Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Tour de France 1952

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Francia (bandiera) Tour de France 1952
Edizione39ª
Data25 giugno - 19 luglio
PartenzaBrest
ArrivoParigi
Percorso4 807km, 23 tappe
Tempo151h57'20"
Media31,739km/h
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Classifiche minori
MontagnaItalia (bandiera)Fausto Coppi
SquadreItalia (bandiera)Italia
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Tour de France 1951Tour de France 1953
Manuale

IlTour de France 1952, trentanovesima edizione della Grande Boucle, si svolse in ventitré tappe tra il 25 giugno e il 19 luglio1952, per un percorso totale di 4.807 km.

Fu vinto per la seconda e ultima volta dal passista-cronoman e scalatore italianoFausto Coppi (al secondo e ultimo podio, peraltro nuovamente coincidente con una vittoria, della propria straordinaria carriera al Tour. Il tutto in sole tre partecipazioni alla corsa a tappe francese, considerando pure il decimo posto ottenuto nell'edizione del 1951).

Coppi era già stato il primo ciclista, nel 1949, a compiere nello stesso anno l'accoppiata Giro d'Italia-Tour de France e seppe ripetere la stessa impresa anche in questa annata 1952.

Si trattò della sesta edizione della corsa a tappe francese vinta da un corridore italiano; sei trionfi equamente divisi (due vittorie ciascuno) traOttavio Bottecchia,Gino Bartali eFausto Coppi.

L'Italia dovrà aspettare otto anni per rivedere in maglia gialla un proprio ciclista aParigi.

Coppi terminò le proprie fatiche sulle strade transalpine di questa edizione 1952 del Tour con il tempo di 151h 57' 20".

A piazzarsi nella seconda posizione della graduatoria generale fu il passista-finisseur belgaStan Ockers (al secondo e ultimo podio della carriera al Tour, dopo un'altra piazza d'onore da lui conseguita nell'edizione del 1950).

Al terzo posto della classifica generale arrivò lo scalatore spagnoloBernardo Ruiz (all'unico podio della carriera al Tour). Egli fu il primo corridore spagnolo a finire sul podio della Grande Boucle.

È nella 10ª tappa di questo tour, la Losanna-Alpe d'Huez che il fotografo Carlo Martini, poco prima di girare al Col du Telegraphe, scattò una delle più famose fotografie della storia del Ciclismo: il "passaggio della borraccia" tra Coppi e Bartali.

Tappe

[modifica |modifica wikitesto]
TappaDataPercorsokmVincitore di tappaLeader cl. generale
25 giugnoBrest >Rennes246Belgio (bandiera)Rik Van SteenbergenBelgio (bandiera)Rik Van Steenbergen
26 giugnoRennes >Le Mans181Belgio (bandiera)André RosseelBelgio (bandiera)Rik Van Steenbergen
27 giugnoLe Mans >Rouen189Francia (bandiera)Nello LaurediFrancia (bandiera)Nello Lauredi
28 giugnoRouen >Roubaix232Francia (bandiera)Pierre MolinérisFrancia (bandiera)Nello Lauredi
29 giugnoRoubaix >Namur (BEL)197Lussemburgo (bandiera)Jean DiederichFrancia (bandiera)Nello Lauredi
30 giugnoNamur (BEL) >Metz228Italia (bandiera)Fiorenzo MagniItalia (bandiera)Fiorenzo Magni
1º luglioMetz >Nancy(cron. individuale)60Italia (bandiera)Fausto CoppiFrancia (bandiera)Nello Lauredi
2 luglioNancy >Mulhouse252Francia (bandiera)Raphaël GéminianiItalia (bandiera)Fiorenzo Magni
3 luglioMulhouse >Losanna238Svizzera (bandiera)Walter DiggelmannItalia (bandiera)Andrea Carrea
10ª4 luglioLosanna >Alpe d'Huez266Italia (bandiera)Fausto CoppiItalia (bandiera)Fausto Coppi
5 lugliogiorno di riposo
11ª6 luglioLe Bourg-d'Oisans >Sestriere182Italia (bandiera)Fausto CoppiItalia (bandiera)Fausto Coppi
12ª7 luglioSestriere >Monaco251Paesi Bassi (bandiera)Jan NoltenItalia (bandiera)Fausto Coppi
13ª8 luglioMonaco >Aix-en-Provence214Francia (bandiera)Raoul RémyItalia (bandiera)Fausto Coppi
14ª9 luglioAix-en-Provence >Avignone178Francia (bandiera)Jean RobicItalia (bandiera)Fausto Coppi
15ª10 luglioAvignone >Perpignano255Francia (bandiera)Georges DecauxItalia (bandiera)Fausto Coppi
16ª11 luglioPerpignano >Tolosa200Belgio (bandiera)André RosseelItalia (bandiera)Fausto Coppi
12 lugliogiorno di riposo
17ª13 luglioTolosa >Bagnères-de-Bigorre204Francia (bandiera)Raphaël GéminianiItalia (bandiera)Fausto Coppi
18ª14 luglioBagnères-de-Bigorre >Pau149Italia (bandiera)Fausto CoppiItalia (bandiera)Fausto Coppi
19ª15 luglioPau >Bordeaux195Paesi Bassi (bandiera)Hans DekkensItalia (bandiera)Fausto Coppi
20ª16 luglioBordeaux >Limoges228Francia (bandiera)Jacques VivierItalia (bandiera)Fausto Coppi
21ª17 luglioLimoges >Puy-de-Dôme245Italia (bandiera)Fausto CoppiItalia (bandiera)Fausto Coppi
22ª18 luglioClermont-Ferrand >Vichy(cron. individuale)63Italia (bandiera)Fiorenzo MagniItalia (bandiera)Fausto Coppi
23ª19 luglioVichy >Parigi354Francia (bandiera)Antonin RollandItalia (bandiera)Fausto Coppi
Totale4 807

Squadre e corridori partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Partecipanti al Tour de France 1952.
N.Cod.[1]Squadra
1-8CHESvizzera (bandiera)Svizzera
9-20BELBelgio (bandiera)Belgio
21-32ITAItalia (bandiera)Italia
33-44FRAFrancia (bandiera)Francia
45-52NLDPaesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi
53-60ESPSpagna (bandiera)Spagna
N.Cod.[1]Squadra
61-68LUXLussemburgo (bandiera)Lussemburgo
69-80PARFrancia (bandiera) Parigi
81-92NECFrancia (bandiera) Nord Est-Centro
93-104SESFrancia (bandiera) Sud Est
105-116OSOFrancia (bandiera) Ovest-Sud Ovest
117-124NAFNord Africa

Resoconto degli eventi

[modifica |modifica wikitesto]

Al Tour 1952 parteciparono 122 corridori, dei quali 78 giunsero aParigi.

Fausto Coppi fu il corridore che vinse il maggior numero di tappe (cinque su ventitré) in quest'edizione. Egli vestì sempre lamaglia gialla al termine di tutte le ultime quattordici tappe.

Coppi fu il decimo corridore della storia del Tour de France a imporsi in almeno due edizioni, dopoLucien Petit-Breton,Philippe Thys (fino a quel momento unico a imporsi in tre edizioni),Firmin Lambot,Ottavio Bottecchia,Nicolas Frantz,André Leducq,Antonin Magne,Sylvère Maes eGino Bartali. Come Lambot, Leducq, Magne, Maes e Bartali, e a differenza degli altri, Coppi non vinse queste due edizioni consecutivamente.

Classifiche finali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica generale - Maglia gialla

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Fausto CoppiItalia151h57'20"
2Belgio (bandiera)Stan OckersBelgioa 28'17"
3Spagna (bandiera)Bernardo RuizSpagnaa 34'38"
4Italia (bandiera)Gino BartaliItaliaa 35'25"
5Francia (bandiera)Jean RobicFranciaa 35'36"
6Italia (bandiera)Fiorenzo MagniItaliaa 38'25"
7Belgio (bandiera)Alex CloseBelgioa 38'32"
8Francia (bandiera)Jean DottoFranciaa 48'01"
9Italia (bandiera)Andrea CarreaItaliaa 50'28"
10Spagna (bandiera)Antonio GelabertSpagnaa 58'16"

Classifica scalatori

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CorridoreSquadraPunti
1Italia (bandiera)Fausto CoppiItalia92
2Spagna (bandiera)Antonio GelabertSpagna69
3Francia (bandiera)Jean RobicFrancia60
4Belgio (bandiera)Stan OckersBelgio53
5Francia (bandiera)Raphaël GéminianiFrancia51

Classifica a squadre

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraTempo
1Italia (bandiera)Italia455h56'40"
2Francia (bandiera)Franciaa 25'16"
3Belgio (bandiera)Belgioa 54'56"
4Spagna (bandiera)Spagnaa 2h53'44"
5Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassia 2h59'52"

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abCodici non ufficiali

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Tour de France
Edizioni1903 ·1904 ·1905 ·1906 ·1907 ·1908 ·1909 ·1910 ·1911 ·1912 ·1913 ·1914 ·1915-1918 ·1919 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940-1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
Partecipanti1903 ·1904 ·1905 ·1906 ·1907 ·1908 ·1909 ·1910 ·1911 ·1912 ·1913 ·1914 ·1915-1918 ·1919 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940-1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
ClassificheAttuali:Classifica generale ·Classifica a punti ·Classifica scalatori ·Classifica giovani ·Classifica a squadre ·Premio della Combattività
Non più in vigore:Classifica combinata ·Classifica sprint
OrganizzatoriAmaury Sport Organisation
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tour_de_France_1952&oldid=137447711"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp