Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Torricella in Sabina

Coordinate:42°15′43″N 12°52′11″E42°15′43″N,12°52′11″E (Torricella in Sabina)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Torricella in Sabina
comune
Torricella in Sabina – Stemma
Torricella in Sabina – Bandiera
Torricella in Sabina – Veduta
Torricella in Sabina – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lazio
Provincia Rieti
Amministrazione
SindacoFloriana Broccoletti (lista civica Progetto comune) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate42°15′43″N 12°52′11″E42°15′43″N,12°52′11″E (Torricella in Sabina)
Altitudine615 m s.l.m.
Superficie25,79km²
Abitanti1 291[1] (31-7-2025)
Densità50,06 ab./km²
FrazioniOliveto Sabino,Ornaro Alto, Ornaro Basso
Comuni confinantiBelmonte in Sabina,Casaprota,Monteleone Sabino,Montenero Sabino,Poggio Moiano,Poggio San Lorenzo,Rieti,Rocca Sinibalda
Altre informazioni
Cod. postale02030
Prefisso0765
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT057069
Cod. catastaleL293
TargaRI
Cl. sismicazona 2B(sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 464GG[3]
Patronosan Giovanni Battista (Torricella Sabina),sant'Antonino Martire (Ornaro Alto),Immacolata Concezione (Ornaro Basso)
Giorno festivo24 giugno e 29 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Torricella in Sabina
Torricella in Sabina
Torricella in Sabina – Mappa
Torricella in Sabina – Mappa
Posizione del comune di Torricella in Sabina nella provincia di Rieti
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Torricella in Sabina è uncomune italiano di 1 291 abitanti[1] dellaprovincia di Rieti nelLazio.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune di Torricella in Sabina sorge a 615 metri sul livello del mare. Il paese nasce sulle propaggini meridionali deimonti Sabini.

Clima

[modifica |modifica wikitesto]

Classificazione climatica: zona E, 2464 GR/G.Zona sismica: 2B

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Santa Maria delle Grazie

Il paese sorge presso il percorso dell'anticaVia Salaria ed accanto al vecchio tracciato della omonima strada statale, ora dismesso, sostituita da una variante negli anni '70 e lungo un tradizionale tratturo della transumanza. Nel territorio del Comune si trovano interessanti resti dell'antica via romana: il "ponte Sambuco" conservatosi nei secoli, tratti di pavimentazione romana in località Carnevale, una colonna miliaria e alcune rovine pressoOrnaro alto.

Il monumento più antico è la chiesa di Santa Maria delle Grazie risalente al X secolo.

Il centro di Torricella in Sabina risulta nell'XI secolo tra i possedimenti della potenteAbbazia di Farfa. Nel XIV secolo perviene alla famigliaCesarini e, due secoli più tardi passa al ramoSforza Cesarini. Gli Sforza Cesarini, rimasero proprietari della torre e del palazzo, principali edifici del borgo antico, fino alla prima metà dell'Ottocento. All'interno della torre, che presumibilmente dà il nome al paese, si trova la chiesa del santo patrono San Giovanni Battista. Sono ancora visibili i merli medioevali.

Nel1867 Torricella in Sabina ospitò, ben accolti dalla popolazione, numerosi volontari garibaldini prima dellaBattaglia di Mentana che, male equipaggiati, vennero forniti di quattordici fucili da caccia dal patriottismo degli abitanti.[4]Torricella in Sabina venne attraversata dalla guerra nel1944, subendo pesanti danni, in particolare per le distruzioni operate dall'esercito tedesco in ritirata per bloccare le strade all'avanzata alleata.

Il territorio di Torricella è ricompreso all'interno dei territori sabini idonei alla produzione di olio di oliva con le caratteristiche e livello qualitativo previsti dal Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva "Sabina" adenominazione di origine protetta.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR dell'11 ottobre 1999.[5]

Stemma
«D'azzurro, allatorre di due palchi di rosso, mattonata di nero, merlata alla ghibellina, il palco superiore di quattro, quello inferiore di cinque, ogni palco finestrato di due in fascia di nero, essa torre chiusa di nero, fondata sullapianura di verde. Ornamenti esteriori da Comune.[6]»
Gonfalone
«Drappo rettangolare ricadente di colore verde, riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dallo stemma comunale con la iscrizione centrata in argento, recante la denominazione del comune. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto dei colori del drappo, alternati, con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri dai tre colori nazionali frangiati d'argento.[6]»

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture religiose e altri monumenti importanti

[modifica |modifica wikitesto]
San Giovanni Battista

Interessanti sono il rosone in pietra ed i resti di affreschi nell'abside della chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, rinvenuti a seguito di un restauro degli anni Trenta. La chiesa tardo-romanica si trova all'interno della torre grande medioevale, tuttora ben conservata.

Borgo di Torricella in Sabina

Santa Maria delle Grazie

Appena fuori dall'abitato si trovano la chiesa ed il convento di Santa Maria delle Grazie. L'installazione originaria è la chiesa, di cui si hanno notizie storiche già a partire da 956 d.C. La chiesa romanica è a base rettangolare, con quattro altari laterali, e conserva degli affreschi medioevali vicino all'altare principale. Nel 1944 i militari tedeschi durante la ritirata, nascosero all'interno della chiesa alcuni carri armati, sfondando parte della facciata principale e causando danni gravissimi. Il restauro iniziò alla fine degli anni Cinquanta seguendo fasi successive nel corso degli anni. Compongono il complesso anche i vecchi locali del convento e la foresteria, ancora in fase di restauro.

La Rocca diOrnaro Alto

Se ne hanno notizie certe intorno all'anno Mille. Se si sale su in cima alla torre si possono ammirare le fantastiche colline che circondano il borgo, andando a formare un panorama unico. Questo edificio rappresenta il cuore della storia di questo paese. La piazza sottostante alla torre (chiamata Piazza della Rocca) la collega al resto del centro storico del paesino.

Luoghi di interesse diOliveto Sabino

Di particolare interesse sono il Palazzo Parisi e la cinquecentesca chiesa del Santissimo Salvatore, rifatta internamente negli anni 1929 - 31. Di interesse è anche la chiesa rupestre di Santa Prassede che conserva un affresco della Vergine, diSanta Barbara, e diSanta Prassede, patrona di Oliveto.

In adiacenza del cimitero di Oliveto si ricorda la tomba di Marcello Diaz, 2º Duca della Vittoria, figlio del celeberrimo GeneraleArmando Diaz, Maresciallo D'Italia, Duca della Vittoria.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[7]

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Strade

[modifica |modifica wikitesto]

L'arteria di maggiore importanza è laStrada statale 4 Via Salaria, che collega il comune aRoma e al capoluogoRieti.

Torricella si trova lungo lastrada provinciale n. 43 "Salaria vecchia", il vecchio tracciato dellaStrada statale 4 Via Salaria. In entrambe le direzioni, la Salaria vecchia si incrocia con il tracciato moderno della statale: a nord (in direzione Rieti) in corrispondenza della frazioneOrnaro basso, a sud (in direzione Roma) in localitàPonte Buida, poco prima diOsteria Nuova.

In località Capannaccia, dalla Salaria vecchia ha inizio una strada comunale che collega Torricella allastrada provinciale n. 34 "Turanense", e quindi aRocca Sinibalda e alLago del Turano. Un'altra strada comunale collega Torricella al vicino comune diPoggio San Lorenzo, e un'altra ancora alla frazione diOrnaro alto.

Ferrovie

[modifica |modifica wikitesto]

Torricella non è servita da alcuna linea ferroviaria. Il paese avrebbe dovuto essere collegato dallaFerrovia Salaria (Roma-Rieti-Ascoli Piceno-San Benedetto del Tronto), che fu più volte progettata sin dalla fine dell'Ottocento ma mai realizzata.

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Frazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Centri abitati nel Comune, oltre al capoluogo, sono le frazioni diOliveto e diOrnaro, articolato in due distinti centri, Ornaro alto, antico borgo fortificato pregevolmente conservato, ed Ornaro basso, all'incrocio tra il vecchio ed il nuovo tracciato dellaStrada statale 4 Via Salaria.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1923 passa dallaprovincia di Perugia inUmbria, allaprovincia di Roma nel Lazio, e nel1927, a seguito delriordino delle circoscrizioni provinciali stabilito dal regio decreto n. 1 del 2 gennaio1927, per volontà del governo fascista, quando venne istituita laprovincia di Rieti, Torricella in Sabina passa a quella di Rieti.

PeriodoPrimo CittadinoPartitoCaricaNote
19481963Enrico Filippilista civicaSindaco"Sor Erico" fu Riconfermato sindaco nel 1953 e nel 1958
19631965Aleandro Pitorrilista civicaSindacoDimessosi nel 1965
19651970lista civicaSindaco
19701975Metello Metellilista civicaSindaco
19751990Saverio Iannellilista civicaSindacoRiconfermato sindaco nel 1980 e nel 1985
19901992Paolo Darellilista civicaSindaco
19921996Loreto Buccilista civicaSindacoSostituisce Darelli e viene rieletto nel 1995. Dimesso a seguito delle dimissioni rassegnate dalla maggioranza dei consiglieri
19962000Maddalena Melagranalista civicaSindacoDimessa a seguito delle dimissioni rassegnate dalla maggioranza dei consiglieri
20012008Silvana Gentililista civicaSindacoRieletta nel 2006 e dimessa durante il suo 2º mandato a seguito delle dimissioni rassegnate dalla maggioranza dei consiglieri
20092019Alessandro Iannellilista civicaSindacoRieletto nel 2014
2019in caricaFloriana Broccolettilista civicaSindacoRieletta nel 2024

Altre informazioni amministrative

[modifica |modifica wikitesto]

Fa parte dellaXX Comunità Montana dei Monti Sabini

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^Anton Giulio Barrili,Con Garibaldi alle porte di Roma, Treves 1895, cap. VII.
  5. ^Torricella in Sabina, suArchivio Centrale dello Stato.URL consultato il 19 agosto 2024.
  6. ^ab Comune di Torricella in Sabina,Statuto (PDF), art. 7.
  7. ^Dati tratti da:

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Rieti
Accumoli ·Amatrice ·Antrodoco ·Ascrea ·Belmonte in Sabina ·Borbona ·Borgo Velino ·Borgorose ·Cantalice ·Cantalupo in Sabina ·Casaprota ·Casperia ·Castel Sant'Angelo ·Castel di Tora ·Castelnuovo di Farfa ·Cittaducale ·Cittareale ·Collalto Sabino ·Colle di Tora ·Collegiove ·Collevecchio ·Colli sul Velino ·Concerviano ·Configni ·Contigliano ·Cottanello ·Fara in Sabina ·Fiamignano ·Forano ·Frasso Sabino ·Greccio ·Labro ·Leonessa ·Longone Sabino ·Magliano Sabina ·Marcetelli ·Micigliano ·Mompeo ·Montasola ·Monte San Giovanni in Sabina ·Montebuono ·Monteleone Sabino ·Montenero Sabino ·Montopoli di Sabina ·Morro Reatino ·Nespolo ·Orvinio ·Paganico Sabino ·Pescorocchiano ·Petrella Salto ·Poggio Bustone ·Poggio Catino ·Poggio Mirteto ·Poggio Moiano ·Poggio Nativo ·Poggio San Lorenzo ·Posta ·Pozzaglia Sabina ·Rieti ·Rivodutri ·Rocca Sinibalda ·Roccantica ·Salisano ·Scandriglia ·Selci ·Stimigliano ·Tarano ·Toffia ·Torri in Sabina ·Torricella in Sabina ·Turania ·Vacone ·Varco Sabino
Comuni del Lazio
  Portale Lazio: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Lazio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Torricella_in_Sabina&oldid=146830886"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp