Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Tour de France 1955

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Francia (bandiera) Tour de France 1955
Edizione42ª
Data7 luglio - 30 luglio
PartenzaLe Havre
ArrivoParigi
Percorso4 476,1km, 22 tappe
Tempo130h29'26"
Media34,446km/h
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Classifiche minori
PuntiBelgio (bandiera)Stan Ockers
MontagnaLussemburgo (bandiera)Charly Gaul
SquadreFrancia (bandiera)Francia
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Tour de France 1954Tour de France 1956
Manuale

IlTour de France 1955, quarantaduesima edizione della Grande Boucle, si svolse in ventidue tappe tra il 7 e il 30 luglio1955, per un percorso totale di 4 476,1 km.

Fu vinto per la terza volta consecutiva dal franceseLouison Bobet (al quarto e ultimo podio nella corsa a tappe francese, dopo il terzo posto nell'edizione del 1950). Bobet terminò le proprie fatiche sulle strade del Tour con il tempo di 130h29'26". Al secondo posto della classifica generale si piazzò il belgaJean Brankart (sul podio di Parigi per la prima e ultima volta in carriera), mentre il lussemburgheseCharly Gaul (al primo podio al Tour de France) si classificò al terzo posto.

All'epoca, Bobet diventò il ciclista più titolato al Tour, potendo fregiarsi di tre maglie gialle portate a Parigi, insieme al belgaPhilippe Thys (vincente nel 1913, 1914 e 1920). Bobet diventò peraltro il primo ciclista a imporsi per tre anni di fila nellaGrande Boucle.

In questa annata il franceseRaphael Gemignani stabilì il record di regolarità consistente nel piazzarsi nella top ten della classifica generale delle tre grandi corse a tappe in un anno solare.Questo record verrà eguagliato dal soloGastone Nencini nell'annata 1957.

Tappe

[modifica |modifica wikitesto]
TappaDataPercorsokmVincitore di tappaLeader cl. generale
1ª-1ª7 luglioLe Havre >Dieppe216Spagna (bandiera)Miguel PobletSpagna (bandiera)Miguel Poblet
1ª-2ª7 luglioDieppe >Dieppe(cron. a squadre)13Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiSpagna (bandiera)Miguel Poblet
8 luglioDieppe >Roubaix204Francia (bandiera)Antonin RollandPaesi Bassi (bandiera)Wout Wagtmans
9 luglioRoubaix >Namur (BEL)210Francia (bandiera)Louison BobetPaesi Bassi (bandiera)Wout Wagtmans
10 luglioNamur (BEL) >Metz225Lussemburgo (bandiera)Willy KempFrancia (bandiera)Antonin Rolland
11 luglioMetz >Colmar229Francia (bandiera)Roger HassenforderFrancia (bandiera)Antonin Rolland
12 luglioColmar >Zurigo (CHE)195Francia (bandiera)André DarrigadeFrancia (bandiera)Antonin Rolland
13 luglioZurigo (CHE) >Thonon-les-Bains267Paesi Bassi (bandiera)Jos HinsenPaesi Bassi (bandiera)Wim van Est
14 luglioThonon-les-Bains >Briançon253Lussemburgo (bandiera)Charly GaulFrancia (bandiera)Antonin Rolland
15 luglioBriançon >Monaco275Francia (bandiera)Raphaël GéminianiFrancia (bandiera)Antonin Rolland
16 lugliogiorno di riposo
10ª17 luglioMonaco >Marsiglia240Francia (bandiera)Lucien LazaridèsFrancia (bandiera)Antonin Rolland
11ª18 luglioMarsiglia >Avignone198Francia (bandiera)Louison BobetFrancia (bandiera)Antonin Rolland
12ª19 luglioAvignone >Millau240Italia (bandiera)Alessandro FantiniFrancia (bandiera)Antonin Rolland
13ª20 luglioMillau >Albi205Paesi Bassi (bandiera)Daan de GrootFrancia (bandiera)Antonin Rolland
14ª21 luglioAlbi >Narbonne156Francia (bandiera)Louis CaputFrancia (bandiera)Antonin Rolland
15ª22 luglioNarbonne >Ax-les-Thermes151Italia (bandiera)Luciano PezziFrancia (bandiera)Antonin Rolland
23 lugliogiorno di riposo
16ª24 luglioAx-les-Thermes >Tolosa123Belgio (bandiera)Rik Van SteenbergenFrancia (bandiera)Antonin Rolland
17ª25 luglioTolosa >Saint-Gaudens249Lussemburgo (bandiera)Charly GaulFrancia (bandiera)Louison Bobet
18ª26 luglioSaint-Gaudens >Pau206Belgio (bandiera)Jean BrankartFrancia (bandiera)Louison Bobet
19ª27 luglioPau >Bordeaux195Paesi Bassi (bandiera)Wout WagtmansFrancia (bandiera)Louison Bobet
20ª28 luglioBordeaux >Poitiers243Francia (bandiera)Jean ForestierFrancia (bandiera)Louison Bobet
21ª29 luglioChâtellerault >Tours(cron. individuale)69Belgio (bandiera)Jean BrankartFrancia (bandiera)Louison Bobet
22ª30 luglioTours >Parigi229Spagna (bandiera)Miguel PobletFrancia (bandiera)Louison Bobet
Totale4 495

Squadre e corridori partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Partecipanti al Tour de France 1955.
N.Cod.[1]Squadra
1-10FRAFrancia (bandiera)Francia
11-20BELBelgio (bandiera)Belgio
21-30ESPSpagna (bandiera)Spagna
31-40GBRRegno Unito (bandiera)Gran Bretagna
41-50NLDPaesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi
51-60ITAItalia (bandiera)Italia
61-70LMXLussemburgo (bandiera)Lussemburgo/Mista
N.Cod.[1]Squadra
71-80CHESvizzera (bandiera)Svizzera
81-90IDFFrancia (bandiera) Île-de-France
91-100NECFrancia (bandiera) Nord Est-Centro
101-110OVEFrancia (bandiera) Ovest
111-120SESFrancia (bandiera) Sud-Est
121-130SOVFrancia (bandiera) Sud-Ovest

Resoconto degli eventi

[modifica |modifica wikitesto]

Al Tour de France 1955 parteciparono 130 corridori in rappresentanza di tredici formazioni, otto nazionali e cinque regionali; dei partenti, 69 giunsero al traguardo finale diParigi.

Sulle ventitré frazioni previste,Louison Bobet fu leader della classifica al termine delle ultime sei prove. Furono quattro i corridori che si aggiudicarono il maggior numero di frazioni (due ciascuno):Miguel Poblet, Louison Bobet,Charly Gaul eJean Brankart.

Questa edizione del Tour de France divenne famosa anche per il primo caso di doping accertato nella corsa. Nel corso dell'undicesima tappa, che da Marsiglia portava ad Avignone, si stava affrontando il Mont Ventoux. Lo scalatore franceseJean Malléjac andò in crisi: fu posto su un lato della strada e, soccorso con ossigeno e anticoagulanti che gli permisero di riprendersi dopo un quarto d'ora di completa incoscienza, venne poi trasportato all'Ospedale di Avignone, dove si riprese del tutto ma venne scoperto dalle analisi del caso sul corpo del ciclista francese un uso massiccio di anfetamine. Malléjac sostenne di essere stato costretto a drogarsi e nell'immediato aveva detto di essere anche pronto a denunciare coloro che lo avevano costretto a doparsi per tentato omicidio, ma la cosa non accadde mai.[2]

Classifiche finali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica generale - Maglia gialla

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Francia (bandiera)Louison BobetFrancia130h29'26"
2Belgio (bandiera)Jean BrankartBelgioa 4'53"
3Lussemburgo (bandiera)Charly GaulLussemburgoa 11'30"
4Italia (bandiera)Pasquale FornaraItaliaa 12'44"
5Francia (bandiera)Antonin RollandFranciaa 13'18"
6Francia (bandiera)Raphaël GéminianiFranciaa 15'01"
7Italia (bandiera)Giancarlo AstruaItaliaa 18'13"
8Belgio (bandiera)Stan OckersBelgioa 27'13"
9Belgio (bandiera)Alex CloseBelgioa 31'10"
6Francia (bandiera)François MahéFranciaa 36'27"

Classifica a punti - Maglia verde

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CorridoreSquadraPunti
1Belgio (bandiera)Stan OckersBelgio322
2Paesi Bassi (bandiera)Wout WagtmansPaesi Bassi399
3Spagna (bandiera)Miguel PobletSpagna409
4Paesi Bassi (bandiera)Wim van EstPaesi Bassi415
5Francia (bandiera)Gilbert BauvinNE-Centro483

Classifica scalatori

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CorridoreSquadraPunti
1Lussemburgo (bandiera)Charly GaulLussemburgo84
2Francia (bandiera)Louison BobetFrancia70
3Belgio (bandiera)Jean BrankartBelgio44
4Spagna (bandiera)Antonio GelabertSpagna31
5Italia (bandiera)Giancarlo AstruaItalia30

Classifica a squadre

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraTempo
1Francia (bandiera)Francia389h10'14"
2Italia (bandiera)Italiaa 47'33"
3Belgio (bandiera)Belgioa 1h54'07"
4Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassia 3h11'42"
5Francia (bandiera) Nord Est-Centroa 3h46'48"

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abCodici non ufficiali
  2. ^museociclismo.it,http://www.museociclismo.it/content/articoli/10600-Jean+Malléjac/index.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Tour de France
Edizioni1903 ·1904 ·1905 ·1906 ·1907 ·1908 ·1909 ·1910 ·1911 ·1912 ·1913 ·1914 ·1915-1918 ·1919 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940-1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
Partecipanti1903 ·1904 ·1905 ·1906 ·1907 ·1908 ·1909 ·1910 ·1911 ·1912 ·1913 ·1914 ·1915-1918 ·1919 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940-1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
ClassificheAttuali:Classifica generale ·Classifica a punti ·Classifica scalatori ·Classifica giovani ·Classifica a squadre ·Premio della Combattività
Non più in vigore:Classifica combinata ·Classifica sprint
OrganizzatoriAmaury Sport Organisation
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tour_de_France_1955&oldid=148041562"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp