Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Tour de France 1996

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Francia (bandiera) Tour de France 1996
Percorso dell'edizione 1996
Edizione83ª
Data29 giugno - 21 luglio
Partenza's-Hertogenbosch
ArrivoParigi
Percorso3 764,9km, prol. + 21 tappe
Tempo95h57'16"
Media39,236km/h
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Classifiche minori
PuntiGermania (bandiera)Erik Zabel
MontagnaFrancia (bandiera)Richard Virenque
GiovaniGermania (bandiera)Jan Ullrich
SquadreAndorra (bandiera)Festina-Lotus
CombattivitàFrancia (bandiera)Richard Virenque
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Tour de France 1995Tour de France 1997
Manuale

IlTour de France 1996, ottantatreesima edizione della corsa, si svolse in ventuno tappe precedute da un prologo iniziale, dal 29 giugno al 21 luglio1996, per un percorso totale di 3 764,9 km.

Fu vinto per la prima e unica volta dal passista-scalatore daneseBjarne Riis (al secondo ed ultimo podio al Tour dopo il terzo posto raccolto nella precedente edizione), che terminò le sue fatiche in 95h57'16". La vittoria del corridore danese, prima affermazione di un ciclista danese sulle strade del Tour, sarebbe poi stata oggetto di polemiche vari anni dopo la conclusione della corsa. Un giovane compagno di squadra di Rijs, il passista-cronoman tedescoJan Ullrich (al primo podio della carriera conseguito al Tour), ottenne il secondo posto della classifica generale. Lo scalatore franceseRichard Virenque giunse al terzo posto della classifica generale, e anche in questo caso si trattò del primo podio ai Campi Elisi.

Le maglie verde della classifica a punti e a pois della montagna andarono rispettivamente aErik Zabel eRichard Virenque (terzo classificato nella generale e anchesupercombattivo della corsa), mentre la maglia bianca di miglior Under-25 andò invece a Jan Ullrich, giunto secondo nella generale. La graduatoria a squadre fu infine appannaggio dellaFestina-Lotus, capitanata da Virenque e del quarto classificatoLaurent Dufaux.

Tappe

[modifica |modifica wikitesto]
TappaDataPercorsokmVincitore di tappaLeader cl. generale
Prol.29 giugno's-Hertogenbosch (NLD)(cron. individuale)9,4Svizzera (bandiera)Alex ZülleSvizzera (bandiera)Alex Zülle
30 giugno's-Hertogenbosch (NLD) >'s-Hertogenbosch (NLD)209Francia (bandiera)Frédéric MoncassinSvizzera (bandiera)Alex Zülle
1º luglio's-Hertogenbosch (NLD) >Wasquehal247,5Italia (bandiera)Mario CipolliniSvizzera (bandiera)Alex Zülle
2 luglioWasquehal >Nogent-sur-Oise195Germania (bandiera)Erik ZabelFrancia (bandiera)Frédéric Moncassin
3 luglioSoissons >Lac de Madine232Francia (bandiera)Cyril SaugrainFrancia (bandiera)Stéphane Heulot
4 luglioLac de Madine >Besançon232Paesi Bassi (bandiera)Jeroen BlijlevensFrancia (bandiera)Stéphane Heulot
5 luglioArc-et-Senans >Aix-les-Bains207Paesi Bassi (bandiera)Michael BoogerdFrancia (bandiera)Stéphane Heulot
6 luglioChambéry >Les Arcs200Francia (bandiera)Luc LeblancRussia (bandiera)Evgenij Berzin
7 luglioBourg-Saint-Maurice >Val-d'Isère(cron. individuale)30,5Russia (bandiera)Evgenij BerzinRussia (bandiera)Evgenij Berzin
8 luglioLe Monêtier-les-Bains >Sestriere (ITA)46Danimarca (bandiera)Bjarne RiisDanimarca (bandiera)Bjarne Riis
10ª9 luglioTorino (ITA) >Gap208,5Germania (bandiera)Erik ZabelDanimarca (bandiera)Bjarne Riis
10 lugliogiorno di riposo
11ª11 luglioGap >Valence202Colombia (bandiera)José Jaime GonzálezDanimarca (bandiera)Bjarne Riis
12ª12 luglioValence >Le Puy-en-Velay143,5Svizzera (bandiera)Pascal RichardDanimarca (bandiera)Bjarne Riis
13ª13 luglioLe Puy-en-Velay >Super Besse177Danimarca (bandiera)Rolf SørensenDanimarca (bandiera)Bjarne Riis
14ª14 luglioBesse-en-Chandesse >Tulle186,5Uzbekistan (bandiera)Džamolidin AbdužaparovDanimarca (bandiera)Bjarne Riis
15ª15 luglioBrive >Villeneuve-sur-Lot176Italia (bandiera)Massimo PodenzanaDanimarca (bandiera)Bjarne Riis
16ª16 luglioAgen >Lourdes-Hautacam199Danimarca (bandiera)Bjarne RiisDanimarca (bandiera)Bjarne Riis
17ª17 luglioArgelès-Gazost >Pamplona (ESP)262Svizzera (bandiera)Laurent DufauxDanimarca (bandiera)Bjarne Riis
18ª18 luglioPamplona (ESP) >Hendaye154,5Paesi Bassi (bandiera)Bart VoskampDanimarca (bandiera)Bjarne Riis
19ª19 luglioHendaye >Bordeaux226,5Francia (bandiera)Frédéric MoncassinDanimarca (bandiera)Bjarne Riis
20ª20 luglioBordeaux >Saint-Émilion(cron. individuale)63,5Germania (bandiera)Jan UllrichDanimarca (bandiera)Bjarne Riis
21ª21 luglioPalaiseau >Parigi147,5Italia (bandiera)Fabio BaldatoDanimarca (bandiera)Bjarne Riis
Totale3 765

Squadre e corridori partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Partecipanti al Tour de France 1996.
N.Cod.Squadra
1-9BANSpagna (bandiera)Banesto
11-19ONCSpagna (bandiera)ONCE
21-29TELGermania (bandiera)Team Deutsche Telekom
31-39MAPItalia (bandiera)Mapei-GB
41-49MAGItalia (bandiera)MG Boys Maglificio-Technogym
51-59GEWItalia (bandiera)Gewiss-Playbus
61-69MOTStati Uniti (bandiera)Motorola
71-79FESFrancia (bandiera)Festina-Lotus
81-89RABPaesi Bassi (bandiera)Rabobank
91-99GANFrancia (bandiera)Gan
101-109SAESan Marino (bandiera)Saeco-AS Juvenes San Marino
N.Cod.Squadra
111-119PLTItalia (bandiera)Team Polti
121-129PANItalia (bandiera)Panaria-Vinavil
131-139CARItalia (bandiera)Carrera-Longoni
141-149ROSItalia (bandiera)Roslotto-ZG Mobili
151-159TVMPaesi Bassi (bandiera)TVM-Farm Frites
161-169REFItalia (bandiera)Refin-Mobilvetta
171-179LOTBelgio (bandiera)Lotto-Isoglass
181-189KELSpagna (bandiera)Kelme-Artiach
191-199BREItalia (bandiera)Brescialat
201-209AGRFrancia (bandiera)Agrigel-La Creuse
211-219AUBFrancia (bandiera)Aubervilliers 93

Resoconto degli eventi

[modifica |modifica wikitesto]

Al Tour de France 1996 presero parte 198 corridori; di questi 129 arrivarono al traguardo finale di Parigi. Le squadre partecipanti erano 10 italiane (compresa la Saeco-As Juvenes, affiliata a San Marino), 3 francesi, 3 spagnole, 2 olandesi, 1 belga, 1 tedesca, 1 statunitense e 1 affiliata ad Andorra (la Festina-Lotus). I corridori partecipanti erano 65 italiani, 38 francesi, 23 spagnoli, 10 olandesi, 9 belgi, 9 tedeschi, 8 svizzeri, 5 colombiani, 5 danesi, 4 russi, 3 polacchi, 3 australiani, 3 ucraini, 3 statunitensi, 3 lettoni, 2 britannici, 1 giapponese, 1 venezuelano, 1 ceco, 1 austriaco, 1 uzbeko, 1 portoghese, 1 kazako.

Il Tour de France 1996 prese il via da's-Hertogenbosch neiPaesi Bassi e finì, come di consueto, sull'Avenue des Champs-Élysées aParigi. LaGrande Boucle di quell'anno attraversava laFrancia in senso orario, passando prima dalleAlpi, con alcuni chilometri inItalia, e poi daiPirenei, con uno sconfinamento aPamplona, inSpagna. Ventidue erano complessivamente le tappe, intervallate da un solo giorno di riposo; tre di esse, compreso il cronoprologo a's-Hertogenbosch, erano cronometro individuali.

Lo spagnoloMiguel Indurain, vincitore delle cinque precedenti edizioni, era il principale favorito (arrivava peraltro dal successo nelCritérium du Dauphiné Libéré) e puntava al sesto successo consecutivo. Gli altri pretendenti al titolo eranoAlex Zülle eBjarne Riis, entrambi saliti sul podio l'anno precedente, oltre aTony Rominger edEvgenij Berzin, vincitori delGiro d'Italia nel1994 e1995, e aLaurent Jalabert, vincitore dellaVuelta a España 1995.

La vittoria finale andò a Bjarne Riis: il danese, in forza alla Telekom, assunse il primato in graduatoria dopo la vittoria nella tappa alpina con arrivo aSestriere, e giunse in giallo a Parigi dopo essersi aggiudicato anche la tappa pirenaica diHautacam. Secondo classificato fu il giovane tedescoJan Ullrich, compagno di squadra di Riis, che finì la gara a 1'41" dal danese. Indurain concluse undicesimo, a 14'14" dal vincitore e preceduto di una posizione da Rominger, il suo ultimo Tour de France, mentre Zülle, dopo aver vinto il prologo e vestito di giallo per tre giorni, uscì di classifica e chiuse ventiseiesimo.

In una conferenza stampa del 25 maggio 2007, quasi undici anni dopo il successo, il vincitore Bjarne Riis ammise di aver fatto uso diEPO per aggiudicarsi la corsa. Il 7 giugno seguente l'organizzazione del Tour de France, attraverso le dichiarazioni del portavoce della corsa Philippe Sudres, affermò di non considerare più Bjarne Riis quale vincitore dell'edizione 1996 della corsa; tuttavia, il 4 luglio 2008, l'organizzazione del Tour, nella persona dello stesso Sudres, riassegnò a Riis la vittoria della corsa.[1]

Classifiche finali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica generale - Maglia gialla

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Danimarca (bandiera)Bjarne RiisDeutsche Tel.95h57'16"
2Germania (bandiera)Jan UllrichDeutsche Tel.a 1'41"
3Francia (bandiera)Richard VirenqueFestina-Lotusa 4'37"
4Svizzera (bandiera)Laurent DufauxFestina-Lotusa 5'53"
5Austria (bandiera)Peter LuttenbergerCarreraa 7'07"
6Francia (bandiera)Luc LeblancTeam Poltia 10'03"
7Lettonia (bandiera)Pëtr UgrjumovRoslottoa 10'04"
8Spagna (bandiera)Fernando EscartínKelme-Artiacha 10'26"
9Spagna (bandiera)Abraham OlanoMapei-GBa 11'00"
10Svizzera (bandiera)Tony RomingerMapei-GBa 11'53"

Classifica a punti - Maglia verde

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CorridoreSquadraPunti
1Germania (bandiera)Erik ZabelDeutsche Tel.335
2Francia (bandiera)Frédéric MoncassinGAN284
3Italia (bandiera)Fabio BaldatoMG Maglificio255

Classifica scalatori - Maglia a pois

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CorridoreSquadraPunti
1Francia (bandiera)Richard VirenqueFestina-Lotus383
2Danimarca (bandiera)Bjarne RiisDeutsche Tel.374
3Svizzera (bandiera)Laurent DufauxSaeco176

Classifica giovani - Maglia bianca

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Germania (bandiera)Jan UllrichDeutsche Tel.95h59'57"
2Austria (bandiera)Peter LuttenbergerCarreraa 5'26"
3Spagna (bandiera)Manuel Fernández GinésMapei-GBa 24'47"

Classifica a squadre - Numero giallo

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraTempo
1Andorra (bandiera)Festina-Lotus287h46'20"
2Germania (bandiera)Team Deutsche Telekoma 15'14"
3Italia (bandiera)Mapei-GBa 51'36"

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Il Tour del 1996 riattribuito a RiisArchiviato il 7 ottobre 2010 inInternet Archive.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Tour de France
Edizioni1903 ·1904 ·1905 ·1906 ·1907 ·1908 ·1909 ·1910 ·1911 ·1912 ·1913 ·1914 ·1915-1918 ·1919 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940-1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
Partecipanti1903 ·1904 ·1905 ·1906 ·1907 ·1908 ·1909 ·1910 ·1911 ·1912 ·1913 ·1914 ·1915-1918 ·1919 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940-1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
ClassificheAttuali:Classifica generale ·Classifica a punti ·Classifica scalatori ·Classifica giovani ·Classifica a squadre ·Premio della Combattività
Non più in vigore:Classifica combinata ·Classifica sprint
OrganizzatoriAmaury Sport Organisation
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tour_de_France_1996&oldid=143606211"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp