Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Tredozio

Coordinate:44°05′N 11°45′E44°05′N,11°45′E (Tredozio)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati dell'Emilia-Romagnanon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Tredozio
comune
Tredozio – Stemma
Tredozio – Bandiera
Tredozio – Veduta
Tredozio – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Forlì-Cesena
Amministrazione
SindacoGiovanni Ravagli (lista civica dicentro-sinistra) dal 10-6-2024
Territorio
Coordinate44°05′N 11°45′E44°05′N,11°45′E (Tredozio)
Altitudine334 m s.l.m.
Superficie62,2km²
Abitanti1 083[1] (31-7-2025)
Densità17,41 ab./km²
FrazioniMadonna della Neve, Villaggio Montebusca o Monte Busca, San Valentino, Scarzana, Ottignana, Casa Gherardini
Comuni confinantiMarradi (FI),Modigliana,Portico e San Benedetto,Rocca San Casciano
Altre informazioni
Cod. postale47019
Prefisso0546
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT040049
Cod. catastaleL361
TargaFC
Cl. sismicazona 2(sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 573GG[3]
Nome abitantitredoziesi
PatronoBeata Vergine delle Grazie
Giorno festivosabato prima della seconda domenica di maggio
PIL(nominale) 14 165 736 €
PIL procapite(nominale) 11 243 €
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Tredozio
Tredozio
Tredozio – Mappa
Tredozio – Mappa
Posizione del comune di Tredozio nella provincia di Forlì-Cesena
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Tredozio (Tardózi inromagnolo[4]) è uncomune italiano di 1 083 abitanti[1] dellaprovincia di Forlì-Cesena inEmilia-Romagna.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Nella valle del Tramazzo gli insediamenti terramaricoli dell'Età del bronzo (sec. XV a.C.), presso Santa Maria in Castello a circa 4 chilometri da Tredozio, dimostrano l'esistenza di una via di crinale da e per la Toscana sullo spartiacque fra Tramazzo efiume Montone, probabilmente da collegare allatransumanza per l'importanza che la pastorizia ebbe in quel periodo storico.Secondo alcuni studiosiAnnibale nel 218 a.C., avrebbe attraversato l'Appennino diretto a Roma col valico delMonte Busca.[Nomi degli storici? Pubblicazioni e argomentazioni?][5]

Il territorio rimase scarsamente abitato in epoca romana; tracce di insediamenti umani si possono rinvenire ancor oggi lungo il corso del torrente Tramazzo: qualche tomba, una fornace per la cottura di mattonelle ad uso edile proprio nei pressi del centro urbano.

Le prime notizie storiche riguardanti insediamenti nel territorio risalgono al periodoBizantino-Ravennate: in alcuni documenti ufficiali conservati presso l'archivio dell'Arcidiocesi di Ravenna si segnala l'esistenza della Chiesa di San Valentino, la cui ampia giurisdizione comprendeva anche i territori diGamogna fin dall'anno 562.

Nella piccola vallata sorsero nuove chiese e nuove abitazioni rurali (Cesata nel 755, Pereta nell'893), ma probabilmente il terreno era ancora coperto da vegetazione spontanea e da folti boschi, più adatti alle attività di caccia che all'agricoltura organizzata.

IlCastrum Treudacium viene menzionato per la prima volta nel 925 e costituisce il primo nucleo di quello che sarà poi l'abitato di Tredozio.[6]

Dopo il 1000 il territorio tredoziese vide fiorire un numero notevole di chiese e di conventi: per primo, ad opera diS.Pier Damiani, sorse il Monastero di Gamogna; poi anche i monasteri di Tredozio (1060) e di Trebbana (1063) iniziarono la loro attività religiosa e sociale in un territorio che si stava popolando sempre più.

Il 29 settembre 1164 un diploma imperiale concesse 200 capi in feudo aGuido Guerra III: fra questi territori figurava anche Tredozio e da questa data i Conti Guidi iniziarono ad esercitare sulla zona un pressoché continuo dominio per circa tre secoli, lasciando tracce della loro amministrazione anche sotto l'aspetto urbanistico ed economico, con la costruzione degli edifici amministrativi e della fortificazione delMercatale.

A conclusione della guerra fra iVisconti di Milano e Firenze, durante la quale si era verificata la sconfitta dell'ultimo discendente deiGuidi (Guelfo, alleato dei milanesi), dopo un lungo assedio dei fiorentini al castello di Tredozio, ebbe termine il dominio dei Conti sul territorio tredoziese ed avvenne il passaggio, nell'ottobre 1428 sotto l'amministrazione fiorentina.

Per cinque secoli Tredozio fu terra di frontiera fra la Toscana e loStato Pontificio; sicuramente anche terra di contrabbando e di residenza provvisoria per famiglie e personaggi provenienti da Firenze o da Faenza; nacquero in questo periodo alcune fra le costruzioni rurali ed i palazzi più belli ancor oggi esistenti nel centro e nella campagna; si insediarono o iniziarono la costruzione del loro dominio economico alcune importanti famiglie, come i Fantini, i Bonaccorsi e i Frassineti.

L'Umanesimo e il Rinascimento lasciarono le loro tracce anche qui:Faustino Perisauli (Pietro Paolo Fantini) scrive ilDe Triumpho Stultitiae (forse ispiratore dellaLaus Stultitiae erasmiana) e frequenta i circolo culturali riminesi e romani; la famiglia Fantini fornisce segretari e dignitari a nobili ed ecclesiastici famosi come il CardinaleIppolito D'Este; altri tredoziesi diventano importanti funzionari dell'amministrazione fiorentina; si amplia e si arricchisce di opere d'arte il Monastero dell'Annunziata, divenuto nel 1536 sede delle Monache Domenicane, provenienti dal vetusto "Luogo D'Africa".

La cittadina rimane esclusa dalle grandi vie di comunicazione e piuttosto isolata dal resto della Romagna Toscana. Dimostrano comunque una certa vivacità intellettuale e culturale dell'ambiente cittadino le figure diMaria Virginia Fabroni, poetessa e scrittrice, Pietro Montagnani, filosofo e teologo e Suor Rosa Teresa Brenti fondatrice del monastero diFognano, vissuti nell'800.

Nel 1923 Benito Mussolini, nel quadro di una ristrutturazione amministrativa della Romagna, inserì Tredozio e quasi tutti i territori della Romagna-Toscana nella provincia di Forlì, adeguando i confini amministrativi a quelli geografici (anche se lo scopo vero era assegnare particolare importanza alla propria provincia d'origine).

Dopo il progressivo spopolamento verificatosi soprattutto nel dopoguerra, il paese vive di artigianato calzaturiero e di agricoltura. L'inserimento nelParco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna è opportunità di rivalorizzazione del territorio, ricco di risorse naturalistiche, a fini turistici.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]
«D'azzurro, al leone d'oro, tenente con ambo le branche una lancia da torneo alta in palo del medesimo con fissato un pennone a coda lunga di rosso, svolazzante a sinistra.[7][8]»

Lo stemma riprende il leone emblema dei conti Guidi, ma in oro invece che di rosso e d'argento. In rappresentazioni antiche la banderuola era d'argento con una croce rossa, propria del Popolo di Firenze, o inquartata d'argento e di rosso come il blasone dei Guidi. Dopo la sottomissione a Firenze, il leone venne mantenuto a simboleggiare ilmarzocco fiorentino.[9][10]

Il gonfalone è un drappo partito di rosso e di azzurro.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
Chiesa della Beata Vergine delle Grazie

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]

La chiesa della Beata Vergine delle Grazie e della Compagnia del SS.mo Sacramento è stata costruita nel XIV secolo e almeno inizialmente aveva anche il ruolo di battistero. La facciata in cotto, costruita durante l'ampliamento dell'edificio nella seconda metà del 1500, conteneva inizialmente affreschi della scuola delBramante, di cui oggi rimangono solo alcune tracce. Dopo altri ampliamenti, di cui il principale all'inizio del '700, nel 1900 la chiesa subì un profondo restauro, sia negli interni sia nella facciata, ampliata e rifinita in pietra. L'ulteriore intervento del 2000 ha dato alla chiesa l'aspetto definitivo[11].

Aree naturali

[modifica |modifica wikitesto]

Nel territorio comunale è situato ilMonte Busca, rilievo dell’Appennino romagnolo noto per ospitare una fontana ardente di gas metaniferi, comunemente chiamatail vulcano del Monte Busca: si tratta di una fuoriuscita naturale di gas che brucia a contatto con l’aria[12], formando una fiamma perenne. Pur non essendo un vero vulcano, è considerato il più piccolo “vulcano” d’Italia per la singolarità del fenomeno. La fiamma è nota fin dalXVI secolo e oggi rappresenta una curiosità geologica e meta turistica di interesse naturalistico e culturale[13][14].

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[15]

Il comune ha intrapreso politiche di incentivi alle nascite per combattere lo spopolamento rurale.[senza fonte]

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 54 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

Religione

[modifica |modifica wikitesto]

La seconda domenica di maggio di ogni anno si svolgono i festeggiamenti per laBeata Vergine delle Grazie, con benedizione degli autoveicoli, processione fino al nuovo quartiere "Le Volte" con rogazioni verso la campagna e falò serale. L'immagine viene poi portata per le vie fino all'oratorio di residenza. Verso gli ultimi giorni del mese l'immagine viene portata alla locale casa di riposo. Il 31 maggio l'immagine viene traslata all'edicola delmolinetto (il luogo dove fu trovata miracolosamente) e qui viene celebrata la messa vespertina.

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]

Nel filmIl presidente del Borgorosso Football Club si fanno più volte espliciti riferimenti a Tredozio, in particolare il luogo dei ritiri è al confine tra il comune e Modigliana, in località Campatello.

Eventi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Sagra e Palio dell'Uovo: si svolge ogni anno, aPasqua, dal1964. I quattro rioni del paese (Borgo, Casone, Nuovo, Piazza) si sfidano per due giorni per l'attribuzione dell'uovo d'argento e dell'uovo di ceramica. Gli scontri avvengono in centro storico. Dal1984, il Palio è affiancato dalla "Disfida dell'uovo" col comune diArcevia (AN). La sagra si conclude ilLunedì dell'Angelo con la tradizionale sfilata in costume rinascimentale e la disfida con Arcevia.
  • Sagra delbartolaccio: Si svolge la prima e la seconda domenica di novembre, in cui viene riproposto il piatto tipico tredoziese, un tortello di patate e pancetta cotto sulla piastra.
  • Fiera di Sant'Anna: il 26 luglio si svolge un mercato ambulante denominato "Fiera di Sant'Anna" per ricordare il mercato boario che si svolgeva in quella data.

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Suddivisioni storiche

[modifica |modifica wikitesto]

Tredozio è tradizionalmente suddivisa in quattro rioni storici: Borgo, Casone, Nuovo e Piazza. A ciascun rione sono associati colori distintivi (rosso, blu, bianco e verde), stemmi e una propria identità che si esprime attraverso sfilate, giochi popolari e manifestazioni folkloristiche[16][17].

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Sindaci

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
20 marzo 198725 maggio 1990Pier Luigi Versaricentro-sinistraSindaco[18]
25 maggio 199024 aprile 1995Pier Luigi Versaricentro-sinistraSindaco[18]
24 aprile 199514 giugno 1999Giuseppe Samoggiacentro-sinistraSindaco[18]
14 giugno 199914 giugno 2004Pier Luigi Versaricentro-sinistraSindaco[18]
14 giugno 20048 giugno 2009Pier Luigi Versaricentro-sinistraSindaco[18]
8 giugno 200926 maggio 2014Luigi Marchilista civicaSindaco[18]
26 maggio 201427 maggio 2019Simona Vietinalista civica dicentro-destra Obiettivo comuneSindaco[18]
27 maggio 201910 giugno 2024Simona Vietinalista civica dicentro-destra Tredozio prima di tuttoSindaco[18]
10 giugno 2024in caricaGiovanni Ravaglicentro-sinistra Ripartiamo da TredozioSindaco[18]

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Altre informazioni amministrative

[modifica |modifica wikitesto]

Il Comune di Tredozio fa parte dell'Unione dei Comuni della Romagna Forlivese.[19]

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Tredozio possiede due squadre di calcio amatoriale: Vis in Fide A e Vis in Fide B (chiamate dai tredoziesi rispettivamente Vis e Bis).Inoltre possiede una squadra di pallavolo femminile amatoriale, categoria over 18 e under 13.Tredozio ha un polo sportivo chiamato "Le volte" dotato di un palazzetto dello sport inaugurato nel 2007, una piscina scoperta, un campo da tennis. il campo sportivo invece è dall'altra parte del paese.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV.,Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 665,ISBN 88-11-30500-4.
  5. ^Comune di Tredozio. Cenni storici, sucomune.tredozio.fc.it.URL consultato il 14 ottobre 2020.
    «Alcuni studiosi affermano che anche Annibale, nel 218 a.C., iniziò l'attraversata dell'Appennino (per scendere verso Roma), proprio partendo dal valico del Monte Busca.»
  6. ^comune.tredozio.fc.it,http://www.comune.tredozio.fc.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idSezione=616&idArea=19365&idCat=19388&ID=19388&TipoElemento=categoria Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  7. ^ Marco Foppoli,Stemma del Comune di Tredozio, suRegione Emilia-Romagna.URL consultato l'11 maggio 2023.
  8. ^Stemma Comune di Tredozio, sucomuni-italiani.it.URL consultato l'11 maggio 2023.
  9. ^ Luigi Passerini,Le armi dei municipj toscani, Firenze, Eduardo Bucci, 1864, p. 291.
  10. ^Tredozio, suaraldicacivica.it.URL consultato l'11 maggio 2023.
  11. ^Cosa visitare:arte e cultura - Comune Tredozio, sucomune.tredozio.fc.it.URL consultato il 25 agosto 2016(archiviato dall'url originale il 28 agosto 2016).
  12. ^alcune indicazioni affermano che la fiamma può spegnersi temporaneamente per effetto degli agenti atmosferici, come forti piogge, e che in tali casi viene riaccesa manualmente.https://www.laconoscienza.it/si-chiama-monte-busca-ed-e-il-vulcano-piu-piccolo-del-mondo/
  13. ^Vulcano del monte Busca, suRomagna Toscana Turismo.URL consultato il 9 ottobre 2025.
  14. ^Monte Busca: il vulcano più piccolo, suwww.grandhotelcastrocaro.it.URL consultato il 9 ottobre 2025(archiviato dall'url originale il 23 maggio 2024).
  15. ^Dati tratti da:
  16. ^Palio dell’uovo a Tredozio, è boom di presenze, suIl Resto del Carlino, 12 aprile 2023.URL consultato il 9 ottobre 2025.
  17. ^Tredozio. Casone vince il palio dell’uovo, nella sfilata domina il Nuovo, suCorriere Romagna.URL consultato il 9 ottobre 2025.
  18. ^abcdefghihttp://amministratori.interno.it/
  19. ^Tredozio - Unione dei Comuni della Romagna Forlivese, suwww.regione.emilia-romagna.it.URL consultato il 9 ottobre 2025.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • I trebb di Piadarùl. Tredozio. Vol. 2, Edizioni del Girasole, 1973,ISBN 8875670145
  • Tredozio ieri e oggi, immagini e cenni storici, Carlo Martelli, Tipolitografia Artestampa Ravenna, 2002

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Forlì-Cesena
Bagno di Romagna ·Bertinoro ·Borghi ·Castrocaro Terme e Terra del Sole ·Cesena ·Cesenatico ·Civitella di Romagna ·Dovadola ·Forlimpopoli ·Forlì ·Galeata ·Gambettola ·Gatteo ·Longiano ·Meldola ·Mercato Saraceno ·Modigliana ·Montiano ·Portico e San Benedetto ·Predappio ·Premilcuore ·Rocca San Casciano ·Roncofreddo ·San Mauro Pascoli ·Santa Sofia ·Sarsina ·Savignano sul Rubicone ·Sogliano al Rubicone ·Tredozio ·Verghereto
Comuni dell'Emilia-Romagna
V · D · M
Comuni delParco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
Bagno di Romagna ·Bibbiena ·Chiusi della Verna ·Londa ·Poppi ·Portico e San Benedetto ·Pratovecchio Stia ·Premilcuore ·San Godenzo ·Santa Sofia ·Tredozio
Controllo di autoritàVIAF(EN243897052 ·GND(DE7561286-0
  Portale Romagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Romagna
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tredozio&oldid=147971054"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp