Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Transizione alla televisione digitale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Latransizione alla televisione digitale è il processo di passaggio dallatelevisione analogica allatelevisione digitale. Si tratta di una vera e propria rivoluzione nella tecnologia usata per latelediffusione che dalla fine delXX secolo si sta realizzando in tutto il mondo. Il processo ha già interessato sia latelevisione satellitare sia quellavia cavo, dove però la transizione è avvenuta quasi in sordina in quanto queste due tipologie di televisione hanno una diffusione minoritaria rispetto allatelevisione terrestre e sono utilizzate primariamente dallapay TV, laddove la maggior parte di esse fornivano direttamente i ricevitori adatti alla ricezione dei canali digitali; inoltre, diversi utenti che ricevevano la televisione satellitare o via cavo sono stati indotti a sostituire le proprie apparecchiature analogiche con quelle digitali a causa della graduale digitalizzazione dei canali che è avvenuta nel corso degli ultimi anni (nella televisione satellitare dal 1993, ed in alcuni satelliti non sono più presenti emittenti televisive analogiche).

Per quanto riguarda la televisione terrestre, la transizione alla televisione digitale sta suscitando clamore e interesse perché, oltre a essere la tipologia di televisione più usata dalla popolazione, non può prevedere una coabitazione delle due tecnologie (a causa delle poche frequenze utilizzabili in totale). InItalia, lo spegnimento totale della storicatelevisione analogica terrestre è avvenuto il 4 luglio2012.

Switch-over e Switch-off

[modifica |modifica wikitesto]

I terminiswitch-over eswitch-off (mutuati dallalingua inglese) sono abbreviazioni rispettivamente di:

  • digital switch-over (insigla DSO), la fase intermedia della transizione alla televisione digitale in cui esistono contemporaneamente sia la televisione analogica che la televisione digitale;
  • analog switch-off (in sigla ASO), la fase terminale della transizione alla televisione digitale in cui avviene lo spegnimento della televisione analogica.

In Italia la prima fase di switch-over è stata realizzata in alcune regioni attraverso lo spegnimento delle trasmissioni analogiche di una rete pubblica nazionale (Rai 2) e di una rete privata nazionale (Rete 4) e la conseguente attivazione di questi canali solo in modalità digitale. L'effetto principale dello switch over italiano - data l'impossibilità di continuare a vedere le trasmissioni televisive di Rai 2 e Rete 4 - è l'incentivo all'acquisto dei ricevitori esterni o dei televisori con sintonizzatore digitale terrestre integrato[1].

Calendario mondiale del passaggio alla TV digitale terrestre

[modifica |modifica wikitesto]

Transizione completata

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito la lista in ordine cronologico dei singoli Stati che hanno completato il passaggio alla televisione digitale terrestre:

L'immagine rappresenta la situazione attuale in termini di transizione dalla televisione analogica terrestre a quella digitale.

     Transizione completata

     Transizione completata, escluse alcune piccole comunità (microbroadcasting)

     Transizione in corso

     Transizione non iniziata

     Transizione non pianificata

     

Transizione in Italia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Televisione digitale terrestre in Italia § Calendario italiano del passaggio alla TV digitale.

Aree tecniche e termine per lo spegnimento analogico totale (switch off)

[modifica |modifica wikitesto]
Mappa indicante le aree tecniche (numerate dall'1 al 16) e le relative scadenze per il passaggio alla televisione digitale terrestre
N. areaArea tecnicaData passaggio
1Piemonte occidentale24 settembre – 9 ottobre 2009
2Valle d'Aosta14 settembre – 23 settembre 2009
3Piemonte (escluse province diCuneo eTorino),Lombardia (esclusa laprovincia di Mantova) e province diParma ePiacenza25 ottobre – 26 novembre 2010
4Trentino-Alto Adige15 ottobre – 13 novembre 2009
5Emilia-Romagna (escluse le province di Parma e Piacenza)27 novembre – 2 dicembre 2010
6Veneto, province di Mantova ePordenone30 novembre – 10 dicembre 2010
7Friuli-Venezia Giulia (esclusa la provincia di Pordenone)3 dicembre – 15 dicembre 2010
8Liguria (esclusa laprovincia della Spezia)10 ottobre – 2 novembre 2011
9Toscana,Umbria, provincia della Spezia eprovincia di Viterbo3 novembre – 2 dicembre 2011
10Marche5 dicembre – 21 dicembre 2011
11Abruzzo,Molise eprovincia di Foggia7 maggio – 23 maggio 2012
12Lazio (esclusa la provincia di Viterbo)16 novembre – 30 novembre 2009
13Campania1º dicembre – 16 dicembre 2009
14Puglia (esclusa la provincia di Foggia),Basilicata e province diCrotone eCosenza24 maggio – 8 giugno 2012
15Calabria (escluse le province di Crotone e Cosenza) eSicilia11 giugno – 4 luglio 2012
16Sardegna15 ottobre – 31 ottobre 2008

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Cos’è lo switch-over?, sudigitaleterrestrefacile.it, 21 ottobre 2009.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Televisione
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Transizione_alla_televisione_digitale&oldid=147371104"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp