Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Toyonaka

Coordinate:34°46′53.44″N 135°28′10.78″E34°46′53.44″N,135°28′10.78″E (Toyonaka)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati del Giapponenon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Toyonaka
città
豊中市
Toyonaka – Stemma
Toyonaka – Bandiera
Toyonaka – Veduta
Toyonaka – Veduta
Localizzazione
StatoGiappone (bandiera) Giappone
RegioneKansai
Prefettura Ōsaka
SottoprefetturaNon presente
DistrettoNon presente
Territorio
Coordinate34°46′53.44″N 135°28′10.78″E34°46′53.44″N,135°28′10.78″E (Toyonaka)
Superficie36,39km²
Abitanti401 233 (1-8-2021)
Densità11 025,91 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale560-xxxx, 561-xxxx
Fuso orarioUTC+9
Cartografia
Mappa di localizzazione: Giappone
Toyonaka
Toyonaka
Toyonaka – Mappa
Toyonaka – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Toyonaka (豊中市?) è unacittà giapponese dellaprefettura di Ōsaka. Nel 2021 la popolazione aveva una popolazione stimata di 401 233 persone, con una densità media di 11.026 persone per km². L'area totale è di36,39 km². Toyonaka è una città prevalentemente residenziale, e include la Nuova città di Senri, ed è ben collegata da vari mezzi di trasporto alle città vicine, fra cui la contiguaOsaka, verso cui molti dei suoi residenti si recano ogni giorno per lavorare. A Toyonaka si trovano anche i campus dell'Università di Osaka e dell'Osaka Music College, nonché il consolato Russo di Osaka.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Sin dai tempi antichi Toyonaka ha avuto una popolazione notevole, e fu teatro di alcune battaglie dellaguerra Jōkyū. La città fu fondata il 15 ottobre1936.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

L'Aeroporto Internazionale di Osaka è in parte situato a Toyonaka, anche se generalmente associato alla vicina città diItami. La città è servita dallaMonorotaia di Ōsaka (stazioni diShibahara,Hotarugaike,Aeroporto internazionale di Osaka e diSenri-Chūō), dallalinea Hankyū Takarazuka (stazioni diShōnai,Hattori,Sone,Okamachi,Toyonaka e diHotarugaike), e dallalinea Midōsuji dellametropolitana di Osaka. Oltre ai trasporti su ferro, in città è possibile muoversi anche tramite i bus.

Punti di interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Stati Uniti (bandiera)San Mateo (California)

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Prefettura di Osaka
CapoluogoOsaka(quartieri:Abeno-ku ·Asahi-ku ·Chūō-ku ·Fukushima-ku ·Higashinari-ku ·Higashisumiyoshi-ku ·Higashiyodogawa-ku ·Hirano-ku ·Ikuno-ku ·Jōtō-ku ·Kita-ku ·Konohana-ku ·Minato-ku ·Miyakojima-ku ·Naniwa-ku ·Nishi-ku ·Nishinari-ku ·Nishiyodogawa-ku ·Suminoe-ku ·Sumiyoshi-ku ·Taishō-ku ·Tennōji-ku ·Tsurumi-ku ·Yodogawa-ku)Bandiera
CittàDaitō ·Fujiidera ·Habikino ·Hannan ·Higashiōsaka ·Hirakata ·Ibaraki ·Ikeda ·Izumi ·Izumiōtsu ·Izumisano ·Kadoma ·Kaizuka ·Kashiwara ·Katano ·Kawachinagano ·Kishiwada ·Matsubara ·Minō ·Moriguchi ·Neyagawa ·Ōsakasayama ·Sakai ·Sennan ·Settsu ·Shijōnawate ·Suita ·Takaishi ·Takatsuki ·Tondabayashi ·Toyonaka ·Yao
DistrettiMinamikawachi ·Mishima ·Senboku ·Sennan ·Toyono
Controllo di autoritàVIAF(EN255806976 ·LCCN(ENn81125630 ·J9U(EN, HE987007559890405171 ·NDL(EN, JA00262730
  Portale Giappone: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Giappone
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Toyonaka&oldid=143108328"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp