Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Toutai Kefu

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Toutai Kefu
Dati biografici
PaeseTonga (bandiera) Tonga
Altezza190cm
Peso111kg
Rugby a 15
UnionAustralia (bandiera) Australia
RuoloTerza linea centro
Ritirato2009
Carriera
Attività provinciale
1995-2003  Queensland15 (?)
Attività di club[1]
1992-2003  Souths
1996-2003  Reds88 (60)
2004-2009  Kubota Spears
Attività da giocatore internazionale
1997-2003Australia (bandiera)Australia60 (50)
Attività da allenatore
2010-  Stingrays
2016-Tonga (bandiera)Tonga
Palmarès internazionale
Vincitore Coppa del Mondo 1999

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 9 dicembre 2010
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Rodger Siaosi Toutai Kefu (Nukuʻalofa,8 aprile1974) è un exrugbista a 15 eallenatore di rugby a 15australiano di originetongana, campione del mondo nel1999 con gliWallabies. Dal 2016 ricopre il ruolo di commissario tecnico delleTonga.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nato aTonga, Kefu proviene da una famiglia dirugbisti: suo padre fu internazionale perTonga e i suoi fratelli sono entrambi professionisti; cresciuto inAustralia fin da quando suo padre si trasferì in tale Paese per giocare nei Souths, formazione delQueensland[1], Toutai Kefu entrò in tale club a 6 anni[1] e vi compì la trafila fino alla prima squadra.

Passò quindi a rappresentare ilQueensland e, al momento della nascita delSuper Rugby professionistico, entrò nellafranchise diBrisbane deiReds; nel1997 esordì negliWallabies in untest match contro ilSudafrica aPretoria; il suo secondo incontro, un anno più tardi, fu il famoso 76-0 con cui l'Australia batté l'Inghilterra aBrisbane, che costituì al contempo la più pesante - a tutt'oggi - sconfitta internazionale dei britannici, e la - all'epoca - migliore vittoria australiana[2][3].

Fu chiamato quindi a far parte della squadra che partecipò allaCoppa del Mondo di rugby 1999 inGalles; in tale edizione di torneo Kefu scese in campo 4 volte, compresa la finale diCardiff contro laFrancia che l'Australia vinse laureandosi campione del mondo; nel biennio successivo fece parte della formazione che vinse dueTri Nations consecutivi, nel2000 e nel2001.

A causa di un infortunio non immediatamente recuperabile a una spalla, Kefu non poté essere convocato per laCoppa del Mondo di rugby 2003 che l'Australia disputò in casa[4]; tale infortunio mise fine alla carriera internazionale di Kefu, che già dal febbraio precedente aveva deciso di trasferirsi inGiappone[5] presso i Kubota Spears, formazione diTop League.

Tornato in Australia nel giugno2009 dopo cinque stagioni in Giappone[6], ha assunto nel2010 l'incarico, attualmente detenuto, di allenatore dei Sunshine Coast Stingrays[7]; al termine della stagione ha raggiunto la finale dellaPremiership del Queensland[8].

Kefu vanta anche un invito da parte deiBarbarians per un incontro aTwickenham nel2006 contro un XV dell'Inghilterra[9].

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN) Wynne Gray,Toutai Kefu: Breaker of All Black hearts, inNew Zealand Herald, 3 agosto 2002.URL consultato il 9 dicembre 2010.
  2. ^Poi superata daAustralia -Namibia 142-0 allaCoppa del Mondo di rugby 2003
  3. ^(EN)Rugby union : Australia 76 - England 0, inBBC, 6 giugno 1998.URL consultato il 9 dicembre 2010.
  4. ^(EN)Injury Rules Toutai Kefu out of RWC 2003, surugby.com.au.URL consultato il 9 dicembre 2010.
  5. ^(EN) Danny Weidler,Kefu to leave for Japan, inThe Age, 2 febbraio 2003.URL consultato il 9 dicembre 2010.
  6. ^(EN) David Beniuk,Japanese waking up to NRL talent, says Kefu, inThe Roar, 26 febbraio 2009.URL consultato il 9 dicembre 2010.
  7. ^(EN) Steve Zemek,Stingrays have chance at title, 17 luglio 2010.URL consultato il 9 dicembre 2010.
  8. ^(EN)Queensland Premier Rugby - Prelim Final Wrap.URL consultato il 9 dicembre 2010(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  9. ^(EN)England 46-19 Barbarians, inBBC, 28 maggio 2006.URL consultato il 9 dicembre 2010.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Elenco rose squadre
V · D · M
Nazionale australianaCoppa del Mondo di rugby 1999
AvantiBlades · Bowman · D. Crowley · M. Cockbain · Connors · Eales · M. Foley · Finegan · Giffin · Harry · Kearns · T. Kefu · Noriega · Paul · Brett Robinson · Strauss · J. Williams · D.J. Wilson
Tre quartiM.C. Burke · Gregan · Grey · D. Herbert · Horan · Kafer · Larkham · Latham · Little · Roff · Staniforth · Tune · Whitaker
C.T.Rod Macqueen
V · D · M
Nazionale tonganaCoppa del Mondo di rugby 2019
AvantiFaleafa · Fia · L. Fifita · V. Fifita · Fisi'ihoi · Halanukonuka · Kalamafoni · Kapeli · Lokotui · Lousi · Mafi · Maile · Manu · Ngauamo · Sakalia · Talakai · Tameifuna · Vaipulu
Tre quartiFaiva · Fisilau · Fukofuka · Halaifonua · Hingano · Lolohea · Morath · Pakalani · Piutau · Takulua · Tuitavake · Veainu · Vuna
C.T.Australia (bandiera)Toutai Kefu
V · D · M
Nazionale tonganaCoppa del Mondo di rugby 2023
Avanti’Apikotoa · Coleman · Havili Talitui · V. Fifita · Fisi’ihoi · Fotuaika · Funaki · Halaifonua · Koloamatangi · Latu · Lousi · Mafi · Maile · Moli · Ngauamo · S. Paea · Tameifuna · Vailanu
Tre quartiAhki · Fekitoa · Havili · Inisi · Kata · Mausia · Moala · M. Paea · Piutau · Pulu · Takulua · Taumoefolau · Taumoepeau · Tuitavuki
C.T.Australia (bandiera)Toutai Kefu
V · D · M
Nazionale tongana di rugby a 15 — Successione dei commissari tecnici
Fred Wolfgramm (1985) ·Principe Mailefihi (1986-87) ·Fakahau Valu (1995) ·David Waterston (1999) ·Polutele Tuʻihalamaka (1999-2000) ·Vaita Ueleni (2000-01) ·Jim Love (2001-03) ·Willie Ofahengaue (2004-2005) ·Adam Leach (2006-07) ·Quddus Fielea (2007-10) ·Isitolo Maka (2010-11) ·Toutai Kefu (2012) ·Mana Otai (2012-15) ·Toutai Kefu (2016-23) ·Tevita Tu'ifua (2024-)
Nazionale tongana ·Tonga Rugby Football Union
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Toutai_Kefu&oldid=147299706"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp