Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Tour de France 2009

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Francia (bandiera) Tour de France 2009
Il percorso
Edizione96ª
Data4 luglio - 26 luglio
PartenzaMonaco
ArrivoParigi
Percorso3 444km, 21 tappe
Tempo85h48'35"
Media40,135km/h
Valida perCalendario mondiale UCI 2009
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Classifiche minori
PuntiNorvegia (bandiera)Thor Hushovd
MontagnaItalia (bandiera)Franco Pellizotti
GiovaniLussemburgo (bandiera)Andy Schleck
SquadreKazakistan (bandiera)Astana
CombattivitàItalia (bandiera)Franco Pellizotti
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Tour de France 2008Tour de France 2010
Manuale

IlTour de France 2009, novantaseiesima edizione dellaGrande Boucle, si svolse dal 4 al 26 luglio2009 lungo un percorso di 3444 km.

Lo scalatorespagnoloAlberto Contador vinse questa edizione del Tour. Per il madrileno si trattò del secondo ed ultimo trionfo nella Grand Boucle, dopo l'affermazione del 2007 (questa sua seconda vittoria coincise anche con il suo secondo ed ultimo podio ai Campi Elisi).

Al secondo posto della classifica generale si piazzò il giovane scalatore lussemburgheseAndy Schleck (al primo podio della carriera nella Grande Boucle).

Il terzo posto è, invece, rimasto vacante dopo la squalifica comminata dall'UCI aLance Armstrong nel 2013 dopo lo scandalo-doping che ha coinvolto lo statunitense.

Al quarto posto era giunto il passista-cronoman ingleseBradley Wiggins (il quale iniziava a presentarsi con un certo successo nei Grandi Giri dopo i tanti successi ottenuti nei velodromi di tutto il mondo come pistard).

Nel maggio del 2010 lo scalatore italianoFranco Pellizotti viene "fermato" dall'Unione Ciclistica Internazionale a causa di anomalie riscontrate nei suoi valori ematici in seguito ai controlliantidoping effettuati alla vigilia del Tour 2009,[2] per le quali gli viene comminata una sospensione di due anni e la cancellazione dei risultati ottenuti a partire dal maggio 2009.[3][4] Il primo posto nellaclassifica scalatori e ilPremio della Combattività non vengono attribuiti ad altri corridori.

Percorso

[modifica |modifica wikitesto]

L'inizio è avvenuto il 4 luglio con una cronometro individuale, tutta all'interno delPrincipato di Monaco lunga 15 chilometri; lì era fissata anche la partenza della seconda tappa (prima in linea), con arrivo aBrignoles. In questa edizione è ritornata la cronometro a squadre, lunga 38 chilometri, con partenza ed arrivo aMontpellier.

Sono stati effettuati sconfinamenti in cinque stati: oltre al già citato Principato di Monaco, si è corso anche inSpagna (Barcellona),Andorra (Arcalís),Svizzera (Verbier) eItalia (nel tratto che va dal passo delGran San Bernardo a quello delPiccolo San Bernardo). Dopo i classici passaggi suiPirenei e sulleAlpi, nella penultima tappa si è affrontata la durissima salita finale delMont Ventoux, una delle due sole montagne storiche di quest'edizione insieme colTourmalet, precedendo di un solo giorno il gran finale sugliChamps-Élysées.

Tappe

[modifica |modifica wikitesto]
TappaDataPercorsokmVincitore di tappaLeader cl. generale
4 luglioMonaco(cron. individuale) (MCO)15Svizzera (bandiera)Fabian CancellaraSvizzera (bandiera)Fabian Cancellara
5 luglioMonaco (MCO) >Brignoles182Regno Unito (bandiera)Mark CavendishSvizzera (bandiera)Fabian Cancellara
6 luglioMarsiglia >La Grande-Motte196Regno Unito (bandiera)Mark CavendishSvizzera (bandiera)Fabian Cancellara
7 luglioMontpellier(cron. a squadre)38Kazakistan (bandiera)AstanaSvizzera (bandiera)Fabian Cancellara
8 luglioCap d'Agde >Perpignano197Francia (bandiera)Thomas VoecklerSvizzera (bandiera)Fabian Cancellara
9 luglioGerona (ESP) >Barcellona (ESP)175Norvegia (bandiera)Thor HushovdSvizzera (bandiera)Fabian Cancellara
10 luglioBarcellona (ESP) >Arcalís (AND)224Francia (bandiera)Brice FeilluItalia (bandiera)Rinaldo Nocentini
11 luglioAndorra la Vella (AND) >Saint-Girons176Spagna (bandiera)Luis León SánchezItalia (bandiera)Rinaldo Nocentini
12 luglioSaint-Gaudens >Tarbes160Francia (bandiera)Pierrick FédrigoItalia (bandiera)Rinaldo Nocentini
13 lugliogiorno di riposo
10ª14 luglioLimoges >Issoudun193Regno Unito (bandiera)Mark CavendishItalia (bandiera)Rinaldo Nocentini
11ª15 luglioVatan >Saint-Fargeau192Regno Unito (bandiera)Mark CavendishItalia (bandiera)Rinaldo Nocentini
12ª16 luglioTonnerre >Vittel200Danimarca (bandiera)Nicki SørensenItalia (bandiera)Rinaldo Nocentini
13ª17 luglioVittel >Colmar176Germania (bandiera)Heinrich HausslerItalia (bandiera)Rinaldo Nocentini
14ª18 luglioColmar >Besançon199Russia (bandiera)Sergej IvanovItalia (bandiera)Rinaldo Nocentini
15ª19 luglioPontarlier >Verbier (CHE)207,5Spagna (bandiera)Alberto ContadorSpagna (bandiera)Alberto Contador
20 lugliogiorno di riposo
16ª21 luglioMartigny (CHE) >Bourg-Saint-Maurice (CHE)160Francia (bandiera)Sandy CasarSpagna (bandiera)Alberto Contador
17ª22 luglioBourg-Saint-Maurice (CHE) >Le Grand-Bornand169Lussemburgo (bandiera)Fränk SchleckSpagna (bandiera)Alberto Contador
18ª23 luglioAnnecy(cron. individuale)40Spagna (bandiera)Alberto ContadorSpagna (bandiera)Alberto Contador
19ª24 luglioBourgoin-Jallieu >Aubenas195Regno Unito (bandiera)Mark CavendishSpagna (bandiera)Alberto Contador
20ª25 luglioMontélimar >Mont Ventoux167Spagna (bandiera)Juan Manuel GárateSpagna (bandiera)Alberto Contador
21ª26 luglioMontereau-Fault-Yonne >Parigi160Regno Unito (bandiera)Mark CavendishSpagna (bandiera)Alberto Contador
Totale3 444

Squadre e corridori partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Partecipanti al Tour de France 2009.
N.Cod.Squadra
1-9CTTSvizzera (bandiera)Cervélo TestTeam
11-19SILBelgio (bandiera)Silence-Lotto
21-29ASTKazakistan (bandiera)Astana Team
31-39SAXDanimarca (bandiera)Team Saxo Bank
41-49RABPaesi Bassi (bandiera)Rabobank
51-59GRMStati Uniti (bandiera)Garmin-Slipstream
61-69EUSSpagna (bandiera)Euskaltel-Euskadi
71-79THRStati Uniti (bandiera)Team Columbia-HTC
81-89A2RFrancia (bandiera)AG2R La Mondiale
91-99LIQItalia (bandiera)Liquigas
N.Cod.Squadra
101-109FDJFrancia (bandiera)Française des Jeux
111-119GCESpagna (bandiera)Caisse d'Epargne
121-129COFFrancia (bandiera)Cofidis, le Credit en Ligne
131-139LAMItalia (bandiera)Lampre-N.G.C.
141-149BBOFrancia (bandiera)Bbox Bouygues Telecom
151-159QSTBelgio (bandiera)Quick Step
161-169KATRussia (bandiera)Team Katusha
171-179AGRFrancia (bandiera)Agritubel
181-189MRMGermania (bandiera)Team Milram
191-199SKSPaesi Bassi (bandiera)Skil-Shimano

Resoconto degli eventi

[modifica |modifica wikitesto]

La corsa è stata vinta dallo spagnoloAlberto Contador, con 4'11" di vantaggio suAndy Schleck e 5'24" sul compagno di squadraLance Armstrong. Contador, in forza all'Astana, ha conquistato la maglia gialla nella 15ª tappa grazie ad uno scatto sull'arrivo in salita diVerbier, tenendola fino al traguardo diParigi. In totale lo spagnolo ha portato lamaglia gialla al termine di sette tappe sulle ventuno previste. Fino alla 14ª frazione il leader della classifica generale era stato l'italianoRinaldo Nocentini, che dopo aver tenuto per buona parte della tappa diVerbier aveva poi dovuto cedere sulla salita finale; Nocentini ha poi chiuso il Tour al 14º posto. Prima di lui, fino alla 7ª frazione, il simbolo del primato era stato portato dallo svizzeroFabian Cancellara, vincitore del prologo iniziale nelPrincipato di Monaco.

Dominatore delle volate (e corridore che si è aggiudicato il maggior numero di tappe in questa edizione della Grande Boucle) è statoMark Cavendish, ilmannese delTeam Columbia-HTC, vincitore di sei tappe, compresa l'ultima sugliChamps-Élysées. Nonostante tali risultati Cavendish non è però riuscito a vincere la classifica a punti: lamaglia verde è stata infatti appannaggio diThor Hushovd dellaCervélo.Franco Pellizotti dellaLiquigas ha conquistato lamaglia a pois di miglior scalatore, 17 anni dopo l'ultimo italiano,Claudio Chiappucci, vincendo anche il Premio combattività, rappresentato dal numero rosso, come ciclista in fuga per il maggior numero di chilometri.

Lamaglia bianca di miglior corridore Under-25 è andata al secondo classificato della generale,Andy Schleck, mentre la classifica a squadre, simboleggiata dal dorsale giallo, è stata vinta dall'Astana Team, formazionekazaka che ha piazzato tre corridori (i già citati Contador e Armstrong, piùAndreas Klöden, sesto) nei migliori dieci della generale. Curiosamente, nella cerimonia di premiazione finale sugli Champs-Élysées c'è stato un disguido con l'inno nazionalespagnolo: non è stata eseguita laMarcha Real, maDer er et yndigt land, inno nazionale dellaDanimarca[5].

Dettagli delle tappe

[modifica |modifica wikitesto]

1ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
  • 4 luglio:Monaco >Monacocronometro individuale – 15 km
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Svizzera (bandiera)Fabian CancellaraSaxo Bank19'33"
2Spagna (bandiera)Alberto ContadorAstanaa 18"
3Regno Unito (bandiera)Bradley WigginsGarmina 19"
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Svizzera (bandiera)Fabian CancellaraSaxo Bank19'33"
2Spagna (bandiera)Alberto ContadorAstanaa 18"
3Regno Unito (bandiera)Bradley WigginsGarmina 19"

2ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Profilo altimetrico della 2ª tappa.
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Regno Unito (bandiera)Mark CavendishStati Uniti (bandiera)THR4h30'02"
2Stati Uniti (bandiera)Tyler FarrarGarmins.t.
3Francia (bandiera)Romain FeilluAgritubels.t.
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Svizzera (bandiera)Fabian CancellaraSaxo Bank4h49'34"
2Spagna (bandiera)Alberto ContadorAstanaa 18"
3Regno Unito (bandiera)Bradley WigginsGarmina 19"

3ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Profilo altimetrico della 3ª tappa.
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Regno Unito (bandiera)Mark CavendishStati Uniti (bandiera)THR5h01'24"
2Norvegia (bandiera)Thor HushovdCervélos.t.
3Francia (bandiera)Cyril LemoineSkil-Shimanos.t.
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Svizzera (bandiera)Fabian CancellaraSaxo Bank9h50'58"
2Germania (bandiera)Tony MartinColumbiaa 33"
SQStati Uniti (bandiera)Lance Armstrong[1]Astanaa 40"

4ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.SquadraTempo
1Kazakistan (bandiera)Astana Team46'29"
2Stati Uniti (bandiera)Team Garmin-Slipstreama 18"
3Danimarca (bandiera)Team Saxo Banka 40"
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Svizzera (bandiera)Fabian CancellaraSaxo Bank10h38'07"
SQStati Uniti (bandiera)Lance Armstrong[1]Astanas.t.
3Spagna (bandiera)Alberto ContadorAstanaa 19"

5ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Profilo altimetrico della 5ª tappa.
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Francia (bandiera)Thomas VoecklerBouygues Tel.4h29'35"
2Russia (bandiera)Michail Ignat'evKatushaa 7"
3Regno Unito (bandiera)Mark CavendishColumbiaa 7"
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Svizzera (bandiera)Fabian CancellaraSaxo Bank15h07'49"
SQStati Uniti (bandiera)Lance Armstrong[1]Astanas.t.
3Spagna (bandiera)Alberto ContadorAstanaa 19"

6ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Profilo altimetrico della 6ª tappa.
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Norvegia (bandiera)Thor HushovdCervélo4h21'33"
2Spagna (bandiera)Óscar FreireRabobanks.t.
3Spagna (bandiera)José Joaquín RojasC. d'Epargnes.t.
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Svizzera (bandiera)Fabian CancellaraSaxo Bank19h29'2"
SQStati Uniti (bandiera)Lance Armstrong[1]Astanas.t.
3Spagna (bandiera)Alberto ContadorAstanaa 19"

7ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Profilo altimetrico della 7ª tappa.
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Francia (bandiera)Brice FeilluAgritubel6h11'31"
2Francia (bandiera)Christophe KernCofidisa 5"
3Germania (bandiera)Johannes FröhlingerMilrama 25"
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Rinaldo NocentiniAG2R La Mon.25h44'32"
2Spagna (bandiera)Alberto ContadorAstanaa 6"
SQStati Uniti (bandiera)Lance Armstrong[1]Astanaa 8"

8ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Spagna (bandiera)Luis León SánchezC. d'Epargne4h31'50"
2Francia (bandiera)Sandy CasarF. des Jeuxs.t.
3Spagna (bandiera)Mikel AstarlozaEuskaltels.t.
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Rinaldo NocentiniAG2R La Mon.30h18'16"
2Spagna (bandiera)Alberto ContadorAstanaa 6"
SQStati Uniti (bandiera)Lance Armstrong[1]Astanaa 8"

9ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Francia (bandiera)Pierrick FédrigoBouygues Tel.4h05'31"
SQItalia (bandiera)Franco PellizottiLiquigass.t.
3Spagna (bandiera)Óscar FreireRabobanka 34"
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Rinaldo NocentiniAG2R La Mon.34h24'21″
2Spagna (bandiera)Alberto ContadorAstanaa 6"
SQStati Uniti (bandiera)Lance Armstrong[1]Astanaa 8"

10ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Regno Unito (bandiera)Mark CavendishColumbia4h46'43"
2Norvegia (bandiera)Thor HushovdCervélos.t.
3Stati Uniti (bandiera)Tyler FarrarGarmins.t.
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Rinaldo NocentiniAG2R La Mon.39h11'04"
2Spagna (bandiera)Alberto ContadorAstanaa 6"
SQStati Uniti (bandiera)Lance Armstrong[1]Astanaa 8"

11ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Regno Unito (bandiera)Mark CavendishColumbia4h17'55"
2Stati Uniti (bandiera)Tyler FarrarGarmins.t.
3Bielorussia (bandiera)Jaŭhen HutarovičF. des Jeuxs.t.
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Rinaldo NocentiniAG2R La Mon.43h28'59"
2Spagna (bandiera)Alberto ContadorAstanaa 6"
SQStati Uniti (bandiera)Lance Armstrong[1]Astanaa 8"

12ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Danimarca (bandiera)Nicki SørensenSaxo Bank4h52'24"
2Francia (bandiera)Laurent LefèvreBouygues Tel.a 48"
SQItalia (bandiera)Franco PellizottiLiquigass.t.
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Rinaldo NocentiniAG2R La Mon.48h27'21"
2Spagna (bandiera)Alberto ContadorAstanaa 6"
SQStati Uniti (bandiera)Lance Armstrong[1]Astanaa 8"

13ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Germania (bandiera)Heinrich HausslerCervélo4h56'26"
2Spagna (bandiera)Amets TxurrukaEuskaltela 4'11"
3Francia (bandiera)Brice FeilluAgritubela 6'13"
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Rinaldo NocentiniAG2R La Mon.53h30'30"
2Spagna (bandiera)Alberto ContadorAstanaa 6"
SQStati Uniti (bandiera)Lance Armstrong[1]Astanaa 8"

14ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Profilo altimetrico della 14ª tappa.
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Russia (bandiera)Sergej IvanovKatusha4h37'46"
2Irlanda (bandiera)Nicolas RocheAG2R La Mon.a 16"
3Nuova Zelanda (bandiera)Hayden RoulstonCervélos.t.
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Rinaldo NocentiniAG2R La Mon.58h13'52"
2Stati Uniti (bandiera)George HincapieColumbiaa 5"
3Spagna (bandiera)Alberto ContadorAstanaa 6"

15ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Profilo altimetrico della 15ª tappa.
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Spagna (bandiera)Alberto ContadorAstana5h03'58"
2Lussemburgo (bandiera)Andy SchleckSaxo Banka 43"
3Italia (bandiera)Vincenzo NibaliLiquigasa 1'03"
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Spagna (bandiera)Alberto ContadorAstana63h17'56"
SQStati Uniti (bandiera)Lance Armstrong[1]Astanaa 1'37"
3Regno Unito (bandiera)Bradley WigginsGarmina 1'46"

16ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Spagna (bandiera)Mikel AstarlozaEuskaltel4h14'20"
2Francia (bandiera)Sandy CasarF. des Jeuxa 6"
3Francia (bandiera)Pierrick FédrigoBouygues Tel.s.t.
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Spagna (bandiera)Alberto ContadorAstana67h33'15"
SQStati Uniti (bandiera)Lance Armstrong[1]Astanaa 1'37"
3Regno Unito (bandiera)Bradley WigginsGarmina 1'46"

17ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Lussemburgo (bandiera)Frank SchleckSaxo Bank4h53'54"
2Spagna (bandiera)Alberto ContadorAstanas.t.
3Lussemburgo (bandiera)Andy SchleckSaxo Banks.t.
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Spagna (bandiera)Alberto ContadorAstana72h27'09"
2Lussemburgo (bandiera)Andy SchleckSaxo Banka 2'26"
3Lussemburgo (bandiera)Frank SchleckSaxo Banka 3'25"

18ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
  • 23 luglio:Annecy -cronometro individuale – 40 km
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Spagna (bandiera)Alberto ContadorAstana48'30"
2Svizzera (bandiera)Fabian CancellaraSaxo Banka 3"
3Russia (bandiera)Michail Ignat'evKatushaa 15"
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Spagna (bandiera)Alberto ContadorAstana73h15'39"
2Lussemburgo (bandiera)Andy SchleckSaxo Banka 4'11"
SQStati Uniti (bandiera)Lance Armstrong[1]Astanaa 5'25

19ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Regno Unito (bandiera)Mark CavendishColumbia3h50'35"
2Norvegia (bandiera)Thor HushovdCervélos.t.
3Germania (bandiera)Gerald CiolekMilrams.t.
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Spagna (bandiera)Alberto ContadorAstana77h06'18"
2Lussemburgo (bandiera)Andy SchleckSaxo Banka 4'11"
SQStati Uniti (bandiera)Lance Armstrong[1]Astanaa 5'21"

20ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Spagna (bandiera)Juan Manuel GárateRabobank4h39'21"
2Germania (bandiera)Tony MartinColumbiaa 3"
3Lussemburgo (bandiera)Andy SchleckSaxo Banka 38"
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Spagna (bandiera)Alberto ContadorAstana81h46'17"
2Lussemburgo (bandiera)Andy SchleckSaxo Banka 4'11"
SQStati Uniti (bandiera)Lance Armstrong[1]Astanaa 5'24"

21ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Regno Unito (bandiera)Mark CavendishColumbia4h02'18"
2Australia (bandiera)Mark RenshawColumbias.t.
3Stati Uniti (bandiera)Tyler FarrarGarmins.t.
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Spagna (bandiera)Alberto ContadorAstana85h48'35"
2Lussemburgo (bandiera)Andy SchleckSaxo Banka 4'11"
SQStati Uniti (bandiera)Lance Armstrong[1]Astanaa 5'24"

Evoluzione delle classifiche

[modifica |modifica wikitesto]
TappaVincitoreClassifica generale
Maglia gialla
Classifica a punti
Maglia verde
Classifica scalatori
Maglia a pois
Classifica giovani
Maglia bianca
Classifica a squadre
Numero giallo
Premio combattività
Numero rosso
Fabian CancellaraFabian CancellaraFabian CancellaraAlberto ContadorRoman KreuzigerAstana Teamnon assegnato
Mark CavendishMark CavendishJussi VeikkanenStef Clement
Mark CavendishTony MartinSamuel Dumoulin
Astana Teamnon assegnato
Thomas VoecklerMichail Ignat'ev
Thor HushovdStéphane AugeDavid Millar
Brice FeilluRinaldo NocentiniBrice FeilluChristophe Riblon
Luis León SánchezThor HushovdChristophe KernAG2R La MondialeSandy Casar
Pierrick FédrigoEgoi MartínezFranco Pellizotti
10ªMark CavendishThierry Hupond
11ªMark CavendishMark CavendishJohan Van Summeren
12ªNicki SørensenTeam Saxo BankNicki Sørensen
13ªHeinrich HausslerThor HushovdFranco PellizottiHeinrich Haussler
14ªSergej IvanovAG2R La MondialeMartijn Maaskant
15ªAlberto ContadorAlberto ContadorAndy SchleckAstana TeamSimon Špilak
16ªMikel AstarlozaFranco Pellizotti
17ªFränk SchleckThor Hushovd
18ªAlberto Contadornon assegnato
19ªMark CavendishLeonardo Duque
20ªJuan Manuel GárateTony Martin
21ªMark CavendishFumiyuki Beppu
Classifiche finaliAlberto ContadorThor HushovdEgoi MartínezAndy SchleckAstana TeamFranco Pellizotti

Maglie indossate da altri ciclisti in caso di due o più maglie vinte

  • Nella 2ª tappa,Bradley Wiggins ha indossato la maglia verde al posto di Fabian Cancellara.

Classifiche finali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica generale - Maglia gialla

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Spagna (bandiera)Alberto ContadorAstana85h48'35"
2Lussemburgo (bandiera)Andy SchleckSaxo Banka 4'11"
SQStati Uniti (bandiera)Lance Armstrong[1]Astanaa 5'24"
4Regno Unito (bandiera)Bradley WigginsGarmina 6'01"
5Lussemburgo (bandiera)Frank SchleckSaxo Banka 6'04"
6Germania (bandiera)Andreas KlödenAstanaa 6'42"
7Italia (bandiera)Vincenzo NibaliLiquigasa 7'35"
8Stati Uniti (bandiera)Christian Vande VeldeGarmina 12'04"
9Rep. Ceca (bandiera)Roman KreuzigerLiquigasa 14'16"
10Francia (bandiera)Christophe Le MévelF. des Jeuxa 14'25"

Classifica a punti - Maglia verde

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CorridoreSquadraPunti
1Norvegia (bandiera)Thor HushovdCervélo280
2Regno Unito (bandiera)Mark CavendishColumbia270
3Germania (bandiera)Gerald CiolekMilram148
4Spagna (bandiera)José Joaquín RojasC. d'Epargne126
5Irlanda (bandiera)Nicolas RocheAG2R La Mon.122

Classifica scalatori - Maglia a pois

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CorridoreSquadraPunti
SQItalia (bandiera)Franco PellizottiLiquigas210
1Spagna (bandiera)Egoi MartinezEuskaltel135
2Spagna (bandiera)Alberto ContadorAstana126
3Lussemburgo (bandiera)Andy SchleckSaxo Bank111
4Francia (bandiera)Pierrick FédrigoBouygues Tel.99

Classifica giovani - Maglia bianca

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Lussemburgo (bandiera)Andy SchleckSaxo Bank85h52'46"
2Italia (bandiera)Vincenzo NibaliLiquigasa 3'24″
3Rep. Ceca (bandiera)Roman KreuzigerLiquigasa 10'05″
4Francia (bandiera)Pierre RollandBouygues Tel.a 33'33″
5Irlanda (bandiera)Nicolas RocheAG2R La Mon.a 34'09″

Classifica a squadre - Numero giallo

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraTempo
1Kazakistan (bandiera)Astana Team243h56'04"
2Stati Uniti (bandiera)Team Garmin-Slipstreama 22'35"
4Danimarca (bandiera)Team Saxo Banka 28'34"
3Francia (bandiera)AG2R La Mondialea 31'47"
5Italia (bandiera)Liquigasa 43'31"

Punteggi UCI

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CorridoreSquadraPunti
1Spagna (bandiera)Alberto ContadorAstana264
2Lussemburgo (bandiera)Andy SchleckSaxo Bank172
3Regno Unito (bandiera)Mark CavendishColumbia126
SQStati Uniti (bandiera)Lance Armstrong[1]Astana124
4Lussemburgo (bandiera)Frank SchleckSaxo Bank124
6Regno Unito (bandiera)Bradley WigginsGarmin118
7Germania (bandiera)Andreas KlödenAstana94
8Italia (bandiera)Vincenzo NibaliLiquigas90
9Stati Uniti (bandiera)Christian Vande VeldeGarmin70
10Spagna (bandiera)Mikel AstarlozaEuskaltel66
11Rep. Ceca (bandiera)Roman KreuzigerLiquigas60
12Norvegia (bandiera)Thor HushovdCervélo56
13Francia (bandiera)Sandy CasarF. des Jeux50
13Francia (bandiera)Christophe Le MévelF. des Jeux50
15Stati Uniti (bandiera)Tyler FarrarGarmin36
16Svizzera (bandiera)Fabian CancellaraSaxo Bank30
17Francia (bandiera)Pierrick FédrigoBouygues Tel.26
17Francia (bandiera)Brice FeilluAgritubel26
19Russia (bandiera)Sergej IvanovKatusha24
19Russia (bandiera)Vladimir KarpetsKatusha24
19Italia (bandiera)Rinaldo NocentiniAG2R La Mon.24
22Spagna (bandiera)Óscar FreireRabobank22
23Spagna (bandiera)Juan Manuel GárateRabobank20
23Germania (bandiera)Heinrich HausslerCervélo20
23Spagna (bandiera)Luis León SánchezC. d'Epargne20
23Danimarca (bandiera)Nicki SørensenSaxo Bank20
23Francia (bandiera)Thomas VoecklerBouygues Tel.20
SQItalia (bandiera)Franco PellizottiLiquigas18
28Belgio (bandiera)Jurgen Van Den BroeckSilence-Lotto18
30Germania (bandiera)Gerald CiolekMilram16
30Russia (bandiera)Michail Ignat'evKatusha16
32Irlanda (bandiera)Nicolas RocheAG2R La Mon.14
33Francia (bandiera)Stéphane GoubertAG2R La Mon.12
34Francia (bandiera)Christophe KernCofidis10
34Francia (bandiera)Laurent LefèvreBouygues Tel.10
34Germania (bandiera)Tony MartinColumbia10
34Australia (bandiera)Mark RenshawColumbia10
34Spagna (bandiera)José Joaquín RojasC. d'Epargne10
34Spagna (bandiera)Carlos SastreCervélo10
34Spagna (bandiera)Amets TxurrukaEuskaltel10
41Russia (bandiera)Aleksandr BočarovKatusha8
41Francia (bandiera)Sylvain ChavanelQuick Step8
41Bielorussia (bandiera)Jaŭhen HutarovičF. des Jeux8
44Francia (bandiera)Romain FeilluAgritubel6
44Germania (bandiera)Johannes FröhlingerMilram6
44Stati Uniti (bandiera)George HincapieColumbia6
44Francia (bandiera)Cyril LemoineSkil-Shimano6
44Nuova Zelanda (bandiera)Hayden RoulstonCervélo6
49Francia (bandiera)Samuel DumoulinCofidis2
49Colombia (bandiera)Leonardo DuqueCofidis2
49Russia (bandiera)Vladimir EfimkinAG2R La Mon.2
49Germania (bandiera)Markus FothenMilram2
49Svezia (bandiera)Gustav LarssonSaxo Bank2
49Paesi Bassi (bandiera)Martijn MaaskantGarmin2
49Spagna (bandiera)Egoi MartínezEuskaltel2
49Belgio (bandiera)Greg Van AvermaetSilence-Lotto2
49Slovacchia (bandiera)Peter VelitsMilram2
58Giappone (bandiera)Yukiya ArashiroBouygues Tel.2
58Australia (bandiera)Cadel EvansSilence-Lotto2
58Regno Unito (bandiera)David MillarGarmin2
58Francia (bandiera)Sébastien MinardCofidis2
58Francia (bandiera)Jérôme PineauQuick Step2
Pos.SquadraPunti
1Kazakistan (bandiera)Astana Team482
2Danimarca (bandiera)Team Saxo Bank348
3Stati Uniti (bandiera)Team Garmin-Slipstream228
4Italia (bandiera)Liquigas168
5Stati Uniti (bandiera)Team Columbia-High Road152
6Francia (bandiera)Française des Jeux108
7Svizzera (bandiera)Cervélo TestTeam92
8Spagna (bandiera)Euskaltel-Euskadi78
9Russia (bandiera)Team Katusha72
10Francia (bandiera)Bbox Bouygues Telecom58
11Francia (bandiera)AG2R La Mondiale52
12Paesi Bassi (bandiera)Rabobank42
13Francia (bandiera)Agritubel32
14Spagna (bandiera)Caisse d'Epargne30
15Germania (bandiera)Team Milram26
16Belgio (bandiera)Silence-Lotto22
17Francia (bandiera)Cofidis16
18Belgio (bandiera)Quick Step10
19Paesi Bassi (bandiera)Skil-Shimano6
Pos.NazionePunti
1Spagna (bandiera) Spagna392
2Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo296
3Regno Unito (bandiera) Regno Unito246
4Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti236
5Francia (bandiera) Francia172
6Germania (bandiera) Germania146
7Italia (bandiera) Italia132
8Russia (bandiera) Russia74
9Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca60
10Norvegia (bandiera) Norvegia56
11Svizzera (bandiera) Svizzera30
12Belgio (bandiera) Belgio20
12Danimarca (bandiera) Danimarca20
14Irlanda (bandiera) Irlanda14
15Australia (bandiera) Australia12
16Bielorussia (bandiera) Bielorussia8
17Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda6
18Colombia (bandiera) Colombia4
18Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi4
18Slovacchia (bandiera) Slovacchia4
18Svezia (bandiera) Svezia4
22Giappone (bandiera) Giappone2

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdefghijklmnopqrstIl 22 ottobre 2012 l'UCI riconosce la sanzione imposta dall'USADA aLance Armstrong, accusato di aver utilizzato sostanze dopanti durante la sua permanenza alla US Postal Service, e conferma di fatto la cancellazione dei suoi piazzamenti e delle vittorie dall'agosto del 1998 fino al termine della carriera. Cfr.(EN) Laura Weislo,USADA's reasoned decision on Lance Armstrong follows the money trail, inCyclingnews.com, 10 ottobre 2012.URL consultato il 26 ottobre 2012.(EN)The UCI recognises USADA decision in Armstrong case, inUci.ch, 22 ottobre 2012.URL consultato il 26 ottobre 2012(archiviato dall'url originale il 18 marzo 2013).(EN)UCI backs stripping Lance Armstrong of Tour de France wins, inUsatoday.com, 22 ottobre 2012.URL consultato il 26 ottobre 2012. Il 26 ottobre la stessa UCI ufficializza la decisione di non attribuire ad altri corridori le vittorie ottenute dallo statunitense e nemmeno di modificare i piazzamenti degli altri corridori. Cfr.(EN)Press release: UCI takes decisive action in wake of Lance Armstrong affair, inUci.ch, 26 ottobre 2012.URL consultato il 26 ottobre 2012(archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2012).
  2. ^Valori anomali, l'Uci ferma Pellizotti: salterà il Giro, insport.sky.it, 21 ottobre 2010.URL consultato il 3 agosto 2013(archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2014).
  3. ^Pellizotti stop di 2 anni. Cancellato il podio al Giro, inwww.gazzetta.it, 8 marzo 2011.URL consultato l'8 marzo 2011.
  4. ^Il Tas squalifica Pellizotti: due anni di stop e niente Giro, insport.sky.it, 8 marzo 2011.URL consultato il 3 agosto 2013(archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2014).
  5. ^(ES) Álvaro Roca,¡¡En París suena el himno danés en honor a Contador!!, sumarca.com, 26 luglio 2009.URL consultato il 30 maggio 2011.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Tour de France
Edizioni1903 ·1904 ·1905 ·1906 ·1907 ·1908 ·1909 ·1910 ·1911 ·1912 ·1913 ·1914 ·1915-1918 ·1919 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940-1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
Partecipanti1903 ·1904 ·1905 ·1906 ·1907 ·1908 ·1909 ·1910 ·1911 ·1912 ·1913 ·1914 ·1915-1918 ·1919 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940-1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
ClassificheAttuali:Classifica generale ·Classifica a punti ·Classifica scalatori ·Classifica giovani ·Classifica a squadre ·Premio della Combattività
Non più in vigore:Classifica combinata ·Classifica sprint
OrganizzatoriAmaury Sport Organisation
V · D · M
Calendario mondiale UCI 2009
Tour Down Under ·Paris-Nice ·Tirreno-Adriatico ·Milano-Sanremo ·Giro delle Fiandre ·Gand-Wevelgem ·Vuelta al País Vasco ·Parigi-Roubaix ·Amstel Gold Race ·Freccia Vallone ·Liegi-Bastogne-Liegi ·Tour de Romandie ·Volta Ciclista a Catalunya ·Giro d'Italia ·Critérium du Dauphiné Libéré ·Tour de Suisse ·Tour de France ·Clásica San Sebastián ·Tour de Pologne ·Vattenfall Cyclassics ·Grand Prix de Ouest-France ·Eneco Tour ·Vuelta a España ·Giro di Lombardia
Controllo di autoritàGND(DE16019771-5
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Ciclismo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tour_de_France_2009&oldid=140474833"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp