Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Tour de France 1988

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Francia (bandiera) Tour de France 1988
Edizione75ª
Data3 luglio - 24 luglio
PartenzaPornichet
ArrivoParigi
Percorso3 281,5km, prol. + 22 tappe
Tempo84h27'53"
Media38,909km/h
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Classifiche minori
PuntiBelgio (bandiera)Eddy Planckaert
MontagnaPaesi Bassi (bandiera)Steven Rooks
GiovaniPaesi Bassi (bandiera)Erik Breukink
SquadrePaesi Bassi (bandiera)PDM-Ultima-Concorde
SprintPaesi Bassi (bandiera)Frans Maassen
CombattivitàFrancia (bandiera)Pascal Simon
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Tour de France 1987Tour de France 1989
Manuale

IlTour de France 1988, settantacinquesima edizione della corsa, si svolse in ventidue tappe precedute da un prologo iniziale, tra il 3 e il 24 luglio1988, per un percorso complessivo di 3 281,5 km.

Fu vinto dallo scalatore spagnoloPedro Delgado (al secondo podio in carriera al Tour dopo la piazza d'onore conseguita nell'edizione precedente), che concluse la gara in 84h27'53".

Si trattò della terza edizione della corsa a tappe francese vinta da un corridore spagnolo, quindici anni dopo l'ultimo successo, quello diLuis Ocaña nel1973.

Al secondo posto della classifica generale si piazzò lo scalatore-finisseur olandeseSteven Rooks (al primo ed unico podio della carriera nei Campi Elisi).

La terza posizione della classifica generale fu conseguita dallo scalatore colombianoFabio Parra (al primo ed unico podio della carriera nella Grande Boucle).Parra, soprannominato "il Condor delle Ande", fu il primo ciclista di nazionalità colombiana a salire sul podio della corsa a tappe transalpina.

Tappe

[modifica |modifica wikitesto]
TappaDataPercorsokmVincitore di tappaLeader cl. generale
prol.3 luglioPornichet >La Baule(cron. individuale)1Italia (bandiera)Guido BontempiItalia (bandiera)Guido Bontempi
4 luglioPontchâteau >Machecoul91,5Canada (bandiera)Steve BauerCanada (bandiera)Steve Bauer
4 luglioLa Haie-Fouassière >Ancenis(cron. a squadre)48Paesi Bassi (bandiera)PanasonicPaesi Bassi (bandiera)Teun van Vliet
5 luglioNantes >Le Mans213,5Paesi Bassi (bandiera)Jean-Paul van PoppelPaesi Bassi (bandiera)Teun van Vliet
6 luglioLe Mans >Évreux158Portogallo (bandiera)Acácio da SilvaPaesi Bassi (bandiera)Teun van Vliet
7 luglioNeufchâtel-en-Bray >Liévin147,5Paesi Bassi (bandiera)Jelle NijdamPaesi Bassi (bandiera)Henk Lubberding
8 luglioLiévin >Wasquehal(cron. individuale)52Regno Unito (bandiera)Sean YatesPaesi Bassi (bandiera)Jelle Nijdam
9 luglioWasquehal >Reims225,5Italia (bandiera)Valerio TebaldiPaesi Bassi (bandiera)Jelle Nijdam
10 luglioReims >Nancy219Germania (bandiera)Rolf GölzCanada (bandiera)Steve Bauer
11 luglioNancy >Strasburgo160,5Francia (bandiera)Jérôme SimonCanada (bandiera)Steve Bauer
10ª12 luglioBelfort >Besançon149,5Paesi Bassi (bandiera)Jean-Paul van PoppelCanada (bandiera)Steve Bauer
11ª13 luglioBelfort >Morzine232Colombia (bandiera)Fabio ParraCanada (bandiera)Steve Bauer
12ª14 luglioMorzine >Alpe d'Huez227Paesi Bassi (bandiera)Steven RooksSpagna (bandiera)Pedro Delgado
13ª15 luglioGrenoble >Villard-de-Lans(cron. individuale)38Spagna (bandiera)Pedro DelgadoSpagna (bandiera)Pedro Delgado
16 lugliogiorno di riposo
14ª17 luglioBlagnac >Guzet-Neige163Italia (bandiera)Massimo GhirottoSpagna (bandiera)Pedro Delgado
15ª18 luglioSaint-Girons >Luz-Ardiden187,5Spagna (bandiera)Laudelino CubinoSpagna (bandiera)Pedro Delgado
16ª19 luglioTarbes >Pau38Paesi Bassi (bandiera)Adrie van der PoelSpagna (bandiera)Pedro Delgado
17ª19 luglioPau >Bordeaux210Paesi Bassi (bandiera)Jean-Paul van PoppelSpagna (bandiera)Pedro Delgado
18ª20 luglioRuelle-sur-Touvre >Limoges93,5Italia (bandiera)Gianni BugnoSpagna (bandiera)Pedro Delgado
19ª21 luglioLimoges >Puy de Dôme188Danimarca (bandiera)Johnny WeltzSpagna (bandiera)Pedro Delgado
20ª22 luglioClermont-Ferrand >Chalon-sur-Saône223,5Francia (bandiera)Thierry MarieSpagna (bandiera)Pedro Delgado
21ª23 luglioSantenay(cron. individuale)46Spagna (bandiera)Juan Martínez OliverSpagna (bandiera)Pedro Delgado
22ª24 luglioNemours >Parigi (Champs-Élysées)172,5Paesi Bassi (bandiera)Jean-Paul van PoppelSpagna (bandiera)Pedro Delgado
Totale3 281,5

Squadre e corridori partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Partecipanti al Tour de France 1988.
N.Cod.[1]Squadra
1-9CARItalia (bandiera)Carrera-Vagabond
11-19PDMPaesi Bassi (bandiera)PDM-Ultima-Concorde
21-29TOSFrancia (bandiera)Toshiba
31-39SYSFrancia (bandiera)Système U
41-49CdCColombia (bandiera)Café de Colombia
51-59BHSpagna (bandiera)BH
61-697ELStati Uniti (bandiera)7-Eleven-Hoonved
71-79CJRSpagna (bandiera)Caja Rural-Orbea
81-89HITBelgio (bandiera)Hitachi-Bosal-BCE Snooker
91-99CHAItalia (bandiera)Chateau d'Ax
101-109FAGFrancia (bandiera)Fagor-MBK
N.Cod.[1]Squadra
111-119PANPaesi Bassi (bandiera)Panasonic-Isostar
121-129ZFrancia (bandiera)Z-Peugeot
131-139TEKSpagna (bandiera)Teka
141-149KASFrancia (bandiera)KAS-Canal 10
151-159RMOFrancia (bandiera)R.M.O.
161-169SUPPaesi Bassi (bandiera)Superconfex-Yoko
171-179REYSpagna (bandiera)Reynolds-Reynolon-Pinarello
181-189KELSpagna (bandiera)Kelme-Iberia
191-199WEISvizzera (bandiera)Weinmann-La Suisse-SMM Uster
201-209ADRBelgio (bandiera)ADR-Mini Flat-Enerday
211-219SIGBelgio (bandiera)Sigma-Fina

Resoconto degli eventi

[modifica |modifica wikitesto]

Al Tour de France 1988 parteciparono 198 corridori, 151 dei quali giunsero al traguardo finale diParigi. Le squadre partecipanti erano 6 francesi, 5 spagnole, 3 belghe, 3 olandesi, 2 italiane, 1 svizzera, 1 colombiana, 1 statunitense. I corridori partecipanti erano 40 francesi, 39 spagnoli, 30 belgi, 25 olandesi, 14 italiani, 11 colombiani, 8 svizzeri, 6 statunitensi 4 tedeschi, 4 danesi, 3 britannici, 3 norvegesi, 2 irlandesi, 1 portoghese, 1 cecoslovacco, 1 australiano, 1 austriaco, 1 canadese, 1 messicano, 1 neozelandese.

A causa dei nuovi regolamenti internazionali sulla lunghezza delle corse a tappe, il Tour 1988 durò sei giorni in meno rispetto all'edizione 1987 e fu più breve di circa mille chilometri.[2] La competizione si aprì non con il classico prologo, ma con una "prefazione" di un solo chilometro nellaLoira Atlantica, non valida per la classifica generale;[3] poi il Paese fu affrontato in senso orario percorrendo prima leAlpi e poi iPirenei, fino al consueto arrivo aParigi.

Stante l'assenza per infortunio dei vincitori delle edizioni 1986 e 1987, rispettivamenteGreg LeMond eStephen Roche, il listino dei favoriti risultava, come già nell'edizione precedente, abbastanza ampio: i principali accreditati al successo eranoSean Kelly,Andrew Hampsten eLaurent Fignon, seguiti nei pronostici daUrs Zimmermann,Pedro Delgado,Luis Herrera eJean-François Bernard.[2]

Fu ilcanadeseSteve Bauer a prendere la maglia gialla alla prima tappa, poi la cedette agli olandesiTeun van Vliet,Henk Lubberding eJelle Nijdam prima di riconquistarla al termine della tappa diNancy. Lo spagnolo Delgado mostrò presto le sue qualità in salita (Fignon invece perse diciotto minuti aMorzine)[4], e al termine della tredicesima tappa, quella sull'Alpe d'Huez vinta daSteven Rooks, prese laleadership della generale. Quel giornobig come Kelly, Bernard, Zimmermann presero tutti più di venti minuti da Rooks, uscendo di classifica, mentre Fignon abbandonò la corsa.[5][6] L'indomani lo spagnolo confermò di essere il più forte vincendo la cronoscalata diVillard-de-Lans e consolidando così il primato.

Proprio nel controllo antidoping seguente alla vittoria della cronometro (la notizia uscì alcuni giorni dopo), Delgado risultò positivo ad un antinfiammatorio, ilProbenecid, usato in genere per coprire l'utilizzo disteroidi anabolizzanti.[7][8] Tale prodotto era vietato dalComitato Olimpico Internazionale e dalla Federciclismo francese, ma ancora non dall'Unione Ciclistica Internazionale (lo sarebbe stato nell'agosto seguente):[8][9] Delgado di conseguenza non venne penalizzato[10] – rischiava millefranchi svizzeri di multa, 10 minuti di sanzione in classifica e un mese di sospensione con la condizionale[11] – potendo così portare la maglia gialla fino a Parigi, terzo spagnolo a riuscirvi dopoFederico Bahamontes eLuis Ocaña. Sul podio finale con Delgado salirono l'olandese Rooks e il colombianoFabio Parra (primo sudamericano tra i migliori tre al Tour nella storia della competizione). Delgado portò lamaglia gialla al termine delle ultime undici tappe sulle ventidue previste.

Oltre alla seconda piazza assoluta Rooks fece sua la maglia a pois dellaclassifica scalatori davanti al compagno di squadraGert-Jan Theunisse. Proprio Theunisse venne trovato positivo altestosterone e punito con una penalizzazione di 10 minuti[12] (ai quali si aggiunsero 2 minuti per uno scontro con un direttore sportivo), scendendo così dal quarto posto finale all'undicesimo. Il velocista olandeseJean-Paul van Poppel fu il corridore che si aggiudicò il maggior numero di tappe: quattro sulle ventidue previste, compresa l'ultima sugliChamps-Élysées; la maglia verde dellaclassifica a punti andò però al belgaEddy Planckaert. Maglia bianca dimiglior giovane fu l'altro olandeseErik Breukink, dodicesimo in graduatoria; vincitore della classifica degli sprint intermedi fuFrans Maassen, miglior squadra laPDM di Rooks e Theunisse.[13]

Classifiche finali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica generale - Maglia gialla

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Spagna (bandiera)Pedro DelgadoReynolds84h27'53"
2Paesi Bassi (bandiera)Steven RooksPDM-Ultimaa 7'13"
3Colombia (bandiera)Fabio ParraKelme-Iberiaa 9'58"
4Canada (bandiera)Steve BauerWeinmanna 12'15"
5Francia (bandiera)Éric BoyerSystème Ua 14'04"
6Colombia (bandiera)Luis HerreraCafé de Col.a 14'36"
7Francia (bandiera)Ronan PensecZ-Peugeota 16'52"
8Spagna (bandiera)Álvaro PinoBHa 18'36"
9Paesi Bassi (bandiera)Peter WinnenPanasonica 19'12"
10Francia (bandiera)Denis RouxZ-Peugeota 20'08"

Classifica a punti - Maglia verde

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CorridoreSquadraPunti
1Belgio (bandiera)Eddy PlanckaertADR-Mini Flat278
2Stati Uniti (bandiera)Davis Phinney7-Eleven193
3Irlanda (bandiera)Sean KellyKAS-Canal 10183
4Paesi Bassi (bandiera)Steven RooksPDM-Ultima154
5Paesi Bassi (bandiera)Mathieu HermansCaja Rural154

Classifica scalatori - Maglia a pois

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CorridoreSquadraPunti
1Paesi Bassi (bandiera)Steven RooksPDM-Ultima326
2Paesi Bassi (bandiera)Gert-Jan TheunissePDM-Ultima248
3Spagna (bandiera)Pedro DelgadoReynolds265
4Francia (bandiera)Ronan PensecZ-Peugeot130
5Francia (bandiera)Pascal SimonSystème U127

Classifica giovani - Maglia bianca

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Paesi Bassi (bandiera)Erik BreukinkPanasonic84h50'59"
2Messico (bandiera)Raúl Alcalá7-Elevena 8'08"
3Norvegia (bandiera)Jaanus KuumADR-Mini Flata 15'47"

Classifica sprint

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CorridoreSquadraPunti
1Paesi Bassi (bandiera)Frans MaassenSuperconfex276
2Belgio (bandiera)Eddy PlanckaertADR-Mini Flat214
3Danimarca (bandiera)Danny WeltzFagor-MBK64
4Stati Uniti (bandiera)Davis Phinney7-Eleven55
5Paesi Bassi (bandiera)Gert-Jan TheunissePDM-Ultima50

Classifica a squadre

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraTempo
1Paesi Bassi (bandiera)PDM-Ultima-Concorde253h57'58"
2Spagna (bandiera)BHa 12'32"
3Francia (bandiera)Z-Peugeota 14'43"
4Svizzera (bandiera)Weinmann-La Suisse-SMM Ustera 31'23"
5Francia (bandiera)Système Ua 32'43"

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abCodici non ufficiali
  2. ^ab(EN) Samuel Abt,On the Road In France, inwww.nytimes.com, 3 luglio 1988.URL consultato il 21 giugno 2011.
  3. ^ Mario Fossati,La grande fatica chiamata Tour, inwww.repubblica.it, 3 luglio 1988.URL consultato il 22 giugno 2012.
  4. ^(FR)75ème Tour de France 1988 - 11ème étape, sumemoire-du-cyclisme.net, www.memoire-du-cyclisme.net.URL consultato il 31 luglio 2012(archiviato dall'url originale il 15 marzo 2012).
  5. ^(EN) Samuel Abt,Tour de France; Delgado Takes Overall Lead, inwww.nytimes.com, 14 luglio 1988.URL consultato il 21 giugno 2011.
  6. ^(FR)75ème Tour de France 1988 - 12ème étape, sumemoire-du-cyclisme.net, www.memoire-du-cyclisme.net.URL consultato il 31 luglio 2012(archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2012).
  7. ^(EN) Samuel Abt,Tour de France; Leader Fails His Drug Test, inwww.nytimes.com, 21 luglio 1989.URL consultato il 21 giugno 2011.
  8. ^ab(EN)On The Tour De Farce, insportsillustrated.cnn.com, 1º agosto 1988.URL consultato il 31 luglio 2012(archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2012).
  9. ^(EN) Samuel Abt,Delgado Puts Tour in Turmoil, inwww.nytimes.com, 2 luglio 1989.URL consultato il 21 giugno 2011.
  10. ^Scoppia la protesta sul doping, i corridori fermano il Tour, inricerca.repubblica.it, 23 luglio 1988.URL consultato il 23 gennaio 2011.
  11. ^ Carlo Valeri,Tour-scandalo, Delgado è doping, inLa Stampa, anno 122, num. 155, p. 25, 17 luglio 1991.URL consultato il 31 luglio 2012.
  12. ^(EN)Theunisse - confesses, inautobus.cyclingnews.com, 6 gennaio 2000.URL consultato il 6 maggio 2011.
  13. ^(ES)Clasificaciones finales, inEl Mundo Deportivo, p. 10, 25 luglio 1988.URL consultato il 31 luglio 2012.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Tour de France
Edizioni1903 ·1904 ·1905 ·1906 ·1907 ·1908 ·1909 ·1910 ·1911 ·1912 ·1913 ·1914 ·1915-1918 ·1919 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940-1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
Partecipanti1903 ·1904 ·1905 ·1906 ·1907 ·1908 ·1909 ·1910 ·1911 ·1912 ·1913 ·1914 ·1915-1918 ·1919 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940-1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
ClassificheAttuali:Classifica generale ·Classifica a punti ·Classifica scalatori ·Classifica giovani ·Classifica a squadre ·Premio della Combattività
Non più in vigore:Classifica combinata ·Classifica sprint
OrganizzatoriAmaury Sport Organisation
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tour_de_France_1988&oldid=147570582"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp