Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Transatlantico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediTransatlantico (disambigua).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento marinanon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
L'Andrea Doria, famoso transatlanticoitaliano affondato nel1956 a seguito della collisione con il transatlanticosvedeseStockholm

Con il terminetransatlantico si intende in modo generico unanave specializzata neltrasporto di passeggeri su rotte che attraversano un interooceano, in genere con regolareservizio di linea. I transatlantici possono anche trasportare merci o posta e a volte possono essere utilizzati per altri scopi (ad esempio percrociere da diporto o comenavi ospedale).

Nonostante queste navi siano ormai quasi del tutto scomparse dalle rotte oceaniche, il termine è ancora in uso per indicare lenavi da crociera; bisogna tuttavia ricordare che i transatlantici (anche se si sono evoluti nel tempo) sono strutturalmente molto diversi dalle moderne navi da crociera. I transatlantici, infatti, di solito hanno uno scafo di doppio spessore, una prua slanciata e un bordo alto e sono pensati per affrontare le traversate in qualsiasi condizione per tutto l'arco dell'anno, cosa che per chiari motivi non è sempre possibile a tutte le navi.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La denominazione deriva dal fatto che la prima traversata nautica transoceanica si è compiuta proprio attraverso l'Atlantico. Le rotte tipiche dei transatlantici si svolgevano infatti fra l'Europa e l'America; intorno alla metà del XIX secolo nacquero varie compagnie di navigazione che offrivano servizi regolari da tutti i maggioriporti europei verso gliUSA e verso alcuni paesi sudamericani come l'Argentina ed ilBrasile. I transatlantici, nati comepiroscafi, ovvero dotati di propulsionea vapore e affiancati successivamente daimotori Diesel, restarono l'unico mezzo di trasporto diretto fra il Vecchio ed il Nuovo Continente fino all'avvento deivoli di linea intercontinentali.

Fra i primi transatlantici ad offrire servizi lussuosi, fino ad allora destinati ai grandi alberghi di terraferma, vi furono quelli dellabritannicaCunard Line, come i "gemelli"Mauretania eLusitania (quest'ultimo affondato nel 1915 da un sommergibile tedesco). Il successo di questo genere di navi ebbe una battuta d'arresto nel 1912, due anni prima dello scoppio dellaprima guerra mondiale, quando il transatlantico britannicoTitanic, all'epoca il più grande e lussuoso mai costruito, naufragò durante il suo viaggio inaugurale a causa della collisione con uniceberg.

La fine del conflitto segnò una rapida ripresa dei viaggi in transatlantico; anche in Italia, nei cantieri navaliAnsaldo diSestri Ponente, vennero varati nel 1920 ilDuilio e nel 1931 ilRex, citato anche nel filmAmarcord; aTrieste, sempre nel 1931, fu varato ilConte di Savoia.

Le navi offrivano tipicamente tre livelli di servizio; la prima classe era destinata ai passeggeri ricchi, ai turisti e ai viaggiatori per diletto, la seconda ai viaggiatori professionali e la terza alle numerosissime persone che emigravano dall'Europa verso l'America. Gli emigranti erano spesso costretti a viaggiare in condizioni di grave disagio, stipati sottocoperta, ammessi a spazi ristretti e rigorosamente separati dal resto dell'imbarcazione e, spesso, costretti a portare con sé cibo, bevande e coperte dal luogo di partenza, data l'assenza di un servizio di ristorazione a loro riservato.

Rispetto ad una nave passeggeri tradizionale, i transatlantici venivano studiati per poter fronteggiare le condizioni marittime e climatiche particolari dell'oceano, dislocavano tonnellaggi giganteschi e, malgrado le dimensioni generali, raggiungevanovelocità di crociera assai elevate per le epoche di realizzazione, con tempi di percorrenza per l'intera traversata solitamente di alcuni giorni.

In contrasto con lo squallore delle aree riservate agli emigranti, i transatlantici offrivano condizioni di estremo lusso per i viaggiatori più abbienti: è nei livelli di servizio più elevati di questi "giganti del mare" che comparvero per la prima volta elementi che oggi sono a disposizione di tutti i passeggeri su tutte le imbarcazioni in servizio su lunghe tratte, come le piscine, i campi datennis, le verande, leorchestre, i saloni da ballo e i negozi.

LaMichelangelo, ultima nave italiana a svolgere un servizio transatlantico di linea.

I periodi di entrambe leguerre mondiali videro la requisizione da parte dei paesi in conflitto della maggior parte dei transatlantici, trasformati in navi per trasporto truppe o navi ospedale. Alcuni di essi trovarono una fine anticipata a causa della guerra, ad esempio gli inglesiRMSLusitania eRMSCarpathia, gli italianiRex,Conte di Savoia eConte Rosso o iltedescoWilhelm Gustloff. Tra le due guerre e nel secondo dopoguerra l'attività civile dei transatlantici venne ripristinata, con nuove navi varate di continuo, sempre più lussuose, più accessoriate e più grandi.

Fu all'incirca neglianni sessanta che, grazie ai progressi nell'ambito dellapropulsioneaeronautica (che portarono a sostituire la tecnologiaa pistoni con quellaa getto, molto più efficiente sulle lunghe distanze), cominciò il declino delle grandi navi passeggeri oceaniche, sostituite dai più velociaeroplani come principale mezzo di trasporto tra le due sponde dell'Atlantico.

Una delle più famose compagnie di navigazione titolare di servizi transatlantici di sempre, la britannicaCunard Line, possiede l'unico transatlantico tuttora in servizio di linea, laRMSQueen Mary 2, varata nel2004. Esistono anche due transatlantici non più in servizio, ilRMSQueen Marye laQueen Elizabeth 2, anch'essi della Cunard: ilQueen Mary fu varato nel1934 e ritirato nel1967 ed è oggi adibito amuseo,ristorante ehotel galleggiante nelporto diLong Beach (California), ilQueen Elizabeth 2 invece fu varato nel 1967 e ritirato nel 2008 e attualmente si trova ormeggiato aDubai in attesa di una sistemazione definitiva.

Transatlantici famosi

[modifica |modifica wikitesto]
Sulla sinistra ilTitanic alla prova del mare, 2 aprile1912, otto giorni prima di salpare per il suo unico viaggio e dodici giorni prima di affondare.
Un biglietto di viaggio di terza classe per ilDuilio del1924

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]
  • LaRMSQueen Mary ormeggiata nel porto diLong Beach come hotel galleggiante, dopo essere stata in servizio per 31 anni, dal 1936 al 1967
  • IlNormandie, celebre ed enorme transatlantico francese degli anni trenta
  • SSFrance attraccata al molo diLe Havre nel 1978
  • IlRaffaello e il suo gemelloMichelangelo furono gli ultimi transatlantici italiani operativi per il trasporto di passeggeri tra l'Italia e l'America
  • IlGreat Eastern, uno dei primi piroscafi moderni in servizio nelXIX secolo e anche l'unica nave passeggeri a essere dotata di 5fumaioli
  • SSImperator, transatlantico tedesco degli anni dieci, era — al momento del completamento nel 1913 — la nave passeggeri più grande del mondo.
  • IlRMSLusitania, transatlantico inglese tristemente noto per essere stato affondato il 7 maggio 1915, al largo delle coste irlandesi, da un siluro lanciato dal sommergibile tedescoU-20. Le vittime furono 1200

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF52255 ·LCCN(ENsh85093891 ·BNF(FRcb11933013j(data) ·J9U(EN, HE987007540994505171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Transatlantico&oldid=146140710"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp