tramonto

Trescore Balneario[tɾesˈkoːɾe balneˈaːɾjo] (Trescùr Balneàre[tɾesˈkuɾ balneˈaɾe] localmente pronunciato[trehˈkur] o semplicementeTrescùr indialetto bergamasco[5][6]) è uncomune italiano di 9 914 abitanti[2] dellaprovincia di Bergamo inLombardia.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]

Situato a circa 15 chilometri a est diBergamo, è sempre stato il centro principale della bassaVal Cavallina e, lungo i secoli, capoluogo amministrativo. Nominato in un documento del996 con la formaTrescurium. In altri documenti e mappe, in prossimità al luogo dove sorge l'attuale paese esisteva un luogo di nome "Leuceris". Per questo motivo non si sa con esattezza la provenienza del nome e l'esatto nome dell'antico borgo che sorgeva negli stessi luoghi nell'antichità.

Tradizionalmente si suddivide nelle contrade Piazza, Torre, Strada, Riva, Macina, Fornaci, Canton-Vallesse, Minardi,Redona (l'unica frazione comunale) e Muratello.

È attualmente un grosso centro commerciale, artistico etermale. In effetti deve la sua fama proprio agli stabilimenti termali che, conosciuti già dai Romani per la loro efficace terapia, vennero valorizzati daBartolomeo Colleoni e sono stati oggetto di numerose ristrutturazioni.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 9 novembre 1958.[7]

«Inquartato: nel primo e nel quarto di rosso, nel secondo e nel terzo d'oro, ad una T maiuscola, posta sull'inquartatura,dell'uno all'altro; alcapo di argento, caricato di una croce di rosso. Ornamenti esteriori di Comune.»

Il gonfalone è un drappo partito di rosso e di giallo.[7]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Notevoli le tracce architettoniche e i monumenti appartenenti un po' a tutte le epoche. Nella spaziosa piazza di Trescore, dallo schema regolare, troneggia la possente Torre Suardi delXIII secolo ripristinata nelSettecento nell'originale altezza.

Proseguendo nella via principale, si incontra subito lachiesa parrocchiale di San Pietro in stileneoclassico, dalla bellacupola affrescata daVittorio Manini, dove si conservano interessanti dipinti dei venetiAntonio Balestra eSebastiano Ricci e del bergamascoPonziano Loverini. L'altare maggiore inmarmo è attribuito allo scultoreBartolomeo Manni diRovio.[8] Molto antica è la piccolachiesa di San Vincenzo nella località Torre. Di particolare interesse è la piccolachiesa di San Cassiano documentata già nel 1105, di cui rimane solo la parte absidale.

Trescore è inoltre conosciuto per un gioiello: gli affreschi diLorenzo Lotto nellacappella Suardi situata all'interno della villa privata dei discendentiSuardi, lungo lastatale del Tonale. Il ciclo di affreschi è dedicato alleStorie diSanta Barbara eSanta Brigida ed eseguito su commissione dellafamiglia Suardi nel1524.

Lungo la strada che porta aCenate Sopra, in località Canton, si trova l'imponente struttura divilla Terzi, una delle espressioni più complete e significative di architettura settecentesca dell'intera provincia. Trescore ospita anche un ospedale, fondato da don Isidoro Bortolotti, morto nell'autunno 1837, che aveva acquistato a sue spese (all'inizio dell'Ottocento) parte dall'ex convento dei cappuccini. Numerose le chiese sussidiarie, alcune di epoca romanica, altre del periodo barocco, che conservano pregevoli opere d'arte.

Salendo al colle Niardo si può ammirare il castello omonimo.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[9]

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]
Affreschi diLorenzo Lotto nellaCappella Suardi

Eventi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Festa dell'Uva e dell'Agricoltura Bergamasca: dura nove giorni, e cade solitamente nelle prime settimane di settembre. È la festa storica di Trescore, durante la quale si propongono concerti, cabaret e eventi folcloristici. Si conclude sempre con una sfilata di carri allegorici.
  • Festa Birra e Musica di Trescore Balneario: si svolge tradizionalmente nella seconda metà di agosto ed è uno dei maggiori festival musicali ad ingresso gratuito del nord Italia.
  • Infestado: festival di promozione della creatività che dà spazio a giovani musicisti, pittori, scultori, fotografi e scrittori. Si svolge nella seconda metà della stagione primaverile.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

L'amministrazione comunale ha sede nello storico palazzoComi.

Il 15 giugno 2008 la comunità è stata chiamata alle urne per esprimere il proprio parere circa l'iniziativa, proposta dal sindaco Alberto Finazzi, sul cambio della denominazione da "Trescore Balneario" a "Trescore Terme", promossa per stimolare la crescita del comparto turistico e dell'indotto ad esso collegato.

Il referendum consultivo, senzaquorum richiesto, ha visto la partecipazione di quasi il 41% degli aventi diritto.La maggioranza di coloro che si sono recati alle urne, il 77,2% (2.001 voti), ha votato NO, il rimanente 22,8% (597 voti) si è dichiarato invece favorevole all'iniziativa. La consultazione popolare quindi ha avuto come effetto il mantenimento dell'attuale denominazione.

I sindaci dal 1985 a oggi sono stati:

PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
16 febbraio198520 luglio1990Alessandro TommasiniDemocrazia CristianaSindaco[10]
27 luglio199024 aprile1995Alessandro TommasiniDemocrazia CristianaSindaco[10]
24 aprile199514 giugno1999Mario SigismondiLista civicaSindaco[11]
14 giugno199914 giugno2004Mario SigismondiLista civicaSindaco[11]
14 giugno20048 giugno2009Alberto FinazziLega NordSindaco[11]
8 giugno200926 maggio2014Alberto FinazziLega NordSindaco[11]
26 maggio201426 maggio2019Donatella ColombiLista civica "Consensocivico"Sindaco[11]
27 maggio201911 giugno2024Danny BenedettiLega Salvini Premier - Viviamo TrescoreSindaco[11]
11 giugno2024in caricaDanny BenedettiViviamo Trescore Centro Destra UnitoSindaco[11]

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Lombardianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]
La stazione dei tram

Attraversata dallastrada statale 42, Trescore ospitò fra il1901 e il1931 un'importante stazione tranviaria di diramazione fra la tranvia Bergamo-Trescore-Sarnico e laTranvia della val Cavallina, che sorgeva nell'area antistante la parrocchia di San Pietro Apostolo, in seguito urbanizzata con la costruzione di alcuni palazzi.

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

La principale società calcistica del comune è l'Aurora Trescore, con squadre di calcio e basket; la squadra di calcio attualmente milita nel campionato lombardo diSeconda Categoria.

La squadra di pallavolo femminile gioca le proprie partite casalinghe nel PalaTerme (capienza di circa 400 spettatori).

La squadra di Rugby Raptors Valcavallina disputa le partite nel campo del PalaTerme.

Originari di Trescore Balneario sono il noto allenatore di calcioBortolo Mutti, l'ex-ginnastaDaniela Masseroni, vincitrice della medaglia d'argento alleolimpiadi di Atene 2004, il portiereAlberto Brignoli e l'attaccanteValentina Giacinti.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ISTAT - Superficie dei comuni, province e regioni al Censimento 2011
  2. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  3. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ AA. VV.,Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 667,ISBN 88-11-30500-4.
  6. ^Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di Carmelo Francia, Emanuele Gambarini (a cura di),Dizionario italiano-bergamasco, Torre Boldone, Grafital, 2001,ISBN 88-87353-12-3.
  7. ^abTrescore Balneario, suArchivio Centrale dello Stato.URL consultato il 25 febbraio 2023.
  8. ^Bartolomeo Manni: altare maggiore, suasftrescore.it.
  9. ^Dati tratti da:
  10. ^abamministratori.interno.it,http://amministratori.interno.it/amministratori/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  11. ^abcdefgelezionistorico.interno.gov.it,https://elezionistorico.interno.gov.it/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  12. ^(ES)Tréscore, suayunzuera.com.URL consultato il 28 dicembre 2018(archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2018).
  13. ^(CS)ZÁPIS ZE SCHŮZE RADY MĚSTA ČELÁKOVIC č. 23/2016 konané dne 13. září 2016 (PDF), sucelakovice.cz.URL consultato il 28 dicembre 2018.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Luigi Brentani,Dizionario illustrato dei maestri d'arte ticinesi, I, Noseda, Como 1937.
  • L. Angelini,Vicende e restauri della chiesa e convento di S. Nicolò ai Celestini in Bergamo, Bergamo 1939.
  • P.G. Galizzi,La parrocchiale di S. Pellegrino dalle origini ai restauri del 1941, in Bergomum, 2, Bergamo 1942, 13.
  • Luigi Angelini,Pareti, volte e soffitti nel Settecento bergamasco, inRivista di Bergamo 1961.
  • Edoardo Agustoni, Ivano Proserpi,Decorazioni a stucco del XVII secolo in edifici religiosi del Sottoceneri: cambiamenti, evoluzioni, ripetitività ed influenze, in Rivista Svizzera d'Arte e d'Archeologia, 46, 1989.
  • Edoardo Agustoni, Ivano Proserpi,Decorazioni a stucco del Settecento nel Luganese e nel Mendrisiotto, in Arte+Architettura in Svizzera, Bollettino per i membri della Società di Storia dell'Arte in Svizzera, 3, 1995, 272-273.
  • Luigi Pagnoni,Chiese parrocchiali bergamasche: appunti di storia e arte, Bergamo 1992, 324.
  • S. Langè, G. Pacciarotti,Barocco Alpino. Arte e architettura religiosa del Seicento: spazio e figuratività, Milano 1994, 220.
  • Paolo Mazzariol,I Camuzio di Montagnola. Stuccatori a Bergamo e nel Bergamasco, in Giorgio Mollisi (a cura di), Svizzeri a Bergamo nella storia, nell'arte, nella cultura, nell'economia dal '500 ad oggi. Campionesi a Bergamo nel Medioevo, Arte&Storia, anno 10, numero 44,
  • Mario Sigismondi,Trescore nel Risorgimento, Bergamo 1999

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Bergamo
Adrara San Martino ·Adrara San Rocco ·Albano Sant'Alessandro ·Albino ·Algua ·Almenno San Bartolomeo ·Almenno San Salvatore ·Almè ·Alzano Lombardo ·Ambivere ·Antegnate ·Arcene ·Ardesio ·Arzago d'Adda ·Averara ·Aviatico ·Azzano San Paolo ·Azzone ·Bagnatica ·Barbata ·Bariano ·Barzana ·Bedulita ·Berbenno ·Bergamo ·Berzo San Fermo ·Bianzano ·Blello ·Bolgare ·Boltiere ·Bonate Sopra ·Bonate Sotto ·Borgo di Terzo ·Bossico ·Bottanuco ·Bracca ·Branzi ·Brembate ·Brembate di Sopra ·Brignano Gera d'Adda ·Brumano ·Brusaporto ·Calcinate ·Calcio ·Calusco d'Adda ·Calvenzano ·Camerata Cornello ·Canonica d'Adda ·Capizzone ·Capriate San Gervasio ·Caprino Bergamasco ·Caravaggio ·Carobbio degli Angeli ·Carona ·Carvico ·Casazza ·Casirate d'Adda ·Casnigo ·Cassiglio ·Castel Rozzone ·Castelli Calepio ·Castione della Presolana ·Castro ·Cavernago ·Cazzano Sant'Andrea ·Cenate Sopra ·Cenate Sotto ·Cene ·Cerete ·Chignolo d'Isola ·Chiuduno ·Cisano Bergamasco ·Ciserano ·Cividate al Piano ·Clusone ·Colere ·Cologno al Serio ·Colzate ·Comun Nuovo ·Corna Imagna ·Cornalba ·Cortenuova ·Costa Serina ·Costa Valle Imagna ·Costa Volpino ·Costa di Mezzate ·Covo ·Credaro ·Curno ·Cusio ·Dalmine ·Dossena ·Endine Gaiano ·Entratico ·Fara Gera d'Adda ·Fara Olivana con Sola ·Filago ·Fino del Monte ·Fiorano al Serio ·Fontanella ·Fonteno ·Foppolo ·Foresto Sparso ·Fornovo San Giovanni ·Fuipiano Valle Imagna ·Gandellino ·Gandino ·Gandosso ·Gaverina Terme ·Gazzaniga ·Ghisalba ·Gorlago ·Gorle ·Gorno ·Grassobbio ·Gromo ·Grone ·Grumello del Monte ·Isola di Fondra ·Isso ·Lallio ·Leffe ·Lenna ·Levate ·Locatello ·Lovere ·Lurano ·Luzzana ·Madone ·Mapello ·Martinengo ·Medolago ·Mezzoldo ·Misano di Gera d'Adda ·Moio de' Calvi ·Monasterolo del Castello ·Montello ·Morengo ·Mornico al Serio ·Mozzanica ·Mozzo ·Nembro ·Olmo al Brembo ·Oltre il Colle ·Oltressenda Alta ·Oneta ·Onore ·Orio al Serio ·Ornica ·Osio Sopra ·Osio Sotto ·Pagazzano ·Paladina ·Palazzago ·Palosco ·Parre ·Parzanica ·Pedrengo ·Peia ·Pianico ·Piario ·Piazza Brembana ·Piazzatorre ·Piazzolo ·Pognano ·Ponte Nossa ·Ponte San Pietro ·Ponteranica ·Pontida ·Pontirolo Nuovo ·Pradalunga ·Predore ·Premolo ·Presezzo ·Pumenengo ·Ranica ·Ranzanico ·Riva di Solto ·Rogno ·Romano di Lombardia ·Roncobello ·Roncola ·Rota d'Imagna ·Rovetta ·San Giovanni Bianco ·San Paolo d'Argon ·San Pellegrino Terme ·Sant'Omobono Terme ·Santa Brigida ·Sarnico ·Scanzorosciate ·Schilpario ·Sedrina ·Selvino ·Seriate ·Serina ·Solto Collina ·Solza ·Songavazzo ·Sorisole ·Sotto il Monte Giovanni XXIII ·Sovere ·Spinone al Lago ·Spirano ·Stezzano ·Strozza ·Suisio ·Taleggio ·Tavernola Bergamasca ·Telgate ·Terno d'Isola ·Torre Boldone ·Torre Pallavicina ·Torre de' Busi ·Torre de' Roveri ·Trescore Balneario ·Treviglio ·Treviolo ·Ubiale Clanezzo ·Urgnano ·Valbondione ·Val Brembilla ·Valbrembo ·Valgoglio ·Valleve ·Valnegra ·Valtorta ·Vedeseta ·Verdellino ·Verdello ·Vertova ·Viadanica ·Vigano San Martino ·Vigolo ·Villa d'Adda ·Villa d'Almè ·Villa d'Ogna ·Villa di Serio ·Villongo ·Vilminore di Scalve ·Zandobbio ·Zanica ·Zogno
Comuni della Lombardia
Controllo di autoritàVIAF(EN142064643 ·LCCN(ENn96108154 ·J9U(EN, HE987007535522105171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Trescore_Balneario&oldid=147557638"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp