Tragedia di Furiani cedimento strutturale | |
---|---|
![]() | |
Tipo | crollo della struttura |
Data | 5 maggio1992 20:20 |
Luogo | Stadio Armand Cesari,Furiani |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Coordinate | 42°39′05.02″N 9°26′33.93″E42°39′05.02″N,9°26′33.93″E |
Motivazione | Caduta della tribuna dello stadio |
Conseguenze | |
Morti | 18 |
Feriti | 2.357 |
Mappa di localizzazione | |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
Latragedia di Furiani (incorsoA tragedia di Furiani, infranceseCatastrophe de Furiani) è una strage calcistica avvenuta aFuriani nei pressi diBastia, inCorsica, il 5 maggio 1992 allostadio Armand Cesari, durante la semifinale dellaCoppa di Francia 1991-1992 tra l'SC Bastia eOlympique Marsiglia.
In occasione della semifinale di Coppa di Francia del 1992 la società locale, il Bastia, voleva aumentare del 50% la capacità del proprio stadio, in una sfida che valeva un pezzo di stagione; l'avversario era l'Olympique Marsiglia, in quel momento la squadra più forte delcampionato francese con 4 titoli consecutivi vinti. L'eventuale vittoria nella coppa federale avrebbe garantito al club corso l'accesso allaCoppa delle Coppe. Le autorità locali accolsero la richiesta, costruendo una tribuna provvisoria di 10 000 posti e togliendo le recinzioni.
Prima della gara la suddetta tribuna crollò, causando la morte di 18 persone e 2 357 feriti: di conseguenza venne deciso di non giocare la partita. Successivamente laFedercalcio francese decise, in segno dilutto e d'accordo con le società, di non recuperare la sfida né di giocare la finale (a cui si era già qualificato ilMonaco) in programma alParco dei Principi diParigi, annullando l'edizione.
Le diciotto vittime furono[1]:
Il 4 gennaio 1994 cominciò il processo: per la tragedia furono incolpate dal pm diBastia Jean-Pierre Rousseau 18 persone di omicidio e ferite involontarie, ma 5 furono prosciolte con non luogo a procedere. Il 23 febbraio dello stesso anno la camera criminale dellaCorte di Cassazione francese confermò le condanne. Il 2 aprile arrivarono le condanne definitive:
Successivamente lo stadio cominciò ad essere ristrutturato per evitare altre stragi. La costruzione venne completata nel 1996, con una capienza di 18 000 spettatori.
Alcuni musicisti corsi hanno dedicato alcune canzoni alla tragedia,I Muvrini hanno dedicatoPerdunateci o ma, iA Stantara hanno dedicato alla tragediaSo cascati e iChjami Aghjalesi hanno dedicatoMaghju.