Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Tour de France 1989

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Francia (bandiera) Tour de France 1989
Edizione76ª
Data1º luglio - 23 luglio
PartenzaLussemburgo
ArrivoParigi
Percorso3 285,3km, prol. + 21 tappe
Tempo87h38'35"
Media37,482km/h
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Classifiche minori
PuntiIrlanda (bandiera)Sean Kelly
MontagnaPaesi Bassi (bandiera)Gert-Jan Theunisse
GiovaniFrancia (bandiera)Fabrice Philipot
SquadrePaesi Bassi (bandiera)PDM-Ultima-Concorde
CombattivitàFrancia (bandiera)Laurent Fignon
CombinataPaesi Bassi (bandiera)Steven Rooks
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Tour de France 1988Tour de France 1990
Manuale

IlTour de France 1989, settantaseiesima edizione della Grande Boucle, si svolse in ventuno tappe precedute da un prologo iniziale, tra il 1º luglio e il 23 luglio1989, per un percorso totale di 3 285,3 km.

Fu vinto per la seconda volta dal passista-scalatore e cronomanstatunitenseGreg LeMond (al quarto podio della carriera nella corsa a tappe francese, dopo un terzo posto nel 1984, una piazza d'onore nel 1985 e la prima vittoria nell'edizione del 1986).

La vittoria di LeMond fu la seconda vittoria al Tour di un corridore statunitense.

LeMond terminò le sue fatiche sugli asfalti di Francia in 87h38'35".

A soli 8 secondi di distacco dal californiano (si trattò del minore distacco di sempre della Grande Boucle tra il primo e il secondo classificato) si piazzò al secondo posto della graduatoria generale il passista-scalatore e finisseurfranceseLaurent Fignon (per la terza e ultima volta sul podio del Tour, dopo i trionfi nelle edizioni 1983 e 1984).

In terza posizione della classifica generale arrivò il vincitore dell'anno precedente, lo scalatore spagnoloPedro Delgado (al terzo ed ultimo podio della carriera, peraltro consecutivo, conseguito al Tour dopo la piazza d'onore nel 1987 e la vittoria nel 1988).

Le classifiche minori furono vinte dall'irlandeseSean Kelly (punti), dall'olandeseGert-Jan Theunisse (montagna) e dal franceseFabrice Philipot (giovani) mentre la classifica a squadre fu appannaggio dellaPDM-Ultima-Concorde.

Il corridore che si impose in più tappe fuGreg LeMond (3).

LeMond risulterà vincente per la terza e ultima volta anche nella successiva edizione del 1990.

Tappe

[modifica |modifica wikitesto]
TappaDataPercorsokmVincitore di tappaLeader cl. generale
prol.1º luglioLussemburgo (LUX)(cron. individuale)7,8Paesi Bassi (bandiera)Erik BreukinkPaesi Bassi (bandiera)Erik Breukink
2 luglioLussemburgo (LUX) >Lussemburgo (LUX)135,5Portogallo (bandiera)Acácio da SilvaPortogallo (bandiera)Acácio da Silva
2 luglioLussemburgo (LUX)(cron. a squadre)46Francia (bandiera)Super UPortogallo (bandiera)Acácio da Silva
3 luglioLussemburgo (LUX) >Spa-Francorchamps (BEL)241Messico (bandiera)Raúl AlcaláPortogallo (bandiera)Acácio da Silva
4 luglioLiegi (BEL) >Wasquehal255Paesi Bassi (bandiera)Jelle NijdamPortogallo (bandiera)Acácio da Silva
5 lugliogiorno di riposo
6 luglioDinard >Rennes(cron. individuale)73Stati Uniti (bandiera)Greg LeMondStati Uniti (bandiera)Greg LeMond
7 luglioRennes >Futuroscope259Francia (bandiera)Joël PelierStati Uniti (bandiera)Greg LeMond
8 luglioPoitiers >Bordeaux258,5Belgio (bandiera)Étienne De WildeStati Uniti (bandiera)Greg LeMond
9 luglioLabastide-d'Armagnac >Pau157Irlanda (bandiera)Martin EarleyStati Uniti (bandiera)Greg LeMond
10 luglioPau >Cauterets-Cambasque147Spagna (bandiera)Miguel IndurainStati Uniti (bandiera)Greg LeMond
10ª11 luglioCauterets >Superbagnères136Regno Unito (bandiera)Robert MillarFrancia (bandiera)Laurent Fignon
11ª12 luglioLuchon >Blagnac158,5Paesi Bassi (bandiera)Mathieu HermansFrancia (bandiera)Laurent Fignon
12ª13 luglioTolosa >Montpellier242Italia (bandiera)Valerio TebaldiFrancia (bandiera)Laurent Fignon
13ª14 luglioMontpellier >Marsiglia179Francia (bandiera)Vincent BarteauFrancia (bandiera)Laurent Fignon
14ª15 luglioMarsiglia >Gap240Paesi Bassi (bandiera)Jelle NijdamFrancia (bandiera)Laurent Fignon
15ª16 luglioGap >Orcières-Merlette(cron. individuale)39Paesi Bassi (bandiera)Steven RooksStati Uniti (bandiera)Greg LeMond
17 lugliogiorno di riposo
16ª18 luglioGap >Briançon175Svizzera (bandiera)Pascal RichardStati Uniti (bandiera)Greg LeMond
17ª19 luglioBriançon >Alpe d'Huez165Paesi Bassi (bandiera)Gert-Jan TheunisseFrancia (bandiera)Laurent Fignon
18ª20 luglioLe Bourg-d'Oisans >Villard-de-Lans91,5Francia (bandiera)Laurent FignonFrancia (bandiera)Laurent Fignon
19ª21 luglioVillard-de-Lans >Aix-les-Bains125Stati Uniti (bandiera)Greg LeMondFrancia (bandiera)Laurent Fignon
20ª22 luglioAix-les-Bains >L'Isle-d'Abeau130Italia (bandiera)Giovanni FidanzaFrancia (bandiera)Laurent Fignon
21ª23 luglioVersailles >Parigi(cron. individuale)24,5Stati Uniti (bandiera)Greg LeMondStati Uniti (bandiera)Greg LeMond
Totale3 285,3

Squadre e corridori partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Partecipanti al Tour de France 1989.
N.Cod.Squadra
1-9BANSpagna (bandiera)Banesto
11-19PDMPaesi Bassi (bandiera)PDM-Ultima-Concorde
21-29KELColombia (bandiera)Kelme
31-39HEVSvizzera (bandiera)Helvetia-La Suisse
41-49UFrancia (bandiera)Super U-Raleigh-Fiat
51-59CDCColombia (bandiera)Café de Colombia-Mavic
61-69ZFrancia (bandiera)Z-Peugeot
71-79BHSpagna (bandiera)BH
81-89PANPaesi Bassi (bandiera)Panasonic-Isostar
91-99HITBelgio (bandiera)Hitachi-VTM
101-1097ELStati Uniti (bandiera)7 Eleven-American Airlines
N.Cod.Squadra
111-119PATSpagna (bandiera)Paternina
121-129CARItalia (bandiera)Carrera-Vagabond
131-139RMOFrancia (bandiera)R.M.O.
141-149ADRBelgio (bandiera)ADR-Santini
151-159FAGFrancia (bandiera)Fagor-MBK
161-169HISBelgio (bandiera)Histor-Sigma
171-179CHAItalia (bandiera)Chateau d'Ax
181-189TOSFrancia (bandiera)Toshiba-Kärcher-Look
191-199DOMBelgio (bandiera)Domex-Weinmann
201-209SUPPaesi Bassi (bandiera)Superconfex-Yoko
211-219TVMPaesi Bassi (bandiera)TVM-Yoko

Resoconto degli eventi

[modifica |modifica wikitesto]

Al Tour de France 1989 parteciparono 198 corridori, dei quali 138 giunsero aParigi. Le squadre partecipanti erano 5 francesi, 5 belghe, 3 spagnole, 3 olandesi, 2 italiane, 2 colombiane, 1 svizzera, 1 statunitense. I corridori partecipanti erano 40 francesi, 35 belgi, 31 olandesi, 19 spagnoli, 15 italiani, 13 colombiani, 10 svizzeri, 8 danesi, 5 statunitensi, 4 irlandesi, 3 australiani, 3 norvegesi, 2 tedeschi, 2 jugoslavi, 2 britannici, 2 austriaci, 1 statunitense, 1 messicano, 1 portoghese, 1 canadese, 1 neozelandese.

Il Tour del 1989 iniziò inLussemburgo e si concluse come di consueto agliChamps-Élysées, con una cronometro finale. Le cronometro in tutto furono cinque, inclusi il prologo e una cronosquadre.

Greg LeMond fu il corridore che vinse il maggior numero di frazioni: tre sulle ventidue previste.

La corsa visse sulla sfida traGreg LeMond eLaurent Fignon e sul tentativo di rimonta diPedro Delgado. Lo spagnolo campione in carica si presentò in ritardo alla partenza al prologo e perse subito 2'54". Il pomeriggio del giorno successivo, nella cronometro a squadre, Delgado fu distanziato dalla sua squadra che solo dopo qualche chilometro decise di attenderlo, ma alla fine la Reynolds-Banesto fu costretta a cedere 4'32" e Delgado si ritrovò ad oltre 7' dalla testa della classifica. La cronometro della quinta tappa fu vinta da LeMond, che sperimentò un manubrio da triathlon, successivamente adottato da tutti i ciclisti.

Con la cronometro, vinta su Delgado, lo statunitense prese la maglia gialla con 5" su Fignon. Il francese rispose nella decima tappa, strappando per soli 7" la maglia all'avversario, ma fu costretto a cedere nuovamente il primato nella cronoscalata diOrcières-Merlette. Due giorni dopo, sull'Alpe d'Huez, fu ancora Fignon a tornare in cima alla classifica, mentre Delgado, attaccando su ogni salita, si rifece sotto portandosi a meno di 2' dal francese. Fignon vinse la tappa sulle Alpi a Villard-de-Lans, LeMond vinse la successiva ad Aix-les-Bains.

L'ultima tappa era nuovamente una cronometro. Il francese partì con 50" di vantaggio, ma lo statunitense dominò la gara e con una media di 54,545 km/h conquistò la maglia gialla con 8" di vantaggio: fu il distacco minore fra primo e secondo di tutta la storia del Tour. La media fu la più alta mai registrata e sarà battuta solo daDavid Zabriskie nel prologo delTour de France 2005.

Alla fine del Tour 1989, Fignon portò la maglia gialla al termine di nove frazioni su un totale di ventidue (considerando come unità anche il cronoprologo), mentre LeMond la indossò alla fine di otto tappe e, soprattutto, la volta più importante, a Parigi.

Acácio da Silva fu il primoportoghese a indossare la maglia gialla.Miguel Indurain vinse una tappa e terminò diciassettesimo. L'olandeseGert-Jan Theunisse vinse sull'Alpe d'Huez e conquistò il quarto posto in classifica generale.

Fra gli italiani, una tappa andò aValerio Tebaldi e una aGiovanni Fidanza. Il primo degli italiani in classifica fuGianni Bugno, che chiuse undicesimo.

Laurent Fignon (detto "il Professore" perché correva con gli occhiali da vista) è tuttora ricordato, in particolar modo, oltre che per la sua prestigiosa carriera costellata di successi, anche per una certa sfortuna tecnologica. Infatti, perse due Grandi Giri incronometro nelle quali i suoi avversari fecero sfoggio di novità importanti nella componentistica delle loro biciclette: alGiro d'Italia 1984, nella cronometro conclusiva di Verona, Fignon aveva perso la maglia rosa dallo specialista delle cronoFrancesco Moser, il quale aveva utilizzato una ruota lenticolare; nell'occasione il francese polemizzò anche con l'organizzazione del Giro rea, a suo dire, di aver creato con la posizione dell'elicottero una situazione di vento favorevole al trentino. Nel Tour 1989, invece, il parigino perse nella sua città natale per soli otto secondi dal rivale storico LeMond che, per primo, aveva montato sulla sua bicicletta un particolare manubrio da triathlon che favoriva la posizione aerodinamica, e che tuttora viene utilizzato da ogni ciclista professionista nelle prove contro il tempo.

Classifiche finali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica generale - Maglia gialla

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Stati Uniti (bandiera)Greg LeMondADR-Santini87h38'35"
2Francia (bandiera)Laurent FignonSuper Ua 8"
3Spagna (bandiera)Pedro DelgadoReynoldsa 3'34"
4Paesi Bassi (bandiera)Gert-Jan TheunissePDM-Ultimaa 7'30"
5Spagna (bandiera)Marino LejarretaPaterninaa 9'39"
6Francia (bandiera)Charly MottetR.M.O.a 10'06"
7Paesi Bassi (bandiera)Steven RooksPDM-Ultimaa 11'10"
8Messico (bandiera)Raúl AlcaláPDM-Ultimaa 14'21"
9Irlanda (bandiera)Sean KellyPDM-Ultimaa 18'25"
10Regno Unito (bandiera)Robert MillarZ-Peugeota 18'46"

Classifica a punti - Maglia verde

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CorridoreSquadraPunti
1Irlanda (bandiera)Sean KellyADR-Santini277
2Belgio (bandiera)Étienne De WildeHistor-Sigma194
3Paesi Bassi (bandiera)Steven RooksPDM-Ultima163

Classifica scalatori - Maglia a pois

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CorridoreSquadraPunti
1Paesi Bassi (bandiera)Gert-Jan TheunissePDM-Ultima441
2Spagna (bandiera)Pedro DelgadoReynolds311
3Paesi Bassi (bandiera)Steven RooksPDM-Ultima257

Classifica giovani - Maglia bianca

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Francia (bandiera)Fabrice PhilipotToshiba88h23'18"
2Colombia (bandiera)William PalacioReynoldsa 59"
3Francia (bandiera)Gérard RuéSuper Ua 18'50"

Classifica a squadre - Numero giallo

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraTempo
1Paesi Bassi (bandiera)PDM-Ultima-Concorde-
2Spagna (bandiera)Reynolds-Banesto-
3Francia (bandiera)Z-Peugeot-

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Tour de France
Edizioni1903 ·1904 ·1905 ·1906 ·1907 ·1908 ·1909 ·1910 ·1911 ·1912 ·1913 ·1914 ·1915-1918 ·1919 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940-1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
Partecipanti1903 ·1904 ·1905 ·1906 ·1907 ·1908 ·1909 ·1910 ·1911 ·1912 ·1913 ·1914 ·1915-1918 ·1919 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940-1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
ClassificheAttuali:Classifica generale ·Classifica a punti ·Classifica scalatori ·Classifica giovani ·Classifica a squadre ·Premio della Combattività
Non più in vigore:Classifica combinata ·Classifica sprint
OrganizzatoriAmaury Sport Organisation
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tour_de_France_1989&oldid=140585169"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp