Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Tour de France 2011

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Francia (bandiera) Tour de France 2011
Il percorso
Edizione98ª
Data2 luglio - 24 luglio
PartenzaPassage du Gois La Barre-de-Monts
ArrivoParigi (Champs Élysées)
Percorso3 430,5km, 21 tappe
Tempo86h12'22"
Media39,788km/h
Valida perUCI World Tour 2011
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Classifiche minori
PuntiRegno Unito (bandiera)Mark Cavendish
MontagnaSpagna (bandiera)Samuel Sánchez
GiovaniFrancia (bandiera)Pierre Rolland
SquadreStati Uniti (bandiera)Team Garmin-Cervélo
CombattivitàFrancia (bandiera)Jérémy Roy
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Tour de France 2010Tour de France 2012
Manuale

IlTour de France 2011, novantottesima edizione dellaGrande Boucle, iniziato il 2 luglio2011, si è svolto fino al 24, lungo un percorso di 3 430,5 km.

La vittoria finale è andata, per la prima ed unica volta, al passista-cronomanaustraliano dellaBMC Racing TeamCadel Evans (al terzo e ultimo podio della carriera nella Grande Boucle dopo i secondi posti nelle edizioni2007 e2008). Evans, all'epoca 34enne, concluse la corsa con il tempo di 86h12'22". Proveniente dal settore ciclistico della mountain bike nei primissimi anni della sua carriera, Evans si era rivelato un ottimo ciclista su strada nelle corse in linea ed anche nelle corse a tappe. Egli era stato nel 2007 il primo australiano a salire sul podio della Grande Boucle e nel 2011 diventò il primo australiano a vincere non solo la corsa a tappe francese, ma un Grande Giro in generale.

Il podio della edizione 2011 del Tour de France venne completato dai due fratelli lussemburghesi Schleck: fu la prima volta nella storia del Tour che due fratelli occuparono posizioni del podio della stessa edizione. Al secondo posto della classifica generale si piazzò lo scalatoreAndy Schleck (per la terza ed ultima volta sul podio del Tour; per lui si trattò della seconda volta sulla piazza d'onore dopo la vittoria nel2010), mentre al terzo posto della graduatoria generale si classificò il fratello maggiore di Andy, lo scalatoreFränk Schleck (al primo ed ultimo podio della carriera al Tour de France).

Percorso

[modifica |modifica wikitesto]

Il Tour de France 2011 consta di 21 tappe per complessivamente 3430,5 km. Nel percorso vi sono dieci tappe in pianura, sei in montagna, quattro arrivi in salita (Luz Ardiden,Plateau de Beille,GalibierSerre-Chevalier eAlpe d'Huez), tre tappe collinari e due tappe a cronometro, di cui una a squadre di 23 km aLes Essarts e una individuale di 42,5 km aGrenoble. Tra la nona e la decima tappa e fra la quindicesima e la sedicesima tappa sono previste due giornate di riposo. IGPM di Seconda Categoria, Prima Categoria edHors Catégorie sono ventitré. Nessun abbuono è assegnato agli arrivi di tappa e nei traguardi volanti. L'arrivo della diciottesima tappa, ai 2 645 metri d'altitudine delGalibier, è il più alto della storia del Tour de France.

Tappe

[modifica |modifica wikitesto]
TappaDataPercorsokmVincitore di tappaLeader cl. generale
2 luglioPassage du Gois >
Mont des Alouettes
191,5Belgio (bandiera)Philippe GilbertBelgio (bandiera)Philippe Gilbert
3 luglioLes Essarts >Les Essarts(cron. a squadre)23Stati Uniti (bandiera)Team Garmin-CervéloNorvegia (bandiera)Thor Hushovd
4 luglioOlonne-sur-Mer >Redon198Stati Uniti (bandiera)Tyler FarrarNorvegia (bandiera)Thor Hushovd
5 luglioLorient >Mûr-de-Bretagne172,5Australia (bandiera)Cadel EvansNorvegia (bandiera)Thor Hushovd
6 luglioCarhaix >Cap Fréhel164,5Regno Unito (bandiera)Mark CavendishNorvegia (bandiera)Thor Hushovd
7 luglioDinan >Lisieux226,5Norvegia (bandiera)Edvald Boasson HagenNorvegia (bandiera)Thor Hushovd
8 luglioLe Mans >Châteauroux218Regno Unito (bandiera)Mark CavendishNorvegia (bandiera)Thor Hushovd
9 luglioAigurande >Super-Besse Sancy189Portogallo (bandiera)Rui Faria da CostaNorvegia (bandiera)Thor Hushovd
10 luglioIssoire >Saint-Flour208Spagna (bandiera)Luis León SánchezFrancia (bandiera)Thomas Voeckler
11 lugliogiorno di riposo
10ª12 luglioAurillac >Carmaux158Germania (bandiera)André GreipelFrancia (bandiera)Thomas Voeckler
11ª13 luglioBlaye-les-Mines >Lavaur167,5Regno Unito (bandiera)Mark CavendishFrancia (bandiera)Thomas Voeckler
12ª14 luglioCugnaux >Luz-Ardiden211Spagna (bandiera)Samuel SánchezFrancia (bandiera)Thomas Voeckler
13ª15 luglioPau >Lourdes152,5Norvegia (bandiera)Thor HushovdFrancia (bandiera)Thomas Voeckler
14ª16 luglioSaint-Gaudens >Plateau de Beille168,5Belgio (bandiera)Jelle VanendertFrancia (bandiera)Thomas Voeckler
15ª17 luglioLimoux >Montpellier192,5Regno Unito (bandiera)Mark CavendishFrancia (bandiera)Thomas Voeckler
18 lugliogiorno di riposo
16ª19 luglioSaint-Paul-Trois-Châteaux >Gap162,5Norvegia (bandiera)Thor HushovdFrancia (bandiera)Thomas Voeckler
17ª20 luglioGap >Pinerolo (ITA)179Norvegia (bandiera)Edvald Boasson HagenFrancia (bandiera)Thomas Voeckler
18ª21 luglioPinerolo (ITA) >GalibierSerre-Chevalier200,5Lussemburgo (bandiera)Andy SchleckFrancia (bandiera)Thomas Voeckler
19ª22 luglioModane Valfréjus >Alpe d'Huez109,5Francia (bandiera)Pierre RollandLussemburgo (bandiera)Andy Schleck
20ª23 luglioGrenoble >Grenoble(cron. individuale)42,5Germania (bandiera)Tony MartinAustralia (bandiera)Cadel Evans
21ª24 luglioCréteil >Parigi (Champs-Élysées)95Regno Unito (bandiera)Mark CavendishAustralia (bandiera)Cadel Evans
Totale3 430,5

Squadre e corridori partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Partecipanti al Tour de France 2011.

Al Tour de France 2011 sono state invitate 22 squadre, le diciotto iscritte all'UCI ProTour più quattro formazioni con licenzaProfessional Continental, le francesiCofidis, le Crédit en Ligne,FDJ,Saur-Sojasun eTeam Europcar.

N.Cod.Squadra
1-9SBSDanimarca (bandiera)Saxo Bank-Sungard
11-19LEOLussemburgo (bandiera)Team Leopard-Trek
21-29EUSSpagna (bandiera)Euskaltel-Euskadi
31-39OLOBelgio (bandiera)Omega Pharma-Lotto
41-49RABPaesi Bassi (bandiera)Rabobank Cycling Team
51-59GRMStati Uniti (bandiera)Team Garmin-Cervélo
61-69ASTKazakistan (bandiera)Pro Team Astana
71-79RSHStati Uniti (bandiera)Team RadioShack
81-89MOVSpagna (bandiera)Movistar Team
91-99LIQItalia (bandiera)Liquigas-Cannondale
101-109ALMFrancia (bandiera)AG2R La Mondiale
N.Cod.Squadra
111-119SKYRegno Unito (bandiera)Sky Procycling
121-129QSTBelgio (bandiera)Quickstep Cycling Team
131-139FDJFrancia (bandiera)FDJ
141-149BMCStati Uniti (bandiera)BMC Racing Team
151-159COFFrancia (bandiera)Cofidis, le Crédit en Ligne
161-169LAMItalia (bandiera)Lampre-ISD
171-179HTCStati Uniti (bandiera)HTC-Highroad
181-189EUCFrancia (bandiera)Team Europcar
191-199KATRussia (bandiera)Katusha Team
201-209VCDPaesi Bassi (bandiera)Vacansoleil-DCM
211-219SAUFrancia (bandiera)Saur-Sojasun

Resoconto degli eventi

[modifica |modifica wikitesto]

In questa edizione del Tour il vincitore Evans vestì la maglia gialla soltanto al termine delle ultime due tappe sulle 21 previste. Decisiva la penultima frazione a cronometro per la rimonta suAndy Schleck.

Per le classifiche accessorie: la classifica degli scalatori (maglia a pois) fu vinta dallo spagnoloSamuel Sánchez; la classifica a punti (maglia verde) se l'aggiudicò il britannicoMark Cavendish; miglior giovane (maglia bianca) fu il francesePierre Rolland; il franceseJérémy Roy ottenne il titolo di supercombattivo; infine, ilTeam Garmin-Cervélo conquistò la graduatoria a squadre.

Con cinque successi di tappa, il britannicoMark Cavendish è stato il ciclista ad aver vinto il maggior numero di frazioni in questa edizione della Grande Boucle.

Dettagli delle tappe

[modifica |modifica wikitesto]

1ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Profilo altimetrico della 1ª tappa
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Belgio (bandiera)Philippe GilbertOmega Pharma4h41'31"
2Australia (bandiera)Cadel EvansBMCa 3"
3Norvegia (bandiera)Thor HushovdGarmina 6"
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Belgio (bandiera)Philippe GilbertOmega Pharma4h41'31"
2Australia (bandiera)Cadel EvansBMCa 3"
3Norvegia (bandiera)Thor HushovdGarmina 6"

2ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Profilo altimetrico della 2ª tappa
Risultati
Classifica di tappa
Pos.SquadraTempo
1Stati Uniti (bandiera)Team Garmin-Cervélo24'48"
2Stati Uniti (bandiera)BMC Racing Teama 4"
3Regno Unito (bandiera)Sky Procyclings.t.
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Norvegia (bandiera)Thor HushovdGarmin5h06'25"
2Regno Unito (bandiera)David MillarGarmins.t.
3Australia (bandiera)Cadel EvansBMCa 1"

3ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Profilo altimetrico della 3ª tappa
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Stati Uniti (bandiera)Tyler FarrarGarmin4h40'21"
2Francia (bandiera)Romain FeilluVacansoleils.t.
3Spagna (bandiera)José Joaquín RojasMovistars.t.
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Norvegia (bandiera)Thor HushovdGarmin9h46'46"
2Regno Unito (bandiera)David MillarGarmins.t.
3Australia (bandiera)Cadel EvansBMCa 1"

4ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Profilo altimetrico della 4ª tappa
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Australia (bandiera)Cadel EvansBMC4h11'39"
2Spagna (bandiera)Alberto ContadorSaxo Banks.t.
3Kazakistan (bandiera)Aleksandr VinokurovAstanas.t.
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Norvegia (bandiera)Thor HushovdGarmin13h58'25"
2Australia (bandiera)Cadel EvansBMCa 1"
3Lussemburgo (bandiera)Fränk SchleckLeoparda 4"

5ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Profilo altimetrico della 5ª tappa
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Regno Unito (bandiera)Mark CavendishHTC-Highroad3h38'32"
2Belgio (bandiera)Philippe GilbertOmega Pharmas.t.
3Spagna (bandiera)José Joaquín RojasMovistars.t.
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Norvegia (bandiera)Thor HushovdGarmin17h36'57"
2Australia (bandiera)Cadel EvansBMCa 1"
3Lussemburgo (bandiera)Fränk SchleckLeoparda 4"

6ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Profilo altimetrico della 6ª tappa
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Norvegia (bandiera)Edvald Boasson HagenSky Procycling5h13'37"
2Australia (bandiera)Matthew GossHTC-Highroads.t.
3Norvegia (bandiera)Thor HushovdGarmins.t.
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Norvegia (bandiera)Thor HushovdGarmin22h50'34"
2Australia (bandiera)Cadel EvansBMCa 1"
3Lussemburgo (bandiera)Fränk SchleckLeoparda 4"

7ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Profilo altimetrico della 7ª tappa
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Regno Unito (bandiera)Mark CavendishHTC-Highroad5h38'53"
2Italia (bandiera)Alessandro PetacchiLampre-ISDs.t.
3Germania (bandiera)André GreipelOmega Pharmas.t.
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Norvegia (bandiera)Thor HushovdGarmin28h29'27"
2Australia (bandiera)Cadel EvansBMCa 1"
3Lussemburgo (bandiera)Fränk SchleckLeoparda 4"

8ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Profilo altimetrico dell'8ª tappa
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Portogallo (bandiera)Rui Faria da CostaMovistar4h36'46"
2Belgio (bandiera)Philippe GilbertOmega Pharmaa 12"
3Australia (bandiera)Cadel EvansBMCa 15"
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Norvegia (bandiera)Thor HushovdGarmin33h06'28"
2Australia (bandiera)Cadel EvansBMCa 1"
3Lussemburgo (bandiera)Fränk SchleckLeoparda 4"

9ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Profilo altimetrico della 9ª tappa
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Spagna (bandiera)Luis León SánchezRabobank5h27'09"
2Francia (bandiera)Thomas VoecklerEuropcara 5"
3Francia (bandiera)Sandy CasarFDJa 13"
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Francia (bandiera)Thomas VoecklerEuropcar38h35'11"
2Spagna (bandiera)Luis León SánchezRabobanka 1'49"
3Australia (bandiera)Cadel EvansBMCa 2'26"

10ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Profilo altimetrico della 10ª tappa
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Germania (bandiera)André GreipelOmega Pharma3h31'21"
2Regno Unito (bandiera)Mark CavendishHTC-Highroads.t.
3Spagna (bandiera)José Joaquín RojasMovistars.t.
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Francia (bandiera)Thomas VoecklerEuropcar42h06'32"
2Spagna (bandiera)Luis León SánchezRabobanka 1'49"
3Australia (bandiera)Cadel EvansBMCa 2'26"

11ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Profilo altimetrico dell'11ª tappa
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Regno Unito (bandiera)Mark CavendishHTC-Highroad3h46'07"
2Germania (bandiera)André GreipelOmega Pharmas.t.
3Stati Uniti (bandiera)Tyler FarrarGarmins.t.
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Francia (bandiera)Thomas VoecklerEuropcar45h52'39"
2Spagna (bandiera)Luis León SánchezRabobanka 1'49"
3Australia (bandiera)Cadel EvansBMCa 2'26"

12ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Profilo altimetrico della 12ª tappa
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Spagna (bandiera)Samuel SánchezEuskaltel6h01'15"
2Belgio (bandiera)Jelle VanendertOmega Pharmaa 7"
3Lussemburgo (bandiera)Fränk SchleckLeoparda 10"
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Francia (bandiera)Thomas VoecklerEuropcar51h54'44"
2Lussemburgo (bandiera)Fränk SchleckLeoparda 1'49"
3Australia (bandiera)Cadel EvansBMCa 2'06"

13ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Profilo altimetrico della 13ª tappa
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Norvegia (bandiera)Thor HushovdGarmin3h47'36"
2Francia (bandiera)David MoncoutiéCofidisa 10"
3Francia (bandiera)Jérémy RoyFDJa 26"
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Francia (bandiera)Thomas VoecklerEuropcar55h49'57"
2Lussemburgo (bandiera)Fränk SchleckLeoparda 1'49"
3Australia (bandiera)Cadel EvansBMCa 2'06"

14ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Profilo altimetrico della 14ª tappa
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Belgio (bandiera)Jelle VanendertOmega Pharma5h13'25"
2Spagna (bandiera)Samuel SánchezEuskaltela 21"
3Lussemburgo (bandiera)Andy SchleckLeoparda 46"
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Francia (bandiera)Thomas VoecklerEuropcar61h04'10"
2Lussemburgo (bandiera)Fränk SchleckLeoparda 1'49"
3Australia (bandiera)Cadel EvansBMCa 2'06"

15ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Profilo altimetrico della 15ª tappa
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Regno Unito (bandiera)Mark CavendishHTC-Highroad4h20'24"
2Stati Uniti (bandiera)Tyler FarrarGarmins.t.
3Italia (bandiera)Alessandro PetacchiLampre-ISDs.t.
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Francia (bandiera)Thomas VoecklerEuropcar65h24'34"
2Lussemburgo (bandiera)Fränk SchleckLeoparda 1'49"
3Australia (bandiera)Cadel EvansBMCa 2'06"

16ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Profilo altimetrico della 16ª tappa
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Norvegia (bandiera)Thor HushovdGarmin3h31'38"
2Norvegia (bandiera)Edvald Boasson HagenSky Procyclings.t.
3Canada (bandiera)Ryder HesjedalGarmins.t.
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Francia (bandiera)Thomas VoecklerEuropcar69h00'56"
2Australia (bandiera)Cadel EvansBMCa 1'45"
3Lussemburgo (bandiera)Fränk SchleckLeoparda 1'49"

17ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Profilo altimetrico della 17ª tappa
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Norvegia (bandiera)Edvald Boasson HagenSky Procycling4h18'00"
2Paesi Bassi (bandiera)Bauke MollemaRabobanka 40"
3Francia (bandiera)Sandy CasarFDJa 50"
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Francia (bandiera)Thomas VoecklerEuropcar73h23'49"
2Australia (bandiera)Cadel EvansBMCa 1'18"
3Lussemburgo (bandiera)Fränk SchleckLeoparda 1'22"

18ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Profilo altimetrico della 18ª tappa
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Lussemburgo (bandiera)Andy SchleckLeopard6h07'56"
2Lussemburgo (bandiera)Fränk SchleckLeoparda 2'07"
3Australia (bandiera)Cadel EvansBMCa 2'15"
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Francia (bandiera)Thomas VoecklerEuropcar79h34'06"
2Lussemburgo (bandiera)Andy SchleckLeoparda 15"
3Lussemburgo (bandiera)Fränk SchleckLeoparda 1'08"

19ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Profilo altimetrico della 19ª tappa
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Francia (bandiera)Pierre RollandEuropcar3h13'25"
2Spagna (bandiera)Samuel SánchezEuskaltela 14"
3Spagna (bandiera)Alberto ContadorSaxo Banka 23"
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Lussemburgo (bandiera)Andy SchleckLeopard82h48'43"
2Lussemburgo (bandiera)Fränk SchleckLeoparda 53"
3Australia (bandiera)Cadel EvansBMCa 57"

20ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Profilo altimetrico della 20ª tappa
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Germania (bandiera)Tony MartinHTC55'34"
2Australia (bandiera)Cadel EvansBMCa 6"
3Spagna (bandiera)Alberto ContadorSaxo Banka 1'06"
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Australia (bandiera)Cadel EvansBMC83h45'20"
2Lussemburgo (bandiera)Andy SchleckLeoparda 1'35"
3Lussemburgo (bandiera)Fränk SchleckLeoparda 2'30"

La classifica generale prima dell'ultima cronometro vedeva Andy Schleck al comando con 53" di vantaggio sul fratello Fränk e 57" su Cadel Evans. Quest'ultimo però termina secondo la prova contro il tempo, dietro solo a Tony Martin, e infligge 2'31" a Andy Schleck, risultato che gli permette di trionfare al Tour dopo due secondi posti.

21ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Profilo altimetrico della 21ª tappa
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Regno Unito (bandiera)Mark CavendishHTC2h27'02"
2Norvegia (bandiera)Edvald Boasson HagenSkys.t.
3Germania (bandiera)André GreipelOmegas.t.
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Australia (bandiera)Cadel EvansBMC86h12'22"
2Lussemburgo (bandiera)Andy SchleckLeoparda 1'34"
3Lussemburgo (bandiera)Fränk SchleckLeoparda 2'30"

Evoluzione delle classifiche

[modifica |modifica wikitesto]
TappaVincitoreClassifica generale
Maglia gialla
Classifica a punti
Maglia verde
Classifica scalatori
Maglia a pois
Classifica giovani
Maglia bianca
Classifica a squadre
Numero giallo
Premio combattività
Numero rosso
Philippe GilbertPhilippe GilbertPhilippe GilbertPhilippe GilbertGeraint ThomasOmega Pharma-LottoPerrig Quéméneur
Team Garmin-CervéloThor HushovdTeam Garmin-Cervélonon assegnato
Tyler FarrarJosé Joaquín RojasMickaël Delage
Cadel EvansCadel EvansJérémy Roy
Mark CavendishPhilippe GilbertJosé Iván Gutiérrez
Edvald Boasson HagenJohnny HoogerlandAdriano Malori
Mark CavendishJosé Joaquín RojasRobert GesinkYannick Talabardon
Rui Faria da CostaPhilippe GilbertTejay van GarderenTejay van Garderen
Luis León SánchezThomas VoecklerJohnny HoogerlandTeam EuropcarJuan Antonio Flecha
Johnny Hoogerland
10ªAndré GreipelMarco Marcato
11ªMark CavendishMark CavendishMickaël Delage
12ªSamuel SánchezSamuel SánchezArnold JeannessonTeam Leopard-TrekGeraint Thomas
13ªThor HushovdJérémy RoyTeam Garmin-CervéloJérémy Roy
14ªJelle VanendertJelle VanendertRigoberto UránTeam Leopard-TrekSandy Casar
15ªMark CavendishNiki Terpstra
16ªThor HushovdTeam Garmin-CervéloMichail Ignat'ev
17ªEdvald Boasson HagenRubén Pérez
18ªAndy SchleckRein TaaramäeAndy Schleck
19ªPierre RollandAndy SchleckSamuel SánchezPierre RollandAlberto Contador
20ªTony MartinCadel Evansnon assegnato
21ªMark Cavendishnon assegnato
Classifiche finaliCadel EvansMark CavendishSamuel SánchezPierre RollandTeam Garmin-CervéloJérémy Roy

Maglie indossate da altri ciclisti in caso di due o più maglie vinte:

Classifiche finali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica generale - Maglia gialla

[modifica |modifica wikitesto]
Cadel Evans è il primoaustraliano a trionfare al Tour de France
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Australia (bandiera)Cadel EvansBMC86h12'22"
2Lussemburgo (bandiera)Andy SchleckLeoparda 1'34"
3Lussemburgo (bandiera)Fränk SchleckLeoparda 2'30"
4Francia (bandiera)Thomas VoecklerEuropcara 3'20"
SQSpagna (bandiera)Alberto ContadorSaxo Banka 3'57"
5Spagna (bandiera)Samuel SánchezEuskaltela 4'55"
6Italia (bandiera)Damiano CunegoLampre-ISDa 6'05"
7Italia (bandiera)Ivan BassoLiquigasa 7'23"
8Stati Uniti (bandiera)Tom DanielsonGarmina 8'15″
9Francia (bandiera)Jean-Christophe PéraudAG2R La Mon.a 10'11″
10Francia (bandiera)Pierre RollandEuropcara 10'43″

Classifica a punti - Maglia verde

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CorridoreSquadraPunti
1Regno Unito (bandiera)Mark CavendishHTC-Highroad334
2Spagna (bandiera)José Joaquín RojasMovistar272
3Belgio (bandiera)Philippe GilbertOmega Pharma236
4Australia (bandiera)Cadel EvansBMC208
5Norvegia (bandiera)Thor HushovdGarmin195

Classifica scalatori - Maglia a pois

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CorridoreSquadraPunti
1Spagna (bandiera)Samuel SánchezEuskaltel108
2Lussemburgo (bandiera)Andy SchleckLeopard98
3Belgio (bandiera)Jelle VanendertOmega Pharma74
4Australia (bandiera)Cadel EvansBMC58
5Lussemburgo (bandiera)Fränk SchleckLeopard56

Classifica giovani - Maglia bianca

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Francia (bandiera)Pierre RollandEUC86h23'06"
2Estonia (bandiera)Rein TaaramäeCofidisa 46"
3Francia (bandiera)Jérôme CoppelSaur-Sojasuna 7'53″
4Francia (bandiera)Arnold JeannessonFDJa 10'37"
5Paesi Bassi (bandiera)Rob RuijghVacansoleila 22'21″

Classifica a squadre - Numero giallo

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraTempo
1Stati Uniti (bandiera)Team Garmin-Cervélo258h18'49"
2Lussemburgo (bandiera)Team Leopard-Treka 11'04"
3Francia (bandiera)AG2R La Mondialea 11'20"
4Francia (bandiera)Team Europcara 41'53"
5Spagna (bandiera)Euskaltel-Euskadia 52'00"

Punteggi UCI

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CorridoreSquadraPunti
1Australia (bandiera)Cadel EvansBMC260
2Lussemburgo (bandiera)Andy SchleckLeopard176
3Lussemburgo (bandiera)Fränk SchleckLeopard136
4Spagna (bandiera)Samuel SánchezEuskaltel134
SQSpagna (bandiera)Alberto ContadorSaxo Bank122
6Regno Unito (bandiera)Mark CavendishHTC-Highroad112
7Italia (bandiera)Damiano CunegoLampre-ISD80
8Italia (bandiera)Ivan BassoLiquigas78
9Norvegia (bandiera)Edvald Boasson HagenSky Procycling62
10Stati Uniti (bandiera)Tom DanielsonGarmin60
11Norvegia (bandiera)Thor HushovdGarmin56
12Francia (bandiera)Jean-Christophe PéraudAG2R La Mon.50
13Belgio (bandiera)Philippe GilbertOmega Pharma46
14Germania (bandiera)André GreipelOmega Pharma42
15Stati Uniti (bandiera)Tyler FarrarGarmin40
16Belgio (bandiera)Jelle VanendertOmega Pharma34
17Spagna (bandiera)José Joaquín RojasMovistar26
18Germania (bandiera)Tony MartinHTC-Highroad24
Belgio (bandiera)Kevin De WeertQuickstep24
20Portogallo (bandiera)Rui CostaMovistar20
Spagna (bandiera)Luis León SánchezRabobank20
Francia (bandiera)Romain FeilluVacansoleil20
23Italia (bandiera)Alessandro PetacchiLampre-ISD16
24Canada (bandiera)Ryder HesjedalGarmin14
25Spagna (bandiera)Haimar ZubeldiaRadioShack12
26Australia (bandiera)Matthew GossHTC-Highroad10
Paesi Bassi (bandiera)Bauke MollemaRabobank10
Stati Uniti (bandiera)Christian Vande VeldeGarmin10
Slovacchia (bandiera)Peter VelitsHTC-Highroad10
30Kazakistan (bandiera)Aleksandr VinokurovAstana6
Colombia (bandiera)Rigoberto UránSky Procycling6
32Francia (bandiera)Sébastien HinaultAG2R La Mon.4
Russia (bandiera)Denis GalimzjanovKatusha4
Danimarca (bandiera)Lars BakHTC-Highroad4
Italia (bandiera)Daniel OssLiquigas4
Belgio (bandiera)Thomas De GendtVacansoleil4
37Regno Unito (bandiera)Geraint ThomasSky Procycling2
Belgio (bandiera)Jurgen Van den BroeckOmega Pharma2
Francia (bandiera)Jérôme PineauQuickstep2
Francia (bandiera)Sylvain ChavanelQuickstep2
Australia (bandiera)Richie PorteSaxo Bank2
Russia (bandiera)Michail Ignat'evKatusha2
Svizzera (bandiera)Fabian CancellaraLeopard2
Pos.SquadraPunti
1Lussemburgo (bandiera)Team Leopard-Trek314
2Stati Uniti (bandiera)BMC Racing Team260
3Stati Uniti (bandiera)Team Garmin-Cervélo180
4Stati Uniti (bandiera)HTC-Highroad160
5Spagna (bandiera)Euskaltel-Euskadi134
6Belgio (bandiera)Omega Pharma-Lotto124
Danimarca (bandiera)Saxo Bank-Sungard124
8Italia (bandiera)Lampre-ISD96
9Italia (bandiera)Liquigas-Cannondale82
10Regno Unito (bandiera)Sky Procycling70
11Francia (bandiera)AG2R La Mondiale54
12Spagna (bandiera)Movistar Team46
13Paesi Bassi (bandiera)Rabobank Cycling Team30
14Belgio (bandiera)Quickstep Cycling Team28
15Paesi Bassi (bandiera)Vacansoleil-DCM24
16Stati Uniti (bandiera)Team RadioShack12
17Kazakistan (bandiera)Pro Team Astana6
Russia (bandiera)Katusha Team6
Pos.NazionePunti
1Spagna (bandiera) Spagna314
2Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo312
3Australia (bandiera) Australia272
4Italia (bandiera) Italia178
5Norvegia (bandiera) Norvegia118
6Regno Unito (bandiera) Regno Unito114
7Belgio (bandiera) Belgio110
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti110
9Francia (bandiera) Francia78
10Germania (bandiera) Germania66
11Portogallo (bandiera) Portogallo20
12Canada (bandiera) Canada14
13Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi10
Slovacchia (bandiera) Slovacchia10
15Colombia (bandiera) Colombia6
Kazakistan (bandiera) Kazakistan6
Russia (bandiera) Russia6
18Danimarca (bandiera) Danimarca4
19Svizzera (bandiera) Svizzera2

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Tour de France
Edizioni1903 ·1904 ·1905 ·1906 ·1907 ·1908 ·1909 ·1910 ·1911 ·1912 ·1913 ·1914 ·1915-1918 ·1919 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940-1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
Partecipanti1903 ·1904 ·1905 ·1906 ·1907 ·1908 ·1909 ·1910 ·1911 ·1912 ·1913 ·1914 ·1915-1918 ·1919 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940-1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
ClassificheAttuali:Classifica generale ·Classifica a punti ·Classifica scalatori ·Classifica giovani ·Classifica a squadre ·Premio della Combattività
Non più in vigore:Classifica combinata ·Classifica sprint
OrganizzatoriAmaury Sport Organisation
V · D · M
UCI World Tour 2011
Tour Down Under ·Parigi-Nizza ·Tirreno-Adriatico ·Milano-Sanremo ·Volta Ciclista a Catalunya ·Gand-Wevelgem ·Giro delle Fiandre ·Giro dei Paesi Baschi ·Parigi-Roubaix ·Amstel Gold Race ·Freccia Vallone ·Liegi-Bastogne-Liegi ·Giro di Romandia ·Giro d'Italia ·Giro del Delfinato ·Giro di Svizzera ·Tour de France ·Classica di San Sebastián ·Giro di Polonia ·Eneco Tour ·Vuelta a España ·Classica di Amburgo ·Grand Prix de Ouest-France ·Grand Prix Cycliste de Québec ·Grand Prix Cycliste de Montréal ·Tour of Beijing ·Giro di Lombardia
Controllo di autoritàGND(DE16162365-7
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tour_de_France_2011&oldid=140200868"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp