| Tottenham Hotspur Football Club | |
|---|---|
| Stagione 2020-2021 | |
| Sport | |
| Squadra | |
| Allenatore | (fino al 19 aprile 2021) (dal 19 aprile 2021) |
| All. in seconda | (fino al 19 aprile 2021) (dal 19 aprile 2021) |
| Presidente | |
| Capitano | |
| Premier League | 7º (in Europa Conference League) |
| FA Cup | Ottavi di finale |
| EFL Cup | Finalista |
| Europa League | Ottavi di finale |
| Maggiori presenze | Campionato:Højbjerg,Lloris (38) Totale: Højbjerg (53) |
| Miglior marcatore | Campionato:Kane (23) Totale: Kane (33) |
| Stadio | Tottenham Hotspur Stadium (62 062) |
| Dati aggiornati al 23 maggio 2021 Si invita a seguire ilmodello di voce | |
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti ilTottenham Hotspur Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione2020-2021.

La stagione 2020-21 per il Tottenham inizia sotto la guida diJosé Mourinho, subentrato aMauricio Pochettino a novembre dell'anno prima. Per quanto riguarda gli arrivi estivi, il teamlondinese si rinforza in quasi tutti i reparti, acquistando a inizio calciomercato rimpiazzi validi da squadre medio-alte diPremier League, comeDoherty dalWolverhampton eHøjbjerg dalSouthampton. L'acquisto più importante resta peròGareth Bale che il 19 settembre 2020 ritorna in prestito per un anno al Tottenham dopo sette stagioni passate alReal Madrid. Dal Real gliSpurs prelevano anche il terzinoSergio Reguilón a titolo definitivo con diritto di riacquisto in favore degli spagnoli. Il 2 ottobre successivo poi la dirigenza londinese regala a Mourinho un rinforzo per l'attacco da utilizzare come sostituto di Kane, ovvero il brasilianoCarlos Vinícius delBenfica[1]. Il centravanti, capocannoniere dellaPrimeira Liga 2019-2020, si aggrega al Tottenham in prestito per un anno per una cifra vicina ai 3 milioni di euro, con un riscatto per la successiva stagione fissato a 20 milioni. Per questa stagione la squadra deve fare a meno del difensoreJan Vertonghen, giunto a più di 200 presenze in magliaSpurs. Arrivato nel 2012 dall'Ajax, il belga non rinnova il contratto e dà l'addio al club il 27 luglio 2020, trasferendosi a parametro zero al Benfica[2][3].
Il 13 settembre2020, alla prima partita di Premier, gli uomini di Mourinho vengono sconfitti 0-1 in casa dall'Everton diAncelotti, ma alla seconda giornata battono 5-2 ilSouthampton. In tale partitaSon Heung-min segna quattro reti, mentreHarry Kane mette a referto altrettanti assist, oltre a siglare una rete, registrando il record di assist in una partita per un solo compagno di squadra (4) nella storia delcampionato inglese di calcio[4]. Nelle successive due partite arriva un pareggio (1-1) in casa contro ilNewcastle e una storica e roboante vittoria per 6-1 adOld Trafford contro ilManchester United, che porta il Tottenham al sesto posto a 7 punti, prima della sosta delle nazionali dell'11 ottobre. In seguito la squadra subisce un'incredibile rimonta contro ilWest Ham che segna tre reti negli ultimi dieci minuti, andando a pareggiare la partita 3-3. Tuttavia, a parte questo smacco, all'inizio del mese di novembre si piazza al secondo posto a 14 punti, alle spalle delLiverpool, grazie alle vittorie per 1-0 contro ilBurnley e 2-1 contro ilBrighton. Nelle successive partite gliSpurs superano 1-0 ilWest Bromwich alThe Hawthorns e sconfiggono 2-0 ilManchester City nell'anticipo preserale della nona giornata, portandosi al primo posto. Lo 0-0 alloStamford Bridge contro ilChelsea della decima giornata interrompe la striscia di quattro vittorie di fila, consentendo però alla squadra di Mourinho di rimanere comunque al comando della classifica a 21 punti insieme al Liverpool, a sua volta fermato 1-1 in casa delBrighton. Il 6 dicembre vince ilNorth London Derby contro l'Arsenal, ma nella giornata successiva pareggia 1-1 contro un'altra londinese, ilCrystal Palace. Tottenham e Liverpool, entrambe appaiate al primo posto a 25 punti, si affrontano così nel turno infrasettimanale del 16 dicembre adAnfield. IReds, passati in vantaggio conSalah a metà primo tempo ma raggiunti dal gol di Son sette minuti dopo, segnano il 2-1 conFirmino nei minuti finali e staccano quindi il Tottenham al vertice della classifica. Un'altra sconfitta contro ilLeicester City e il pareggio colWolverhampton fanno scendere la squadra al sesto posto. Rinviato il match della 16ª giornata contro ilFulham per l'alto tasso di positivi al Covid-19, il 2 gennaio2021, nella prima partita dell'anno, torna alla vittoria in campionato dopo quasi un mese, superando 3-0 ilLeeds e agguantando la quarta posizione. Rinviato anche l'incontro aBirmingham con l'Aston Villa, il Tottenham termina il girone d'andata vincendo 3-1 sul campo delloSheffield United.

La squadra di Mourinho viene sconfitta il 28 gennaio 2021 alla prima gara di ritorno contro ilLiverpool (1-3), partita in cui perde il bomber Kane per infortunio alle caviglie. Successivamente cade aBrighton e nella giornata successiva contro il Chelsea arriva la terza sconfitta consecutiva che porta la squadra all'ottavo posto, fuori da ogni piazzamento UEFA. Nonostante la vittoria per 2-0 contro ilWest Bromwich, la crisi di risultati non si arresta e il Tottenham perde le successive due partite di febbraio contro il City capolista e un West Ham lanciatissimo al quarto posto. In seguito arrivano tre vittorie consecutive prima della sconfitta del 14 marzo nel derby contro l'Arsenal per 2-1. Il successivo pareggio contro il Newcastle e la sconfitta 1-2 in casa contro lo United dell'11 aprile allontanano sempre di più gliSpurs dal piazzamento Champions, distante ora sei punti. Dopo un pareggio aGoodison Park contro l'Everton, il 19 aprile il club esonera José Mourinho per rimpiazzarlo con un allenatoread interim, il trentenneRyan Mason, già ex calciatoreSpurs e alla sua prima esperienza in panchina[5]. Due giorni dopo il nuovo tecnico vince 2-1 contro il Southampton e nella giornata successiva trionfa 4-0 con un ormai retrocesso Sheffield United. Dopo essere sconfitto 1-3 contro il Leeds diBielsa, dalla seconda metà di maggio il Tottenham riesce a vincere due match su tre e si piazza settimo, qualificandosi almeno ad unacompetizione europea per la prossima stagione, ovvero l'edizione inaugurale della nuovaConference League.
InCoppa di Lega il Tottenham affronta ai sedicesimi ilLeyton Orient, squadra di quarta serie. L'incontro in questione, programmato inizialmente il 22 settembre 2020, è stato posticipato a causa dell'elevato numero di contagiati daCovid-19 della squadra diLeyton[6]. Il 25 settembre laFedercalcio inglese decreta il passaggio del turno d'ufficio del Tottenham che vince così 3-0 a tavolino, vista l'indisposizione di almeno dieci contagiati da corona-virus nelle file della squadra avversaria[7]. Agli ottavi di finale del 29 settembre gliSpurs ospitano quindi alTottenham Hotspur Stadium i cugini londinesi delChelsea. Dopo essere andata in svantaggio nel primo tempo in seguito al gol diTimo Werner, nella ripresa la squadra di Mourinho pareggia conLamela e vince 5-4 ai successivi rigori, segnando tutti i tiri dal dischetto, mentre è fatale per iBlues il penalty fallito daMason Mount. Successivamente si aggiudica le gare controStoke City eBrentford, due squadre diChampionship, e si garantisce l'accesso alla finale aWembley contro ilManchester City diGuardiola. La partita, la seconda in assoluto con Mason in panchina dopo l'esonero di Mourinho[5], è stata giocata il 25 aprile 2021 e ha visto la partecipazione di quasi otto mila spettatori (un dato inedito vista la chiusura degli stadi per la pandemia di Covid). L'incontro è stato risolto a dieci minuti dalla fine da un colpo di testa del difensore del CityLaporte, che ha regalato al club diManchester la quarta Coppa di Lega consecutiva e l'ottava della sua storia[8].
InFA Cup il 30 novembre 2020 il Tottenham viene sorteggiato al terzo turno contro i dilettanti delMarine, compagine diNorthern Premier League (ottava serie inglese)[9]. L'incontro, disputato a gennaio in casa del Marine, ha visto di fronte le due squadre del terzo turno col maggiore divario tra categorie (prima contro ottava divisione) nella storia della competizione[10]. Risolta la pratica Marine per 5-0, il Tottenham vince anche contro ilWycombe diAkinfenwa e approda agli ottavi di finale, dove il 10 febbraio fa visita all'Everton. La partita, disputata in gara secca aGoodison Park, finisce ben 5-4 per l'Everton dopo i supplementari, sancendo l'eliminazione del Tottenham dalla Coppa d'Inghilterra.
Agli spareggi diEuropa League gliSpurs incontrano prima ibulgari delLokomotiv Plovdiv, che sconfiggono 2-1, e successivamente al terzo turno preliminare imacedoni delloŠkendija, che vengono sconfitti 3-1. Al play-off, l'ultimo turno di qualificazioni, affrontano il 1º ottobre 2020 a Londra ilMaccabi Haifa che battono agevolmente con un pirotecnico 7-2. Nel sorteggio il Tottenham è inserito nel girone J insieme aLudogorets,LASK Linz eAnversa. Nella prima partita del 22 ottobre vince agevolmente 3-0 contro il LASK, prima di cadere sconfitto adAnversa la settimana dopo per 1-0 per effetto della rete diLior Refaelov. In seguito batte due volte il Ludogorets inBulgaria (1-3) e in casa (4-0) e pareggia 3-3 aLinz contro il LASK. La successiva vittoria per 2-0 contro l'Anversa permette al Tottenham di scavalcare proprio i belgi al primo posto e passare ai sedicesimi come testa di serie. Il 14 dicembre nell'urna diNyon viene sorteggiato colWolfsberger. Dopo aver passato senza problemi il turno con gli austriaci a fine febbraio (vittorie 4-1 e 4-0), agli ottavi di finale gliSpurs affrontano laDinamo Zagabria. L'andata a Londra termina 2-0 per i padroni di casa, grazie a due reti di Kane, ma al ritorno del 18 marzo 2021 aZagabria i croati travolgono il Tottenham 3-0 dopo i supplementari con una tripletta diMislav Oršić ed estromettono la squadra di Mourinho dalla competizione europea.
Per la stagione 2020-21 il Tottenham conferma la sponsorizzazione diNike per le divise. L'aziendaamericana propone come maglia casalinga il classico completobianco con inseriti motivi geometrici poligonali grigio-bianchi. Da notare le rifinituregialle eblu che si ricollegano a modelli Nike del passato, così come il colletto alternato tra giallo e blu, già rivisto nella divisa da trasferta dellapassata stagione. Sui fianchi sono presenti delle linee a zig zag sempre gialle e blu, anche se il particolare più evidente resta comunque il motivo "dimezzato" blu scuro della manica.Per quando riguarda la seconda maglietta, Nike sceglie un coloreverde scuro. Viene mantenuta la fantasia a zig zag sui fianchi della prima divisa, questa volta con una scelta cromatica verde fluo,nera erosa pesca. Queste stesse tonalità si rivedono nel colletto. Da notare che il verde si ripresenta nelle maglie degliSpurs come nella terza divisa della fortunatastagione 2018-2019. I pantaloncini sono invece di colore blu scuro su entrambi i modelli.La terza divisa, presentata ufficialmente il 7 settembre 2020, è di coloregiallo con inserti minimali (unicamente il colletto e il fine-manica sono blu scuri). Il giallo sfuma nella parte inferiore in diverse tonalità sempre più scure, seguendo larghe bande orizzontali. In tale maglia resta il particolare dello stemma e del logo Nike che, rispetto agli altri due modelli, sono collocati al centro.Il main sponsor anche per questa stagione è AIA, in virtù del contratto firmato l'anno prima che legherà il marchioasiatico al Tottenham fino al 2027. Dal 10 gennaio 2021 è presente inoltre lo sponsor sulla manica della piattaforma online di vendita autoCinch[11].
Rosa, numerazione e ruoli, tratti dal sito ufficiale, sono aggiornati al 16 ottobre 2020.[12]
Il mercato estivo in entrata del Tottenham è caratterizzato soprattutto dal grande ritorno diGareth Bale, che fa rientro a Londra dopo essere stato ceduto alReal Madrid nell'estate 2013 per £100 milioni (cifra record fino ad allora). Il 19 settembre 2020 il gallese arriva ufficialmente tramite un prestito vicino ai 22 milioni di euro, con i madrileni stessi che pagano parte dell'ingaggio. Lemerengues cedono inoltre agliSpurs il terzino sinistroReguilón, su cui si riservano però il diritto direcompra. Il Tottenham preleva a inizio sessione di calciomercato due giocatori dalla Premier League: il regista danese exSouthamptonPierre-Emile Højbjerg eMatt Doherty, esterno irlandese reduce da un'ottima stagione colWolverhampton. Viene ingaggiato a parametro zero l'ex nazionale ingleseJoe Hart come vice Lloris e pagato definitivamente il riscatto di €32 milioni diGiovani Lo Celso alReal Betis. Verso la fine del calciomercato estivo, precisamente il 2 ottobre, viene prelevato dalBenfica l'attaccante brasilianoCarlos Vinícius. L'accordo coi portoghesi prevede un prestito annuale da €3 milioni e un diritto di riscatto del cartellino per la stagione successiva da 20 milioni. Il 16 ottobre viene acquistato anche il difensore galleseJoe Rodon dalloSwansea City per 11 milioni di sterline.
Sul fronte delle cessioni gliSpurs si privano diJan Vertonghen, per sette anni importante perno della difesa inglese, giunto ormai in scadenza di contratto: il belga si aggrega quindi al Benfica da svincolato. Il terzinoKyle Walker-Peters viene acquistato definitivamente dal Southampton per circa €13 milioni mentre due giovani prospetti comeOliver Skipp eTroy Parrott vengono prestati a due compagini diChampionship, rispettivamente ilNorwich City e ilMillwall. A titolo temporaneo viene anche ceduto il difensore centrale argentinoJuan Foyth agli spagnoli delVillarreal, così come l'americanoCameron Carter-Vickers passa alBournemouth per una stagione.
| Acquisti | |||
|---|---|---|---|
| R. | Nome | da | Modalità |
| P | Joe Hart | svincolato[13] | |
| D | Matt Doherty | Wolverhampton | definitivo (16,80 milioni €)[14] |
| D | Sergio Reguilón | Real Madrid | definitivo (30 milioni €) |
| D | Joe Rodon | Swansea City | definitivo (12,10 milioni €)[15] |
| C | Pierre-Emile Højbjerg | Southampton | definitivo (16,60 milioni €)[16] |
| C | Giovani Lo Celso | Betis | definitivo (32 milioni €) |
| A | Gareth Bale | Real Madrid | prestito[17] |
| A | Carlos Vinícius | Benfica | prestito (3 milioni €)[1] |
| Altre operazioni | |||
| R. | Nome | da | Modalità |
| D | Keenan Ferguson | Sheffield Utd | definitivo[18] |
| D | Marcel Lavinier | Chelsea | definitivo[19] |
| D | Tobi Omole | Arsenal | definitivo[20] |
| C | Alfie Devine | Wigan | definitivo[21] |
| Cessioni | |||
|---|---|---|---|
| R. | Nome | a | Modalità |
| P | Michel Vorm | risoluzione[3] | |
| D | Cameron Carter-Vickers | Bournemouth | prestito[22] |
| D | Juan Foyth | Villarreal | prestito[23] |
| D | Jan Vertonghen | svincolato[24] | |
| D | Kyle Walker-Peters | Southampton | definitivo (13,30 milioni €)[16] |
| C | Oliver Skipp | Norwich City | prestito[25] |
| Altre operazioni | |||
| R. | Nome | a | Modalità |
| P | Joshua Oluwayemi | Maidenhead Utd | prestito[26] |
| D | Timothy Eyoma | Lincoln City | prestito[27] |
| D | Tariq Hinds | risoluzione[28] | |
| D | Maxwell Statham | risoluzione[29] | |
| D | Benjamin Watt | svincolato[30] | |
| C | Luke Amos | QPR | definitivo[31] |
| C | Rayan Clarke | risoluzione[29] | |
| C | Chay Cooper | Southend Utd | prestito |
| C | Jonathan Dinzeyi | svincolato[32] | |
| C | Phoenix Patterson | risoluzione[29] | |
| C | Jack Roles | Burton Albion | prestito[33] |
| C | Armando Shashoua | Atlético Baleares | definitivo[34] |
| C | Maximus Tainio | svincolato[29] | |
| A | Troy Parrott | Millwall | prestito[35] |
| A | Kazaiah Sterling | Southend Utd | prestito[36] |
| A | Shilow Tracey | Shrewsbury Town | prestito[37] |
| Londra 13 settembre 2020, ore 16:30WEST 1ª giornata | Tottenham | 0 – 1 referto | Tottenham Hotspur Stadium (0[38] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Southampton 20 settembre 2020, ore 12:00WEST 2ª giornata | Southampton | 2 – 5 referto | St. Mary's Stadium (0[38] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Londra 27 settembre 2020, ore 14:00WEST 3ª giornata | Tottenham | 1 – 1 referto | Tottenham Hotspur Stadium (0[38] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Manchester 4 ottobre 2020, ore 16:30WEST 4ª giornata | Manchester Utd | 1 – 6 referto | Old Trafford (0[38] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Londra 18 ottobre 2020, ore 16:30WEST 5ª giornata | Tottenham | 3 – 3 referto | Tottenham Hotspur Stadium (0[38] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Burnley 26 ottobre 2020, ore 20:00WET 6ª giornata | Burnley | 0 – 1 referto | Turf Moor (0[38] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Londra 1º novembre 2020, ore 19:15WET 7ª giornata | Tottenham | 2 – 1 referto | Tottenham Hotspur Stadium (0[38] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| West Bromwich 8 novembre 2020, ore 12:00WET 8ª giornata | West Bromwich | 0 – 1 referto | The Hawthorns (0[38] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Londra 21 novembre 2020, ore 18:30WET 9ª giornata | Tottenham | 2 – 0 referto | Tottenham Hotspur Stadium (0[38] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Londra 28 novembre 2020, ore 16:30WET 10ª giornata | Chelsea | 0 – 0 referto | Stamford Bridge (0[38] spett.)
|
| Londra 6 dicembre 2020, ore 16:30WET 11ª giornata | Tottenham | 2 – 0 referto | Tottenham Hotspur Stadium (2.000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Londra 13 dicembre 2020, ore 14:15WET 12ª giornata | Crystal Palace | 1 – 1 referto | Selhurst Park (2.000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Liverpool 16 dicembre 2020, ore 20:00WET 13ª giornata | Liverpool | 2 – 1 referto | Anfield (0[38] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Londra 20 dicembre 2020, ore 14:15WET 14ª giornata | Tottenham | 0 – 2 referto | Tottenham Hotspur Stadium (0[38] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Wolverhampton 27 dicembre 2020, ore 20:15WET 15ª giornata | Wolverhampton | 1 – 1 referto | Molineux Stadium (0[38] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Londra 13 gennaio 2021[39], ore 20:15WET 16ª giornata | Tottenham | 1 – 1 referto | Tottenham Hotspur Stadium (0[38] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Londra 2 gennaio 2021, ore 12:30WET 17ª giornata | Tottenham | 3 – 0 referto | Tottenham Hotspur Stadium (0[38] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Birmingham 21 marzo 2021[40], ore 19:30WET 18ª giornata | Aston Villa | 0 – 2 referto | Villa Park (0[38] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Sheffield 17 gennaio 2021, ore 14:00WET 19ª giornata | Sheffield Utd | 1 – 3 referto | Bramall Lane (0[38] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Londra 28 gennaio 2021, ore 20:00WET 20ª giornata | Tottenham | 1 – 3 referto | Tottenham Hotspur Stadium (0[38] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Brighton 31 gennaio 2021, ore 19:15WET 21ª giornata | Brighton | 1 – 0 referto | Falmer Stadium (0[38] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Londra 4 febbraio 2021, ore 20:00WET 22ª giornata | Tottenham | 0 – 1 referto | Tottenham Hotspur Stadium (0[38] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Londra 7 febbraio 2021, ore 12:00WET 23ª giornata | Tottenham | 2 – 0 referto | Tottenham Hotspur Stadium (0[38] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Manchester 13 febbraio 2021, ore 17:30WET 24ª giornata | Manchester City | 3 – 0 referto | Etihad Stadium (0[38] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Londra 21 febbraio 2021, ore 12:00WET 25ª giornata | West Ham Utd | 2 – 1 referto | London Stadium (0[38] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Londra 28 febbraio 2021, ore 14:00WET 26ª giornata | Tottenham | 4 – 0 referto | Tottenham Hotspur Stadium (0[38] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Londra 7 marzo 2021, ore 19:15WET 27ª giornata | Tottenham | 4 – 1 referto | Tottenham Hotspur Stadium (0[38] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Londra 14 marzo 2021, ore 16:30WET 28ª giornata | Arsenal | 2 – 1 referto | Emirates Stadium (0[38] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Londra 21 aprile 2021[41], ore 18:00WEST 29ª giornata | Tottenham | 2 – 1 referto | Tottenham Hotspur Stadium (0[38] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Newcastle upon Tyne 4 aprile 2021, ore 14:05WEST 30ª giornata | Newcastle Utd | 2 – 2 referto | St James' Park (0[38] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Londra 11 aprile 2021, ore 16:30WEST 31ª giornata | Tottenham | 1 – 3 referto | Tottenham Hotspur Stadium (0[38] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Liverpool 16 aprile 2021, ore 20:00WEST 32ª giornata | Everton | 2 – 2 referto | Goodison Park (0[38] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Londra 4 marzo 2021[42], ore 18:00WET 33ª giornata | Fulham | 0 – 1 referto | Craven Cottage (0[38] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Londra 2 maggio 2021, ore 19:15WEST 34ª giornata | Tottenham | 4 – 0 referto | Tottenham Hotspur Stadium (0[38] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Leeds 8 maggio 2021, ore 12:30WEST 35ª giornata | Leeds Utd | 3 – 1 referto | Elland Road (0[38] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Londra 16 maggio 2021, ore 14:05WEST 36ª giornata | Tottenham | 2 – 0 referto | Tottenham Hotspur Stadium (0[38] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Londra 19 maggio 2021, ore 18:00WEST 37ª giornata | Tottenham | 1 – 2 referto | Tottenham Hotspur Stadium (10.000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Leicester 23 maggio 2021, ore 16:00WEST 38ª giornata | Leicester City | 2 – 4 referto | King Power Stadium (8.000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Crosby 10 gennaio 2021, ore 17:00WET Terzo turno | Marine | 0 – 5 referto | Rossett Park (0[38] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| High Wycombe 26 gennaio 2021, ore 19:45WET Quarto turno | Wycombe | 1 – 4 referto | Adams Park (0[38] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Liverpool 10 febbraio 2021, ore 20:15WET Ottavi di finale | Everton | 5 – 4 (d.t.s.) | Goodison Park (0[38] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Leyton 22 settembre 2020, ore 18:00WEST Sedicesimi di finale | Leyton Orient | 0 – 3 (tav.)[43] | Brisbane Road
|
| Londra 29 settembre 2020, ore 19:45WEST Ottavi di finale | Tottenham | 1 – 1 (d.c.r.) referto | Tottenham Hotspur Stadium (0[38] spett.)
| ||||||||||
| |||||||||||||
| Stoke-on-Trent 22 dicembre 2020, ore 17:30WET Quarti di finale | Stoke City | 1 – 3 referto | Stadio Bet365 (0[38] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Londra 5 gennaio 2021, ore 19:45WET Semifinale | Tottenham | 2 – 0 referto | Tottenham Hotspur Stadium (0[38] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Londra 25 aprile 2021, ore 16:30WEST Finale | Manchester City | 1 – 0 referto | Wembley Stadium (7.773 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Plovdiv 17 settembre 2020, ore 17:00WEST Secondo turno | Lokomotiv Plovdiv | 1 – 2 referto | Stadion Lokomotiv (0[38] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Skopje 24 settembre 2020, ore 19:00WEST Terzo turno | Škendija | 1 – 3 referto | Arena nazionale Toše Proeski (0[38] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Londra 1º ottobre 2020, ore 20:00WEST Spareggio | Tottenham | 7 – 2 referto | Tottenham Hotspur Stadium (0[38] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Londra 22 ottobre 2020, ore 21:00CEST 1ª giornata | Tottenham | 3 – 0 referto | Tottenham Hotspur Stadium (0[38] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Anversa 29 ottobre 2020, ore 18:55CET 2ª giornata | Anversa | 1 – 0 referto | Bosuilstadion (0[38] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Razgrad 5 novembre 2020, ore 18:55CET 3ª giornata | Ludogorec | 1 – 3 referto | Ludogorec Arena (0[38] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Londra 26 novembre 2020, ore 21:00CET 4ª giornata | Tottenham | 4 – 0 referto | Tottenham Hotspur Stadium (0[38] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Linz 3 dicembre 2020, ore 18:55CET 5ª giornata | LASK | 3 – 3 referto | Linzer Stadion (0[38] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Londra 10 dicembre 2020, ore 21:00CET 6ª giornata | Tottenham | 2 – 0 referto | Tottenham Hotspur Stadium (2.000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Budapest 18 febbraio 2021, ore 18:55CET Sedicesimi di finale - Andata | Wolfsberger | 1 – 4 referto | Puskás Aréna[44] (0[38] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Londra 24 febbraio 2021, ore 18:00CET Sedicesimi di finale - Ritorno | Tottenham | 4 – 0 referto | Tottenham Hotspur Stadium (0[38] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Londra 11 marzo 2021, ore 21:00CET Ottavi di finale - Andata | Tottenham | 2 – 0 referto | Tottenham Hotspur Stadium (0[38] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Zagabria 18 marzo 2021, ore 18:55CET Ottavi di finale - Ritorno | Dinamo Zagabria | 3 – 0 (d.t.s.) referto | Stadio Maksimir (0[38] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
| 62 | 19 | 10 | 3 | 6 | 35 | 20 | 19 | 8 | 5 | 6 | 33 | 25 | 38 | 18 | 8 | 12 | 68 | 45 | +23 | |
| - | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 | 2 | 0 | 1 | 13 | 6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 13 | 6 | +7 | |
| - | 2 | 1 | 1 | 0 | 3 | 1 | 2 | 2 | 0 | 0 | 6 | 1 | 5 | 3 | 1 | 1 | 9 | 3 | +6 | |
| 13[46] | 7 | 7 | 0 | 0 | 22 | 2 | 7 | 4 | 1 | 2 | 15 | 11 | 14 | 11 | 1 | 2 | 37 | 13 | +24 | |
| Totale | - | 28 | 18 | 4 | 6 | 60 | 23 | 31 | 16 | 6 | 9 | 67 | 43 | 60 | 34 | 10 | 16 | 127 | 67 | +60 |
| Giornata | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Luogo | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | T | C | T | C | C | T | T | C | T | C | C | T | T | C | C | T | C | T | C | T | T | C | T | C | C | T |
| Risultato | P | V | N | V | N | V | V | V | V | N | V | N | P | P | N | N | V | V | V | P | P | P | V | P | P | V | V | P | V | N | P | N | V | V | P | V | P | V |
| Posizione | 15 | 6 | 8 | 6 | 7 | 5 | 3 | 2 | 1 | 1 | 1 | 1 | 2 | 6 | 5 | 7[47] | 4 | 6[48] | 5 | 6 | 6 | 8 | 8 | 9 | 9 | 8 | 7 | 8 | 8[49] | 6 | 7 | 7 | 7 | 6 | 7 | 6 | 7 | 7 |
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta.Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.
| Giocatore | Premier League | FA Cup | EFL Cup | Europa League | Totale | |||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Lloris, H.H. Lloris | 38 | -45 | 0 | 0 | 1 | -5 | 0 | 0 | 4 | -3 | 0 | 0 | 5 | -6 | 0 | 0 | 48 | -59 | 0 | 0 |
| Kane, H.H. Kane | 35 | 23 | 1 | 0 | 2 | 1 | 1 | 0 | 4 | 1 | 0 | 0 | 8 | 8 | 0 | 0 | 49 | 33 | 2 | 0 |
| Rodon, J.J. Rodon | 12 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 14 | 0 | 0 | 0 |
| Clarke, J.J. Clarke | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 |
| Vinícius, C.C. Vinícius | 9 | 1 | 2 | 0 | 3 | 3 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 9 | 6 | 0 | 0 | 22 | 10 | 2 | 0 |
| Bale, G.G. Bale | 20 | 11 | 1 | 0 | 2 | 1 | 0 | 0 | 2 | 1 | 0 | 0 | 10 | 3 | 0 | 0 | 34 | 16 | 1 | 0 |
| Fernandes, G.G. Fernandes | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 |
| Reguilón, S.S. Reguilón | 27 | 0 | 5 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | 2 | 0 | 5 | 0 | 0 | 0 | 36 | 0 | 7 | 0 |
| Tanganga, J.J. Tanganga | 6 | 0 | 2 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 1 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 13 | 0 | 3 | 0 |
| Aurier, S.S. Aurier | 19 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | 1 | 0 | 5 | 0 | 0 | 0 | 27 | 2 | 1 | 0 |
| Hart, J.J. Hart | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | -1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 8 | -7 | 0 | 0 | 10 | -8 | 0 | 0 |
| Son, H.H. Son | 37 | 17 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 3 | 1 | 0 | 0 | 9 | 4 | 0 | 0 | 51 | 22 | 0 | 0 |
| Doherty, M.M. Doherty | 17 | 0 | 4 | 1 | 2 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 9 | 0 | 2 | 0 | 29 | 0 | 6 | 1 |
| Ndombele, T.T. Ndombele | 33 | 3 | 3 | 0 | 2 | 2 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 9 | 1 | 0 | 0 | 46 | 6 | 3 | 0 |
| Moura, L.L. Moura | 30 | 3 | 1 | 0 | 3 | 1 | 0 | 0 | 4 | 0 | 0 | 0 | 13 | 5 | 1 | 0 | 50 | 9 | 2 | 0 |
| Bergwijn, S.S. Bergwijn | 21 | 1 | 3 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 11 | 0 | 0 | 0 | 35 | 1 | 3 | 0 |
| Alli, D.D. Alli | 15 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 1 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 10 | 3 | 2 | 0 | 29 | 3 | 3 | 0 |
| Lo Celso, G.G. Lo Celso | 16 | 1 | 5 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 11 | 4 | 0 | 0 | 28 | 5 | 5 | 0 |
| Sissoko, M.M. Sissoko | 25 | 0 | 3 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 4 | 1 | 0 | 0 | 10 | 0 | 1 | 0 | 42 | 1 | 4 | 0 |
| Lamela, E.E. Lamela | 23 | 1 | 6 | 1 | 2 | 1 | 0 | 0 | 2 | 1 | 0 | 0 | 8 | 1 | 1 | 0 | 35 | 4 | 7 | 1 |
| Winks, H.H. Winks | 15 | 0 | 5 | 0 | 2 | 1 | 1 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 10 | 1 | 1 | 0 | 30 | 2 | 7 | 0 |
| Højbjerg, P.P. Højbjerg | 38 | 2 | 9 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 4 | 0 | 0 | 0 | 9 | 0 | 3 | 0 | 53 | 2 | 12 | 0 |
| Davies, B.B. Davies | 20 | 0 | 1 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 2 | 1 | 0 | 0 | 13 | 0 | 1 | 0 | 38 | 1 | 2 | 0 |
| Dier, E.E. Dier | 28 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 4 | 0 | 0 | 0 | 7 | 0 | 1 | 0 | 39 | 0 | 4 | 0 |
| Sánchez, D.D. Sánchez | 18 | 0 | 1 | 0 | 2 | 2 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 10 | 0 | 2 | 0 | 32 | 2 | 3 | 0 |
| Alderweireld, T.T. Alderweireld | 25 | 1 | 2 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 5 | 0 | 1 | 0 | 35 | 1 | 3 | 0 |
| Scarlett, D.D. Scarlett | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 |
| Whiteman, A.A. Whiteman | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
| White, H.H. White | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 |
| Devine, A.A. Devine | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 |
| Lavinier, M.M. Lavinier | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
| John, N.N. John | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
| Tottenham Hotspur F.C. – Archivio delle stagioni | |
|---|---|
| Tottenham Hotspur Football Club | 1882-83 ·1883-84 ·1884-85 ·1885-86 ·1886-87 ·1887-88 ·1888-89 ·1889-90 ·1890-91 ·1891-92 ·1892-93 ·1893-94 ·1894-95 ·1895-96 ·1896-97 ·1897-98 ·1898-99 ·1899-00 ·1900-01 ·1901-02 ·1902-03 ·1903-04 ·1904-05 ·1905-06 ·1906-07 ·1907-08 ·1908-09 ·1909-10 ·1910-11 ·1911-12 ·1912-13 ·1913-14 ·1914-15 ·1915-16 ·1916-17 ·1917-18 ·1918-19 ·1919-20 ·1920-21 ·1921-22 ·1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26 ·1926-27 ·1927-28 ·1928-29 ·1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45 ·1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26 |
| Calcio in Inghilterra nella stagione 2020-2021 | |
|---|---|
| Campionati | Premier League ·Football League Championship ·Football League One ·Football League Two ·National League |
| Coppe | FA Cup ·EFL Cup ·FA Community Shield ·EFL Trophy |
| Femminile | FA Women's Super League ·FA Women's Championship |
| Stagioni dei club | |
| Premier League | Arsenal ·Aston Villa ·Brighton & Hove Albion ·Burnley ·Chelsea ·Crystal Palace ·Everton ·Fulham ·Leeds United ·Leicester City ·Liverpool ·Manchester City ·Manchester United ·Newcastle United ·Sheffield United ·Southampton ·Tottenham Hotspur ·West Bromwich Albion ·West Ham United ·Wolverhampton Wanderers |
| Football League Championship | AFC Bournemouth ·Barnsley ·Birmingham City ·Blackburn Rovers ·Brentford ·Bristol City ·Cardiff City ·Coventry City ·Derby County ·Huddersfield Town ·Luton Town ·Middlesbrough ·Millwall ·Norwich City ·Nottingham Forest ·Preston N.E. ·Queens Park Rangers ·Reading ·Rotherham United ·Sheffield Wednesday ·Stoke City ·Swansea City ·Watford ·Wycombe Wanderers |
| Football League One | Accrington Stanley ·AFC Wimbledon ·Blackpool ·Bristol Rovers ·Burton Albion ·Charlton Athletic ·Crewe Alexandra ·Doncaster Rovers ·Fleetwood Town ·Gillingham ·Hull City ·Ipswich Town ·Lincoln City ·MK Dons ·Northampton Town ·Oxford United ·Peterborough United ·Plymouth Argyle ·Portsmouth ·Rochdale ·Shrewsbury Town ·Sunderland ·Swindon Town ·Wigan Athletic |
| Football League Two | Barrow ·Bolton Wanderers ·Bradford City ·Cambridge United ·Carlisle United ·Cheltenham Town ·Colchester United ·Crawley Town ·Exeter City ·Forest Green Rovers ·Grimsby Town ·Harrogate Town ·Leyton Orient ·Mansfield Town ·Morecambe ·Newport County ·Oldham Athletic ·Port Vale ·Salford City ·Scunthorpe United ·Southend United ·Stevenage ·Tranmere Rovers ·Walsall |
| FA Women's Super League | Arsenal ·Aston Villa ·Birmingham City ·Brighton & Hove Albion ·Bristol City ·Chelsea ·Everton ·Manchester City ·Manchester United ·Reading ·Tottenham Hotspur ·West Ham United |