
Iltratturo Celano-Foggia è il secondotratturo più lungo dell'Italia meridionale, dopo iltratturo L'Aquila-Foggia.
Era una delle direttrici dellatransumanza, con una lunghezza di circa 200 chilometri, partendo sottoCelano dalle sponde del LagoFucino, inAbruzzo, ed arrivando aFoggia, inPuglia, presso il monumento dell'Epitaffio.
Il suo percorso è il più interno tra quelli dei tratturi principali (L'Aquila-Foggia ePescasseroli-Candela), portandolo ad attraversare zone ancora non densamente abitate, come quelle tra ilParco nazionale della Maiella ed ilParco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise in Abruzzo.
ALucera riceve la confluenza deltratturo Lucera - Castel di Sangro, a sua volta interconnesso con ilPescasseroli - Candela. Questi tre tratturi sono ulteriormente interconnessi nellaprovincia di Campobasso dalbraccio Centocelle-Cortile-Matese traRipabottoni eSant'Elia a Pianisi. Altra interconnessione è quella con iltratturo Ateleta-Biferno ed iltratturo Lucera-Castel di Sangro tramite iltratturelloCastel del Giudice-Sprondasino-Pescolanciano.
I comuni attraversati dal tratturo[1] sono:
Dal punto di vista naturalistico, il tratturo attraversa una zona degliAppennini ricca di parchi, tra i quali:
Zone archeologiche nei pressi del percorso si trovano a:
Chiese legate alla transumanza sono: