Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Trapianto di polmone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico:leggi le avvertenze.
Trapianto polmonare
Procedura chirurgica
Classificazione e risorse esterne
ICD-933.5
MeSHD016040
MedlinePlus003010
eMedicine429499

Iltrapianto di polmone è un intervento chirurgico che consiste nella sostituzione di unpolmone malato con uno sano. Possono essere sostituiti, in alcuni casi, entrambi i polmoni.

Le indicazioni al trapianto polmonare possono includere quasi tutte le malattie polmonari terminali non neoplastiche a condizioni che il paziente non abbia altre gravipatologie, che impedirebbero laterapia immunosoppressoria cronica. Anche se sono possibili trapianti polmonari bilaterali e iltrapianto cuore-polmoni, nella maggior parte dei casi si esegue il trapianto dipolmone singolo, che determina un miglioramento della funzionalità polmonare sufficiente per ognuno dei due riceventi gli organi provenienti da un singolodonatore. Se sono presenti infezioni croniche bilaterali, entrambi i polmoni devono essere sostituiti per rimuovere il serbatoio diinfezione. Il tasso di sopravvivenza è del 90% a un anno e del 54% a sei anni[1].

Condizioni patologiche che portano al trapianto

[modifica |modifica wikitesto]

Il trapianto polmonare è una terapia cui arrivano tutti i pazienti con malattie polmonari terminali che non possono più trarre giovamento da nessun'altra terapia. Nel 2005 le principali cause di trapianto negli Stati Uniti erano[2]:

Complicanze postoperatorie

[modifica |modifica wikitesto]

Una possibile complicanza perioperatoria è l'impossibilità di chiudere l'accesso chirurgico al termine dell'operazione: l'edema da riperfusione rende i polmoni più gonfi e voluminosi, tanto che chiudendo il torace peggiora significativamente l'attività cardiaca. Qualora questo problema si presentasse, si copre l'accesso con appositi patch e si trasferisce il paziente, sedato, in un'unità diterapia intensiva. Nei giorni seguenti, con il miglioramento della condizione edematosa, il torace può essere regolarmente chiuso. Qualora la situazione non migliorasse, si può procedere a resezioni.

Con il miglioramento delletecniche chirurgiche e delle tecniche di conservazione degli organi, lecomplicanze postoperatorie (es.:deiscenza dell'anastomosi,trombosi,rigetto) sono diventate fortunatamente rare; ma le due complicazioni che si manifestano più frequentemente sono l'infezione e il rigetto:

  • Leinfezioni polmonari con polmone trapiantato sono essenzialmente quelle di qualsiasi soggetto immunodepresso e comprendono polmoniti batteriche, virali (in particolare daCytomegalovirus), daPneumocystis carinii (PCP) e fungine (daCandida albicans eAspergillus).
  • Ilrigetto può essere di due tipi:
    • Il rigetto acuto del polmone si verifica in tutti i pazienti nonostante l'immunosoppressione post-operatoria di routine, spesso si manifesta durante le prime settimane dopo l'intervento o anche quando l'immunosoppressione viene ridotta. I pazienti presentanofebbre,dispnea,tosse e infiltrati radiologici, poiché il quadro è simile a quello delle infezioni la diagnosi spesso si ottiene con labiopsia transbronchiale. All'esameistologico si osservainfiltrato infiammatorio (linfociti,plasmacellule e pochineutrofili edeosinofili) attorno ai piccoli vasi e/o nellasottomucosa delle vie aeree.
    • Il rigetto cronico si presenta in circa la metà dei pazienti e si manifesta dai tre ai cinque anni dopo l'intervento. È caratterizzato da tosse, dispnea e una riduzione irreversibile ai test di funzionalità polmonare; la principale alterazione morfologica correlata al rigetto cronico è labronchiolite obliterante con parziale o completa obliterazione delle piccole vie aeree da parte dellafibrosi, con o senza infiammazione acuta. Nei casi di lunga durata si possono manifestarebronchiectasie.

Prognosi

[modifica |modifica wikitesto]

Queste statistiche si basano su dati del 2008.[3]

sopravvivenza a 1 annosopravvivenza a 5 annisopravvivenza a 10 anni
Trapianto polmonare83.6%53.4%28.4%
Trapianto cuore-polmone73.8%46.5%28.3%

In Italia

[modifica |modifica wikitesto]

Nel gennaio 2023 è avvenuto il primo trapianto di polmone da donatore vivente.[4]

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]
  • Cicatrici da trapianto polmonare bilaterale.
    Cicatrici da trapianto polmonare bilaterale.
  • Microfotografia di biopsia da polmone trapiantato ma rigettato.
    Microfotografia di biopsia da polmone trapiantato ma rigettato.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Johnson BA, Iacono AT, Zeevi A, Mc Kurry KR, Duncan SR: Statin use is associated with improved function and survival of lung allografts.American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine 167:1271-1278, 2003
  2. ^Lung Transplant. Aetna intelihealth. January 30, 2006. Retrieved 2006-09-29
  3. ^2008 OPTN/SRTR Annual Report, suustransplant.org, US Scientific Registry of Transplant Recipients, 1º maggio 2008.URL consultato l'11 ottobre 2010(archiviato dall'url originale il 5 giugno 2010).
  4. ^Papà dona polmone al figlio di 5 anni per salvarlo, è il primo trapianto da vivente in Italia, suIl Messaggero, 18 gennaio 2023.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Robbins e Cotran, Le Basi Patologiche delle Malattie, Ed. Elsevier e Masson

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Trapianto_di_polmone&oldid=145591252"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp