Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Traslitterazione dell'armeno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

I sistemi ditraslitterazione dell'armeno consentono di trascrivere le lettere dell'alfabeto armeno in lettere latine (romanizzazione).

Sistemi di traslitterazione

[modifica |modifica wikitesto]

Hübschmann-Meillet (1913)

[modifica |modifica wikitesto]

La traslitterazione diHübschmann-Meillet è normalmente usata per laletteratura armena classica.Usa unpunto sovrascritto per indicare leaspirate,ṫ, cḣ, č̇, ṗ, k̇ ma l'uso di tale segno è sempre stato complicato, soprattutto con lamacchina per scrivere e poi con le tastiere deicomputer. In alcuni documenti è stato sostituito dal carattereaccento grave ` (U+0060) oppure dall'apostrofo ' (U+0027) o anche il mezzo circolo sinistro ʿ (U+02BF).

BGN/PCGN (1981)

[modifica |modifica wikitesto]

Lo standard BGN (Board on Geographic Names degliUSA)/PCGN (Permanent Committee on Geographical Names delRegno Unito) adotta unsingolo apice per indicare le aspirate,t', ch', ts', p', k’, perdendo un po' il significato originale dispirito aspro.

Alcune lettere armene hanno diverse traslitterazioni, a seconda del contesto:

  • la vocale armena Ե/ե si traslittera conye all'inizio di parola o dopo le vocali Է/է, Ը/ը, Ի/ի, Ո/ո, ՈՒ/ու e Օ/օ; in tutti gli altri casi si traslittera cone;
  • la vocale armena Ո/ո si traslittera convo all'inizio di parola; in tutti gli altri casi si traslittera cono;
  • ildigramma armeno ԵՒ/եւ(և) si traslittera conyev all'inizio di parola, isolata o dopo le vocali Ե/ե, Է/է, Ը/ը, Ի/ի, Ո/ո, ՈՒ/ու e Օ/օ; in tutti gli altri casi si traslittera conev.

ISO 9985 (1996)

[modifica |modifica wikitesto]

L'ISO 9985 è lo standard internazionale per la traslitterazione dell'alfabeto armeno moderno. Come nello standard BGN/PCGN, il singolo apice è utilizzato per indicare le aspirate.

Lo standard è reversibile, in quanto evita l'uso di digrammi ed è un ritorno parziale al sistema di Hübschmann-Meillet. Ad esempio, una differenza è lač, indicante չ che in Hübschmann-Meillet invece indica la ճ.

Questo sistema è raccomandato per la trascrizione internazionale di testi armeni ed è la base della traslitterazione dei nomi (topografici e di persona) armeni, poiché si avvicina molto allo standardISO/IEC 8859-2 usato per codificare gli alfabeti dell'Europa centrale.

ALA-LC (1997)

[modifica |modifica wikitesto]

Lo standard ALA (American Library Association)-LC (Library of Congress) è ampiamente compatibile con quello BGN/PCGN ma ritorna all'indicazione delle aspirate con il singolo apice (o anche il semicircolo sinistroʿ U+02BF).

In questo standard si distingue la traslitterazione dell'armeno orientale da quella dell'armeno occidentale per meglio aderire alla pronuncia: in armeno orientale:b,g,d,dz ech.in armeno occidentale:p,k,t,ts ej.

Ad ogni modo e per rendere la traslitterazione meno ambigua e reversibile,

  • un apice singolo è inserito tra due lettere separate che altrimenti verrebbero interpretate come digramma(in rosso nella tabella sottostante); nessun prime è presente in mezzo ai digrammizh,kh,ts,dz,gh ech che rappresentano una singola lettera armena;
  • con l'ortografia armena classica, la vocale normalmente rappresentata dae sarà rappresentata day, quando si trova all'inizio di un nome ed è seguita da un'altra vocale; questa complicazione è scomparsa nell'armeno moderno in seguito alla riforma ortografica;
  • con l'ortografia armena classica, la vocale normalmente rappresentata day sarà rappresentata dah, quando si trova all'inizio di una parola o una radice di una parola composto; questa complicazione è scomparsa nell'armeno moderno in seguito alla riforma ortografica.

ASCII puro

[modifica |modifica wikitesto]

Spesso neisiti web viene utilizzata una traslitterazione non standard, quindi deprecabile, dovuta al fatto di utilizzare le tastiere dei computer, basate solitamente sui soli caratteriASCII.Tipicamente per le lettere Ժ/ժ, Ձ/ձ, Ղ/ղ, Ճ/ճ, Շ/շ, Ո/ո, Չ/չ, Ռ/ռ si usano rispettivamente i digrammi:zh, dz, gh, tw, sh, vo, ch, rr per l'armeno classico e quello orientale;zh, dz, tz, gh, j, sh, vo, ch, rr per quello occidentale.Le aspirate si indicano generalmente aggiungendo un apice che però si confonde con altri utilizzi.

Tavola di traslitterazione

[modifica |modifica wikitesto]

Alcune lettere armene hanno una pronuncia diversa tra l'armeno orientale e quello occidentale e la traslitterazione riflette questa differenza. Ciò è evidenziato nella tabella che segue tramite le diverse colorazioni: su sfondo verde la versione armeno orientale, su sfondo verde la versione occidentale, su sfondo bianco le invarianti.Inoltre esistono lettere traslitterate in modo diverso a seconda del contesto e sono indicate su sfondo rosso.

lettere armenemaiuscoloԱԲԳԴԵԶԷԸԹԺԻԼԽԾԿՀՁՂՃՄ
053105320533053405350536053705380539053A053B053C053D053E053F05400541054205430544
minuscoloաբգդեզէըթժիլխծկհձղճմ
056105620563056405650566056705680569056A057B056C056D056E057F05700571057205730574
Romanizzazione dell'armeno classico o armeno orientaleASCII puroabgdeze'y't'zhilxc'khdzghtwm
Hübschmann-Meilletêət῾žcjłč
ISO 9985ēët'çġč̣
BGN/PCGNe, yeeyzhkhtsdzghch
ALA-LCe, yēětʿ
Romanizzazione dell'armeno occidentaleALA-LCpktdzgtsj
ASCII puroee'yt'xtz
 
lettere armenemaiuscoloՅՆՇՈՉՊՋՌՍՎՏՐՑՒՓՔՕՖՈՒ 
05450546054705480549054A054B054C054D054E054F05500551055205530554055505560548
0552
minuscoloյնշոչպջռսվտրցւփքօֆուև
05750576057705780579057A057B057C057D057E057F05800581058205830584058505860578
0582
0587
Romanizzazione dell'armeno classico o armeno orientaleASCII puroynshvochpjrrsvtrcwp'k', qofuev
Hübschmann-Meilletšoč῾ǰc῾p῾k῾ô
ISO 9985čc'p'k'òowew
BGN/PCGNsho, voch'jrrts'ouev, yev
ALA-LCy, hochʿtsʿpʿkʿōew, ev
Romanizzazione dell'armeno occidentaleALA-LCbchd
ASCII puroh'vochch'rrcp'k', qoev

La scrittura armena include anche alcuni digrammi che sono spesso scritti conlegature opzionali ma solo in minuscolo: և per եւ, ﬓ per մ‌ն, ﬔ per մ‌ե, ﬕ per մ‌ի, ﬖ per վ‌ն e ﬗ per մ‌խ.Quando si incontrano tali legature si traslitterano decomponendo le singole lettere.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Antoine Meillet e Heinrich Hübschmann,Altarmenisches Elementarbuch, Heidelberg, 1913 (II edizione, 1980).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Traslitterazione_dell%27armeno&oldid=139693946"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp