Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giro di Svizzera 2015

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daTour de Suisse 2015)
Svizzera (bandiera) Giro di Svizzera 2015
Edizione79ª
Data13 giugno - 21 giugno
PartenzaRisch-Rotkreuz
ArrivoBerna
Percorso1 258km, 9 tappe
Tempo30h15'09"
Valida perUCI World Tour 2015
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Classifiche minori
PuntiSlovacchia (bandiera)Peter Sagan
MontagnaAustria (bandiera)Stefan Denifl
SquadreRegno Unito (bandiera)Team Sky
SvizzeriSvizzera (bandiera)Steve Morabito
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro di Svizzera 2014Giro di Svizzera 2016
Manuale

IlGiro di Svizzera 2015, settantanovesima edizione della corsa, valido come diciassettesima prova dell'UCI World Tour 2015, si svolse dal 13 al 21 giugno2015 per un percorso di 1 258 km suddivisi in nove tappe, con partenza daRisch-Rotkreuz ed arrivo finale aBerna. La gara fu vinta dallo slovenoSimon Špilak, che concluse la corsa in 30h 15' 09" seguito dal britannicoGeraint Thomas e dall'olandeseTom Dumoulin, piazzatosi terzo.

Tappe

[modifica |modifica wikitesto]
TappaDataPercorsokmVincitore di tappaLeader cl. generale
13 giugnoRisch-Rotkreuz(cron. individuale)5,1Paesi Bassi (bandiera)Tom DumoulinPaesi Bassi (bandiera)Tom Dumoulin
14 giugnoRisch-Rotkreuz >Risch-Rotkreuz161,1Croazia (bandiera)Kristijan ĐurasekPaesi Bassi (bandiera)Tom Dumoulin
15 giugnoQuinto >Olivone117,3Slovacchia (bandiera)Peter SaganPaesi Bassi (bandiera)Tom Dumoulin
16 giugnoFlims >Schwarzenbach193,2Australia (bandiera)Michael MatthewsPaesi Bassi (bandiera)Tom Dumoulin
17 giugnoUntersetzen >Rettenbachferner (AUT)237,3Francia (bandiera)Thibaut PinotFrancia (bandiera)Thibaut Pinot
18 giugnoWil >Bienne193,1Slovacchia (bandiera)Peter SaganFrancia (bandiera)Thibaut Pinot
19 giugnoBienne >Düdingen160Norvegia (bandiera)Alexander KristoffFrancia (bandiera)Thibaut Pinot
20 giugnoBerna >Berna152,5Kazakistan (bandiera)Aleksej LucenkoFrancia (bandiera)Thibaut Pinot
21 giugnoBerna >Berna(cron. individuale)38,4Paesi Bassi (bandiera)Tom DumoulinSlovenia (bandiera)Simon Špilak
Totale1 258

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
N.Cod.Squadra
1-8LAMItalia (bandiera)Lampre-Merida
11-18TFRStati Uniti (bandiera)Trek Factory Racing
21-28IAMSvizzera (bandiera)IAM Cycling
31-38BMCStati Uniti (bandiera)BMC Racing Team
41-48TCSRussia (bandiera)Tinkoff-Saxo
51-58SKYRegno Unito (bandiera)Team Sky
61-68TLJPaesi Bassi (bandiera)Team Lotto NL-Jumbo
71-78KATRussia (bandiera)Katusha Team
81-88TGAPaesi Bassi (bandiera)Team Giant-Alpecin
91-98CANStati Uniti (bandiera)Cannondale Pro Cycling
N.Cod.Squadra
101-108OGEAustralia (bandiera)Orica-GreenEDGE
111-118MOVSpagna (bandiera)Movistar Team
121-128LTSBelgio (bandiera)Lotto-Soudal
131-138FDJFrancia (bandiera)FDJ.fr
141-148EQSBelgio (bandiera)Etixx-Quick Step
151-158ASTKazakistan (bandiera)Astana Pro Team
161-168ALMFrancia (bandiera)AG2R La Mondiale
171-178CCCPolonia (bandiera)CCC Sprandi Polkowice
181-188WGGBelgio (bandiera)Wanty-Groupe Gobert

Dettagli delle tappe

[modifica |modifica wikitesto]

1ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Paesi Bassi (bandiera)Tom DumoulinGiant-Alpecin5'41"
2Svizzera (bandiera)Fabian CancellaraTrek Factorya 2"
3Austria (bandiera)Matthias BrändleIAM Cyclinga 4"
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Paesi Bassi (bandiera)Tom DumoulinGiant-Alpecin5'41"
2Svizzera (bandiera)Fabian CancellaraTrek Factorya 2"
3Austria (bandiera)Matthias BrändleIAM Cyclinga 4"

2ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Croazia (bandiera)Kristijan ĐurasekLampre3h36'52"
2Spagna (bandiera)Daniel MorenoKatushaa 4"
3Colombia (bandiera)Julián ArredondoTrek Factorys.t.
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Paesi Bassi (bandiera)Tom DumoulinGiant-Alpecin3h42'37"
2Regno Unito (bandiera)Geraint ThomasTeam Skya 7"
3Spagna (bandiera)Daniel MorenoKatushaa 11"

3ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Slovacchia (bandiera)Peter SaganTinkoff-Saxo3h00'35"
2Spagna (bandiera)Daniel MorenoKatushas.t.
3Francia (bandiera)Thibaut PinotFDJs.t.
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Paesi Bassi (bandiera)Tom DumoulinGiant-Alpecin6h43'12"
2Spagna (bandiera)Daniel MorenoKatushaa 5"
3Slovacchia (bandiera)Peter SaganTinkoff-Saxos.t.

4ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Australia (bandiera)Michael MatthewsOrica-Green.4h36'00"
2Slovacchia (bandiera)Peter SaganTinkoff-Saxos.t.
3Belgio (bandiera)Greg Van AvermaetBMC Racings.t.
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Paesi Bassi (bandiera)Tom DumoulinGiant-Alpecin11h19'08"
2Slovacchia (bandiera)Peter SaganTinkoff-Saxos.t.
3Spagna (bandiera)Daniel MorenoKatushaa 8"

5ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Francia (bandiera)Thibaut PinotFDJ6h22'47"
2Italia (bandiera)Domenico PozzovivoAG2R La M.a 34"
3Slovenia (bandiera)Simon ŠpilakKatushaa 37"
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Francia (bandiera)Thibaut PinotFDJ17h42'01"
2Regno Unito (bandiera)Geraint ThomasTeam Skya 47"
3Slovenia (bandiera)Simon ŠpilakKatushaa 50"

6ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Slovacchia (bandiera)Peter SaganTinkoff-Saxo4h34'43"
2Belgio (bandiera)Jürgen RoelandtsLotto-Soudals.t.
3Norvegia (bandiera)Alexander KristoffKatushas.t.
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Francia (bandiera)Thibaut PinotFDJ22h16'51"
2Regno Unito (bandiera)Geraint ThomasTeam Skya 42"
3Slovenia (bandiera)Simon ŠpilakKatushaa 50"

7ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Norvegia (bandiera)Alexander KristoffKatusha3h38'07"
2Slovacchia (bandiera)Peter SaganTinkoff-Saxos.t.
3Italia (bandiera)Davide CimolaiLampres.t.
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Francia (bandiera)Thibaut PinotFDJ25h55'03"
2Regno Unito (bandiera)Geraint ThomasTeam Skya 37"
3Italia (bandiera)Domenico PozzovivoAG2R La M.a 50"

8ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Kazakistan (bandiera)Aleksej LucenkoAstana3h28'11"
2Belgio (bandiera)Jan BakelantsAG2R La M.a 1"
3Francia (bandiera)Warren BarguilGiant-Alpecina 17"
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Francia (bandiera)Thibaut PinotFDJ29h25'28"
2Regno Unito (bandiera)Geraint ThomasTeam Skya 37"
3Italia (bandiera)Domenico PozzovivoAG2R La M.a 50"

9ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
  • 21 giugno:Berna >BernaCronometro individuale – 38,4 km
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Paesi Bassi (bandiera)Tom DumoulinGiant-Alpecin48'36"
2Slovenia (bandiera)Simon ŠpilakKatushaa 18"
3Svizzera (bandiera)Fabian CancellaraTrek Factorya 19"
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Slovenia (bandiera)Simon ŠpilakKatusha30h15'09"
2Regno Unito (bandiera)Geraint ThomasTeam Skya 5"
3Paesi Bassi (bandiera)Tom DumoulinGiant-Alpecina 19"

Evoluzione delle classifiche

[modifica |modifica wikitesto]
TappaVincitoreClassifica generale
Maglia gialla
Classifica a punti
Maglia nera
Classifica della montagna
Maglia azzurra
Classifica degli svizzeri
Maglia rossa
Premio combattivitàClassifica a squadre
Tom DumoulinTom DumoulinTom Dumoulinnon assegnataFabian CancellaraTom DumoulinIAM Cycling
Kristijan ĐurasekLuka PibernikSteve MorabitoCameron MeyerAstana Pro Team
Peter SaganDaniel MorenoStefan DeniflStefan DeniflTeam Sky
Michael MatthewsPeter SaganThomas De GendtAstana Pro Team
Thibaut PinotThibaut PinotStefan DeniflTeam Sky
Peter SaganMarek Rutkiewicz
Alexander KristoffMichał Kwiatkowski
Aleksej LucenkoAleksej Lucenko
Tom DumoulinSimon ŠpilakTom Dumoulin
Classifiche finaliSimon ŠpilakPeter SaganStefan DeniflSteve Morabito-Team Sky

Classifiche finali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica generale - Maglia gialla

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Slovenia (bandiera)Simon ŠpilakKatusha30h15'09"
2Regno Unito (bandiera)Geraint ThomasTeam Skya 5"
3Paesi Bassi (bandiera)Tom DumoulinGiant-Alpecina 19"
4Francia (bandiera)Thibaut PinotFDJa 45"
5Italia (bandiera)Domenico PozzovivoAG2R La M.a 2'21"
6Lussemburgo (bandiera)Bob JungelsTrek Factorya 2'58"
7Colombia (bandiera)Miguel Ángel LópezAstanaa 3'06"
8Svizzera (bandiera)Steve MorabitoFDJa 3'17"
9Paesi Bassi (bandiera)Robert GesinkLotto NLa 3'19"
10Polonia (bandiera)Rafał MajkaTinkoff-Saxoa 3'20"

Classifica a punti - Maglia nera

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CorridoreSquadraPunti
1Slovacchia (bandiera)Peter SaganCannondale43
2Paesi Bassi (bandiera)Tom DumoulinGiant-Alpecin28
3Kazakistan (bandiera)Aleksej LucenkoAstana23
4Francia (bandiera)Thibaut PinotFDJ20
5Belgio (bandiera)Jürgen RoelandtsLotto-Soudal20

Classifica della montagna - Maglia azzurra

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CorridoreSquadraPunti
1Austria (bandiera)Stefan DeniflIAM Cycling63
2Belgio (bandiera)Thomas De GendtLotto-Soudal33
3Francia (bandiera)Thibaut PinotFDJ22
4Slovenia (bandiera)Luka PibernikLampre-Merida22
5Sudafrica (bandiera)Daryl ImpeyOrica-Green.21

Classifica degli svizzeri - Maglia rossa

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Svizzera (bandiera)Steve MorabitoFDJ30h18'26"
2Svizzera (bandiera)Sébastien ReichenbachIAM Cyclinga 1'10"
3Svizzera (bandiera)Michael AlbasiniOrica-Green.a 25'27"
4Svizzera (bandiera)Jonathan FumeauxIAM Cyclinga 26'46"
5Svizzera (bandiera)Danilo WyssBMC Racinga 31'12"

Classifica a squadre

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraTempo
1Regno Unito (bandiera)Team Sky90h55'38"
2Stati Uniti (bandiera)Trek Factory Racinga 11'49"
3Svizzera (bandiera)IAM Cyclinga 15'08"
4Kazakistan (bandiera)Astana Pro Teama 18'43"
5Stati Uniti (bandiera)BMC Racing Teama 22'33"

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Giro di Svizzera
1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940 ·1941 ·1942 ·1943-1945 ·1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
V · D · M
UCI World Tour 2015
Tour Down Under ·Parigi-Nizza ·Tirreno-Adriatico ·Milano-Sanremo ·Volta Ciclista a Catalunya ·E3 Harelbeke ·Gand-Wevelgem ·Giro delle Fiandre ·Giro dei Paesi Baschi ·Parigi-Roubaix ·Amstel Gold Race ·Freccia Vallone ·Liegi-Bastogne-Liegi ·Giro di Romandia ·Giro d'Italia ·Giro del Delfinato ·Giro di Svizzera ·Tour de France ·Classica di San Sebastián ·Giro di Polonia ·Eneco Tour ·Vuelta a España ·Vattenfall Cyclassics ·Grand Prix de Ouest-France ·Grand Prix Cycliste de Québec ·Grand Prix Cycliste de Montréal ·Giro di Lombardia
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giro_di_Svizzera_2015&oldid=126846223"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp