Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Tragedia di piazza San Carlo

Coordinate:45°04′03.83″N 7°40′57.32″E45°04′03.83″N,7°40′57.32″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tragedia di piazza San Carlo
Piazza San Carlo
TipoDisastro dovuto alla fuga di persone
Data3 giugno2017
22:15 circa
LuogoTorino
StatoItalia (bandiera) Italia
Coordinate45°04′03.83″N 7°40′57.32″E45°04′03.83″N,7°40′57.32″E
ResponsabiliSohaib Bouimadaghen, Hamza Belghazi, Mohammed Machmachi e Aymene El Sahibi
MotivazionePanico e calca generalizzata causati da spray al peperoncino utilizzato da rapinatori
Conseguenze
Morti3
Feriti1672
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Latragedia di piazza San Carlo è un episodio di cronaca avvenuto la sera del 3 giugno2017, aTorino, nell'omonima piazza della città, in cui 3 persone sono rimaste uccise e 1672 sono rimaste ferite (solo quelle registrate, mentre quelli effettivi sarebbero stati molti di più).

Vicenda

[modifica |modifica wikitesto]

La sera di sabato 3 giugno 2017, a Torino, in occasione dellafinale della UEFA Champions League traJuventus eReal Madrid, fu installato inpiazza San Carlo un maxischermo per permettere ai tifosi juventini rimasti in città di seguire in diretta la partita, che si disputava aCardiff (Galles,Regno Unito). Le indagini hanno appurato che, durante lo svolgimento della partita, un gruppo di malviventi utilizzò degli spray urticanti al peperoncino per aprirsi la strada dopo aver razziato oggetti di valore tra il pubblico, facendo scatenare ilpanico.

I presenti, presi dal terrore, hanno creato, nel fuggire, una calca che ha provocato più di 1 600 feriti e la morte di due donne e un uomo: la prima dopo dodici giorni di agonia[1], la seconda, rimasta inizialmentetetraplegica, deceduta dopo diciotto mesi[2][3], il terzo dopo un calvario durato due anni e mezzo e l'amputazione di un piede.[4]

Aspetti critici

[modifica |modifica wikitesto]

A seguito della tragedia sono stati osservati dai media alcuni aspetti critici che potrebbero aver contribuito al suo verificarsi[5]:

  • mancanza di coordinamento tra le forze di pubblica sicurezza presenti in piazza;
  • mancanza di un punto di soccorso prestabilito in caso di emergenza;
  • presenza incontrollata di venditori abusivi di bevande contenute in bottiglie di vetro, i cui cocci hanno contribuito all'aumento del numero dei feriti durante la fuga collettiva[6].

Reazioni

[modifica |modifica wikitesto]

La vicenda ha suscitato un forteshock nell'opinione pubblica, innanzitutto poiché, a causa delle iniziali notizie confuse su quanto stesse accadendo, all'inizio si temeva che si trattasse di unattentatoterroristico; all'epoca l'Europa era stata sconvolta da numerosiattacchi di matrice estremista islamica, che tuttavia non avevano mai colpito l'Italia, e soltanto un'ora dopo la tragedia avvenne, sempre ad opera del terrorismo islamista, unattentato sulLondon Bridge aLondra, che causò la morte di otto persone. Successivamente, appurato che le dimensioni della vicenda erano state amplificate dal panico e dallapsicosi di massa, sono sorte riflessioni sul clima dipaura collettiva causato dai recenti attentati in Europa[7].

L'opposizione comunale ha prontamente chiesto le dimissioni della sindacaChiara Appendino, delMovimento 5 Stelle, a seguito della vicenda[8].

Indagini e procedimenti giudiziari

[modifica |modifica wikitesto]

Aspetti amministrativi e logistici

[modifica |modifica wikitesto]

Laprocura della Repubblica di Torino ha immediatamente avviato indagini per accertare le responsabilità di quanto avvenuto.

Il 6 novembre 2017 sono stati notificati venti avvisi di garanzia[9], tra i cui destinatari figuravano anche il questore di Torino e il sindaco della città. Le indagini vertevano sui reati diomicidio colposo, lesioni colpose e disastro colposo[10].

Questo filone di indagini sugli aspetti amministrativi e logistici dell'organizzazione è stato formalmente chiuso il 12 aprile 2018[11].

Il 22 giugno 2018, per la sindacaChiara Appendino e altri 14 indagati, è stato richiesto ilrinvio a giudizio[12][13]. Il 27 gennaio 2021 Appendino, il suo ex capo di gabinetto Paolo Giordana, l'ex questore Angelo Sanna, l'ex presidente di Turismo Torino Maurizio Montagnese ed Enrico Bertoletti (professionista che si occupò di parte della progettazione) sono stati condannati in primogrado di giudizio a un anno e sei mesi per omicidio, lesioni e disastro colposi[14]. Il 27 giugno 2023 la Corte d'Assise d'Appello conferma la condanna di primo grado e Appendino annuncia il ricorso in Cassazione che viene depositato nel successivo mese di novembre[15].

Il 17 giugno 2024 la IV sezione penale dellaCorte di cassazione conferma la responsabilità penale dell'Appendino e del suo Capo di Gabinetto Paolo Giordana ma dispone un nuovo processo di appello per il ricalcolo della pena; annullo con rinvio per Maurizio Montagnese e annullo senza rinvio per il dirigente della Questura Alberto Bonzano. L'ex Questore Angelo Sanna era già stato assolto in Appello[16][17][18]. Il 20 gennaio 2025 laCorte d'assisse d'appello di Torino ha condannato la Appendino e Giordana a un anno, 5 mesi e 23 giorni e ha assolto Montagnese[19].

Indagini su eventuali comportamenti dolosi

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'ambito di un secondo filone di indagini, volte a stabilire eventuali comportamenti dolosi, il 13 aprile 2018 è stato arrestato un gruppo dimaghrebini, ritenuto responsabile del panico diffusosi in piazza. Il gruppo, già resosi responsabile di simili reati, avrebbe spruzzatospray urticante allo scopo dirapina[20]. Uno degli arrestati ha poi confessato[21].

Il gruppo è stato individuato medianteintercettazioni telefoniche nel corso di un'altra indagine, nel corso delle quali è stata menzionata unacollana d'oro sottratta durante la calca[22].

Il 17 maggio 2019 i soggetti responsabili dei fatti sono stati condannati dal tribunale di Torino peromicidio preterintenzionale, rispettivamente: Sohaib Bouimadaghen, Hamza Belghazi e Mohammed Machmachi a 10 anni, 4 mesi e 20 giorni di carcere e Aymene El Sahibi a 10 anni, 3 mesi e 24 giorni[23][24][25].

Conseguenze

[modifica |modifica wikitesto]

Il 28 luglio 2017, a seguito della vicenda, ilMinistero dell'interno italiano, all'epoca guidato dal ministroMarco Minniti (Partito Democratico), ha diffuso una direttiva riguardanteModelli organizzativi per garantire alti livelli di sicurezza in occasione di manifestazioni pubbliche[26].

Questa direttiva elenca una serie di linee guida riguardanti tipologie di rischi nei casi di manifestazioni in luoghi pubblici con concorso di folla, relative a; capienza massima dell'area in cui si svolge la manifestazione, regolamentazione degli accessi, procedure di evacuazione, strutture e impianti prescritti ed accessibilità per i mezzi di soccorso.

La direttiva, integrando le normative già vigenti fino a quel momento, introduceva per la prima volta rigide prescrizioni e criteri per le manifestazioni pubbliche nelle piazze aperte e in aree sino a quel momento non delimitate, introducendo controlli nei bagagli personali e limitazioni ai materiali ed agli oggetti consentiti anche in aree aperte non private (come era invece già previsto per sale da concerti e spazi privati)[27]. Ad esempioPiazza del Duomo aMilano è passata da una “capienza massima ad accesso libero”, che la portava a poter ospitare oltre 120 mila persone, ad un numero massimo di 20 mila persone con accesso contingentato[28].

Il 14 maggio 2019 la città diTorino ha deciso di ricordare le allora due vittime della tragedia con l'apposizione di una targa commemorativa nella piazza cittadina[29].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Cede una ringhiera in piazza San Carlo a Torino: panico fra i tifosi, mille feriti. Sei sono gravi, inLaStampa.it.URL consultato il 6 novembre 2017(archiviato il 5 novembre 2017).
  2. ^Morta donna ferita in piazza San Carlo - Ultima Ora, suAgenzia ANSA, 25 gennaio 2019.URL consultato il 25 gennaio 2019(archiviato il 25 gennaio 2019).
  3. ^Torino, muore la donna rimasta tetraplegica travolta dalla folla in piazza San Carlo. La figlia: "È stata dura", sutorino.repubblica.it, 25 gennaio 2019.URL consultato il 22 febbraio 202q(archiviato il 25 gennaio 2019).
  4. ^Tragedia di piazza San Carlo, morto un altro dei feriti: è il terzo, sulastampa.it, 18 febbraio 2020.URL consultato il 22 febbraio 2021(archiviato il 1º marzo 2020).
  5. ^Piazza San Carlo, le ragioni di un disastro annunciato - Askanews, inAskanews, 6 giugno 2017.URL consultato il 6 novembre 2017(archiviato il 7 novembre 2017).
  6. ^ Redazione CronacaQui,PIAZZA SAN CARLO. È polemica su bottiglie di vetro e alcolici abusivi. Il Comune: "Nessuna ordinanza come nel 2015" - CronacaQUI, inCronacaQUI, 4 giugno 2017.URL consultato il 6 novembre 2017(archiviato dall'url originale il 4 giugno 2017).
  7. ^Mia figlia Erika uccisa dalla psicosi dell'Isis, inLaStampa.it.URL consultato il 6 novembre 2017(archiviato il 7 novembre 2017).
  8. ^ Redazione Rete 7,FATTI DI PIAZZA SAN CARLO: OPPOSIZIONE CHIEDE DIMISSIONI APPENDINO - Benvenuti su Rete 7, inBenvenuti su Rete 7, 18 settembre 2017.URL consultato il 6 novembre 2017(archiviato il 7 novembre 2017).
  9. ^ Quotidiano Piemontese,Incidenti di piazza San Carlo, ecco i 20 indagati - Quotidiano Piemontese, inQuotidiano Piemontese, 7 novembre 2017.URL consultato il 7 novembre 2017(archiviato il 7 novembre 2017).
  10. ^Torino, caos di Piazza San Carlo: indagati Appendino e questore, inilGiornale.it.URL consultato il 6 novembre 2017(archiviato il 6 novembre 2017).
  11. ^Torino, chiuse le indagini sul disastro di piazza San Carlo: pronte le richieste di rinvio a giudizio, inRepubblica.it, 12 aprile 2018.URL consultato il 13 aprile 2018(archiviato il 14 aprile 2018).
  12. ^Piazza San Carlo, Chiara Appendino rinviata a giudizio, inIl Sole 24 ORE.URL consultato il 27 giugno 2018(archiviato il 27 giugno 2018).
  13. ^ QuotidianoNet,Piazza San Carlo, chiesto rinvio a giudizio per Chiara Appendino - QuotidianoNet, inQuotidianoNet, 22 giugno 2018.URL consultato il 27 giugno 2018(archiviato il 27 giugno 2018).
  14. ^ Ottavia Giustetti,Piazza San Carlo, Appendino condannata a un anno e mezzo: "Dolore e amarezza, pago per gesto folle di altri", inla Repubblica, 27 gennaio 2020.URL consultato il 27 gennaio 2020.
  15. ^Chiara Appendino: "Rispetto la sentenza ma ricorreremo in Cassazione", sulastampa.it.
  16. ^ Edoardo Izzo e Marco Panzarella,Piazza San Carlo, nuovo processo per Chiara Appendino, suwww.agi.it, 17 giugno 2024.URL consultato il 18 giugno 2024.
  17. ^Piazza San Carlo, la Cassazione: "Responsabilità di Appendino, ma nuovo processo per ridurre la pena". Lei: "Sindaci capro espiatorio di tutto", suIl Fatto Quotidiano, 17 giugno 2024.URL consultato il 18 giugno 2024.
  18. ^Tragedia di piazza San Carlo, confermata la condanna per Chiara Appendino, ma la pena sarà ricalcolata. Lei: «Amarezza, sindaci capro espiatorio di tutto», suCorriere della Sera, 17 giugno 2024.URL consultato il 18 giugno 2024.
  19. ^ Davide Denina,Piazza San Carlo, Chiara Appendino condannata a un anno, 5 mesi e 23 giorni, inRaiNews.it, 20 gennaio 2025.
  20. ^Lingotto, show alle Ogr e Parco Dora: dopo Piazza San Carlo il branco ha colpito per mesi la città. Poi i blitz in tutta Europa, inLaStampa.it.URL consultato il 15 aprile 2018(archiviato il 14 aprile 2018).
  21. ^Il disastro di piazza San Carlo per una rapina con lo spray urticante, inLaStampa.it.URL consultato il 15 aprile 2018(archiviato il 14 aprile 2018).
  22. ^ Giovanni Falconieri e Simona Lorenzetti,Torino, 8 fermi per il panico in piazza San Carlo: «Spray urticante per fare rapine», inCorriere della Sera.URL consultato il 13 aprile 2018(archiviato il 15 aprile 2018).
  23. ^Condannati a 10 anni i ragazzi che scatenarono il panico in piazza San Carlo durante la finale di Champions, suQuotidiano Piemontese, 17 maggio 2019.URL consultato il 17 maggio 2019(archiviato il 17 maggio 2019).
  24. ^Piazza San Carlo, condannati a 10 anni i quattro ragazzi della banda dello spray, suilmessaggeroit, 17 maggio 2019.URL consultato il 17 maggio 2019(archiviato il 17 maggio 2019).
  25. ^Piazza San Carlo: 4 condanne per omicidio preterintezionale a banda spray - Piemonte, suAgenzia ANSA, 17 maggio 2019.URL consultato il 17 maggio 2019(archiviato il 23 agosto 2019).
  26. ^Direttiva sulle manifestazioni pubbliche | Ministero dell'Interno, suwww.interno.gov.it.URL consultato il 13 aprile 2018(archiviato il 13 aprile 2018).
  27. ^vigilfuoco.it,http://www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno/downloadFile.aspx?s=85&f=88502 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  28. ^milano.repubblica.it,https://milano.repubblica.it/cronaca/2017/06/08/news/sicurezza_milano_piazza_duomo_numero_chiuso_ordine_pubblico-167598592/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  29. ^Torino, targa per vittime Piazza S.Carlo - Cronaca, suAgenzia ANSA, 14 maggio 2019.URL consultato il 17 maggio 2019(archiviato il 17 maggio 2019).
V · D · M
Juventus Football Club
Aspetti generali e storia
ClubVoce principale ·Colori e simboli ·Cronologia ·Palmarès ·Statistiche e record
Periodi e correlazioni storicheFondazione ed evoluzione storica ·Quinquennio d'oro ·Contributo alle nazionali di calcio
Gruppi di sportiviTrio dei ragionieri (1928-34) ·Trio Magico (1957-61)
Impianti
Stadi e campi da giocoJuventus Stadium (2011-) ·Stadio Olimpico (2006-11) ·Stadio delle Alpi (1990-2006) ·Stadio Comunale (1933-90) ·Campo Juventus (1922-33) ·Stadio di Corso Sebastopoli (1908-22) ·Velodromo Umberto I (1903, 1905-06) ·Campo di Piazza d'armi (1900-02, 1904, 1907)
Centri d’allenamentoJuventus Training Center di Torino (2018-) ·Juventus Training Center di Vinovo (2006-18) ·Stadio Comunale (1994-2003) ·Sisport (1990-94, 2003-06) ·Campo sportivo Gianpiero Combi (1943-90) ·Stadio Mussolini (1933-43) ·Campo Juventus (1922-33)
Sedi socialiJ-Village (2017-) ·Galleria San Federico (1965-85) ·Circolo Sportivo Juventus (1940-49)
Altre struttureJ-Museum (2012-)
Luoghi correlatiContinassa (2017-) ·Villar Perosa (1959-) ·Alba (1942-43)
Cultura del club
PersoneAllenatori ·Dirigenti ·Giocatori ·Presidenti
MediaJuventus TV (2006-) ·Hurrà Juventus (1915-) ·All or Nothing: Juventus (2021) ·First Team: Juventus (2018) ·Bianconeri - Juventus Story (2016) ·Juventus nella cultura di massa
IncontriBilancio degli incontri contro squadre piemontesi ·Bilancio nelle competizioni internazionali
RivalitàInter ·Milan ·Napoli ·Torino ·Altri antagonismi
TifoseriaSostenitori e gruppi organizzati ·Piazza San Carlo ·Piazza Castello ·Tragedia di piazza San Carlo (2017) ·Strage dell’Heysel (1985)
Altre squadre
FormazioniJuventus Next Gen (2018-) ·Juventus Women (2017-)
Stadi e campi da giocoStadio La Marmora - Pozzo (2023-) ·Stadio Giuseppe Moccagatta (2018-24) ·Juventus Training Center di Vinovo (2017-23)
Centri d’allenamentoJuventus Training Center di Vinovo (2018-) ·Sisport (2017-18)
Attività polisportiva
Nuoto (1941-46) ·Hockey su ghiaccio (1940-45) ·Tennis (1923-49) ·Juventus – Organizzazione Sportiva S.A. (1923-49)
Wikidata ·Wikimedia Commons ·Wikinotizie ·Wikiquote ·Wikizionario
V · D · M
UEFA Champions League
Storia
Edizioni
Coppa dei Campioni d'Europa1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92
UEFA Champions League1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Finali
Coppa dei Campioni d'Europa1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92
UEFA Champions League1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25
ListeAlbo d'oro ·Statistiche ·Marcatori ·Presenze ·Calciatori plurivincitori ·Allenatori vincitori ·Coefficiente UEFA
Premi e simboliInno ·Multiple-winner badge ·Squadra della stagione
Eventi extracalcisticiPartita della lattina(1971) ·Strage dell'Heysel(1985) ·Tragedia di piazza San Carlo(2017)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tragedia_di_piazza_San_Carlo&oldid=148027280"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp