Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Tour de France 1938

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo competizioni ciclistiche
Questa voce sull'argomento competizioni ciclistiche è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Francia (bandiera) Tour de France 1938
Edizione32ª
Data5 luglio - 31 luglio
PartenzaParigi
ArrivoParigi
Percorso4 694km, 21 tappe
Tempo148h29'12"
Media31,565km/h
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Classifiche minori
MontagnaItalia (bandiera)Gino Bartali
SquadreBelgio (bandiera)Belgio
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Tour de France 1937Tour de France 1939
Manuale

IlTour de France 1938, trentaduesima edizione della Grande Boucle, si svolse in ventuno tappe tra il 5 e il 31 luglio1938, per un percorso totale di 4 694 km. Fu vinto daGino Bartali, al primo podio conseguito nel Tour. Il grimpeur fiorentino terminò le proprie fatiche sulle strade transalpine con il tempo di 148h29'12". Lo scalatore belgaFélicien Vervaecke (al terzo ed ultimo podio al Tour, dopo aver colto due volte la terza posizione nelle edizioni 1935 e 1936) si piazzò al secondo posto della classifica generale. La terza posizione della graduatoria generale andò al passista franceseVictor Cosson (per la prima ed unica volta in carriera sul podio di Parigi).

Bartali fu il secondo italiano ad imporsi nella manifestazione, tredici anni dopo il secondo ed ultimo trionfo diOttavio Bottecchia. Si trattò quindi della terza edizione del Tour vinta da un corridore italiano. "Ginettaccio" si ripeterà bendieci anni dopo, nell'edizione del 1948, acquisendo il primato - tuttora imbattuto - di distanza temporale tra due vittorie in due edizioni della corsa a tappe francese.

Tappe

[modifica |modifica wikitesto]
TappaDataPercorsokmVincitore di tappaLeader cl. generale
5 luglioParigi >Caen215Germania (bandiera)Willi OberbeckGermania (bandiera)Willi Oberbeck
6 luglioCaen >Saint-Brieuc237Lussemburgo (bandiera)Jean MajerusLussemburgo (bandiera)Jean Majerus
7 luglioSaint-Brieuc >Nantes238Paesi Bassi (bandiera)Gerrit SchulteLussemburgo (bandiera)Jean Majerus
4ª-1ª8 luglioNantes >La Roche-sur-Yon62Belgio (bandiera)Éloi MeulenbergLussemburgo (bandiera)Jean Majerus
4ª-2ª8 luglioLa Roche-sur-Yon >La Rochelle83Belgio (bandiera)Éloi MeulenbergLussemburgo (bandiera)Jean Majerus
4ª-3ª8 luglioLa Rochelle >Royan83Belgio (bandiera)Félicien VervaeckeLussemburgo (bandiera)Jean Majerus
9 lugliogiorno di riposo
10 luglioRoyan >Bordeaux198Belgio (bandiera)Éloi MeulenbergLussemburgo (bandiera)Jean Majerus
6ª-1ª11 luglioBordeaux >Arcachon52,5Italia (bandiera)Jules RossiLussemburgo (bandiera)Jean Majerus
6ª-2ª11 luglioArcachon >Bayonne171Italia (bandiera)Glauco ServadeiFrancia (bandiera)André Leducq
12 luglioBayonne >Pau115Paesi Bassi (bandiera)Theo MiddelkampFrancia (bandiera)André Leducq
13 lugliogiorno di riposo
14 luglioPau >Luchon193Belgio (bandiera)Félicien VervaeckeBelgio (bandiera)Félicien Vervaecke
15 lugliogiorno di riposo
16 luglioLuchon >Perpignano260Francia (bandiera)Jean FréchautBelgio (bandiera)Félicien Vervaecke
10ª-1ª17 luglioPerpignano >Narbonne63Paesi Bassi (bandiera)Antoon van SchendelBelgio (bandiera)Félicien Vervaecke
10ª-2ª17 luglioNarbonne >Béziers(Cron. individuale)27Belgio (bandiera)Félicien VervaeckeBelgio (bandiera)Félicien Vervaecke
10ª-3ª17 luglioBéziers >Montpellier73Francia (bandiera)Antonin MagneBelgio (bandiera)Félicien Vervaecke
11ª18 luglioMontpellier >Marsiglia223Italia (bandiera)Gino BartaliBelgio (bandiera)Félicien Vervaecke
12ª19 luglioMarsiglia >Cannes199Francia (bandiera)Jean FréchautBelgio (bandiera)Félicien Vervaecke
20 lugliogiorno di riposo
13ª21 luglioCannes >Digne-les-Bains284Francia (bandiera)Dante GianelloBelgio (bandiera)Félicien Vervaecke
14ª22 luglioDigne-les-Bains >Briançon219Italia (bandiera)Gino BartaliItalia (bandiera)Gino Bartali
15ª23 luglioBriançon >Aix-les-Bains311Belgio (bandiera)Marcel KintItalia (bandiera)Gino Bartali
24 lugliogiorno di riposo
16ª25 luglioAix-les-Bains >Besançon284Belgio (bandiera)Marcel KintItalia (bandiera)Gino Bartali
17ª-1ª26 luglioBesançon >Belfort89,5Francia (bandiera)Émile MassonItalia (bandiera)Gino Bartali
17ª-2ª26 luglioBelfort >Strasburgo143Francia (bandiera)Jean FréchautItalia (bandiera)Gino Bartali
18ª27 luglioStrasburgo >Metz104Belgio (bandiera)Marcel KintItalia (bandiera)Gino Bartali
19ª28 luglioMetz >Reims196Francia (bandiera)Fabien GalateauItalia (bandiera)Gino Bartali
29 lugliogiorno di riposo
20ª-1ª30 luglioReims >Laon48Italia (bandiera)Glauco ServadeiItalia (bandiera)Gino Bartali
20ª-2ª30 luglioLaon >San Quintino(Cron. individuale)42Belgio (bandiera)Félicien VervaeckeItalia (bandiera)Gino Bartali
20ª-3ª30 luglioSan Quintino >Lilla107Belgio (bandiera)François NeuvilleItalia (bandiera)Gino Bartali
21ª31 luglioLilla >Parigi279Francia (bandiera)Antonin Magne
Francia (bandiera)André Leducq
Italia (bandiera)Gino Bartali
Totale4 694

Squadre e corridori partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Partecipanti al Tour de France 1938.
N.Cod.[1]Squadra
1-12BELBelgio (bandiera)Belgio
13-24ITAItalia (bandiera)Italia
25-36DEUGermania (bandiera)Germania
37-48FRAFrancia (bandiera)Francia
49-54ESPSpagna (bandiera)Spagna
55-60CHESvizzera (bandiera)Svizzera
61-66NLDPaesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi
67-72LUXLussemburgo (bandiera)Lussemburgo
73-84CADFrancia (bandiera) Cadetti
85-96ESOFrancia (bandiera) Esordienti

Resoconto degli eventi

[modifica |modifica wikitesto]

Come nell'edizione precedente diverse tappe furono suddivise in più semitappe. La corsa vide la lotta tra il giovaneGino Bartali eFélicien Vervaecke. Bartali sferrò l'attacco decisivo sulleAlpi, nella tappa daDigne-les-Bains aBriançon (diciannovesima frazione), quando andò in fuga sull'Izoard e arrivò al traguardo con 5 minuti di vantaggio sul gruppo. Il fiorentino fumaglia gialla alla fine delle ultime undici frazioni, sulle ventinove totali, e si aggiudicò la vittoria finale al primo podio colto aParigi; già nell'anno precedente (1937) aveva indossato la maglia gialla, ma dopo due giorni era stato costretto al ritiro da una caduta.

Il gruppo, durante l'ultima tappa, lasciò andare in fugaAntonin Magne eAndré Leducq che davano il loro addio alle corse. I due giunsero sul traguardo ognuno con la mano sulla spalla dell'altro; la direzione assegnò la vittoria ex aequo. Il corridore che vinse il maggior numero di frazioni fu il belgaFélicien Vervaecke, con quattro successi. Bartali vinse due frazioni.

Al Tour 1938 parteciparono 96 corridori, dei quali 55 giunsero aParigi.

Classifiche finali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica generale - Maglia gialla

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Gino BartaliItalia148.29'12"
2Belgio (bandiera)Félicien VervaeckeBelgioa 18'27"
3Francia (bandiera)Victor CossonFranciaa 29'26"
4Belgio (bandiera)Edward VissersBelgioa 35'08"
5Lussemburgo (bandiera)Mathias ClemensLussemburgoa 42'08"
6Italia (bandiera)Mario ViciniItaliaa 44'59"
7Belgio (bandiera)Jules LowieBelgioa 48'56"
8Francia (bandiera)Antonin MagneFranciaa 49'00"
9Belgio (bandiera)Marcel KintBelgioa 59'49"
10Francia (bandiera)Dante GianelloEsordientia 1h06'47"

Classifica scalatori

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CorridoreSquadraPunti
1Italia (bandiera)Gino BartaliItalia107
2Belgio (bandiera)Félicien VervaeckeBelgio79
3Belgio (bandiera)Edward VissersBelgio76

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Codici non ufficiali

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Tour de France
Edizioni1903 ·1904 ·1905 ·1906 ·1907 ·1908 ·1909 ·1910 ·1911 ·1912 ·1913 ·1914 ·1915-1918 ·1919 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940-1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
Partecipanti1903 ·1904 ·1905 ·1906 ·1907 ·1908 ·1909 ·1910 ·1911 ·1912 ·1913 ·1914 ·1915-1918 ·1919 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940-1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
ClassificheAttuali:Classifica generale ·Classifica a punti ·Classifica scalatori ·Classifica giovani ·Classifica a squadre ·Premio della Combattività
Non più in vigore:Classifica combinata ·Classifica sprint
OrganizzatoriAmaury Sport Organisation
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tour_de_France_1938&oldid=135261616"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp