Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Trattato di Punakha

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Trattato di Punakha
Il luogo della firma aPunakha.
Tipotrattato multilaterale aperto
ContestoIndia Britannica eBhutan
Firma10 gennaio1910
LuogoPunakha,Bhutan (bandiera) Bhutan
EffettiLaGran Bretagna garantì l'indipendenza delBhutan, concesse al governo reale bhutanese un aumento dello stipendio e prese il controllo delle relazioni estere bhutanesi.
Scadenza1947
Firmatari originaliBhutan (bandiera)Ugyen Wangchuck

Regno Unito (bandiera)Charles Alfred Bells

RatificatoriIndia Britannica (bandiera)Gilbert Elliot-Murray-Kynynmound
DepositarioGoverno del Bhutan
Lingueinglese
voci di trattati presenti su Wikipedia

IlTrattato di Punakha era un accordo firmato il10 gennaio1910, aPunakha, tra i recentemente consolidatiRegno del Bhutan eIndia britannica.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Iltrattato di Punakha rappresenta unemendamento delTrattato di Sinchula del1865, il precedente accordo tra ilBhutan e l'India britannica secondo il quale, ilBhutan, persa laguerra del Duar, cedette il 20% del suo territorio.[1]

All'inizio del secolo, i continui sviluppi geopolitici delBhutan sollevarono la questione di un nuovo trattato, che di fatto fu realizzato nel1910 (trattato di Punakha), dove laGran Bretagna garantì l'indipendenza delBhutan, concesse al governo reale bhutanese un aumento dello stipendio, prese il controllo delle relazioni estere bhutanesi e chiese unsussidio annuale di 50.000rupie.

Tuttavia ilsussidio annuale fu cancellato da diversi accordi successivi (accordi Anglo-Bhutan).[2]

Conseguenze

[modifica |modifica wikitesto]

IlTrattato di Punakha favorì altri accordi (accordi Anglo-Bhutan) a favore deibritannici, dove ricevettero alcunielefanti da guerra, l'assegnazione di terreni inMotithang (Provincia diThimphu) eKalimpong e la costruzione di una stazione di collina traChukha eThimphu agliinglesi.[3]

Altri accordi si crearono tra l'India e ilBhutan (accordi Indo-Bhutan) quando il23 aprile1948,Sonam Topgay Dorji di Famiglia Dorji, guidò la delegazione bhutanese per rendere indipendente l'India, dove si incontrò con il primo ministro indianoJawaharlal Nehru. In seguito vennero fondate relazioni tra ilBhutan e l'India, spinte anche da una crescente preoccupazione per la sicurezza contro ilcomunismo inCina.[4]

Gli accordi durarono fino all'8 agosto1949, culminando nel trattato Indo-Bhutan. In base a questo accordo, l'India restituì la terraDeothang, oggetto di parte del1865 durante laguerra del Duar.[5]

Nel2007, ilreJigme Khesar Namgyal Wangchuck ha firmato un nuovo trattato di amicizia con l'India, rinnovando il trattato Indo-Bhutan del1949.[6]

Note

[modifica |modifica wikitesto]

^ Singh, Nagendra (1978). "Appendice VII - Il Trattato di Sinchula". Bhutan: un regno nell'Himalaya: uno studio della terra, della sua gente e del loro governo (2ª ed.).https://books.google.it/books?id=TSRuAAAAMAAJ&redir_esc=y.

^ The Raven Crown: Le origini della monarchia buddista in Bhutan.ISBN 1-932476-21-0. Il Bhutan era periferico al grande impero del potere e della fede cioè il Tibet, ma non gli fu mai sottomesso..

^ Dorji, Khandu-Om (2002). "Una breve storia della casa del Bhutan a Kalimpong" (PDF). Archiviato da l'originale (PDF) il 5 gennaio 2012.http://www.bhutanstudies.org.bt/pubFiles/v19_2.pdfArchiviato il 5 gennaio 2012 inInternet Archive..

^ "Trattato di amicizia indo-bhutan" (PDF). Carnegie Endowment for International Peace. 8 agosto 1949. Recuperato 12 agosto 2011.https://it.upwiki.one/wiki/Carnegie_Endowment_for_International_Peace.

^ un b Warikoo, K. (2009). Frontiere himalayane dell'India: prospettive storiche, geopolitiche e strategiche. Serie contemporanea di Routledge dell'Asia meridionale. 13. Taylor e Francis NOI. p. 139.ISBN 0-415-46839-6. Recuperato 12 agosto 2011.https://books.google.it/books?id=MSrLXTgPFFgC&redir_esc=y.

^ "Il Bhutan e l'India firmano un nuovo trattato". BBC. 8 febbraio 2007. Recuperato 6 novembre 2008.http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/south_asia/6341143.stm.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Singh, Nagendra (1978). "Appendice VII - Il Trattato di Sinchula". Bhutan: un regno nell'Himalaya: uno studio della terra, della sua gente e del loro governo (2a ed.).https://books.google.it/books?id=TSRuAAAAMAAJ&redir_esc=y.
  2. ^The Raven Crown: Le origini della monarchia buddista in Bhutan.ISBN 1-932476-21-0. Il Bhutan era periferico al grande impero del potere e della fede cioè il Tibet, ma non gli fu mai sottomesso..
  3. ^^ Dorji, Khandu-Om (2002). "Una breve storia della casa del Bhutan a Kalimpong" (PDF). Archiviato da l'originale (PDF) il 5 gennaio 2012.http://www.bhutanstudies.org.bt/pubFiles/v19_2.pdf.
  4. ^"Trattato di amicizia indo-bhutan" (PDF). Carnegie Endowment for International Peace. 8 agosto 1949. Recuperato 12 agosto 2011.https://it.upwiki.one/wiki/Carnegie_Endowment_for_International_Peace.
  5. ^^ un b Warikoo, K. (2009). Frontiere himalayane dell'India: prospettive storiche, geopolitiche e strategiche. Serie contemporanea di Routledge dell'Asia meridionale. 13. Taylor e Francis NOI. p. 139.ISBN 0-415-46839-6. Recuperato 12 agosto 2011.https://books.google.it/books?id=MSrLXTgPFFgC&redir_esc=y.
  6. ^^ "Il Bhutan e l'India firmano un nuovo trattato". BBC. 8 febbraio 2007. Recuperato 6 novembre 2008.http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/south_asia/6341143.stm.
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Trattato_di_Punakha&oldid=142626404"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp