Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Tour de France 1963

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Francia (bandiera) Tour de France 1963
Edizione50ª
Data23 giugno - 14 luglio
PartenzaNogent-sur-Marne
ArrivoParigi
Percorso4 137km, 21 tappe
Tempo113h30'05"
Media37,092km/h
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Classifiche minori
PuntiBelgio (bandiera)Rik Van Looy
MontagnaSpagna (bandiera)Federico Bahamontes
SquadreFrancia (bandiera)Saint-Raphaël-Gitane
CombattivitàBelgio (bandiera)Rik Van Looy
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Tour de France 1962Tour de France 1964
Manuale

IlTour de France 1963, cinquantesima edizione della Grande Boucle, si svolse in ventuno tappe tra il 23 giugno e il 14 luglio1963, per un percorso totale di 4 137 km.

Fu vinto per la quarta volta (e terza consecutiva) dal passista-cronoman franceseJacques Anquetil (al quinto podio alla Grande Boucle, considerando pure la terza posizione da lui conseguita nell'edizione del 1959).

Si trattò della ventiquattresima edizione della corsa a tappe francese vinta da un corridore di casa.

All'epoca Anquetil divenne il corridore più titolato della storia al Tour de France con quattro trionfi. Egli batté, infatti, il primato di tre vittorie detenuto daPhilippe Thys eLouison Bobet.

Nel 1963, con alle spalle già le vittorie di un Giro d'Italia (1960) e tre Tour de France (1957-1961-1962), Anquetil riuscì a diventare il primo corridore della storia a compiere l'accoppiata vincente Tour de France-Vuelta a Espana nello stesso anno; questa impresa sarà eguagliata soltanto nel 1978 daBernard Hinault e nel 2017 daChristopher Froome.

Proprio la vittoria nella corsa a tappe spagnola del 1963 ha fatto diventare Anquetil il primo corridore della storia ad ottenere la tripla corona, ossia la vittoria in almeno una edizione dei tre Grandi Giri. Soltanto altri sei ciclisti hanno ottenuto la tripla corona, finora, dopoJacques Anquetil:Felice Gimondi,Eddy Merckx,Bernard Hinault,Alberto Contador,Vincenzo Nibali eChris Froome.

Anquetil terminò le sue fatiche sui roventi asfalti transalpini con il tempo di 113h30'05", precedendo due corridori spagnoli.

Lo scalatoreFederico Bahamontes (per la seconda volta al podio diParigi dopo la vittoria nell'edizione del 1959) si piazzò al decondo posto della classifica generale.

Il passistaJosé Pérez Francés (all'unico podio della carriera nella Grande Boucle) si piazzò al terzo posto della classifica generale.

Tappe

[modifica |modifica wikitesto]
Rik Van Looy eJacques Anquetil prima dell'inizio della quinta tappa aRouen
TappaDataPercorsokmVincitore di tappaLeader cl. generale
23 giugnoNogent-sur-Marne >Épernay152,5Belgio (bandiera)Eddy PauwelsBelgio (bandiera)Eddy Pauwels
2ª-1ª24 giugnoReims >Jambes185,5Belgio (bandiera)Rik Van LooyBelgio (bandiera)Eddy Pauwels
2ª-2ª24 giugnoJambes >Jambes(cron. a squadre)21,5Francia (bandiera)Pelforth-Sauvage-LejeuneBelgio (bandiera)Eddy Pauwels
25 giugnoJambes >Roubaix223,5Irlanda (bandiera)Seamus ElliottIrlanda (bandiera)Seamus Elliott
26 giugnoRoubaix >Rouen235,5Belgio (bandiera)Frans MelckenbeeckIrlanda (bandiera)Seamus Elliott
27 giugnoRouen >Rennes285Italia (bandiera)Antonio BailettiIrlanda (bandiera)Seamus Elliott
6ª-1ª28 giugnoRennes >Angers118,5Belgio (bandiera)Roger de BreuckerIrlanda (bandiera)Seamus Elliott
6ª-2ª28 giugnoAngers >Angers(cron. individuale)24,5Francia (bandiera)Jacques AnquetilBelgio (bandiera)Gilbert Desmet
29 giugnoAngers >Limoges236Paesi Bassi (bandiera)Jan JanssenBelgio (bandiera)Gilbert Desmet
30 giugnoLimoges >Bordeaux231,5Belgio (bandiera)Rik Van LooyBelgio (bandiera)Gilbert Desmet
1º luglioBordeaux >Pau202Belgio (bandiera)Pino CeramiBelgio (bandiera)Gilbert Desmet
10ª2 luglioPau >Bagnères-de-Bigorre148,5Francia (bandiera)Jacques AnquetilBelgio (bandiera)Gilbert Desmet
11ª3 luglioBagnères-de-Bigorre >Luchon131Francia (bandiera)Guy IgnolinBelgio (bandiera)Gilbert Desmet
12ª4 luglioLuchon >Tolosa207,5Francia (bandiera)André DarrigadeBelgio (bandiera)Gilbert Desmet
5 lugliogiorno di riposo
13ª6 luglioTolosa >Aurillac234Belgio (bandiera)Rik Van LooyBelgio (bandiera)Gilbert Desmet
14ª7 luglioAurillac >Saint-Étienne236,5Francia (bandiera)Guy IgnolinBelgio (bandiera)Gilbert Desmet
15ª8 luglioSaint-Étienne >Grenoble174Spagna (bandiera)Federico BahamontesBelgio (bandiera)Gilbert Desmet
16ª9 luglioGrenoble >Val-d'Isère202Spagna (bandiera)Fernando ManzanequeSpagna (bandiera)Federico Bahamontes
17ª10 luglioVal-d'Isère >Chamonix227,5Francia (bandiera)Jacques AnquetilFrancia (bandiera)Jacques Anquetil
18ª11 luglioChamonix >Lons-le-Saunier225Belgio (bandiera)Frans BrandsFrancia (bandiera)Jacques Anquetil
19ª12 luglioArbois >Besançon(cron. individuale)54,5Francia (bandiera)Jacques AnquetilFrancia (bandiera)Jacques Anquetil
20ª13 luglioBesançon >Troyes233,5Belgio (bandiera)Roger de BreuckerFrancia (bandiera)Jacques Anquetil
21ª14 luglioTroyes >Parigi185,5Belgio (bandiera)Rik Van LooyFrancia (bandiera)Jacques Anquetil
Totale4 137

Squadre e corridori partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Partecipanti al Tour de France 1963.
N.Cod.[1]Squadra
1-10SRPFrancia (bandiera)Saint-Raphaël-Gitane
11-20MERFrancia (bandiera)Mercier-BP-Hutchinson
21-30FAEBelgio (bandiera)Faema-Flandria
31-40WIEBelgio (bandiera)Wiel's-Groene Leeuw
41-50MARFrancia (bandiera)Margnat-Paloma-Dunlop
51-60CARItalia (bandiera)Carpano
61-70PELFrancia (bandiera)Pelforth-Sauvage-Lejeune
N.Cod.[1]Squadra
71-80FERSpagna (bandiera)Ferrys
81-90GBCBelgio (bandiera)G.B.C.-Libertas
91-100IBMItalia (bandiera)I.B.A.C.-Molteni
101-110KASSpagna (bandiera)KAS-Kaskol
111-120PEUFrancia (bandiera)Peugeot-BP-Englebert
121-130SOLBelgio (bandiera)Solo-Terrot-Englebert

Resoconto degli eventi

[modifica |modifica wikitesto]

Al Tour 1963 parteciparono 130 corridori, dei quali 76 giunsero aParigi. Le squadre partecipanti, 13 di dieci corridori ciascuna, furono 5 francesi, 4 belghe, 2 italiane e 2 spagnole. Dei 130 corridori, 45 erano belgi, 29 francesi, 26 spagnoli, 19 italiani, 4 olandesi, 3 tedeschi, 1 lussemburghese, 1 irlandese, 1 svizzero e 1 britannico.

Il belgaRik Van Looy e il normannoJacques Anquetil furono i corridori che vinsero il maggior numero di tappe in questa edizione della Grande Boucle: quattro vittorie ciascuno su ventitré frazioni.

Anquetil acquisì lamaglia gialla al termine della diciannovesima tappa, strappandola allo scalatore spagnoloFederico Bahamontes, che l'aveva conquistata soltanto il giorno prima.

Sulle ventitre frazioni previste (considerando come unità nel computo totale anche le semitappe), Anquetil fu maglia rosa alla fine delle ultime cinque tappe.

Anquetil vincerà una quinta ed ultima volta al Tour nell'edizione successiva del 1964.

Classifiche finali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica generale - Maglia gialla

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Francia (bandiera)Jacques AnquetilSaint-Raphaël113h30'05"
2Spagna (bandiera)Federico BahamontesMargnata 3'35"
3Spagna (bandiera)José Pérez FrancésFerrysa 10'14"
4Francia (bandiera)Jean-Claude LebaubeSaint-Raphaëla 11'55"
5Belgio (bandiera)Armand DesmetFaema-Flandriaa 15'00"
6Spagna (bandiera)Angelino SolerFaema-Flandriaa 15'04"
7Italia (bandiera)Renzo FontonaIBAC-Moltenia 15'27"
8Francia (bandiera)Raymond PoulidorMerciera 16'46"
9Germania Ovest (bandiera)Hans JunkermannWiel'sa 18'53"
10Belgio (bandiera)Rik Van LooyGBC-Libertasa 19'24"

Classifica a punti - Maglia verde

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CorridoreSquadraPunti
1Belgio (bandiera)Rik Van LooyGBC-Libertas275
2Francia (bandiera)Jacques AnquetilSaint-Raphaël138
3Spagna (bandiera)Federico BahamontesMargnat123
4Belgio (bandiera)Benoni BeheytWiel's111
5Spagna (bandiera)José Pérez FrancésFerrys81

Classifica scalatori

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CorridoreSquadraPunti
1Spagna (bandiera)Federico BahamontesMargnat147
2Francia (bandiera)Raymond PoulidorMercier70
3Francia (bandiera)Guy IgnolinSaint-Raphaël68
4Francia (bandiera)Claude MattioMargnat51
5Francia (bandiera)Jacques AnquetilSaint-Raphaël47

Classifica a squadre

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraTempo
1Francia (bandiera)Saint-Raphaël-Gitane340h35'25"
2Francia (bandiera)Pelforth-Sauvagea 36'49"
3Belgio (bandiera)Faema-Flandriaa 43'13"
4Belgio (bandiera)Wiel's-Groene Leeuwa 59'03"
5Spagna (bandiera)Ferryss.t.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abCodici non ufficiali

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Tour de France
Edizioni1903 ·1904 ·1905 ·1906 ·1907 ·1908 ·1909 ·1910 ·1911 ·1912 ·1913 ·1914 ·1915-1918 ·1919 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940-1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
Partecipanti1903 ·1904 ·1905 ·1906 ·1907 ·1908 ·1909 ·1910 ·1911 ·1912 ·1913 ·1914 ·1915-1918 ·1919 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940-1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
ClassificheAttuali:Classifica generale ·Classifica a punti ·Classifica scalatori ·Classifica giovani ·Classifica a squadre ·Premio della Combattività
Non più in vigore:Classifica combinata ·Classifica sprint
OrganizzatoriAmaury Sport Organisation
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tour_de_France_1963&oldid=132131301"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp