Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Tour de France 1947

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo competizioni ciclistiche
Questa voce sull'argomento competizioni ciclistiche è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Francia (bandiera) Tour de France 1947
Il percorso.
Edizione34ª
Data25 giugno - 20 luglio
PartenzaParigi
ArrivoParigi
Percorso4 640km, 21 tappe
Tempo148h11'25"
Media31,412km/h
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Classifiche minori
MontagnaItalia (bandiera)Pierre Brambilla
SquadreItalia (bandiera)Italia
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Tour de France 1939Tour de France 1948
Manuale

IlTour de France 1947, trentaquattresima edizione della Grande Boucle, si svolse in ventuno tappe tra il 25 giugno e il 20 luglio1947, per un percorso totale di 4 640 km.

Fu vinto per la prima e unica volta dallo scalatore franceseJean Robic (all'unico podio della carriera conseguito al Tour).

Robic in questo Tour de France non indossò mai, in corsa, la maglia gialla di leader della classifica, in quanto diventò il vincitore della corsa soltanto grazie ad un attacco sferrato nell'ultima tappa; azione vincente che, poi, gli permise di indossare la maglia del primato nel momento e nel luogo più importante di tutta questa estenuante corsa a tappe di tre settimane: ossia dopo l'ultima tappa e sul gradino più alto del podio.Questa particolare situazione, indicatoria di un colpo di coda finale e conseguente ribaltone clamoroso nei primi posti della classifica generale, si sarebbe ripetuto in futuro soltanto nell'edizione del Tour de France del 1968, vinta a sorpresa nella cronometro finale dall'olandeseJan Janssen.

Dieci anni l'ultimo trionfo ad opera diRoger Lapébie (edizione 1937), questa fu la sedicesima edizione in cui si impose un corridore di casa.

Robic, tredicesimo corridore transalpino ad imporsi nella storia del Tour, terminò le proprie fatiche sulle strade francesi con il tempo di 148h11'25".

Al secondo posto della graduatoria generale si classificò il passista-scalatore franceseEdouard Fachleitner (anch'egli all'unico podio della carriera nella Grande Boucle).

Lo scalatore italiano, che in futuro si naturalizzerà francese,Pierre Brambilla (anche per lui questo si trattò dell'unico podio della carriera raccolto al Tour), si piazzò al terzo posto della classifica generale dopo aver portato la maglia gialla di leader nell'ultima tappa, ma senza poterla portare sul gradino più alto del podio, essendogliela stata sfilata da Jean Robic. Nell'occasione Brambilla patì sia una crisi nel momento cruciale dell'ultima per lui fatale frazione, sia una letale coalizione dei ciclisti francesi. Per lui fu la fine di un sogno, dato che dopo questa infausta giornata non riuscì più a raccogliere risultati di un certo rilievo nei restanti scampoli di carriera ciclistica.

Tappe

[modifica |modifica wikitesto]
TappaDataPercorsokmVincitore di tappaLeader cl. generale
25 giugnoParigi >Lilla236Svizzera (bandiera)Ferdi KüblerSvizzera (bandiera)Ferdi Kübler
26 giugnoLilla >Bruxelles (BEL)182Francia (bandiera)René ViettoFrancia (bandiera)René Vietto
27 giugnoBruxelles (BEL) >Lussemburgo (LUX)314Italia (bandiera)Aldo RonconiFrancia (bandiera)René Vietto
28 giugnoLussemburgo (LUX) >Strasburgo223Francia (bandiera)Jean RobicFrancia (bandiera)René Vietto
29 giugnoStrasburgo >Besançon248Svizzera (bandiera)Ferdi KüblerFrancia (bandiera)René Vietto
30 giugnogiorno di riposo
1º luglioBesançon >Lione249Francia (bandiera)Lucien TeisseireFrancia (bandiera)René Vietto
2 luglioLione >Grenoble172Francia (bandiera)Jean RobicItalia (bandiera)Aldo Ronconi
3 luglioGrenoble >Briançon185Italia (bandiera)Fermo CamelliniItalia (bandiera)Aldo Ronconi
4 lugliogiorno di riposo
5 luglioBriançon >Digne-les-Bains217Francia (bandiera)René ViettoFrancia (bandiera)René Vietto
10ª6 luglioDigne-les-Bains >Nizza255Italia (bandiera)Fermo CamelliniFrancia (bandiera)René Vietto
7 lugliogiorno di riposo
11ª8 luglioNizza >Marsiglia230Francia (bandiera)Edouard FachleitnerFrancia (bandiera)René Vietto
12ª9 luglioMarsiglia >Montpellier165Francia (bandiera)Henri MassalFrancia (bandiera)René Vietto
13ª10 luglioMontpellier >Carcassonne172Francia (bandiera)Lucien TeisseireFrancia (bandiera)René Vietto
14ª11 luglioCarcassonne >Luchon253Francia (bandiera)Albert BourlonFrancia (bandiera)René Vietto
12 lugliogiorno di riposo
15ª13 luglioLuchon >Pau195Francia (bandiera)Jean RobicFrancia (bandiera)René Vietto
16ª14 luglioPau >Bordeaux195Italia (bandiera)Giuseppe TaccaFrancia (bandiera)René Vietto
17ª15 luglioBordeaux >Les Sables-d'Olonne272Francia (bandiera)Eloi TassinFrancia (bandiera)René Vietto
18ª16 luglioLes Sables-d'Olonne >Vannes236Svizzera (bandiera)Pietro TarchiniFrancia (bandiera)René Vietto
17 lugliogiorno di riposo
19ª18 luglioVannes >Saint-Brieuc(Cron. individuale)139Belgio (bandiera)Raymond ImpanisItalia (bandiera)Pierre Brambilla
20ª19 luglioSaint-Brieuc >Caen235Francia (bandiera)Maurice DiotItalia (bandiera)Pierre Brambilla
21ª20 luglioCaen >Parigi257Belgio (bandiera)Alberic SchotteFrancia (bandiera)Jean Robic
Totale4 640

Squadre e corridori partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Partecipanti al Tour de France 1947.
N.Cod.[1]Squadra
1-10BELBelgio (bandiera)Belgio
11-20NLD/SdFPaesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi/Stranieri di Francia
21-30ITAItalia (bandiera)Italia
31-40LUX/CHELussemburgo (bandiera)Lussemburgo/Svizzera (bandiera)Svizzera
41-50FRAFrancia (bandiera)Francia
51-60IDFFrancia (bandiera) Île-de-France
61-70OVEFrancia (bandiera) Ovest
71-80SOVFrancia (bandiera) Nord Est
81-90CSOFrancia (bandiera) Centro Sud-Ovest
91-100SESFrancia (bandiera) Sud Est

Resoconto degli eventi

[modifica |modifica wikitesto]

L'edizione del 1947 fu la prima ad essere disputata dopo una pausa di otto anni causata dallaseconda guerra mondiale.

Jean Robic vinse il Tour senza mai vestire la maglia gialla. In seguito a un attacco sulla côte diBonsecours all'ultima tappa, distanziò la maglia giallaPierre Brambilla con l'aiuto diEdouard Fachleitner eLucien Teisseire. All'arrivo della tappa era in testa alla classifica generale, mentre Fachleitner era secondo. Pensando di dovere la vittoria all'intercessione diSant'Anna, patrona dei Bretoni, offrì la maglia alla Santa nellabasilica di Sainte-Anne-d'Auray, in cui si trova tuttora. Robic fu anche il corridore che vinse il maggior numero di tappe: tre su un totale di ventuno.

Al Tour de France 1947 parteciparono 100 corridori, dei quali 53 giunsero aParigi. La formula si ricollegava a quella già adottata nell'anteguerra: una squadra nazionale francese, diverse squadre regionali francesi e le squadre nazionali delle altre nazioni partecipanti. Le squadre furono 10, di 10 corridori ciascuna. Così le squadre francesi furono 6 (la nazionale più 5 regionali), alle quali si aggiunsero la nazionale italiana, la nazionale belga, una mista Svizzera-Lussemburgo e una mista Olanda-Stranieri di Francia. Di questa squadra faceva parte ancheEdward Klabiński, il quale fu il primo ciclista polacco a prendere parte al Tour de France. Complessivamente, parteciparono alla gara 59 francesi, 13 italiani, 11 belgi, 6 olandesi, 6 svizzeri, 4 lussemburghesi e 1 polacco.

Classifiche finali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica generale - Maglia gialla

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Francia (bandiera)Jean RobicFrancia Ovest148h11'25"
2Francia (bandiera)Edouard FachleitnerFranciaa 3'58"
3Italia (bandiera)Pierre BrambillaItaliaa 10'07"
4Italia (bandiera)Aldo RonconiItaliaa 11'00"
5Francia (bandiera)René ViettoFranciaa 15'23"
6Belgio (bandiera)Raymond ImpanisBelgioa 18'14"
7Italia (bandiera)Fermo CamelliniStr. di Franciaa 24'08"
8Italia (bandiera)Giordano CotturItaliaa 1h06'03"
9Francia (bandiera)Jean-Marie GoasmatFrancia Ovesta 1h16'03"
10Francia (bandiera)Apo LazaridèsFrancia SudEsta 1h18'44"

Classifica scalatori

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CorridoreSquadraPunti
1Italia (bandiera)Pierre BrambillaItalia98
2Francia (bandiera)Apo LazaridèsFrancia Sud Est89
3Francia (bandiera)Jean RobicFrancia Ovest70

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Codici non ufficiali

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Tour de France
Edizioni1903 ·1904 ·1905 ·1906 ·1907 ·1908 ·1909 ·1910 ·1911 ·1912 ·1913 ·1914 ·1915-1918 ·1919 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940-1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
Partecipanti1903 ·1904 ·1905 ·1906 ·1907 ·1908 ·1909 ·1910 ·1911 ·1912 ·1913 ·1914 ·1915-1918 ·1919 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940-1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
ClassificheAttuali:Classifica generale ·Classifica a punti ·Classifica scalatori ·Classifica giovani ·Classifica a squadre ·Premio della Combattività
Non più in vigore:Classifica combinata ·Classifica sprint
OrganizzatoriAmaury Sport Organisation
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tour_de_France_1947&oldid=131264058"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp