Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Tradizione sportiva

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Da aggiornare
Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile.

Sembra infatti che questa voce contenga informazioni superate e/o obsolete. Se puoi,contribuisci ad aggiornarla.

Il concetto ditradizione sportiva è un criterio concepito nel 2006 inItalia dallaFederazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC),[1] l'organo di governo sportivo nazionale concernente ilcalcio, e da allora applicato in circostanze quali i casi diripescaggio in ognuna delletre divisioni a carattere professionistico[2] e nellaripartizione dei diritti televisivi.[3]

I dati statistici presenti nella voce sono aggiornati all'inizio della stagione calcistica 2025-2026.

Criteri di punteggio

[modifica |modifica wikitesto]

La Federcalcio definisce la «tradizione sportiva della città» come il punteggio risultante della sommatoria del valore ottenuto dalle partecipazioni ai campionati e i titoli vinti da ogni società. In caso di parità, prevarrà quella che avrà disputato il maggior numero di campionati diSerie A dalla sua istituzione nella stagione1929-30. Nel caso permanga tale parità, prevarrà la società con il maggior numero di campionati disputati in Serie B e, in caso di ulteriore bisogno, quella col maggior numero totale di partecipazioni al campionato di Serie C o C1 e in subordine al campionato di Serie C2, ricorrendo in ultima istanza al sorteggio.[4]

Nel caso di città che ospitano diversi club nel calcio professionistico, «si terrà conto della tradizione sportiva del singolo club, cumulando, per il singolo club, i meriti sportivi conseguiti negli anni anche attraverso soggetti giuridici diversi».[5]

Partecipazioni ai campionati

[modifica |modifica wikitesto]

Sebbene la prima regolamentazione professionistica italiana risalga al1926 con la ratifica dellaCarta di Viareggio, la FIGC inizia i suoi conteggi statistici sulle partecipazioni ai campionati nazionali dalla stagione 1929-1930, la prima in cui vi sono al debutto la Serie A e la Serie B strutturate agirone unico. Le stagioni sportive 1943-1944, 1944-1945 e 1945-1946 non vengono computate[6]: le prime due per la mancata disputa di campionati ufficiali e la terza per la disputa dei tornei diDivisione Nazionale eSerie B-C in luogo delle serie A e B. Anche laPrima Divisione, antenata del campionato diSerie C dal 1929 al 1935, non viene tenuta in considerazione. Di conseguenza, i criteri adottati dalla federazione sono:[7]

  • 10 punti per la partecipazione a ogni edizione dellaSerie A dalla sua introduzione nella stagione 1929-30;
  • 7 punti per la partecipazione a ogni edizione dellaSerie B dalla sua introduzione nella stagione 1929-30;
  • 4 punti per la partecipazione a ogni edizione dellaSerie C/Lega Pro dalla sua introduzione nella stagione 1935-36 alla stagione 1977-78 (esclusa laSerie C 1945-1946) e dalla reintroduzione nel 2014-15;
  • 4 punti per la partecipazione a ogni edizione dellaSerie C1/Lega Pro Prima Divisione dalla sua introduzione nella stagione 1978-79 alla stagione calcistica 2013-14;
  • 2 punti per la partecipazione a ogni edizione dellaSerie C2/Lega Pro Seconda Divisione dalla sua introduzione nella stagione 1978-79 alla stagione calcistica 2013-14;

Di seguito vengono riportate le prime 100 squadre nella classifica di presenze. In caso di parità, prevale il club che ha disputato il maggior numero di campionati di rango superiore, dalla Serie A in giù:

PosSquadraPresenzeSerieMontanteTotale
ABC/C1C2ABC/C1C2
1  Inter9494---940---940
2  Juventus94931--9307--937
2  Roma94931--9307--937
4  Milan94922--92014--934
5  Fiorentina94885-188035-2917
6  Lazio948311--83077--907
7  Torino948212--82084--904
8  Napoli9480122-800848-892
9  Bologna9479123-7908412-886
10  Sampdoria[8]937419--740133--873
11  Atalanta9465281-6501964-850
12  Genoa9458342-5802388-826
13  Verona9435536-35037124-745
14  Udinese90531819-53012676-732
15  Brescia9323664-23046216-708
16  Cagliari86453011-45021044-704
17  Bari91305011-30035044-694
18  Palermo902948121290336482676
19  Vicenza90303723-30025992-651
20  Modena9313542511303781002610
21  Parma86293027-290210108-608
22  Padova9316393441602731368577
23  Lecce87202938-200203152-555
24  Triestina85262231626015412412550
25  Catania8617343141702381248540
26  Como8515373211502591282539
27  Venezia87144023101402809220532
28  Livorno89182736718018914414527
29  SPAL88192438719016815214524
30  Novara931334252113023810042510
31  Cremonese89933434902311728501
32  Empoli81172341-170161164-495
33  Pisa82838333802591396484
34  Ascoli74162731-160189130-479
35  Monza863413753028714810475
36  Salernitana87531501502172002469
37  Cesena72133425-130238100-469
38  Perugia7713293231302031286467
39  Pescara7674029-70280116-466
40  Foggia82112542511017516810463
41  Reggiana85337423302591686463
42  Alessandria871321361713014714434455
43  Catanzaro8373127187021710836431
44  Spezia8333040103021016020420
45  Reggina73925372901751484417
46  Piacenza76818491801261962404
47  Messina735322885022411216402
48  Lucchese768194188013316416393
49  Pro Patria82121336191209114438393
50  Avellino6710203611001401442386
51  Taranto73-31375-21714810375
52  Ternana702303352021013210372
53  Siena73913438909117216369
54  Mantova7771637177011214834364
55  Cosenza72-26425-18216810360
56  Varese6772126137014710426347
57  Ancona692214152014716410341
58  Arezzo70-16522-1122084324
59  Sambenedettese65-21422-1471684319
60  Pistoiese651194051013316010313
61  Pro Vercelli716132824609111248311
62  Legnano703143221309812842298
63  Treviso651164081011216016298
64  Prato76-104818-7019236298
65  Lecco683123914308415228298
66  Crotone603153573010513614289
67  Rimini73-94618-6318834284
68  Chievo3517105317070206266
69  Carrarese65-44714-2818828244
70  Benevento57254010203516020235
71  Ravenna59-74111-4916422235
72  Siracusa58-74110-4916420233
73  Frosinone46314131630985232212
74  Juve Stabia52-63511-4214322207
75  Sassuolo3412621412042828198
76  Casale46442612402810424196
77  Potenza52-53215-3512830193
78  Pavia54-43119-2812438190
79  Trapani48-53211-3512822185
80  Casertana47-2405-1416010184
81  Cittadella35-18107-1264014180
82  Chieti51--3615--14430174
83  Barletta43-4345-2813210170
84  Savona45-52713-3510826169
85  Grosseto41-6287-4211214168
86  Carpi3815285103511210167
87  Marzotto Valdagno37-10216-708412166
88  AlbinoLeffe[9]36-9226-638812163
89  Virtus Entella38-7265-4910410163
90  Biellese45-23112-1412424162
91  Torres46--3116--13032156
92  Sanremese40-3298-2111616153
93  Forlì45-12717-710834149
94  Brindisi38-62111-428422148
95  Fano45--2818--11236148
96  Pontedera46--2818--11236148
97  L’Aquila38-3279-2110818147
98  Fanfulla31-12127-844814146
99  Teramo46--2621--10442146
100  Vis Pesaro41--2913--11626142

Titoli vinti

[modifica |modifica wikitesto]

In modo simile, la Federcalcio ha stabilito diversi punteggi alle vittorie dei club nelle tre competizioni organizzate dallaLega Nazionale Professionisti Serie A (LNPA) e nelle tre storiche competizioni stagionali gestite dalla Union of European Football Associations (UEFA); viene inclusa nel conteggio anche laCoppa delle Fiere in quanto, pur non essendo considerata dall'UEFA come titoloconfederale, è riconosciuta quale competizione progenitricede facto dellaCoppa UEFA/Europa League:

Per il solo fine della ripartizione dei proventi derivanti dalla commercializzazione dei diritti audiovisivi, la Lega Nazionale Professionisti Serie A ha saltuariamente adottato una metodologia che assegnava punti anche per altri titoli, quali laSupercoppa UEFA, laCoppa Intercontinentale e laCoppa del mondo per club FIFA.[10]

Di seguito viene riportata la classifica con il totale per le squadre che hanno vinto almeno uno dei trofei precedentemente citati:

PosSquadraTrofei nazionaliTrofei internazionaliTotale
PtPtPtTot.PtPt /PtTot.
1  Juventus36144153099183210133619202
2  Milan19765108894735260041135
3  Inter208091888106315003621127
4  Genoa936120038000000038
4  Torino7285100038000000038
6  Bologna728360034000000034
6  Roma3129182232000012234
8  Napoli4166122230000012232
9  Lazio287145527001300330
10  Pro Vercelli728000028000000028
11  Fiorentina286121121001300324
12  Sampdoria14481113001300316
13  Parma0036117001324714
14  Cagliari140000400000004
14  Verona140000400000004
14  Casale140000400000004
14  Novese140000400000004
14  Atalanta001200200001224
19  Venezia001200200000002
19  Vicenza001200200000002
19  Vado001200200000002

Classifica generale

[modifica |modifica wikitesto]

Cumulando i punti assegnati per le partecipazioni stagionali e i titoli vinti, si ottiene la graduatoria della tradizione sportiva nelcampionato italiano di calcio.

Attuale

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito sono riportate le prime cinquanta squadre nella graduatoria assoluta. In caso di parità di punti, prevale il club che ha disputato il maggior numero di campionati secondo i criteri di punteggio considerati dalla FIGC.

PosSquadraCampionatiTrofeiTotale
1  Juventus9372021139
2  Milan9341351069
3  Inter9401271067
4  Roma93734971
5  Torino90438942
6  Fiorentina91724941
7  Lazio90730937
8  Napoli89232924
9  Bologna88634920
10  Sampdoria[8]87316889
11  Genoa82638864
12  Atalanta8504854
13  Verona7454749
14  Udinese732-732
15  Brescia709-709
16  Cagliari7044708
17  Bari694-694
18  Palermo676-676
19  Vicenza6512653
20  Parma60814622
21  Modena610-610
22  Padova577-577
23  Lecce555-555
24  Triestina550-550
25  Catania540-540
26  Como539-539
27  Venezia5322534
28  Livorno527-527
29  SPAL524-524
30  Novara510-510
31  Cremonese501-501
32  Empoli495-495
33  Pisa484-484
34  Monza475-475
35  Ascoli473-473
36  Salernitana469-469
37  Cesena468-468
38  Perugia467-467
39  Pescara466-466
40  Foggia463-463
41  Reggiana463-463
42  Alessandria455-455
43  Catanzaro431-431
44  Spezia420-420
45  Reggina417-417
46  Piacenza404-404
47  Messina402-402
48  Lucchese393-393
49  Pro Patria393-393
50  Avellino386-386

Evoluzione storica

[modifica |modifica wikitesto]

La classifica si evolve annualmente e dipende dalle partecipazioni ai campionati e dai titoli vinti: di seguito sono riportate le prime cinque squadre in graduatoria al termine di ogni stagione.

Stagione1ª posizione2ª posizione3ª posizione4ª posizione5ª posizione
SquadraCTTotaleSquadraCTTotaleSquadraCTTotaleSquadraCTTotaleSquadraCTTotale
2005-2006  Juventus740149889  Milan734119853  Inter74084824  Roma73729766  Torino71334747
2006-2007747149896744124868750898397473177872338761
2007-2008757149906754124878760938537573479173338771
2008-2009767149916764124888770988687673480174338781
2009-20107771499267741248987801098897773481175038788
2010-20117871499367841289127901129027873482175738795
2011-20127971539507941299238001129127973483176438802
2012-20138071589658041299338101129228073484177438812
2013-20148171639808141299438201129328173485178438822
2014-20158271699968241299538301129428273486179438832
2015-201683717610138341299638401129528373487180438842
2016-201784718210298441309748501129628473488181438852
2017-201885718810458541309848601129728573489182438862
2018-201986719310608641309948701129828673490183438872
2019-2020877197107487413010048801129928773491184438882
2020-20218872001087884130101489011610068873492185438892
2021-20228972001097894134102890011910198973493186438902
2022-20239072001107904134103891012210329073494187438912
2023-20249172021119914134104892012710479173495188438922
2024-20259272021129924135105993012710579273496189438932

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^FIGC - Comunicato ufficiale n. 167/A, p. 17.
  2. ^Per un valore del 25%, cfr.FIGC - Comunicato ufficiale n. 171/A, p. 11
  3. ^Per un valore del 10% considerando esclusivamente i risultati sportivi ottenuti dopo laSeconda guerra mondiale fino alla stagione 2009-10, cfr.Morelli, p. 177
  4. ^FIGC - Comunicato ufficiale n. 171/A, pp. 12; 13.
  5. ^FIGC - Comunicato ufficiale n. 171/A, p. 13.
  6. ^FIGC - Comunicato ufficiale n. 171/A, p. 12.
  7. ^FIGC - Comunicato ufficiale n. 171/A, pp. 11-12.
  8. ^abAi sensi delleNorme Organizzative Interne Federali (NOIF, art. 20, comma 5, primo e secondo capoverso), l'Unione Calcio Sampdoria, club presente nel campionato italiano di calcio non per affiliazione originaria, bensì in quanto frutto di fusione fra due club precedenti, eredita e continua la miglior tradizione sportiva fra quelle delle sue progenitrici, ossia quella dellaSampierdarenese. A sua volta, la Sampierdarenese è continuatrice della tradizione sportiva della societàLa Dominante.
  9. ^Ai sensi delleNorme Organizzative Interne Federali (NOIF, art. 20, comma 5, primo e secondo capoverso), l'Unione Calcio AlbinoLeffe, club presente nel campionato italiano di calcio non per affiliazione originaria, bensì in quanto frutto di fusione fra due club precedenti, eredita e continua la miglior tradizione sportiva fra quelle delle sue progenitrici, ossia quella delLeffe.
  10. ^LNPA - Statuto 2010, p. 27.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Libri

[modifica |modifica wikitesto]
  • Enzo Morelli,I diritti audiovisivi sportivi. Manuale giuridico, pratico e teorico sui diritti di trasmissione degli eventi sportivi a seguito della riforma Melandri, Giuffrè Editore, 2012,ISBN 88-14-15082-6.

Pubblicazioni varie

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Calcio in Italia
FIGC ·Lega Serie A ·Lega Serie B ·Lega Pro ·LND ·AIA ·AIC ·AIAC
Soppresse:Lega Nord ·DDS ·DDIN ·Lega Calcio ·Lega IV Serie ·Lega Nord ·Lega Centro ·Lega Sud ·ULIC
 Campionato italiano di calcio
StoriaEvoluzione strutturale (1898–presente) ·Evoluzione della massima serie (1898–presente) ·Era pionieristica (1887–1900) ·Finalissima (1913–1926) · Periodi interbellici (1915–1916 ·1916–1917 ·1917–1918 ·1918–1919 ·1943–1945) ·Sponsorizzazioni (1925–presente) ·Diritti televisivi (1980–presente)
Divisioni nazionali
professionistiche
Lega Serie A:Serie A
Lega Serie B:Serie B
Lega Pro:Serie C
Divisioni nazionali
dilettantistiche
LND:Serie D
Divisioni regionali
e provinciali
Eccellenza ·Promozione ·Prima Categoria ·Seconda Categoria ·Terza Categoria
Divisioni aboliteCampionato Italiano di Football ·Prima Categoria ·Seconda Categoria ·Terza Categoria ·Prima Divisione ·Seconda Divisione ·Terza Divisione ·Quarta Divisione ·Divisione Nazionale ·IV Serie ·Serie C1/Lega Pro Prima Divisione ·Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione
CoppeLega Serie A:Coppa Italia ·Supercoppa italiana
Lega Pro:Coppa Italia Serie C ·Supercoppa Serie C
LND:Coppa Italia Serie D ·Coppa Italia Dilettanti
Coppe aboliteCoppa Federale 1915-1916 ·Coppa CONI ·Coppa Aldo Fiorini ·Divisione Nazionale 1943-1944 ·Coppa Ottorino Mattei ·Trofeo Nazionale di Lega Armando Picchi ·Torneo di Capodanno 1980-1981 ·Torneo Estivo ·Trofeo Jacinto ·Supercoppa di Lega di Seconda Divisione
Competizioni
alternative
FGNI ·Campionato Federale di Prima Categoria 1908 ·Campionato Italiano di Prima Categoria 1909
Albi d'oroSerie A ·Serie B ·Serie C ·Serie C1/Lega Pro Prima Divisione ·Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione ·Serie D ·Coppa Italia ·Coppa Italia Serie C
ListeCapocannonieri ·Capocannonieri della Coppa Italia ·Classifica marcatori Serie A ·Classifica marcatori Coppa Italia ·Classifica marcatori Supercoppa italiana ·Classifica presenze Serie A ·Classifica presenze Coppa Italia ·Classifica calciatori scudettati ·Stadi di calcio in Italia
StatisticheClassifica perpetua del massimo campionato nazionale (1898–1929 e1929–) e delsecondo campionato nazionale ·Statistiche della Serie A ·Statistiche della Serie B ·Statistiche della Serie C ·Incontri di spareggio ·Tradizione sportiva ·Società vincitrici di competizioni nazionali e internazionali ·Statistiche delle squadre italiane nelle coppe europee 
Vicende
extrasportive
Caso Rosetta ·Scudetto delle pistole ·Caso Allemandi ·Caso Savoia-Fiorentina ·Caso Napoli ·Scandali del girone D di Serie C ·Caso Gaggiotti ·Confessione di Settembrino ·Scandalo Scaramella ·Caso Piacenza ·Caso Padova (1957) ·Caso Azzini ·Caso Cappello ·Rivolta del pallone ·Scandalo della telefonata ·Totonero ·Caso Padova (1985) ·Secondo Totonero ·Caso Siracusa-Perugia ·Caso Catania ·Passaporti falsi ·Caso Genoa ·Calciopoli ·Scommessopoli 2011 ·Scommessopoli 2015
RiconoscimentiOscar del calcio AIC ·Gran Galà del calcio AIC ·Hall of Fame del calcio italiano ·Pallone Azzurro ·Premi Lega Serie A ·Serie A Player of the Month ·Serie A Coach of the Month ·Serie A Goal of the Month ·Serie A Rising Star of the Month
Cultura sportivaEupalla ·Metodo ·Zona Cesarini ·Vianema ·Clamoroso al Cibali! ·Catenaccio ·Zona mista
SimboliScudetto ·Coccarda ·Stella ·Maglia azzurra ·Inno della Serie A
Lodi arbitrali, decreti
e progetti organizzativi
Carta di Viareggio ·Compromesso Colombo ·Decreto salva-calcio ·Lodo Barassi ·Lodo Pasquale ·Lodo Petrucci ·Progetto Baraldi-Baruffini ·Progetto Pozzo ·Progetto Valvassori-Faroppa
RivalitàCampanilismo ·Derby e altri antagonismi
NazionaliNazionale A ·Nazionale B ·Nazionale olimpica ·B Italia ·Nazionale universitaria ·Nazionale militare
Settore giovanile
 Campionati italiani di calcio giovanile
Divisioni odierneLega Serie A:Campionato Primavera 1
Lega Serie B:Campionato Primavera 2
Lega Pro:Campionato Primavera 3 ·Campionato Primavera 4
LND:Campionato Nazionale Juniores ·Campionato Juniores Dilettanti
SGS:Campionato Nazionale Under-18 ·Campionato Nazionale Under-17 ·Campionato Nazionale Under-16 ·Campionato Nazionale Under-15 ·Campionato Esordienti ·Pulcini
Divisioni aboliteCampionato Cadetti ·Campionato Ragazzi ·Campionato De Martino ·Campionato Berretti
CoppeCoppa Italia Primavera ·Supercoppa Primavera ·Supercoppa Primavera 2
Altre:Torneo di Viareggio
Abolite:Supercoppa Berretti
NazionaliNazionale Under-23 ·Nazionale Under-21 ·Nazionale Under-20 ·Nazionale Under-19 ·Nazionale Under-18 ·Nazionale Under-17 ·Nazionale Under-16 ·Nazionale Under-15
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tradizione_sportiva&oldid=147567173"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp