Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Tour de France 1924

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Francia (bandiera) Tour de France 1924
Il percorso
Edizione18ª
Data22 giugno - 20 luglio
PartenzaParigi
ArrivoParigi
Percorso5 425km, 15 tappe
Tempo226h18'21"
Media23,972km/h
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Tour de France 1923Tour de France 1925
Manuale

IlTour de France 1924, diciottesima edizione della Grande Boucle, si svolse in quindici tappe tra il 22 giugno e il 20 luglio1924, per un percorso totale di 5 425 km. Fu vinto per la prima volta dal passista-scalatore italianoOttavio Bottecchia (al secondo podio nel Tour dopo la piazza d'onore conseguita nella precedente edizione). Il corridore veneto terminò le proprie fatiche sulle strade transalpine di questa edizione 1924 con il tempo di 226h18'21".

Si trattò della prima vittoria per un corridore italiano nella corsa a tappe francese.Ottavio Bottecchia si sarebbe imposto anche nell'edizione successiva (1925). Il passista-cronoman e finisseur lussemburgheseNicolas Frantz (al primo podio nella Grande Boucle) si classificò in seconda posizione nella graduatoria generale, mentre lo scalatore belgaLucien Buysse (anch'egli al primo podio al Tour) si piazzò al terzo posto.

Tappe

[modifica |modifica wikitesto]
TappaDataPercorsokmVincitore di tappaLeader cl. generale
22 giugnoParigi >Le Havre381Italia (bandiera)Ottavio BottecchiaItalia (bandiera)Ottavio Bottecchia
24 giugnoLe Havre >Cherbourg371Francia (bandiera)Romain BellengerItalia (bandiera)Ottavio Bottecchia
26 giugnoCherbourg >Brest405Belgio (bandiera)Theophile BeeckmanItalia (bandiera)Ottavio Bottecchia
28 giugnoBrest >Les Sables-d'Olonne412Francia (bandiera)Félix GoethalsItalia (bandiera)Ottavio Bottecchia
30 giugnoLes Sables-d'Olonne >Bayonne482Belgio (bandiera)Omer HuyseItalia (bandiera)Ottavio Bottecchia
2 luglioBayonne >Luchon326Italia (bandiera)Ottavio BottecchiaItalia (bandiera)Ottavio Bottecchia
4 luglioLuchon >Perpignano323Italia (bandiera)Ottavio BottecchiaItalia (bandiera)Ottavio Bottecchia
6 luglioPerpignano >Tolone427Belgio (bandiera)Louis MottiatItalia (bandiera)Ottavio Bottecchia
8 luglioTolone >Nizza280Belgio (bandiera)Philippe ThysItalia (bandiera)Ottavio Bottecchia
10ª10 luglioNizza >Briançon275Italia (bandiera)Giovanni BruneroItalia (bandiera)Ottavio Bottecchia
11ª12 luglioBriançon >Gex307Lussemburgo (bandiera)Nicolas FrantzItalia (bandiera)Ottavio Bottecchia
12ª14 luglioGex >Strasburgo360Lussemburgo (bandiera)Nicolas FrantzItalia (bandiera)Ottavio Bottecchia
13ª16 luglioStrasburgo >Metz300Francia (bandiera)Arsène AlancourtItalia (bandiera)Ottavio Bottecchia
14ª18 luglioMetz >Dunkerque433Francia (bandiera)Romain BellengerItalia (bandiera)Ottavio Bottecchia
15ª20 luglioDunkerque >Parigi343Italia (bandiera)Ottavio BottecchiaItalia (bandiera)Ottavio Bottecchia
Totale5 425

Resoconto degli eventi

[modifica |modifica wikitesto]

Una novità nel regolamento di questa edizione fu l'abbuono di tre minuti assegnato al vincitore di tappa e, proprio per protestare contro il regolamento, il vincitore della precedente edizione,Henri Pélissier, si ritirò al termine della terza tappa.

Il vincitoreOttavio Bottecchia fu il primo ciclista a indossare la maglia gialla (simbolo del leader della classifica generale) dal primo all'ultimo giorno. In realtà ancheMaurice Garin era stato il leader in tutte le sei tappe della prima storica edizione del Tour (1903), tuttavia a quei tempi non esisteva ancora la maglia gialla (la prima maglia gialla sarebbe stata indossata formalmente daEugène Christophe, il 19 luglio 1919), ma un bracciale verde.

Lucien Buysse apparteneva a una famiglia di ciclisti. Con il suo terzo posto nella classifica finale, la sua famiglia fu la prima in assoluto ad avere due elementi sul podio, seppure in edizioni diverse: infatti, anche suo fratelloMarcel Buysse era riuscito a ottenere un terzo posto alTour de France 1913.

Al Tour de France 1924 parteciparono 157 corridori divisi in tre classi (prima, seconda e cicloturisti), dei quali 60 giunsero aParigi. Bottecchia fu anche il corridore che vinse il maggior numero di tappe in questa edizione del Tour, quattro su un totale di quindici.

Classifiche finali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica generale - Maglia gialla

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Ottavio BottecchiaA226h18'21"
2Lussemburgo (bandiera)Nicolas FrantzAa 35'36"
3Belgio (bandiera)Lucien BuysseAa 1h32'13"
4Italia (bandiera)Bartolomeo AimoAa 1h32'47"
5Belgio (bandiera)Théophile BeeckmanAa 2h11'12"
6Francia (bandiera)Joseph MullerAa 2h35'53"
7Francia (bandiera)Arsène AlancourtAa 2h41'31"
8Francia (bandiera)Romain BellengerAa 2h51'09"
9Belgio (bandiera)Omer HuyseBa 2h58'13"
10Belgio (bandiera)Hector TiberghienAa 3h05'04"

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Tour de France
Edizioni1903 ·1904 ·1905 ·1906 ·1907 ·1908 ·1909 ·1910 ·1911 ·1912 ·1913 ·1914 ·1915-1918 ·1919 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940-1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
Partecipanti1903 ·1904 ·1905 ·1906 ·1907 ·1908 ·1909 ·1910 ·1911 ·1912 ·1913 ·1914 ·1915-1918 ·1919 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940-1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
ClassificheAttuali:Classifica generale ·Classifica a punti ·Classifica scalatori ·Classifica giovani ·Classifica a squadre ·Premio della Combattività
Non più in vigore:Classifica combinata ·Classifica sprint
OrganizzatoriAmaury Sport Organisation
Controllo di autoritàGND(DE7749003-4
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tour_de_France_1924&oldid=139520772"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp