| Toutai Kefu | |||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Dati biografici | |||||||||||||
| Paese | |||||||||||||
| Altezza | 190cm | ||||||||||||
| Peso | 111kg | ||||||||||||
| Rugby a 15 | |||||||||||||
| Union | |||||||||||||
| Ruolo | Terza linea centro | ||||||||||||
| Ritirato | 2009 | ||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||
| Attività provinciale | |||||||||||||
| |||||||||||||
| Attività di club[1] | |||||||||||||
| |||||||||||||
| Attività da giocatore internazionale | |||||||||||||
| |||||||||||||
| Attività da allenatore | |||||||||||||
| |||||||||||||
| Palmarès internazionale | |||||||||||||
| Vincitore | |||||||||||||
1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega Il simbolo → indica un trasferimento in prestito | |||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 9 dicembre 2010 | |||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |||||||||||||
Rodger Siaosi Toutai Kefu (Nukuʻalofa,8 aprile1974) è un exrugbista a 15 eallenatore di rugby a 15australiano di originetongana, campione del mondo nel1999 con gliWallabies. Dal 2016 ricopre il ruolo di commissario tecnico delleTonga.
Nato aTonga, Kefu proviene da una famiglia dirugbisti: suo padre fu internazionale perTonga e i suoi fratelli sono entrambi professionisti; cresciuto inAustralia fin da quando suo padre si trasferì in tale Paese per giocare nei Souths, formazione delQueensland[1], Toutai Kefu entrò in tale club a 6 anni[1] e vi compì la trafila fino alla prima squadra.
Passò quindi a rappresentare ilQueensland e, al momento della nascita delSuper Rugby professionistico, entrò nellafranchise diBrisbane deiReds; nel1997 esordì negliWallabies in untest match contro ilSudafrica aPretoria; il suo secondo incontro, un anno più tardi, fu il famoso 76-0 con cui l'Australia batté l'Inghilterra aBrisbane, che costituì al contempo la più pesante - a tutt'oggi - sconfitta internazionale dei britannici, e la - all'epoca - migliore vittoria australiana[2][3].
Fu chiamato quindi a far parte della squadra che partecipò allaCoppa del Mondo di rugby 1999 inGalles; in tale edizione di torneo Kefu scese in campo 4 volte, compresa la finale diCardiff contro laFrancia che l'Australia vinse laureandosi campione del mondo; nel biennio successivo fece parte della formazione che vinse dueTri Nations consecutivi, nel2000 e nel2001.
A causa di un infortunio non immediatamente recuperabile a una spalla, Kefu non poté essere convocato per laCoppa del Mondo di rugby 2003 che l'Australia disputò in casa[4]; tale infortunio mise fine alla carriera internazionale di Kefu, che già dal febbraio precedente aveva deciso di trasferirsi inGiappone[5] presso i Kubota Spears, formazione diTop League.
Tornato in Australia nel giugno2009 dopo cinque stagioni in Giappone[6], ha assunto nel2010 l'incarico, attualmente detenuto, di allenatore dei Sunshine Coast Stingrays[7]; al termine della stagione ha raggiunto la finale dellaPremiership del Queensland[8].
Kefu vanta anche un invito da parte deiBarbarians per un incontro aTwickenham nel2006 contro un XV dell'Inghilterra[9].
| Nazionale tongana di rugby a 15 — Successione dei commissari tecnici | |
|---|---|
| Fred Wolfgramm (1985) ·Principe Mailefihi (1986-87) ·Fakahau Valu (1995) ·David Waterston (1999) ·Polutele Tuʻihalamaka (1999-2000) ·Vaita Ueleni (2000-01) ·Jim Love (2001-03) ·Willie Ofahengaue (2004-2005) ·Adam Leach (2006-07) ·Quddus Fielea (2007-10) ·Isitolo Maka (2010-11) ·Toutai Kefu (2012) ·Mana Otai (2012-15) ·Toutai Kefu (2016-23) ·Tevita Tu'ifua (2024-) | |
| Nazionale tongana ·Tonga Rugby Football Union |