Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Trattato di Nizza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Trattato di Nizza
Firma26 febbraio2001
LuogoNizza,Francia
Efficacia1º febbraio2003
PartiItalia (bandiera) Italia
Spagna (bandiera) Spagna
Francia (bandiera) Francia
Portogallo (bandiera) Portogallo
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo
Belgio (bandiera) Belgio
Germania (bandiera) Germania
Danimarca (bandiera) Danimarca
Grecia (bandiera) Grecia
Regno Unito (bandiera) Regno Unito
Irlanda (bandiera) Irlanda
Austria (bandiera) Austria
Finlandia (bandiera) Finlandia
Svezia (bandiera) Svezia
DepositarioGoverno della Repubblica italiana
voci di trattati presenti su Wikipedia

Iltrattato di Nizza è uno deitrattati fondamentali dell'Unione europea e riguarda le riforme istituzionali da attuare in vista dell'adesione di altri Stati.Il trattato di Nizza ha modificato iltrattato di Maastricht (TUE) e itrattati di Roma (TCEE). È stato approvato alConsiglio europeo diNizza l'11 dicembre2000 e firmato il 26 febbraio2001. Dopo essere stato ratificato dagli allora 15Stati membri dell'Unione europea, è entrato in vigore il 1º febbraio2003.L'obiettivo del trattato di Nizza è relativo alle dimensioni e alla composizione della commissione, alla ponderazione dei voti in consiglio e all'estensione del voto a maggioranza qualificata e infine allecooperazioni rafforzate tra i paesi dell'Unione europea.[1]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo l'approvazione deltrattato di Amsterdam, nacque subito l'insoddisfazione per le modifiche non incisive introdotte in campo istituzionale, soprattutto in vista dell'allargamento dell'UE ai paesi dell'exUnione Sovietica. Questa insoddisfazione spinse i capi di stato e di governo a prospettare subito un'ulteriore modifica del sistema istituzionale "prima che l'Unione conti venti membri".[2]

LaConferenza intergovernativa (CIG) iniziò il 14 febbraio2000 con la presidenza portoghese, dopo la "Relazione sulle implicazioni istituzionali dell'allargamento" del gruppo Dehaene.

La trattativa si concluse al Consiglio europeo di Nizza dell'11 dicembre2000, ma si tradusse in un mezzo fallimento: vennero adottate solo disposizioni "minime" che permettessero alle istituzioni, pensate per 6 membri, di funzionare anche a 28 membri.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Clausole dell'accordo

[modifica |modifica wikitesto]

Il trattato di Nizza in particolare introduce:

  • nuova ponderazione dei voti nelConsiglio dell'Unione europea[3]
  • modifica della composizione dellaCommissione europea[2]
  • estensione della procedura di codecisione e modifica del numero di deputati alParlamento europeo per ogni Stato membro[2]
  • estensione del voto a maggioranza qualificata per una trentina di nuovi titoli[3]
  • riforma per rendere più flessibile il sistema delle cooperazioni rafforzate[4]
  • nuova ripartizione delle competenze traCorte e Tribunale[5]

Nell'ambito del Consiglio europeo di Nizza è stata solennemente proclamata laCarta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, che però non è entrata a far parte del trattato.

Passi successivi

[modifica |modifica wikitesto]

Nel dicembre 2001 il Consiglio europeo ha approvato laDichiarazione di Laeken con lo scopo di far partire un dibattito più ampio e più approfondito sull'avvenire dell'Unione europea, che è poi approdato nellaConvenzione europea. Iltrattato costituzionale europeo scaturito da questa Convenzione è abortito a causa della vittoria dei no nei referendum diFrancia ePaesi Bassi nel 2005 ed è stato sostituito daltrattato di Lisbona entrato in vigore il 1º dicembre 2009.

Evoluzione dell'Unione europea

[modifica |modifica wikitesto]
Firma:
In vigore:
Trattati:
1947
1947
Trattato di Dunkerque
1948
1948
Trattato di Bruxelles
1951
1952
Trattato di Parigi
1954
1955
Trattato di Bruxelles modificato
1957
1958
Trattati di Roma
1965
1967
Trattato di fusione
1975
N/A
Conclusione Consiglio europeo
1985
1985
Accordo di Schengen
1986
1987
Atto unico europeo
1992
1993
Trattato di Maastricht
1997
1999
Trattato di Amsterdam
2001
2003
Trattato di Nizza
2007
2009
Trattato di Lisbona
          Unione europea(UE)
Tre pilastri dell'Unione europea: 
Comunità europee:
(con istituzioni comuni)
 
Comunità europea dell'energia atomica(EURATOM)
Comunità europea del carbone e dell'acciaio(CECA)Trattato scaduto il 23 luglio 2002Unione europea(UE)
  Comunità economica europea(CEE)
    Spazio Schengen Comunità europea(CE)
  TREVIGiustizia e affari interni(GAI) 
 Cooperazione giudiziaria e di polizia in materia penale(CGPP)
      Cooperazione politica europea (CPE)Politica estera e di sicurezza comune(PESC)
Alleanza franco-britannicaUnione occidentaleUnione europea occidentale(UEO)

(Attività sociali e culturali trasferite alConsiglio d'Europa nel 1960)

  
Sciolta il 1º luglio 2011 
             
V · D · M

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Strozzi & Mastroianni, 2014, pp. 19-27.
  2. ^abcStrozzi & Mastroianni, 2014, p. 19.
  3. ^abStrozzi & Mastroianni, 2014, p. 20.
  4. ^Strozzi & Mastroianni, 2014, p. 26.
  5. ^Strozzi & Mastroianni, 2014, pp. 24-25.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Girolamo Strozzi e Roberto Mastroianni,Diritto dell'Unione Europea. Parte istituzionale, 5ª edizione, Giappichelli, ottobre 2014,ISBN 9788892105287.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Unione europea (bandiera) Sistema politico dell'Unione europeaUnione europea (bandiera)
Istituzioni
dell'Unione europea
Consiglio europeoPresidente del Consiglio europeo
Commissione europeaPresidente della Commissione europea ·Segretariato generale della Commissione europea ·Alto rappresentante per gli affari esteri e la sicurezza ·Ufficio europeo per la lotta antifrode ·Eurostat ·Servizio europeo per l'azione esterna ·Scuola europea di amministrazione ·Ufficio europeo per la selezione del personale ·Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea
Consiglio
dell'Unione europea
Presidenza del Consiglio dell'Unione europea ·Presidente di turno del Consiglio dell'Unione europea ·Segretariato generale del Consiglio dell'Unione europea ·Comitato dei rappresentanti permanenti
Parlamento europeoPresidente del Parlamento europeo ·Membri del Parlamento europeo ·Elezioni europee ·Gruppi politici al Parlamento europeo ·Commissioni del Parlamento europeo ·Partiti politici europei
Corte di giustizia dell'Unione europeaCorte di giustizia europea ·Tribunale dell'Unione europea
Corte dei conti europeaCorte dei conti europea
Banca centrale europeaPresidente ·Comitato esecutivo
Altri organismi
Organismi consultiviComitato economico e sociale europeo ·Comitato europeo delle regioni
Organismi di controlloGarante europeo della protezione dei dati ·Mediatore europeo
Organismi dotati
di personalità giuridica
istituiti con trattato
Gruppo BEIBanca europea per gli investimenti ·Fondo europeo per gli investimenti ·Istituto BEI
AltriIstituto universitario europeo ·Meccanismo europeo di stabilità ·Tribunale unificato dei brevetti
Organismi dotati
di personalità giuridica
istituiti con atto
di diritto derivato
Agenzie dell'Unione europea
Politica
Politica monetariaUnione economica e monetaria ·Vertice euro ·Eurogruppo
Politica agricolaPolitica agricola comune
Politica della pescaPolitica comune della pesca
Politica regionalePolitica regionale dell'Unione europea
Fondi strutturali
e di investimento europei
Fondo europeo di sviluppo regionale ·Fondo sociale europeo Plus ·Fondo di coesione ·Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale ·Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura
Politica energeticaStrategia energetica dell'Unione europea
Politica estera
e di sicurezza comune
Politica di sicurezza e di difesa comune ·Cooperazione strutturata permanente ·Fondo europeo della difesa ·Allargamento dell'Unione europea ·Politica europea di vicinato
Spazio di libertà,
sicurezza e giustizia
Carta dei diritti fondamentali ·Cittadinanza dell'Unione europea ·Passaporti dell'Unione europea ·Acquis di Schengen
TrattatiTrattato di Parigi ·Trattati di Roma ·Atto unico europeo ·Trattato di Maastricht ·Trattato di Lisbona ·Patto di bilancio europeo ·Meccanismo europeo di stabilità
Elezioni1979 ·1984 ·1989 ·1994 ·1999 ·2004 ·2009 ·2014 ·2019 ·2024
Stati membri dell'Unione europea ·Storia dell'integrazione europea ·Cronologia dell'integrazione europea
V · D · M
Unione europea (bandiera)Stati membri dell'Unione europea
Stati fondatoriBelgio (bandiera) Belgio ·Francia (bandiera) Francia ·Germania (bandiera) Germania ·Italia (bandiera) Italia ·Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo ·Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Dal 1973Danimarca (bandiera) Danimarca ·Irlanda (bandiera) Irlanda
Dal 1981Grecia (bandiera) Grecia
Dal 1986Portogallo (bandiera) Portogallo ·Spagna (bandiera) Spagna
Dal 1995Austria (bandiera) Austria ·Finlandia (bandiera) Finlandia ·Svezia (bandiera) Svezia
Dal 2004Cipro (bandiera) Cipro ·Estonia (bandiera) Estonia ·Lettonia (bandiera) Lettonia ·Lituania (bandiera) Lituania ·Malta (bandiera) Malta ·Polonia (bandiera) Polonia ·Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca ·Slovacchia (bandiera) Slovacchia ·Slovenia (bandiera) Slovenia ·Ungheria (bandiera) Ungheria
Dal 2007Bulgaria (bandiera) Bulgaria ·Romania (bandiera) Romania
Dal 2013Croazia (bandiera) Croazia
Ex-membriRegno Unito (bandiera) Regno Unito(1973-2020)
Controllo di autoritàGND(DE4639198-8
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Trattato_di_Nizza&oldid=141671445"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp