Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Toyota MR2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento automobilinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Toyota MR2
Descrizione generale
CostruttoreGiappone (bandiera)  Toyota
Tipo principaleTarga
Altre versioniCoupé
Spider
Produzionedal1984 al2007
SeriePrima (1984-1989)
Seconda (1989-1999)
Terza (1999-2007)
Altre caratteristiche
Auto similiFiat X1/9
Mazda MX-5
MG F
Lotus Elise

LaToyota MR2 è un'autovettura sportiva prodotta dallacasa automobilisticagiapponeseToyota in tre serie principali dal1984 al1989 nellaMKI, dal 1989 al1999 nellaMKII dal 1999 al2007 nellaMKIII.

Il contesto

[modifica |modifica wikitesto]

Il nomeMR2 è una sigla di cui non è certo il significato. I due più accreditati sono:MidshipRunabout2 Seater e, alternativamente,Mid-engine,Rear-wheel Drive,2 Seater.

Ciò che accomuna e che dà, per l'appunto, il nome a questa sportiva è la posizionecentrale delmotore, latrazione posteriore e i due posti secchi.

La prima e la seconda serie (rispettivamenteMKI eMKII) sono state prodotte in configurazionetarga (con la parte centrale del tetto rimovibile) ecoupé; la terza serie (MKIII) abbandona questa tradizione per svilupparsi in configurazionespider (con tetto in tela apribile).

Le prime due serie sono state commercializzate con motorizzazioniaspirate eturbo, caratteristica quest'ultima abbandonata dalla MKIII.

Prima serie (MKI/W10, 1984-1989)

[modifica |modifica wikitesto]
Toyota MR2 W10
Descrizione generale
VersioniTarga
Coupé
Anni di produzionedal1984 al1989
Dimensioni e pesi
Lunghezza3950 mm
Larghezza1666 mm
Altezza1234 mm
Passo2319 mm
Massa1035 kg

La prima serie, progettata in parte in cooperazione con laLotus Cars è stata resa disponibile inizialmente in versione coupé, ma ad un solo anno dalla presentazione ha preso forma la sua struttura definitiva e di maggiore successo, quella di vettura "Targa".

Le motorizzazioni previste erano dicilindrata abbastanza ridotta per una autovettura sportiva, da 1,6L aspirato ed erogantepotenze diverse a seconda delle configurazioni e dei mercati a cui la vettura era indirizzata. La brillantezza delle prestazioni era comunque garantita dal suopeso ridotto.

Nel1987 fece la sua apparizione il primo modello dotato dicompressore con un incremento della potenza che arrivava quasi 150CV.

Seconda serie (MKII/W20, 1989-1999)

[modifica |modifica wikitesto]
Toyota MR2 W20
Descrizione generale
VersioniTarga
Coupé
Anni di produzionedal1989 al1999
Dimensioni e pesi
Lunghezza4171 mm
Larghezza1699 mm
Altezza1234 mm
Passo2400 mm
Massa1250 kg

La seconda serie completamente ridisegnata venne messa in produzione nel 1989 e presentava una linea molto più arrotondata con marcate somiglianze alleFerrari 308 eFerrari 348 in versione GTS.

Per via della forma dellacarrozzeria, e per il fatto che era un'auto con motore centrale, venne rinominata come " laFerrari giapponese". Infatti questo modello di MR2 è stato utilizzato come base per creare cloni di vari tipi di Ferrari, sostituendo i pannelli della carrozzeria: in particolare, i modelli dikitcar che venivano più usati utilizzando questa vettura erano per lo più copie diFerrari F355 e360 Modena.

Nel1994 veniva effettuato unrestyling molto leggero, limitato alla modifica deifari posteriori, mentre venivano lasciati invariati gli aspetti che caratterizzavano l'estetica della seconda generazione.

Le motorizzazioni erano: 2.0 aspirata (156 CV incrementati a 175 CV convelocità massima di 220km/h) 3S-GE, 2.0 turbo (200 CV e 245 CV versione giapponese con velocità massima di 240 km/h) 3S-GTE e 2.2 aspirata (135 CV) 5S-FE.

Terza serie (MKIII/W30, 1999-2007)

[modifica |modifica wikitesto]
Toyota MR2 W30
Descrizione generale
VersioniSpider
Anni di produzionedal1999 al2007
Dimensioni e pesi
Lunghezza3886 mm
Larghezza1694 mm
Altezza1240 mm
Passo2451 mm
Massa975-997 kg

La MKIII venne importata anche nel mercato italiano dal2000 per finire la sua carriera italiana nel2005; il tutto senza aver mai eccessivamente attratto il cliente italico, al contrario del notevole successo che questa vettura ha riscosso. Questa terza serie si ispira non più alla Ferrari ma allaPorsche Boxster e forse proprio per questo inItalia non ha avuto un ampio successo commerciale.

Nel2003, la MR2 MKIII subisce unrestyling al fine di rimanere al passo con i tempi, le modifiche apportate sono state:

Restyling 2003
  • cambio manuale 6 marce + retromarcia
  • ruote posteriori più grandi delle anteriori (16" e 15")
  • sedili con buchi percintura a 4 punti
  • fendinebbia anteriori
  • fanali anterioricromati (pre-restyling nero)
  • nuovo disegno fanali posteriori
  • prese d'aria laterali in tinta con la carrozzeria
  • migliore rivestimento interno tettuccio

A differenza dei precedenti modelli troviamo un'unica versione che monta il nuovo motore da 1794cm³, completamente inalluminio, chiamato 1ZZ-FED. Come i predecessori, troviamo undoppio albero a camme, 16 valvole con il sistema ToyotaVVT-i di regolazione dellevalvole. Questo motore eroga 140 CV (103 kW), ma nonostante la differenza di potenza rispetto alle generazioni precedenti, questa nuova MR2 è lo stesso in grado di offrire prestazioni eccellenti. Questo grazie al peso contenuto, di soli 975kg (cambio manuale) e 997 kg (cambio automatico), ed anche grazie al cambio manuale a 6 marce che permette di raggiungere i 100 km/h in 8.0secondi. Nella versione con cambio sequenziale (SMT) a 6 marce, questo tempo sale a 9.3 secondi.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]
ModelloMotoreCilindrata
cm³
Potenza
CV/rpm
Coppia
Nm/rpm
Massa a
vuoto
(kg)
CambioVelocità
max
Accelerazione
0–100 km/h
Consumo
(l/100 km)
EmissioniCO2
(g/km)
MR2 Roadster1ZZ-FED1794140/6400170/4200975manuale a
6 rapporti + RM
2108"37,4178
MR2 Roadster SMT997sequenziale a
6 rapporti + RM
9"3

L'ultima versione della MR2 viene costruita fino al 2007.

Attività sportiva

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2000, la Toyota realizzò una versione da competizione della MR-S per competere nella classe GT300 del JGTC. Tale versione, affidata a cinque diversi team e realizzata dalla TRD, era dotata di un tettuccio rigido fisso e di nuove componenti aerodinamiche realizzate per migliorare adeportanza e la penetrazione aerodinamica. Il propulsore che la equipaggiava era un 3S - GTE derivato dalla Toyota MR2 di seconda generazione gestito da un cambio Xtrac a sei marce. Iltelaio era di tipo tubolare, mentre l'impianto frenante era costituito dafreni a disco forniti dall'AP Racing. Con questa vettura del team ARTA i piloti Morio Nitta e Shinichi Takagi conquistarono il campionato piloti della GT300 nel2002.[1]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^A’PEXi MR-S GT300 JGTC, sufastmini.tistory.com.URL consultato il 20 maggio 2014(archiviato dall'url originale il 20 maggio 2014).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Giappone (bandiera)Toyota

Autovetture
Del passatoAA ·2000GT ·AE86 ·Aurion ·Auris ·Brevis ·Avensis ·Avensis Verso ·Aygo ·C+pod ·Caldina ·Cami ·Camry Solara ·Carina ·Carri ·Celica ·Classic ·Conquest ·Corolla(E10 ·E20 ·E70 ·E80 ·E90 ·E100 ·E110 ·E120 ·E140 ·E170) ·Corolla Verso ·FJ Cruiser ·Gaia ·GT86 ·iQ ·Isis ·Ist ·MR2 ·Origin ·Paseo ·Picnic ·Platz ·Previa ·Prius+ ·Progrès ·Sera ·Sports 800 ·Supra ·Ractis ·Sai ·T100 ·Tank ·Tazz ·Urban Cruiser ·Verossa ·Verso
In produzione4Runner ·Aqua ·Aygo X ·Alphard ·Avalon ·Avanza ·bZ3 ·bZ4X ·bZ5 ·bZ7 ·C-HR ·C-HR+ ·Calya ·Camry ·Century ·Corolla E210 ·Corolla Cross ·Crown ·Etios ·Glanza/Starlet ·Fortuner ·GR86 ·Grand Highlander ·Harrier ·HiAce ·Highlander ·Hilux ·Hilux Champ ·Innova ·Land Cruiser (FJ,J70,Prado,300) ·Mirai ·Noah ·Prius ·Probox ·Raize ·RAV4 ·Roomy ·Rumion ·Sequoia ·Sienna ·Sienta ·Supra ·Tacoma ·Tundra ·Urban Cruiser ·Urban Cruiser Hyryder ·Urban Cruiser Taisor ·Vios ·Yaris ·Yaris Cross
Competizione
e prototipi
7 ·87C ·88 C-V ·90C-V ·4500GT ·Auris S2000 ·Celica Twin-Cam turbo ·Celica GT-Four ·Corolla S2000 ·Corolla TRD S2000 ·Corolla WRC ·Etios R4 ·Etios R5 ·Formula Atlantic ·FX-1 ·FXV ·GR Yaris Rally1 ·GR Yaris Rally2 ·Hilux Dakar ·i-REAL ·MTRC ·TS010 ·GT-One ·TS030 Hybrid ·TS040 Hybrid ·TS050 Hybrid ·GR010 Hybrid ·Yaris Rally2-Kit ·Yaris S2000 ·Yaris WRC
Altri veicoli
Kei carCopen GR Sport ·Pixis (Pixis Epoch ·Pixis Joy ·Pixis Mega) ·Pixis Truck
CommercialiLiteAce ·ProAce ·ProAce City ·ProAce Max
CamionDyna ·Type 73
PullmanCoaster ·Sora
Gruppo Toyota:Century ·Daihatsu ·Hino Motors ·Lexus ·Toyota
Controllo di autoritàLCCN(ENsh85136368 ·J9U(EN, HE987007543839305171
  Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Toyota_MR2&oldid=146574653"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp