Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Trebisacce

Coordinate:39°52′N 16°32′E39°52′N,16°32′E (Trebisacce)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Calabrianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento Calabria non è ancoraformattata secondo glistandard.

Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Trebisacce
comune
Trebisacce – Stemma
Trebisacce – Bandiera
Trebisacce – Veduta
Trebisacce – Veduta
Vista aerea panoramica di Trebisacce
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Calabria
Provincia Cosenza
Amministrazione
SindacoFrancesco Mundo (Rinascita (lista civica)) dal 10-6-2024
Territorio
Coordinate39°52′N 16°32′E39°52′N,16°32′E (Trebisacce)
Altitudine73 m s.l.m.
Superficie26,72km²
Abitanti8 598[1] (31-7-2025)
Densità321,78 ab./km²
FrazioniSant'Antonio, Pagliara, Rovitti e Giardini
Comuni confinantiAlbidona,Plataci,Villapiana
Altre informazioni
Cod. postale87075
Prefisso0981
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT078150
Cod. catastaleL353
TargaCS
Cl. sismicazona 2(sismicità media)[2]
Cl. climaticazona C, 973GG[3]
Nome abitantitrebisaccesi
Patronosan Leonardo
Giorno festivo6 novembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Trebisacce
Trebisacce
Trebisacce – Mappa
Trebisacce – Mappa
Posizione del comune di Trebisacce all'interno della provincia di Cosenza
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Trebisacce è uncomune italiano di 8 598 abitanti[1] dellaprovincia di Cosenza.

Il territorio del comune confina con quelli diAlbidona a nord ovest, diPlataci a sud ovest, e diVillapiana a sud, mentre ad est è limitato dalMar Ionio. Il nucleo originario si adagia su un terrazzamento a 73 metri s.l.m. A breve distanza, Trebisacce Marina, nell'area geografica dell'Alto Ionio cosentino.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Clima

[modifica |modifica wikitesto]

Il clima di Trebisacce risulta molto influenzato dalla natura morfologica dellapiana di Sibari e delmassiccio del Pollino, che ripara il paese dai venti provenienti da nord e da est. Il riscaldamento è accentuato dal monte Mostarico, che impedisce la circolazione d'aria tra terraferma e mare. La catena dellaSila fa da scudo per le correnti da sud-est e lapenisola salentina riscalda l'aria proveniente daiBalcani. Un evento meteorologico di portata eccezionale è stata la mareggiata, che fra il 4 e il 6 dicembre2008 e nella notte tra l'11 e il 12 dicembre ha provocato ingenti danni al manto stradale del Lungomare, agli stabilimenti balneari e ad alcuni edifici che si trovavano sul Lungomare con onde alte ben 4 metri.

Temperature

[modifica |modifica wikitesto]

Le medie di temperatura registrate nel periodo dicembre 2005-novembre 2006:

Mesemedia mensilemassimaminima
gennaio10°13°
febbraio11,5°15°
marzo13°17°
aprile17°21°13°
maggio25°30°20°
giugno26,5°33°20°
luglio32°38°24°
agosto30°37°23°
settembre27°30°24°
ottobre21°25°17°
novembre19°24°14°
dicembre11°14°8 °

La temperatura media di questo periodo è stata di 18,8° di media, con 22,7° per le massime e 14.8° per le minime (bisogna considerare che il dato molto probabilmente sia sopra media la quale dovrebbe essere all'incirca sui 18° annui). L'escursione stagionale è intorno ai 39°. Le temperature difficilmente salgono d'estate sopra i 40° e difficilmente d'inverno scendono sotto i 3°.

Le precipitazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Le precipitazioni annue sono intorno ai 550 mm con una frequenza di 62 giorni. Per quanto riguarda le analisi mensili le precipitazioni sono concentrate nei mesi di novembre, dicembre e gennaio con una media intorno agli 80 mm con una frequenza di 8 giorni, mentre la zona secca si riscontra da giugno fino ad agosto con medie molto inferiori a 20 mm e con una frequenza attestasi su due giorni, la maggior parte di queste precipitazioni sono dovute alla morfologia del territorio cosicché si viene a creare il cosiddettoeffettostau.

Fiumare e torrenti

  • Fiumara Saraceno, che separa il comune di Trebisacce da quello di Villapiana.
  • Torrente Pagliara, dal quale prende il nome l'omonima frazione detta anche Bivio.

Origini del nome

[modifica |modifica wikitesto]

Il nome del paese deriva dalgrecotrapezakion, ossia "piccola tavola" quindi "tavoliere", riferendosi alle caratteristiche geografiche del territorio.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La zona ha una lunga storia che risale all'epoca preistorica, come dimostrano i reperti archeologici risalenti al XII secolo a.C., trovati nella località di Broglio, che ospitava uno dei primi villaggi protostorici della Calabria. Alcuni identificano questa zona con l'antica Vicenumo, il cui nome deriva dal greco "trapezakion", che significa 'piccola tavola' o 'tavoliere', riferendosi all'altura su cui è stato costruito il centro abitato.

Nel corso dei secoli, la zona è stata controllata da diverse famiglie nobiliari, tra cui iSanseverino, i Castrocucco, i di Somma e i Giannini. Nel XVI secolo è stata attaccata daiturchi, ma successivamente è tornata sotto il controllo dei Castrocucco, per poi passare ai Campora nel XVII secolo e ai Petagna nel XVIII secolo.

Nel XIX secolo, con il nuovo ordinamento amministrativo imposto dai francesi, è stata inclusa prima nel governo di San Lorenzo Bellizzi e poi trasferita nel circondario di Amendolara. Dopo l'unità d'Italia, la storia della zona si è intrecciata con quella del resto della penisola.

Nell'ultimo cinquantennio Trebisacce ha raddoppiato la sua popolazione. Dagli anni '70 gode di uno sviluppo economico e commerciale continuo, che è aumentato ancor di più dagli anni '90 delXX secolo in poi, trasformando radicalmente la cittadina, da paese di pescatori fino a metà del '900 a un attivo centro economico-commerciale-turistico dell'alto Ionio Cosentino.

A Trebisacce vi era anche l'Ospedale "Guido Chidichimo", aperto negli anni ottanta, di riferimento per l'intera comunità Montana dell'Alto Ionio. Dal 2008 al 2012 è stato in atto un discusso ridimensionamento dell'ospedale, che è attualmente chiuso dal 31 marzo 2012 in vista di un suo futuro accorpamento nell'Ospedale della Sibaritide diCorigliano Calabro, in fase di progettazione.

Storia sanitaria

[modifica |modifica wikitesto]

Per secoli la costa ionica era stata caratterizzata da paludi e dal problema dellamalaria, sconfitta solo nella prima metà delXIX secolo.Un residuo di tale situazione sanitaria ha lasciato una percentuale tra le più alte italiane difavismo[4].

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone di Trebisacce sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 6 agosto 1988.[5]

«Stemma d'oro, almare d'azzurro, fluttuoso d'argento, accompagnato in capo dalsole di rosso. Ornamenti esteriori da Città.»

Il gonfalone municipale è un drappotroncato di azzurro e di giallo.

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Titolo di Città - nastrino per uniforme ordinaria
«Decreto del Presidente della Repubblica»
— 31 gennaio2018

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Dal2015 Trebisacce èBandiera Blu delle Spiagge, riconoscimento europeo assegnato dallaFEE[6] e dal 2018 Trebisacce risulta essere l'unico comune calabrese ad aver ottenuto il riconoscimento diSpighe Verdi dalla FEE.

Dal 2025 la città di Trebisacce è aggregata all'associazione "I borghi più belli d'Italia" dell'ANCI.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Tra le testimonianze storiche e architettoniche più significative ci sono la chiesa parrocchiale di San Nicola di Mira, di origini bizantine, la cappella di San Giuseppe, un'antica chiesa rupestre, i resti della cinta muraria del XV secolo che circondava il centro storico e una torre di difesa costiera.[7]

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[8]

Dialetto

[modifica |modifica wikitesto]

Il dialetto locale appartiene aldialetto calabro-lucano, e più precisamente all'area Lausberg, un'area linguistica estremamente conservativa studiata appunto dalglottologo tedescoHeinrich Lausberg.

Quest'area rappresenta delle analogie dialettali con ilsardo, avendo avuto una latinizzazione tardiva, per il persistere dellalingua greca, a causa della sua collocazione in una zona di rilievi tra le piane diSibari e diMetaponto. L'influsso linguistico del greco si rafforzò in seguito al dominiobizantino nell'alto medioevo. La latinizzazione tardiva comportò inoltre la conservazione di elementi latini in quantità molto maggiori rispetto agli altri dialetti romanzi.

Altri influssi furono dovuti alle successive dominazioni storiche (lingua siciliana con diversi prestiti linguistici dalfranco-normanno all'epoca diFederico II elingua napoletana, in seguito all'appartenenza alregno di Napoli a partire dall'epocaangioina). Il dialetto locale subì quindi importanti modifiche, modificando radicalmente la grammatica e avvicinandosi maggiormente alla famiglia dei dialetti napoletani piuttosto che a quella siciliana e aggiungendo nuovi vocaboli, tra cui molti prestiti linguisticicatalani ecastigliani dovuti sempre a motivazioni storiche. Alcuni vocaboliarabi provengono dalle incursioni dei piratisaraceni lungo la costa: da essi deriva il nome alla fiumara maggiore del paese (il "Saraceno").

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]

Scuole

[modifica |modifica wikitesto]
  • 3 scuole materne
  • 2 scuole elementari
  • 1 scuole medie "Corrado Alvaro"
  • 1 liceo classico, scientifico, linguistico e scienze umane "Galileo Galilei"
  • 1 istituto tecnico ITS "G. Filangieri" ( Commerciale - Geometri - Programmatori - Turismo- Agrario- Grafica e comunicazione)
  • 1 Istituto professionale Industria e Ristorazione

Cucina

[modifica |modifica wikitesto]

Tra i prodotti tipici si annoverano lasardella (in dialetto trebisaccese "sardicella" o "nuda" o "nudicella" o "rosamarina") e le specialità marinare a base dipesce azzurro locale. Da non dimenticare il"Biondo Tardivo": una specialità di arance tipica di Trebisacce, al quale è dedicata una festa nei primi giorni di giugno volta alla promozione di questo tipico prodotto locale.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
Abbozzo politicaQuesta sezione sull'argomento politica è solo unabbozzo.Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]

Da sempre il calcio ha appassionato la popolazione di Trebisacce. Gli anni più gloriosi per la compagine jonica furono a cavallo tra gli anni 70 e 80 quando la SS Trebisacce riuscì a centrare la promozione in serie D (quarta serie). Conseguenza di questo risultato fu la costruzione del nuovo stadio comunale "Giuseppe Amerise" sito in contrada Rovitti, alla periferia nord della cittadina, che sostituì di fatto il centralissimo e glorioso campo sportivo "Alfredo Lutri". L'attuale stadio, a partire dal 19 marzo del 2018, fu interessato da interventi di restyling.

Dopo anni di declino e di risultati altalenanti, il calcio tornò alla ribalta grazie alla principale squadra di calcio della città: l'A.S.D. Trebisacce (nata nel1999 come Arsenal Trebisacce, nome mantenuto fino al 2013) militante nel campionatocalabrese diEccellenza. I colori sociali sono il giallo ed il rosso, il simbolo è il delfino e la società vanta un settore giovanile riconosciuto dallaF.I.G.C. con oltre 150 tesserati.

Il 13 aprile 2011 conquistò per la prima volta nella sua storia (dato da verificare) la Coppa Calabria, battendo in finale allo Stadio "Rocco Riga" diLamezia Terme il Polistena per 3-0.

Retrocessa nel 2020, rimase inPromozione per due stagioni e dalla 2022-23, dopo un’altra retrocessione, militò inPrima categoria.

Il 27 gennaio 2025 l' A.S.D. Trebisacce fu matematicamente promosso nel campionato d'Eccellenza terminando al primo posto nelgirone con la vittoria contro il Cassano Sybaris.

Altre realtà sportive

[modifica |modifica wikitesto]
  • USALT (Unione Sportiva Atletica Leggera Trebisacce);
  • Gruppo Sportivo Ciclistico Trebisacce (squadra ciclistica dilettante);
  • ASD Volley Trebisacce (Prima Divisione Provinciale Femminile FIPAV).
  • ASD Nova Volley Trebisacce: fondata nel novembre 2018 partecipò inizialmente al campionato provinciale misto USAcli nella stagione sportiva 2018/2019, arrivando prima nel girone e perdendo poi in semifinale. Dalla stagione sportiva 2019/20 la società è affiliata FIPAV partecipando al campionato provinciale di II Divisione Femminile. Colori sociali: Nero/Giallo. Disputa gli incontri casalinghi presso il Palazzetto dello Sport di Trebisacce sito in contrada Rovitti.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Antonio Tagarelli, Anna Piro, Giuseppe Tagarelli,Favismo e malaria in provincia di Cosenza.URL consultato il 18 maggio 2010(archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2007).
  5. ^Trebisacce, decreto 1988-08-06 DPR, concessione di stemma e gonfalone, sudati.acs.beniculturali.it.URL consultato il 26 marzo 2022.
  6. ^Bandiera Blu 2015, poker per la Calabria, suilcirotano.it, www.ilcirotano.it.URL consultato il 12-05-2015.
  7. ^Comune di Trebisacce: storia, economia, news e indirizzi utili., suitaliapedia.it.
  8. ^Dati tratti da:

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Cosenza
Acquaformosa ·Acquappesa ·Acri ·Aiello Calabro ·Aieta ·Albidona ·Alessandria del Carretto ·Altilia ·Altomonte ·Amantea ·Amendolara ·Aprigliano ·Belmonte Calabro ·Belsito ·Belvedere Marittimo ·Bianchi ·Bisignano ·Bocchigliero ·Bonifati ·Buonvicino ·Calopezzati ·Caloveto ·Campana ·Canna ·Cariati ·Carolei ·Carpanzano ·Casali del Manco ·Cassano all'Ionio ·Castiglione Cosentino ·Castrolibero ·Castroregio ·Castrovillari ·Celico ·Cellara ·Cerchiara di Calabria ·Cerisano ·Cervicati ·Cerzeto ·Cetraro ·Civita ·Cleto ·Colosimi ·Corigliano-Rossano ·Cosenza ·Cropalati ·Crosia ·Diamante ·Dipignano ·Domanico ·Fagnano Castello ·Falconara Albanese ·Figline Vegliaturo ·Firmo ·Fiumefreddo Bruzio ·Francavilla Marittima ·Frascineto ·Fuscaldo ·Grimaldi ·Grisolia ·Guardia Piemontese ·Lago ·Laino Borgo ·Laino Castello ·Lappano ·Lattarico ·Longobardi ·Longobucco ·Lungro ·Luzzi ·Maierà ·Malito ·Malvito ·Mandatoriccio ·Mangone ·Marano Marchesato ·Marano Principato ·Marzi ·Mendicino ·Mongrassano ·Montalto Uffugo ·Montegiordano ·Morano Calabro ·Mormanno ·Mottafollone ·Nocara ·Oriolo ·Orsomarso ·Paludi ·Panettieri ·Paola ·Papasidero ·Parenti ·Paterno Calabro ·Pedivigliano ·Piane Crati ·Pietrafitta ·Pietrapaola ·Plataci ·Praia a Mare ·Rende ·Rocca Imperiale ·Roggiano Gravina ·Rogliano ·Rose ·Roseto Capo Spulico ·Rota Greca ·Rovito ·San Basile ·San Benedetto Ullano ·San Cosmo Albanese ·San Demetrio Corone ·San Donato di Ninea ·San Fili ·San Giorgio Albanese ·San Giovanni in Fiore ·San Lorenzo Bellizzi ·San Lorenzo del Vallo ·San Lucido ·San Marco Argentano ·San Martino di Finita ·San Nicola Arcella ·San Pietro in Amantea ·San Pietro in Guarano ·San Sosti ·San Vincenzo La Costa ·Sangineto ·Sant'Agata di Esaro ·Santa Caterina Albanese ·Santa Domenica Talao ·Santa Maria del Cedro ·Santa Sofia d'Epiro ·Santo Stefano di Rogliano ·Saracena ·Scala Coeli ·Scalea ·Scigliano ·Serra d'Aiello ·Spezzano Albanese ·Spezzano della Sila ·Tarsia ·Terranova da Sibari ·Terravecchia ·Torano Castello ·Tortora ·Trebisacce ·Vaccarizzo Albanese ·Verbicaro ·Villapiana ·Zumpano
Comuni della Calabria
Controllo di autoritàVIAF(EN242288049
  Portale Calabria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Calabria
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Trebisacce&oldid=148063053"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp