Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Trattativa Stato-mafia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento storia d'Italianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento:Alcune parti del testo utilizzano esclusivamente fonti giornalistiche anche se non necessario

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Questa voce o sezione sull'argomento Storia ha problemi di struttura e di organizzazione delle informazioni.
Motivo:Testo non organico in alcun punti ed eventi non sempre consequenziali. Il capitolo "Eventi successivi" tratta sia di fatti avvenuti nel corso della trattativa che di ipotesi giornalistiche, andrebbe integrato nel resto del testo

Risistema la struttura espositiva, logica e/o bibliografica dei contenuti. Nelladiscussione puoi collaborare con altri utenti alla risistemazione. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Latrattativa Stato-mafia è stata una negoziazione svolta a più riprese tra esponenti delle istituzioni italiane e rappresentanti dell'associazione mafiosaCosa nostra durante lestragi del 1992-1993[1][2][3] con l'intenzione di porre fine alle stragi in cambio di favori concessi all'associazione mafiosa da parte delle istituzioni.[4] Secondo alcune fonti, si sarebbe anche potuto parlare, al plurale, di "trattative Stato-mafia".[5][6][7][8][9][10][11] L'inizio della trattativa sarebbe riconducibile all'omicidio diSalvo Lima (12 marzo 1992), referente politico diCosa nostra, assassinato dall'organizzazione per non averne difeso gli interessi nel corso delmaxiprocesso di Palermo, conclusosi il 30 gennaio1992 con la condanna definitiva di centinaia di mafiosi[12].

In seguito alle testimonianze raccolte dai numerosicollaboratori di giustizia fuistruito ilprocesso sulla trattativa Stato-mafia che con la sentenza di primogrado del2018 ha confermato gli avvenimenti condannando oltre agli esponenti mafiosi anche quelli istituzionali[13]. Nel 2021, la Corte d'Appello di Palermo ha assolto gli esponenti istituzionali dalle accuse di "minaccia a Corpo politico dello Stato", condannando quelli mafiosi per la minaccia perpetrata allo Stato[14]. La sentenza è stata poi confermata dallaCorte di cassazione nel 2023, che ha confermato l'assoluzione degli esponenti istituzionali e dichiarato l'avvenuta prescrizione dei boss mafiosi imputati.[15]

In sintesi, secondo la sentenza definitiva della Cassazione, la trattativa Stato-mafia è storicamente accertata ma non è stata considerata penalmente rilevante in sede giudiziaria, perché mancava l’intenzione dolosa e la prova che gli ufficiali del ROS coinvolti nella trattativa volessero davvero favorire il ricatto mafioso.[16] Questa sentenza ha suscitato molte controversie[17][18][19][20][21]. Tra i critici più autorevoli vi èNino Di Matteo, sostituto procuratore nazionale antimafia e membro del pool che ha condotto le indagini, il quale ha parlato di un “colpo di spugna per cancellare verità troppo scabrose per il Paese"[19][20].

Origini della trattativa

[modifica |modifica wikitesto]

Il maxiprocesso

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Seconda guerra di mafia e Maxiprocesso di Palermo.
Una seduta delmaxiprocesso di Palermo nell'aula bunker del carcere dell'Ucciardone
I magistrati anti-mafia (da sinistra a destra)Giovanni Falcone,Paolo Borsellino eAntonino Caponnetto

L'estrema violenza con cui avvenne laseconda guerra di mafia pose fine alla tradizionale convivenza traCosa nostra e lo Stato. Con il miglioramento delle metodologie investigative e la creazione delpool antimafia da parte del magistratoRocco Chinnici (ucciso dalla mafia il 29 luglio 1983 e succeduto daAntonino Caponnetto) fu possibile dare inizio a una serie di indagini contro il fenomeno mafioso siciliano. Grazie all'acquisizione delle testimonianze dei boss mafiosiSalvatore Contorno eTommaso Buscetta e al continuo lavoro di diversi magistrati tra cuiGiovanni Falcone ePaolo Borsellino le indagini portarono all'istruzione e allo svolgimento delmaxiprocesso di Palermo. Il processo di primo grado cominciò il 10 febbraio 1986 nell'aula bunker del carcere dell'Ucciardone per poi proseguire con l'appello il 22 febbraio 1989 e infine inCassazione dove, in seguito alla sostituzione del giudiceCorrado Carnevale detto "l'ammazza sentenze", il processo fu concluso il 30 gennaio 1992. La sentenza fu molto severa e vide la condanna della maggior parte degli oltre quattrocento imputati a pesanti pene detentive, mentre i boss furono condannati all'ergastolo.[22]

La reazione di Riina al maxiprocesso

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo la testimonianza delcapomandamentoGiovanni Brusca già a partire dal 1990 il capo diCosa nostra,Salvatore Riina, organizzò numerose riunioni dellaCommissione regionale e provinciale per discutere dello sviluppo del maxiprocesso e del suo possibile esito che fino a quel momento sembrava essere favorevole a Cosa nostra[23]. Nel corso del maxiprocesso si ebbe un periodo di "sommersione" dell'attività stragista mafiosa che terminò il 9 agosto 1991 con l'omicidio del magistratoAntonino Scopelliti avvenuto in Calabria per depistare gli inquirenti[24]. La volontà del magistratoGiovanni Falcone di sostituire il giudice Carnevale nell'ambito del maxiprocesso però iniziò a destare serie preoccupazioni all'interno dell'organizzazione criminale.[25]

Secondo la testimonianza di Filippo Malvagna, nipote del boss catanese Giuseppe Pulvirenti, alla fine del 1991, quando ormai era a tutti chiaro l'esito che avrebbe avuto il maxiprocesso, si tenne nei pressi diEnna una riunione della Commissione regionale in cui fu deciso di dare inizio a una serie di azioni terroristiche contro lo Stato e le istituzioni che sarebbero state rivendicate dalla sigla "Falange Armata", in modo da evitare almeno inizialmente il diretto collegamento con Cosa nostra.[26] Secondo quanto raccontato da Malvagna in quella riunione Riina pronunciò la frase: «Qua bisogna prima fare la guerra per poi fare la pace».[27]

Secondo i bossGiovanni Brusca eAntonino Giuffrè nel dicembre del 1991 il "capo dei capi"Salvatore Riina organizzò una riunione dellaCommissione provinciale di Palermo per ribadire la decisione di iniziare una guerra contro lo Stato già comunicata precedentemente alla commissione regionale. Nel corso della riunione Riina decretò, con il silenzio-assenso di tutti i capimandamento, l'uccisione dei magistratiGiovanni Falcone ePaolo Borsellino e del parlamentare siciliano dellaDemocrazia CristianaSalvo Lima, reo di non aver difeso gli interessi di cosa nostra nel corso del maxiprocesso.[28]

L'omicidio Lima

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Salvo Lima.
Il cadavere del parlamentare democristianoSalvo Lima

Secondo la testimonianza diFrancesco di Carlo,Salvo Lima, membro democristiano della correnteandreottiana, costituì fin dagli anni sessanta il punto di contatto tra la mafia e le istituzioni[29]. Stando alle dichiarazioni diGiovanni Brusca eAntonino Giuffrè,Salvo Lima era tramite icugini Salvo il diretto referente politico diSalvatore Riina e più in generale di tutti i massimi esponenti di Cosa nostra, comeMichele Greco eStefano Bontate, quest'ultimo ucciso per volere di Riina nel corso della seconda guerra di mafia ed era per lo più incaricato della gestione degliappalti da assegnare a Cosa nostra.[30]

Sul finire degli anni ottanta il disinteresse di Lima verso il maxiprocesso provocò l'ira di Riina e dell'intera commissione che, come già citato, in una riunione del dicembre del 1991 dichiarò la sua volontà di eliminare alcuni uomini delle istituzioni particolarmente avversi alla mafia e tutti quei politici vicini a Cosa nostra che non erano riusciti a difenderla nel corso del maxiprocesso[31]. Per l'affiliatoFrancesco di Carlo oltre a Lima, Falcone e Borsellino furono inclusi anche numerosi politicidemocristiani esocialisti tra questi l'allora presidente del consiglioGiulio Andreotti, il ministro per gli interventi straordinari del MezzogiornoCalogero Mannino, ilministro delle poste e delle telecomunicazioniCarlo Vizzini, ilministro della difesaSalvo Andò, ilministro di grazia e giustiziaClaudio Martelli e il politico imprenditore democristianoIgnazio Salvo.[32][33]

Nel febbraio del 1992, a un paio di settimane dalla sentenza del maxiprocesso Salvo Lima fu convocato per avere un incontro conSalvatore Biondino, stretto collaboratore di Riina, senza presentarsi.[34] In seguito al mancato incontro, anche se ormai la decisione era già stata presa,[35]Salvatore Biondino incaricòFrancesco Onorato e Giovanni d'Angelo di organizzare rispettivamente l'omicidio di Lima e del figlio. Dopo circa un mese di pedinamento il 12 marzo 1992Salvo Lima fu ucciso da Francesco Onorato, mentre per questioni organizzative il figlio fu risparmiato.[36]

La concezione della trattativa

[modifica |modifica wikitesto]

I timori del ministro Mannino

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Calogero Mannino e Antonio Subranni.

Il giorno stesso dell'omicidio e poi il 16 marzo 1992 ilcapo della poliziaVincenzo Parisi e ilministro degli interniVincenzo Scotti diramarono degli allarmi in cui si faceva riferimento a possibili attentati ai danni del presidente del consiglioGiulio Andreotti, del ministro per gli interventi straordinari del MezzogiornoCalogero Mannino e delministro delle poste e delle telecomunicazioniCarlo Vizzini.[37] Secondo quanto dichiarato da Susanna Lima l'omicidio di suo padre fu per molti versi inaspettato e colpì notevolmente la classe politica di allora[38]. Particolarmente colpito e intimorito dall'omicidio Lima fuCalogero Mannino, preminente esponente democristiano in Sicilia e all'epoca dei fatti ministro per gli interventi straordinari del Mezzogiorno, anche lui convocato da Cosa nostra in seguito all'esito del maxiprocesso.[39]

La ricostruzione dei fatti che hanno condotto l'allora ministroCalogero Mannino a sollecitare l'apertura di una trattativa con la mafia è dovuta principalmente alla testimonianza delgenerale di divisione deicarabinieriGiuseppe Tavormina (all'epoca direttore dellaDirezione Investigativa Antimafia e conoscente dell'onorevoleMannino) e alla pubblicazione di un'intervista fatta a Mannino daAntonio Padellaro (all'epoca vice direttore deL'Espresso e successivamente fondatore deIl Fatto Quotidiano) subito dopo l'omicidio Lima.[38][40]

Il ministro Mannino, conscio di non essere riuscito a intervenire nel maxiprocesso in difesa di Cosa nostra e quindi preoccupato per la sua incolumità in seguito all'omicidio Lima, si rivolse anziché alla polizia, in cui riponeva scarsa fiducia, a un suo stretto conoscente,Antonio Subranni, all'epocagenerale di corpo d'armata dei carabinieri e comandante delraggruppamento operativo speciale (ROS).[41] Non potendo intervenire direttamente sulla sicurezza dell'onorevole il generale Antonio Subranni si adoperò per acquisire nuove informazioni e iniziò ad elaborare una strategia che mutasse il corso degli eventi, in quel momento sfavorevole a Mannino e a tutto il governo[42]. Anche se la richiesta di aiuto di Mannino non può essere imputata come unica causa dell'inizio della trattativa è chiaro come questa sia strettamente collegata alla concezione di quella che sarebbe stata poi definita come "trattativa Stato-mafia".[43]

L'omicidio Guazzelli e la strage di Capaci

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Giuliano Guazzelli, Strage di Capaci e Giovanni Falcone.
Istantanea scattata poco dopo lastrage di Capaci

Il 4 aprile 1992, a meno di un mese dall'omicidio Lima, il maresciallo dei carabinieriGiuliano Guazzelli fu ucciso da Cosa nostra lungo la stradaAgrigento-Porto Empedocle. Secondo quanto dichiarato dal figlio di Guazzelli il padre era un conoscente del ministroCalogero Mannino e intratteneva un rapporto di amicizia con il generaleAntonio Subranni con cui si era incontrato qualche giorno prima di essere ucciso.[44] Nonostante il movente dell'assassinio sia incerto, l'omicidio Guazzelli avvenne in coincidenza con i numerosi incontri tenuti tra i generaliAntonio Subranni eGiuseppe Tavormina con il ministro Calogero Mannino e l'evento aumentò la sensibilità di Subranni riguardo alla sicurezza propria e dei propri collaboratori.[45]

Il 23 maggio 1992 a circa sei mesi dalla riunione in cuiSalvatore Riina dichiarava alla commissione provinciale l'inizio della guerra contro lo Stato avvenne lastrage di Capaci in cui persero la vita il giudiceGiovanni Falcone, la moglieFrancesca Morvillo e tre agenti di scorta: Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro[46]. In seguito alla strage di Capaci ilConsiglio dei ministri nella seduta dell'8 giugno 1992 approvò ildecreto-legge "Scotti-Martelli" (detto anche "decreto Falcone"), che introdusse l'articolo 41-bis, cioè il carcere duro riservato ai detenuti di mafia[47]. Il giorno successivo giunse una telefonata anonima a nome della sigla "Falange Armata" in cui si minacciava che il carcere non si doveva toccare.[48][49]

Svolgimento della trattativa

[modifica |modifica wikitesto]

L'inizio della trattativa

[modifica |modifica wikitesto]

I primi contatti tra Ciancimino e il capitano dei carabinieri

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Vito Ciancimino, Mario Mori e Papello.
L'arresto diVito Ciancimino nel 1984, prima dell'inizio della trattativa

Nelle prime settimane del giugno 1992, poco dopo lastrage di Capaci e l'introduzione dell'articolo 41-bis, ilcapitano deicarabinieri Giuseppe De Donno propose aMassimo Ciancimino di organizzare degli incontri con suo padre in modo da ottenere informazioni rilevanti dal punto di vista investigativo relative al fenomeno ditangentopoli e alla nuova strategia mafiosa.[50] il padre di Massimo eraVito Ciancimino, definito come "il più mafioso dei politici ed il più politico dei mafiosi",[51] era un politico dellaDemocrazia Cristiana appartenente alclan dei corleonesi diSalvatore Riina, elettosindaco di Palermo e assessore ai lavori pubblici durante la sindacatura diSalvo Lima è stato uno dei maggiori artefici delsacco di Palermo.[52] La richiesta e la successiva organizzazione e conferma di un incontro fu possibile grazie al rapporto di familiarità che intercorreva tra il carabiniere Giuseppe De Donno e Massimo Ciancimino, i due infatti entrarono in contatto per la prima volta neglianni ottanta durante il processo di primo grado che coinvolse Vito Ciancimino e la cui indagine fu portata avanti dallo stesso De Donno. Si tennero in tutto altri due o tre incontri che avvennero sempre nella casa di Roma in cui il mafioso risiedeva. Il capitano comunicò così l'iniziativa al suo superiore, ilcolonnello dei carabinieriMario Mori, all'epoca capo reparto "criminalità organizzata" delROS dell'Arma dei Carabinieri.[50]

Il colonnello Mori quindi informò il generale Subranni; a sua volta Ciancimino e il figlio Massimo contattaronoSalvatore Riina attraverso Antonino Cinà (medico e mafioso diSan Lorenzo)[49][53][54]. Alla fine del giugno 1992 il capitano De Donno incontrò aRoma la dottoressa Liliana Ferraro, vice direttore degli Affari Penali presso ilMinistero della giustizia, alla quale chiese copertura politica al rapporto di collaborazione con Ciancimino; la dottoressa Ferraro, inoltre, lo invitò a riferire al giudicePaolo Borsellino. Il 25 giugno il colonnello Mori e il capitano De Donno incontrarono il giudice Borsellino: secondo quello che viene riferito da Mori e De Donno, durante questo incontro Borsellino discusse con i due ufficiali sulle indagini dell'inchiesta "mafia e appalti"[53][55]. Il 28 giugno Borsellino incontrò a Roma la dottoressa Ferraro, che gli parlò dei contatti tra il colonnello Mori e Ciancimino: tuttavia Borsellino si dichiarò già informato di questi contatti; lo stesso giorno si insediava ilGoverno Amato I, che nominò l'onorevole democristianoNicola Mancino comeMinistro dell'interno al posto diVincenzo Scotti.[56] In quel periodo,Salvatore Riina mostrò aSalvatore Cancemi un elenco di richieste dicendo che c'era una trattativa con lo Stato che riguardava pentiti e carcere; sempre in quel periodo, Riina disse anche aGiovanni Brusca che aveva fatto un "papello" di richieste in cambio della conclusione della stagione delle stragi.[49][57]

La strage di via D'Amelio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Strage di via D'Amelio e Paolo Borsellino.
Via D'Amelio pochi minuti dopo l'esplosione.

Il 1º luglio 1992 il giudice Borsellino, che si trovava a Roma per interrogare il collaboratore di giustiziaGaspare Mutolo, fu invitato alViminale per incontrare il ministro Mancino; secondo Mutolo, Borsellino tornò dall'incontro visibilmente turbato.[53][58]
Nello stesso periodo,Giovanni Brusca ricevette daSalvatore Biondino la disposizione di sospendere la preparazione dell'attentato contro l'onorevole Mannino perché erano «sotto lavoro per cose più importanti». SecondoSalvatore Cancemi, in quei giorni Riina insistette per accelerare l'uccisione di Borsellino e per eseguirla con modalità eclatanti.[49]

Il 15 luglio Borsellino confidò alla moglie Agnese che il generale Subranni era vicino ad ambienti mafiosi mentre qualche giorno prima le aveva detto che c'era un contatto tra mafia e parti deviate dello Stato (le consigliava anche di chiudere le serrande della stanza da letto perché era in direzione del Castel Utveggio una base dei servizi segreti a Palermo per paura di essere osservato) , e che presto sarebbe toccato pure a lui di morire.[49][59]
Nello stesso periodo, Riina avrebbe detto a Brusca che la trattativa si era improvvisamente interrotta e c'era «un muro da superare».[49]

Il 19 luglio 1992, con unattentato in via D'Amelio, a Palermo, fu uccisoPaolo Borsellino. Secondo ilpubblico ministeroAntonino di Matteo, l'assassinio di Borsellino fu eseguito per «proteggere la trattativa dal pericolo che il dott. Borsellino, venutone a conoscenza, ne rivelasse e denunciasse pubblicamente l'esistenza, in tal modo pregiudicandone irreversibilmente l'esito auspicato».[60][61][62][63][64]

Dal luogo del delitto non verrà mai rinvenuta l'agenda rossa, nella quale il magistrato annotava tutte le sue intuizioni investigative senza separarsene mai. In seguito alla strage di via d'Amelio, il decreto "Scotti-Martelli" fu convertito in legge e oltre 100 detenuti mafiosi, ritenuti particolarmente pericolosi, furono trasferiti in blocco nelle carceri dell'Asinara e diPianosa e sottoposti al regime del41 bis, che fu applicato anche ad altri 400 mafiosi detenuti.

Il 20 luglio 1992, il giorno dopo la strage di via d'Amelio, la Procura di Palermo deposita l'istanza di archiviazione dell'indagine definita "Mafia e Appalti"[65], a cui avevano lavorato con grande interesse sia Giovanni Falcone che, successivamente, Paolo Borsellino[66]. Il decreto di archiviazione fu emesso il 14 agosto 1992.[67][68][69]

La vicenda Bellini

[modifica |modifica wikitesto]

In quello stesso periodo, il maresciallo deicarabinieri Roberto Tempesta contattòAntonino Gioè (capo dellaFamiglia diAltofonte) attraversoPaolo Bellini (exterrorista nero e confidente delSISMI) al fine di recuperare alcuni pezzi d'arte rubati[70]. Tramite Gioè, ilbossGiovanni Brusca fece sapere a Tempesta che in cambio del recupero di altre preziose opere d'arte, voleva la concessione degli arresti domiciliari per cinqueboss mafiosi, tra i quali il padreBernardo Brusca. Il maresciallo Tempesta si rivolse ai suoi superiori, il colonnelloMario Mori e il capitanoGiuseppe De Donno delROS, e la risposta fu che "la richiesta era improponibile"; Gioè allora minacciò che avrebbero potuto colpire il patrimonio artistico italiano, facendo riferimento ad un attentato allatorre di Pisa.[70][71]

Lo sviluppo della trattativa e l'arresto di Riina

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Operazione Belva.
Salvatore Riina in seguito all'arresto

Il 22 luglio il colonnello Mori incontrò l'avvocatoFernanda Contri (segretario generale aPalazzo Chigi) affinché riferisse al presidente del consiglioGiuliano Amato dei contatti intrapresi con Ciancimino.[49]

Il 10 agosto 1992 viene approvato in via definitiva un pacchetto di misure contro lamafia: invio inSicilia di 7000 uomini dell'esercito; oltre 100 boss mafiosi vengono trasferiti nelcarcere dell'Asinara.

Nel settembre 1992 Riina disse a Brusca che la trattativa si era interrotta e quindi ci voleva un altro "colpettino": per questo lo incaricò di preparare un attentato contro il giudicePietro Grasso, che però non andò in porto per problemi tecnici[49]. Nello stesso periodo, il colonnello Mori incontrò l'onorevoleLuciano Violante (all'epoca presidente dellaCommissione Parlamentare Antimafia) per caldeggiare un incontro riservato con Ciancimino per discutere di problemi politici, che però venne rifiutato da Violante[49][53]. Tra ottobre e novembre 1992,Giovanni Brusca e Antonino Gioè fecero collocare un proiettile d'artiglieria nelGiardino di Boboli aFirenze al fine di creare allarme sociale e panico per riprendere la trattativa con il maresciallo Tempesta che si era interrotta: tuttavia la rivendicazione telefonica con la sigla "Falange Armata" non fu recepita e per questo il proiettile non fu trovato nell'immediatezza ma solo in un momento successivo[72]. In quel periodo, il generale dei carabinieriFrancesco Delfino anticipò al ministro Martelli che Riina sarà individuato ed arrestato entro dicembre; il 12 dicembre il ministro Mancino affermò in un convegno a Palermo che Riina stava per essere catturato. Nello stesso mese, il colonnello Mori consegnò una mappa diPalermo a Ciancimino affinché indicasse dove si trovava il covo di Riina.

Tuttavia, il 19 dicembre Ciancimino venne arrestato dalla polizia per un residuo di pena, prima della riconsegna delle mappe[73][74].

Il 15 gennaio 1993, aPalermo,Salvatore Riina, capo diCosa Nostra, viene arrestato daicarabinieri delROS, uomini del colonnello Mori e del generale Delfino, che utilizzarono il neo-collaboratore di giustiziaBaldassare Di Maggio per identificare il latitante[49]. Eralatitante da ben 23 anni. In seguito all'arresto di Riina, si creò un gruppo mafioso favorevole alla continuazione degli attentati contro lo Stato (Leoluca Bagarella,Giovanni Brusca, i fratelliFilippo eGiuseppe Graviano,Matteo Messina Denaro) ed un altro contrario (Michelangelo La Barbera,Raffaele Ganci,Salvatore Cancemi, Matteo Motisi,Benedetto Spera,Nino Giuffrè,Pietro Aglieri), mentre il bossBernardo Provenzano era il paciere tra le due fazioni e riuscì a porre la condizione che gli attentati avvenissero fuori dalla Sicilia, in "continente"[75].

Il 9 febbraio 1993 giunse un'altra telefonata anonima a nome della sigla "Falange Armata" che minacciava il ministro Mancino, il capo della poliziaVincenzo Parisi eNicolò Amato (all'epoca direttore delDAP, la direzione delle carceri)[76]. Il 10 febbraio il ministro Martelli fu costretto a dimettersi a causa dello scandalo diTangentopoli e fu sostituito dall'onorevoleGiovanni Conso[49].

Il 6 marzo 1993 il direttore delDipartimento dell'amministrazione penitenziaria (DAP)Nicolò Amato inviò al ministro Conso una lunga nota in cui esprimeva la sua linea di abbandono totale dell'articolo 41-bis per ripiegare su altri strumenti penitenziari di lotta alla mafia, su sollecitazione del capo della polizia Parisi e delMinistero dell'Interno[49].

Il 17 marzo 1993 alcuni sedicenti familiari di detenuti mafiosi dell'Asinara e di Pianosa inviarono una lettera minacciosa al Presidente della RepubblicaOscar Luigi Scalfaro e, per conoscenza, al Papa, al Vescovo diFirenze, al Cardinale diPalermo, al presidente del consiglioGiuliano Amato, ai ministri Mancino e Conso, al giornalistaMaurizio Costanzo, all'onorevoleVittorio Sgarbi, alCSM e alGiornale di Sicilia[77]. Il 1º aprile un'altra telefonata anonima a nome della sigla "Falange Armata" minacciò il Presidente Scalfaro e il ministro Mancino.[78][79][80]

Gli attentati del 1993

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Bombe del 1992-1993.

Gli attentati di maggio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Attentato di via Fauro e Strage di via dei Georgofili.
Maurizio Costanzo sette anni prima dell'attentato di via Fauro

La decisione diCosa nostra di iniziare a commettere nuovi attentati fuori dalla Sicilia fu attuata aRoma la sera del 14 maggio 1993 con l'attentato di via Fauro. L'azione dinamitarda non provocò vittime e avvenne tramite l'esplosione di un ordigno subito dopo il passaggio della vettura che trasportava il giornalistaMaurizio Costanzo, in quel periodo impegnato a condurre una serie di trasmissioniantimafia. Pur non essendoci un diretto collegamento con l'attentato il giorno successivo il vicedirettore del DAP Edoardo Fazzioli, su richiesta del direttoreNicolò Amato, revocò 121 decreti di sottoposizione al regime del 41-bis di detenuti comuni non mafiosi. Nel corso del 1993 i provvedimenti di applicazione del 41-bis dimezzarono.[81][82][83][84][85][86]

Dipinto danneggiato nellastrage di via dei Georgofili

Gli attentati proseguirono il 27 maggio 1993 quando nella notte aFirenze avvenne lastrage di via dei Georgofili. Nell'attentato dinamitardo furono ferite quarantotto persone e in cinque persero la vita, tra cui due bambine di nove anni e due mesi; l'esplosione inoltre provocò il crollo di un’ala dellaTorre del Pulci, sede dell’Accademia dei Georgofili e furono danneggiati anche altri palazzi storici tra cui laGalleria degli Uffizi che subì la perdita di tre dipinti e il danneggiamento di oltre duecento opere d'arte. Secondo la testimonianza diGiovanni Brusca l'attentato fu ordinato dal bossSalvatore Riina "per stuzzicare la controparte" ovvero per riprendere la trattativa e ribadire la volontà di mettere fine ai provvedimenti di 41-bis emessi l'anno prima dal ministro Martelli e che sarebbero scaduti il 20 luglio 1993.[81]

Il 4 giugno 1993 Nicolò Amato fu rimosso dalla direzione del DAP per essere nominato rappresentante dell’Italia nelComitato europeo per la prevenzione della tortura, incarico che però ricoprì per poco tempo.[87] Nonostante la dirigenza decennale del DAP la rimozione di Nicolò Amato fu probabilmente accelerata dal documento del 6 marzo e dai dissidi che intercorrevano con ilpresidente della RepubblicaOscar Luigi Scalfaro, sempre negati dal presidente. Al posto di Nicolò Amato fu nominato ilprocuratore generale presso lacorte di appello di Trento Adalberto Capriotti.[88]

I procuratori di Palermo si sono accorti che il 14 giugno la Falange Armata tornò a telefonare, "manifestando soddisfazione per la nomina di Capriotti in luogo di Amato". Il telefonista parlò di una "vittoria della Falange". Seguirono altre telefonate di minaccia a Mancino e al capo della Polizia Parisi (il 19 giugno), poi a Capriotti e al suo vice Di Maggio (il 16 settembre).[89]

Il 26 giugno il dottor Adalberto Capriotti, Direttore Generale del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria Pro Tempore, inviò una nota al ministroGiovanni Conso,Ministro di Grazia e Giustizia, in cui spiegava la sua nuova linea di silente non proroga di 373 provvedimenti di sottoposizione al 41 bis in scadenza a novembre, che avrebbero costituito "un segnale positivo di distensione"[49][77].

Gli attentati di luglio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Strage di via Palestro e Attentati alle chiese di Roma.

Il 22 luglioSalvatore Cancemi si consegnò spontaneamente aicarabinieri e manifestò subito la volontà di collaborare con la giustizia, venendo trasferito in detenzione extracarceraria presso la sede romana del ROS, sotto la supervisione del colonnello Mori[77]. Tra il 20 e il 27 luglio il DAP prorogò numerosi provvedimenti di sottoposizione al 41 bis in scadenza che riguardavano alcuni detenuti mafiosi di elevata pericolosità[77]. Il 27 luglio il colonnello Mori incontrò il dottor Di Maggio, suo amico e vicedirettore del DAP, per affrontare il "problema detenuti mafiosi"[49].

La proroga dei provvedimenti di sottoposizione al 41-bis innescò l'immediata reazione da parte di cosa nostra che nella notte tra il 27 e il 28 luglio fece esplodere nell'arco di un'ora tra le undici e mezzanotte tre autobombe. Il primo attentato in ordine temporale fu lastrage di via Palestro aMilano che provocò la morte di cinque persone e tredici feriti, successivamente davanti allabasilica di San Giovanni in Laterano e allachiesa di San Giorgio al Velabro avvennero gliattentati alle chiese di Roma,[90] che causarono il ferimento ventidue persone.[91] Il giorno successivo due lettere anonime furono inviate alle redazioni dei quotidianiIl Messaggero e ilCorriere della Sera minacciando nuovi e più gravi attacchi.[90]

DaSicilia Libera alla fondazione diForza Italia

[modifica |modifica wikitesto]

Il 22 ottobre 1993 il colonnello Mori incontrò nuovamente il dottor Di Maggio. Nello stesso periodo, l'imprenditore Tullio Cannella (uomo di fiducia diLeoluca Bagarella e dei fratelli Graviano) fondò il movimento separatista "Sicilia Libera", che si radunò insieme ad altri movimenti simili nella formazione della "Lega Meridionale".[92]

Nell'ottobre 1993, il collaboratore di giustiziaGaspare Spatuzza, secondo quanto egli stesso dichiarerà poi, incontrò il bossGiuseppe Graviano in un bar divia Veneto a Roma per organizzare un attentato contro i carabinieri durante una partita di calcio alloStadio Olimpico[49]; sempre secondo Spatuzza, in quell'occasione Graviano gli confidò che stavano ottenendo tutto quello che volevano grazie ai contatti conMarcello Dell'Utri e, tramite lui, conSilvio Berlusconi.[93]

Il 2 novembre 1993 il ministro Conso non rinnovò circa 334 provvedimenti al 41 bis in scadenza per, a suo dire, "fermare le stragi"[77][93][94]. Tuttavia il 23 gennaio 1994, a Roma, l'attentato all'Olimpico fallì per un malfunzionamento del telecomando che doveva provocare l'esplosione e non fu più ripetuto[93][95].

In quel periodo, secondo Tullio Cannella (divenuto un collaboratore di giustizia),Bernardo Provenzano e i fratelli Graviano abbandonarono il progetto separatista di "Sicilia Libera" per fornire appoggio elettorale al nuovo movimento politico "Forza Italia" fondato daSilvio Berlusconi[92][96]. Secondo il collaboratore di giustiziaNino Giuffrè, i fratelli Graviano trattarono con Berlusconi attraverso l'imprenditore Gianni Jenna per ottenere benefici giudiziari e la revisione del 41 bis in cambio dell'appoggio elettorale aForza Italia; sempre secondo Giuffrè, anche Provenzano attivò alcuni canali per arrivare aMarcello Dell'Utri e Berlusconi per presentare una serie di richieste su alcuni argomenti che interessavanoCosa Nostra[97][98]. Anche altri collaboratori di giustizia parlarono dell'appoggio fornito da Cosa Nostra a Forza Italia alleelezioni del 1994[77][99]. Il 27 gennaio 1994 aMilano vennero arrestati i fratelli Graviano, che si erano occupati dell'organizzazione di tutti gli attentati: da quel momento, la strategia stragista diCosa Nostra si fermò[49][77].

Eventi successivi

[modifica |modifica wikitesto]

L'abrogazione articolo 41 bis

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Articolo 41 bis.

Come conseguenza fu revocato l'isolamento a Totò Riina; inoltre furono coinvolte alcune persone che hanno cercato di modificare l'articolo 41 bis o che hanno avuto a che fare con l'articolo.Calogero Mannino, indagato per la trattativa, ha ricevuto un avviso di garanzia in cui "si parla genericamente di "pressioni" che Mannino avrebbe esercitato su "appartenenti alle istituzioni", sulla "tematica del 41 bis", il carcere duro che i capimafia cercavano di far revocare."[100][101] Furono ascoltati sull'argomento ancheCarlo Azeglio Ciampi[102] eOscar Luigi Scalfaro[103], al quale fu chiesto per lettera[104] di revocare il decreto legge 41 bis sul carcere duro[105].

Altri avvenimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Il giornalistaMarco Travaglio ha parlato di leggi che sono state proposte e a volte anche approvate da parte di governi sia di centrodestra che di centrosinistra nel corso degli ultimi 15 anni, che potrebbero aver favoritoCosa Nostra e che in alcuni casi rispettano le richieste del Papello per l'alleggerimento del 41 bis. In particolare, ciò riguarderebbe i disegni di legge per la revisione dei processi, la chiusura delle supercarceri di Pianosa e Asinara (nel 1997, con un governo di centrosinistra), le numerose proposte di abolire l'ergastolo (approvate per pochi mesi nel 1999, con il governo D'Alema), i tentativi al Dap per favorire la “dissociazione” dei mafiosi a costo zero, cioè senza che il pentito collabori (a cui si sono opposti tra gli altri il magistratoAlfonso Sabella e il giudiceSebastiano Ardita), l'indulto voluto daMastella nel 2006 esteso ai reati dei mafiosi diversi da quelli associativi (ma compresi per esempio il voto di scambio e i delitti propedeutici alla commissione di quelli più gravi), la legge del secondo governo Berlusconi che stabilizza il 41 bis rendendone di fatto più facili le revoche.[106]

Processo

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Processo sulla trattativa Stato-mafia.

Primo grado

[modifica |modifica wikitesto]

Il 27 maggio 2013 è iniziato il processo relativo alla vicenda della trattativa Stato-mafia. Il 20 aprile 2018 viene pronunciata la sentenza di primo grado, con la quale vengono condannati a 12 anni di carcereMario Mori,Antonio Subranni,Marcello Dell'Utri,Antonino Cinà, ad 8 anniGiuseppe De Donno eMassimo Ciancimino, a 28 anniLeoluca Bagarella; sono prescritte, come richiesto dai pubblici ministeri, le accuse nei confronti diGiovanni Brusca, e viene assoltoNicola Mancino.[107] La sentenza è stata emessa dalla Corte d'Assise di Palermo presieduta dal dott. Alfredo Montalto, in un'aula stracolma, alla presenza dei Pubblici MinisteriAntonino Di Matteo,Roberto Tartaglia, Francesco Del Bene e Vittorio Teresi.

L'ex ministro Mannino, coimputato ma che aveva scelto ilrito abbreviato, è stato assolto il 4 novembre 2015 dall'accusa di minaccia a corpo politico dello Stato"per non aver commesso il fatto". L'assoluzione è stata confermata in Appello, il 3 febbraio 2020, ed in Cassazione, l'11 dicembre 2020, divenendo definitiva.

Il 13 luglio 2020 veniva prescritto poiMassimo Ciancimino che rispondeva di calunnia aggravata all'ex capo della poliziaGianni De Gennaro e concorso in associazione mafiosa e la cui posizione era stata stralciata dai giudici su istanza dei suoi avvocati.[108]

Appello

[modifica |modifica wikitesto]

Per gli altri imputati ilprocesso d'appello è iniziato a Palermo nell'aprile 2019.

Nel giugno 2021 la procura generale ha chiesto la conferma delle condanne di primo grado.

Il 23 settembre dello stesso anno laCorte d'assise d'appello di Palermo ha assolto gli ex ufficiali del ROSMario Mori, Antonio Subranni e Giuseppe De Donno perché"il fatto non costituisce reato" e l'ex senatore Marcello Dell'Utri"per non aver commesso il fatto", accusati di minaccia a Corpo politico dello Stato, mentre sono prescritte le accuse aGiovanni Brusca, viene ridotta a ventisette anni la pena al bossLeoluca Bagarella e viene confermata la condanna a dodici anni del capomafiaAntonino Cinà.[109]

Il 6 agosto 2022 sono depositate le motivazioni della sentenza che stabilisce che la trattativa si sostanziò in una "improvvida iniziativa", nell'ottica di voler evitare ulteriori stragi, degli ufficiali dei Carabinieri (comunque assolti dalle accuse di reato) e non politica.[110][111][112]

Cassazione

[modifica |modifica wikitesto]

Il 27 aprile 2023 la Corte di Cassazione ha confermato il ribaltamento della sentenza: pur riconoscendo che la trattativa vi fu, i giudici hanno escluso la rilevanza penale della condotta, assolvendo gli imputatiMori,Subranni e De Donno per assenza dell’elemento soggettivo del reato, cioè del dolo.

La sentenza ha chiarito che l’azione degli ufficiali fu “improvvida” e “spregiudicata”, ma motivata da fini solidaristici, ovvero dalla volontà di “salvaguardare l’incolumità della collettività nazionale” e “tutelare un interesse generale e fondamentale dello Stato”. In altre parole, gli ufficiali agirono “per ragioni convergenti con quelle della vittima del reato”, cioè lo Stato stesso (Corte d’Assise d’Appello di Palermo, pagg. 2074-2075). La Corte di Cassazione ha poi stabilito che non vi fu prova del nesso causale tra il dialogo avviato dagli ufficiali e le minacce mafiose al Governo. Secondo la Suprema Corte, “la mera apertura di un’interlocuzione non può ritenersi idonea, di per sé, a determinare la minaccia al Governo”, evidenziando che tale iniziativa “non fu rivolta agli stessi autori della minaccia né fu accompagnata dalla consapevolezza o accettazione del rischio che ne potesse sortire un rafforzamento del ricatto” (Cass., sent. 2023, pagg. 2120 e 2258)[16].

In sintesi, la trattativa messa in atto daMori,Subranni e De Donno con la mafia è storicamente accertata, ma non è stata considerata penalmente rilevante in sede giudiziaria, perché mancava l’intenzione dolosa e la prova che gli ufficiali dei ROS volessero davvero favorire il ricatto mafioso[16].

L'accusa di "violenza e minaccia a Corpo politico dello Stato" - ovvero igoverni Ciampi eAmato - nei confronti diLeoluca Bagarella edAntonino Cinà viene invece riqualificata a "tentata violenza e minaccia a Corpo politico dello Stato". Con la suddetta riqualificazione del reato i due mafiosi sono quindi stati prescritti. Per la minaccia alGoverno Berlusconi, Bagarella è stato prescritto, mentreMarcello Dell’Utri è stato ritenuto estraneo ai fatti.[15][16]

Controversie

[modifica |modifica wikitesto]

Il magistratoNino Di Matteo, uno dei principali pubblici ministeri del processo e sostituto procuratore della procura nazionale Antimafia, ha definito la sentenza un “colpo di spugna” che cancella verità scomode per il Paese. In occasione del Festival Internazionale dell'Antimafia a Milano, ha affermato: “Si dovevano cancellare quelle verità che erano state acquisite in primo e secondo grado e che erano troppo scabrose per questo Paese”[19]. Le dichiarazioni di Di Matteo hanno suscitato reazioni nel mondo politico. Il senatoreMaurizio Gasparri ha richiesto al Ministro della Giustizia Carlo Nordio di avviare un’azione disciplinare nei confronti del magistrato, accusandolo di aver messo in discussione l’autorità della sentenza definitiva.

Anche il giornalista e direttore di Antimafia Duemila, Giorgio Bongiovanni, ha espresso forti riserve sulla decisione della Cassazione, parlando di “errori clamorosi” da essa commessi e sottolineando l’importanza di mantenere viva la memoria e l’attenzione su questi eventi per comprendere appieno la storia dello Stato italiano[21].

Nella cultura di massa

[modifica |modifica wikitesto]

Libri

[modifica |modifica wikitesto]

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]

Teatro

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Montalto, 2018, p. 845.
  2. ^Una storia ancora da chiarire, la sentenza Stato-mafia non può archiviare le troppe opacità e reticenze, sulastampa.it, 28 aprile 2023.URL consultato il 18 luglio 2023.
  3. ^“Trattativa Stato-mafia”: il comunicato stampa della Corte di Cassazione, sugiurisprudenzapenale.com, 28 aprile 2023.URL consultato il 18 luglio 2023.
  4. ^Montalto, 2018, p. 846.
  5. ^Trattativa Stato-mafia, altra inchiesta Palermo indaga sul boss Graviano, sucorriere.it, 21 aprile 2018.URL consultato il 21 aprile 2018(archiviato il 21 giugno 2018).
  6. ^Graviano intercettato: adesso Firenze e Caltanissetta valutano se riaprire le indagini su Berlusconi per le stragi, suilfattoquotidiano.it, 9 giugno 2017.URL consultato il 1º agosto 2017(archiviato il 1º agosto 2017).
  7. ^Trattativa Stato-mafia, Dell’Utri indagato per estorsione a Berlusconi, suilfattoquotidiano.it, 18 luglio 2012.URL consultato il 1º agosto 2017(archiviato il 1º agosto 2017).
  8. ^Trattativa Stato-mafia: le cinque cose da sapere sul processo di Palermo e il ruolo di Napolitano, sulastampa.it, 25 settembre 2014.URL consultato il 1º agosto 2017(archiviato il 1º agosto 2017).
  9. ^Stragi: «La trattativa mafia-Stato ci fu» Forza Italia non fu mandante delle stragi, suCorriere Fiorentino.URL consultato il 28 giugno 2022.
  10. ^Attilio Bolzoni,Da Garibaldi a Totò Riina tutti i patti tra Stato e mafia, suricerca.repubblica.it,la Repubblica, 16 dicembre 2011.URL consultato il 5 novembre 2019(archiviato il 27 luglio 2018).
  11. ^Le trattative Stato-mafia furono due e Berlusconi pagò i clan fino al 1994, suilfattoquotidiano.it, 9 febbraio 2020.URL consultato il 25 febbraio 2020(archiviato il 25 febbraio 2020).
  12. ^Salvatore Lupo,Giovanni Falcone, inDizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2013.URL consultato il 10 febbraio 2022.
  13. ^ Giuseppe Pipitone,Trattativa Stato-Mafia, sentenza storica: Mori e Dell’Utri condannati a 12 anni. Di Matteo: “Ex senatore cinghia di trasmissione tra Cosa nostra e Berlusconi”, inil Fatto Quotidiano, 20 aprile 2018(archiviato il 22 aprile 2018).
  14. ^La Trattativa “non costituisce reato”: assolti De Donno e Mori. Condannati per minacce solo i boss mafiosi. Marcello Dell’Utri assolto per non aver commesso il fatto, suIl Fatto Quotidiano, 23 settembre 2021.URL consultato il 27 aprile 2023.
  15. ^abTrattativa Stato-mafia: la Cassazione assolve i carabinieri per non aver commesso il fatto, prescritti i boss. Definitiva l'assoluzione di Dell'Utri, suIl Fatto Quotidiano, 27 aprile 2023.URL consultato il 27 aprile 2023.
  16. ^abcdCass. Sez. VI, proc. n. 39038/2022 (PDF), suantimafiaduemila.com.
  17. ^PiazzaPulita, Paolo Mieli: "Trattativa Stato-mafia, un buco pazzesco nell'inchiesta. In mezzo anche Scalfaro e Ciampi" | Libero Quotidiano.it, suLibero Quotidiano.URL consultato il 27 luglio 2025.
  18. ^Ranucci:Lo Stato trattò con la mafia, un fatto che non costituisce reato ma sussiste, suantimafiaduemila.com.
  19. ^abcTrattativa Stato-mafia, Di Matteo: "La sentenza della Cassazione è un colpo di spugna che cancella vicende troppo scabrose per il Paese", suIl Fatto Quotidiano, 14 aprile 2024.URL consultato il 27 luglio 2025.
  20. ^abNino Di Matteo a Fanpage.it: “Vi spiego perché lo Stato sta tradendo il sogno di Giovanni Falcone”, sufanpage.it.
  21. ^abSentenza Trattativa, Giorgio Bongiovanni:La Cassazione ha commesso errori clamorosi, suantimafiaduemila.com.
  22. ^ Salvatore Lupo,Giovanni Falcone, inDizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2013.URL consultato il 6 gennaio 2020.
  23. ^Montalto, 2018, p. 876.
  24. ^Montalto, 2018, p. 867.
  25. ^Montalto, 2018, p. 877.
  26. ^Con la sigla "Falange armata" furono rivendicati numerosi omicidi e stragi a partire dal 27 ottobre 1990 con l’assassinio dell'educatore carcerario Umberto Mormile. In seguito la "Falange armata" ha rivendicato gli omicidi diSalvo Lima eGiuliano Guazzelli, lastrage di Capaci equella di via d'Amelio e lestragi di Roma,Firenze eMilano.
    Federico Marconi,Il mistero mai risolto della Falange Armata dietro le bombe del '93, inL'Espresso, 28 maggio 2018.URL consultato il 10 gennaio 2020.
  27. ^Montalto, 2018, pp. 880-883.
  28. ^Montalto, 2018, pp. 868-880.
  29. ^Montalto, 2018, p. 897.
  30. ^Montalto, 2018, pp. 894-896.
  31. ^Montalto, 2018, pp. 899-900.
  32. ^Montalto, 2018, p. 892.
  33. ^Montalto, 2018, p. 906.
  34. ^Montalto, 2018, p. 909.
  35. ^Montalto, 2018, p. 915.
  36. ^Montalto, 2018, pp. 910-913.
  37. ^Montalto, 2018, p. 955.
  38. ^abMontalto, 2018, p. 931.
  39. ^Montalto, 2018, p. 914.
  40. ^Montalto, 2018, p. 959.
  41. ^Montalto, 2018, p. 987.
  42. ^Montalto, 2018, p. 988.
  43. ^Montalto, 2018, p. 989.
  44. ^Montalto, 2018, p. 1012.
  45. ^Montalto, 2018, pp. 1018-1019.
  46. ^Montalto, 2018, pp. 1026-1027.
  47. ^Montalto, 2018, p. 1179.
  48. ^A Catania nuove minacce al giudice Lima(archiviato dall'url originale il 6 marzo 2014).. La Repubblica. Archivio. 10 giugno 1992.
  49. ^abcdefghijklmnopAudizione del procuratore Sergio Lari dinanzi alla Commissione Parlamentare Antimafia - Senato della Repubblica - Camera dei deputati - XVI LEGISLATURA. Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali, anche straniere (PDF).URL consultato il 27 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
  50. ^abMontalto, 2018, pp. 1265-1266.
  51. ^Pisanu, 2013, p. 96.
  52. ^Pisanu, 2013, p. 95.
  53. ^abcdAudizione del procuratore Francesco Messineo dinanzi alla Commissione Parlamentare Antimafia - XVI LEGISLATURA (PDF).URL consultato il 14 marzo 2014(archiviato dall'url originale il 7 aprile 2014).
  54. ^Montalto, 2018, pp. 1302-1312.
  55. ^La Cassazione su mafia e appalti: “L'uomo di Gardini volle favorire Cosa nostra”(archiviato dall'url originale il 7 novembre 2014). Davide Milosa. Il fatto quotidiano. 30 luglio 2012.
  56. ^Governo Amato I(archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2014). Senato della Repubblica. XI legislatura, 1992-1994.
  57. ^Trattative tra mafia e Stato. Il papello consegnato ai giudici(archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2010).Giovanni Bianconi. Corriere della sera. Cronaca. 15 ottobre 2009.
  58. ^Quando Mancino disse a Borsellino di fermare le indagini sui killer di Falcone(archiviato dall'url originale il 4 novembre 2014). Panorama. Cronaca. 15 luglio 2014.
  59. ^Da Subranni a La Barbera, Servizi e traditori di Stato a contatto con Cosa nostra(archiviato dall'url originale il 6 novembre 2014). Giorgio Bongiovanni e Aaron Pettinari. Antimafia 2000. 30 gennaio 2014.
  60. ^Borsellino ucciso per proteggere la Trattativa(archiviato dall'url originale il 4 novembre 2014). Lorenzo Baldo. Narcomafie. 29 novembre 2012.
  61. ^Il capitano De Donno: "Falcone prese il dossier e disse: ora ci divertiamo(archiviato dall'url originale il 3 novembre 2014). Corriere della sera. Archivio storico. 10 febbraio 1999. pag. 17.
  62. ^Borsellino ucciso perché contrario alla trattativa Stato-Mafia: uno sguardo alle indagini di Caltanissetta(archiviato dall'url originale il 4 novembre 2014). Nino Amadore. Sole 24 ore. Notizie. 9 marzo 2012.
  63. ^Borsellino ostacolo nella trattativa Stato-Mafia[collegamento interrotto]. RAI news 24. Caltanissetta. 8 marzo 2012.
  64. ^La trattativa Stato-mafia iniziò dopo l'attentato a Falcone(archiviato dall'url originale il 3 novembre 2014). Corriere della sera. Cronaca. 10 ottobre 2011.
  65. ^Appalti e migliaia di miliardi dietro le stragi Falcone e Borsellino(archiviato dall'url originale il 6 novembre 2014).. Anna Petrozzi. Antimafia 2000.
  66. ^Borsellino e l'inchiesta mafia-appalti(archiviato dall'url originale il 4 novembre 2014). Giuseppe Pipitone. Live Sicilia. 6 luglio 2012.
  67. ^Mafia & appalti, una verità scomoda(archiviato dall'url originale il 13 luglio 2013). Luciano Tirinnanzi. Panorama. Cronaca. 12 luglio 2013.
  68. ^Processo Mannino, il pm: "Il suo nome depurato dai Ros dall'informativa su Mafia e appalti", inIl Fatto Quotidiano, 8 ottobre 2014.URL consultato il 17 novembre 2017(archiviato il 18 novembre 2017).
  69. ^Gardini e Cosa nostra: quei legami che nessuno ricorda(archiviato dall'url originale il 4 novembre 2014). Nicola Biondo. Archivio 900. 1º ottobre 2006.
  70. ^abTorre di Pisa nel mirino della mafia(archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2013). Flavio Haver. Corriere della Sera. Archivio. 29 luglio 1995.
  71. ^Montalto, 2018, p. 1737.
  72. ^La trattativa tra Gioè-Bellini/Il proiettile nel Giardino di Boboli - Sentenza del processo di 1º grado per le stragi del 1993 (PDF).URL consultato il 3 novembre 2014(archiviato il 1º marzo 2018).
  73. ^Ciancimino si offrì di far catturare Riina(archiviato dall'url originale il 3 novembre 2014).La Repubblica. Cronaca. 24 gennaio 1998.
  74. ^Ciancimino si offrì di far catturare Riina(archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2017). La trattativa. 24 giugno 2013.
  75. ^La deliberazione della campagna stragista - Sentenza del processo di 1º grado per le stragi del 1993 (PDF).URL consultato il 3 novembre 2014(archiviato il 4 marzo 2016).
  76. ^Nuove minacce telefoniche della Falange Armata(archiviato dall'url originale il 7 marzo 2014). La Repubblica. Archivio. 3 febbraio 1993.
  77. ^abcdefgRelazione della Commissione Parlamentare Antimafia XVI LEGISLATURA (PDF).URL consultato il 7 marzo 2014(archiviato dall'url originale il 21 marzo 2014).
  78. ^La mafia, la politica, il 41 bis: un magistrato racconta gli angoli bui della “trattativa”(archiviato dall'url originale il 25 maggio 2017) IlFattoQuotidiano.it, 1 ottobre 2011.
  79. ^Ma chi si cela dietro la sigla Falange Armata?(archiviato dall'url originale il 9 marzo 2014). La Repubblica. Archivio. 28 maggio 1993.
  80. ^Stato-mafia, l'indagine bis punta sui Servizi: si riapre il mistero della Falange armata(archiviato dall'url originale il 7 marzo 2014).Salvo Palazzolo.la Repubblica. Cronaca. 9 marzo 2013.
  81. ^abPisanu, 2013, p. 108.
  82. ^"Conso: Fu solo mia la scelta di non rinnovare il carcere duro", Salvo Palazzolo, Francesco Viviano, 25 novembre 2010, la Repubblica., suricerca.repubblica.it.URL consultato il 19 novembre 2017(archiviato il 10 agosto 2017).
  83. ^Trattativa e 41 bis, i verbali di Conso: Scelsi Di Maggio al Dap perché andava in tv(archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2012).. Giuseppe Pipitone. Fatto quotidiano. Giustizia & Impunità. 15 febbraio 2012.
  84. ^Conso: Nel '93 non rinnovai il 41 bis per l'Ucciardone e evitai altre stragi(archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2011). Fatto quotidiano. Fatti. 11 novembre 2011.
  85. ^Stragi '93, l'ex ministro della Giustizia Conso: escludo ogni trattativa sul carcere duro(archiviato dall'url originale l'11 settembre 2011). Fatto quotidiano. Giustizia & Impunità. 15 febbraio 2011.
  86. ^"Omicidio Lima, 20 anni dopo Procura chiede rinvio a giudizio per Provenzano", Fr. Par., 12 marzo 2012, Corriere del Mezzogiorno..
  87. ^Montalto, 2018, p. 2081.
  88. ^Pisanu, 2013, p. 103.
  89. ^Stato-mafia, l'indagine bis punta sui Servizi: si riapre il mistero della Falange armata, surepubblica.it.URL consultato il 7 marzo 2014(archiviato il 7 marzo 2014).
  90. ^abPisanu, 2013, p. 111.
  91. ^Pisano, 2011, pp. 17-18.
  92. ^abRichiesta di archiviazione del proc. pen. n.2566/98 R.G.N.R., nei confronti di Gelli Licio+13 - Procura della Repubblica presso il Tribunale di Palermo - Direzione Distrettuale Antimafia (PDF).URL consultato il 27 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2014).
  93. ^abcDocumenti della Commissione Parlamentare Antimafia XVI LEGISLATURA (PDF).URL consultato l'8 maggio 2013(archiviato il 19 ottobre 2013).
  94. ^Rosario Cattafi al processo Mori, tra segnali obliqui e attacchi mirati(archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2012).. Antimafia. 3 dicembre 2012.
  95. ^Valutazione delle prove - Sentenza del processo di 1º grado per le stragi del 1993 (PDF).URL consultato l'11 marzo 2014(archiviato il 13 dicembre 2016).
  96. ^Ciancimino jr e il biglietto del boss. Dell'Utri parlò con Provenzano(archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2009). Francesco Viviano. Repubblica. Cronaca. 2 dicembre 2009.
  97. ^Giuffré: il boss Graviano era il tramite con Berlusconi(archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2013). La Repubblica. Cronaca. 3 dicembre 2002.
  98. ^Giuffrè, gli obiettivi della confessione(archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2013). Giuseppe D'Avanzo. La Repubblica. Cronaca. 4 dicembre 2002.
  99. ^Trattativa Stato-mafia: indagato Dell'Utri(archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2011). Corriere della Sera. Cronaca. 24 novembre 2011.
  100. ^Revocato l'isolamento a Totò Riina(archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2014). Felice Cavallaro. Corriere della sera. Archivio storico. 13 marzo 2001.
  101. ^Trattativa, indagato Mannino. I pm: "Pressioni sul 41 bis(archiviato dall'url originale il 20 giugno 2012).Salvo Palazzolo.la Repubblica. Palermo. Cronaca. 24 febbraio 2012.
  102. ^Trattativa Stato-mafia, sentito Ciampi: nel '93 temevo Golpe(archiviato dall'url originale il 23 luglio 2012). Fatto quotidiano. Giustizia & Impunità. 15 dicembre 2010.
  103. ^Trattativa Stato-mafia, audizioni per Ciampi e Scalfaro(archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2011). Fatto quotidiano. Cronaca. 11 dicembre 2010.
  104. ^La lettera ultimatum dei boss: revocate il carcere duro(archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2012). Repubblica. Palermo. Cronaca. 17 novembre 2011.
  105. ^L'ultimatum dei boss a Scalfaro: ora revocateci il carcere duro(archiviato dall'url originale il 20 marzo 2012). Alessandra Ziniti. Repubblica. Cronaca. 17 novembre 2011.
  106. ^La legge del Papello prima Conso, poi B.(archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2012). Marco Travaglio. Antimafia 2000. Sistemi Criminali. 9 dicembre 2011.
  107. ^www.ilfattoquotidiano.it, suilfattoquotidiano.it.URL consultato il 21 aprile 2018(archiviato il 21 aprile 2018).
  108. ^Trattativa Stato-mafia, prescritta per Ciancimino l’accusa di calunnia a De Gennaro.
  109. ^Trattativa Stato-mafia: assolti carabinieri e Dell'Utri, inANSA, 23 settembre 2021.URL consultato il 28 giugno 2022.
  110. ^ Salvo Palazzolo,"La trattativa con la mafia ci fu, ma i carabinieri volevano solo fermare le stragi". Ecco le motivazioni della sentenza che ha assolto Mori, sula Repubblica, 6 agosto 2022.URL consultato il 18 maggio 2024(archiviato il 30 settembre 2023).
  111. ^ Giovanni Bianconi,Stato-mafia, «Nessun patto politico con i mafiosi. La trattativa voleva fermare le stragi», suCorriere della Sera, 6 agosto 2022.URL consultato il 18 maggio 2024(archiviato dall'url originale il 17 aprile 2023).
  112. ^Stato-mafia: "Il Ros non volle catturare Provenzano", suANSA.it, 6 agosto 2022.URL consultato il 18 maggio 2024(archiviato l'8 agosto 2022).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Anni di piombo
Contesto storicoAutunno caldo ·Guerra fredda ·Movimento del Sessantotto in Italia ·Movimento del Settantasette ·Teoria degli opposti estremismi ·Terrorismo in Italia ·Strategia della tensione ·Terrorismo nero ·Terrorismo rosso ·Autonomia Operaia ·Potere Operaio ·Lotta Continua ·Collettivo Politico Metropolitano ·Sinistra Proletaria
Organizzazioni armate
di destraAvanguardia Nazionale ·Fronte Nazionale Rivoluzionario ·Movimento Rivoluzionario Popolare ·Movimento di Azione Rivoluzionaria ·Nuclei Armati Rivoluzionari ·Ordine Nero ·Ordine Nuovo ·Terza Posizione ·Costruiamo l'azione ·Squadre d'Azione Mussolini ·Fronte Nazionale ·Movimento Integralista ·Europa Civiltà ·Lotta di Popolo ·Giustizieri d'Italia ·Rosa dei venti (storia)
di sinistraBrigata XXVIII marzo ·Brigate Comuniste ·Brigate Rosse ·Comitati comunisti rivoluzionari ·Formazioni comuniste combattenti ·Gruppo XXII Ottobre ·Gruppi d'Azione Partigiana ·Nuclei Armati Proletari ·Prima Linea ·Proletari Armati per il Comunismo ·Squadre armate proletarie ·Unità Comuniste Combattenti
Principali militanti
di destraPaolo Aleandri ·Alessandro Alibrandi ·Pasquale Belsito ·Sergio Calore ·Massimo Carminati ·Gilberto Cavallini ·Luigi Ciavardini ·Pierluigi Concutelli ·Stefano Delle Chiaie ·Carlo Digilio ·Giuseppe Dimitri ·Massimiliano Fachini ·Valerio Fioravanti ·Cristiano Fioravanti ·Roberto Fiore ·Franco Freda ·Francesca Mambro ·Gianni Nardi ·Carlo Maria Maggi ·Roberto Nistri ·Dario Pedretti ·Stefano Soderini ·Walter Sordi ·Adriano Tilgher ·Mario Tuti ·Giorgio Vale ·Giovanni Ventura ·Vincenzo Vinciguerra ·Delfo Zorzi
di sinistraMara Cagol ·Renato Curcio ·Alberto Franceschini ·Mario Moretti ·Rocco Micaletto ·Adriana Faranda ·Valerio Morucci ·Prospero Gallinari ·Bruno Seghetti ·Barbara Balzerani ·Franco Bonisoli ·Lauro Azzolini ·Riccardo Dura ·Raffaele Fiore ·Patrizio Peci ·Luca Nicolotti ·Nadia Ponti ·Vincenzo Guagliardo ·Giovanni Senzani ·Sergio Segio ·Marco Donat-Cattin ·Susanna Ronconi ·Bruno La Ronga ·Corrado Alunni ·Ilich Ramírez Sánchez ·Antonio Lo Muscio ·Giuseppe Memeo ·Cesare Battisti ·Adriano Sofri ·Toni Negri ·Oreste Scalzone ·Franco Piperno ·Lanfranco Pace ·Emilio Vesce ·Giangiacomo Feltrinelli
Lotta al terrorismoCommissione Moro ·Commissione stragi ·Compagnia speciale antiterrorismo ·Carlo Alberto dalla Chiesa ·Francesco Cossiga ·Gian Carlo Caselli ·Sequestro Gancia ·Irruzione di via Fracchia ·Legge Cossiga ·Legge Reale ·Processo 7 aprile ·Umberto Improta ·NOCS
Vittime degli anni di piombo
Attentati e stragiOmicidio Pasolini ·Omicidio Calabresi ·Agguato di via Fani ·Omicidio di Fedele Calvosa ·Attentati ai treni dell'estate 1969 ·Bombe del 25 aprile 1969 ·Bomba di Piazzale Arnaldo ·Bombe di Savona ·Strage di piazza Fontana ·Strage di Gioia Tauro ·Rogo di Primavalle ·Strage di Peteano ·Strage della Questura di Milano ·Strage di piazza della Loggia ·Strage dell'Italicus ·Strage di Alcamo Marina ·Strage di Acca Larenzia ·Strage di Bologna ·Strage di Querceta ·Strage del Rapido 904
Persone ucciseCronologia ·Vittime delle Brigate Rosse ·Aldo Moro
Cospirazionismo,
eversione politica
e scandali
Propaganda Due(Appartenenti alla P2 ·Licio Gelli ·Piano di rinascita democratica) ·Banda della Magliana ·Caso Moro ·Noto servizio ·Organizzazione Gladio ·Rapporti tra servizi segreti italiani e criminalità ·Fascicoli SIFAR ·Piano Demagnetize ·Piano Solo ·Esigenza Triangolo ·Golpe bianco ·Golpe Borghese ·Omicidio di Alceste Campanile ·Omicidio Calabresi ·Scandalo dei petroli ·Scandalo Lockheed ·Scandalo del Banco Ambrosiano ·Trattativa Stato-mafia ·Terrorismo nero
Periodo
degli anni di piombo
nel mondo
Operazioni in America Latina(CIA ·Desaparecidos ·Sandinisti ·Sendero Luminoso ·FARC ·Tupamaros) ·Argentina(Processo di riorganizzazione nazionale ·Alleanza Anticomunista Argentina ·Montoneros ·Jorge Rafael Videla) ·Belgio(Cellule comuniste combattenti ·Vlaamse Militanten Orde) ·Brasile (Anos de chumbo) ·Cile(Colpo di Stato in Cile del 1973 ·Augusto Pinochet ·DINA ·MIR ·Fronte Nazionalista Patria e Libertà ·Progetto FUBELT) · Europa(Operazione Gladio ·Stay-behind) ·Francia(Action directe) ·Germania(Movimento 2 giugno ·Revolutionäre Zellen ·Rote Armee Fraktion) ·Grecia(Organizzazione 17 novembre ·Geōrgios Papadopoulos ·Alexandros Panagulis) ·Stati Uniti(Pantere Nere/BLA ·Symbionese Liberation Army ·Weather Underground ·Minutemen · Omicidi diRobert Kennedy,Martin Luther King eMalcolm X) ·Marocco ·Spagna ·Vaticano
V · D · M
Cosa nostra
StoriaFratellanza di Favara ·Rapporto Sangiorgi ·Cosa nostra durante il fascismo ·Guerra di mafia di Corleone ·Sacco di Palermo ·Prima guerra di mafia ·Seconda guerra di mafia ·Pizza connection ·Attentato dell'Addaura ·Bombe del 1992-1993 ·Trattativa Stato-mafia
StrutturaFamiglia (Avvicinato ·Soldato ·Capodecina ·Consigliere ·Sottocapo · Rappresentante) ·Capomandamento ·Commissione provinciale ·Commissione interprovinciale
TerminologiaFaida ·Lupara bianca ·Picciotto ·Pizzino ·Pizzo ·Punciuta ·Baccaglio ·Papello ·Quattro cavalieri dell'apocalisse mafiosa ·Rito peloritano ·Scappati ·Pax mafiosa
Capi
Palermo e provinciaVito Cascio Ferro ·Francesco Cuccia ·Francesco Paolo Bontate ·Michele Navarra ·Vanni Sacco ·Angelo La Barbera ·Cesare Manzella ·Calcedonio Di Pisa ·Michele Cavataio ·Pietro Torretta ·Salvatore Greco ·Luciano Leggio ·Gaetano Badalamenti ·Salvatore Riina ·Stefano Bontate ·Salvatore Inzerillo ·Giuseppe Greco ·Giuseppe Calò ·Rosario Riccobono ·Vittorio Mangano ·Bernardo Provenzano ·Michele Greco ·Salvatore Lo Piccolo ·Leoluca Bagarella ·Giuseppe Graviano ·Giuseppe Guttadauro ·Giuseppe Farinella ·Antonino Rotolo ·Giovanni Motisi ·Giovanni Nicchi
Trapani e provinciaVincenzo Rimi ·Ignazio e Antonino Salvo ·Mariano Agate ·Matteo Messina Denaro ·Francesco Messina Denaro ·Vincenzo Virga ·Mariano Asaro ·Salvatore Minore ·Francesco Domingo
Provincia di AgrigentoCarmelo Colletti ·Pietro Ribisi ·Giuseppe Falsone ·Maurizio Di Gati ·Gerlandino Messina
Provincia di CaltanissettaCalogero Vizzini ·Giuseppe Genco Russo ·Santo Sorge ·Francesco Di Cristina ·Giuseppe Di Cristina ·Giuseppe Madonia (1946) ·Luigi Ilardo ·Daniele Emmanuello
Catania e provinciaGiuseppe Calderone ·Antonino Calderone ·Nitto Santapaola ·Alfio Ferlito ·Aldo Ercolano ·Francesco Ferrera ·Vincenzo Santapaola ·Salvatore Pillera ·Eugenio Galea ·Vincenzo Aiello ·Giovanni Arena
Messina e provinciaMichelangelo Alfano ·Pietro Rampulla ·Sebastiano Rampulla ·Rosario Pio Cattafi
FamiglieCorleonesi ·Cuntrera-Caruana ·Inzerillo ·Graviano ·Rinzivillo ·Motisi ·Santapaola-Ercolano ·Santapaola-Romeo
MandamentiPagliarelli ·San Giuseppe Jato ·Corleone ·Gela ·Catania ·Messina ·Barcellona Pozzo di Gotto
Procedimenti giudiziariProcesso dei 117(1965-1968) ·Maxiprocesso di Palermo(1986-1992) ·Maxiprocesso di Messina(1986-?)
Collaboratori di giustiziaVedi:Collaboratori di giustizia di Cosa nostra
Testimoni di giustiziaSerafina Battaglia ·Rita Atria ·Piera Aiello ·Massimo Ciancimino ·Ignazio Cutrò
StragiStrage di Portella della Ginestra ·Strage di Ciaculli ·Strage di viale Lazio ·Strage della circonvallazione ·Strage di via Carini ·Strage di via Pipitone ·Strage del Rapido 904 ·Strage di Pizzolungo ·Strage di Capaci ·Strage di via D'Amelio ·Strage di via dei Georgofili ·Strage di via Palestro ·Attentati alle chiese di Roma ·Attentato di via Fauro
Associazioni correlateCosa nostra statunitense ·Stidda ·Sistema criminale integrato
VittimeVittime di Cosa nostra in Italia
Attività economichePizza connection ·Infiltrazione di Cosa nostra negli appalti pubblici
Attività di contrastoLegge 13 settembre 1982, n. 646 ·Blitz ·Operazioni di polizia contro Cosa nostra ·Articolo 41-bis ·Movimento antimafia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Trattativa_Stato-mafia&oldid=147722534"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp