Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Pusterla della Chiusa

Coordinate:45°27′23.81″N 9°11′03.53″E45°27′23.81″N,9°11′03.53″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daTorre dell'Imperatore)
Pusterla della Chiusa
La Torre dell'Imperatore e l'edificio ad essa connesso lungo la Cerchia dei Navigli - stampa del1792
Nomi precedentiPusterla di San Lorenzo
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
CittàMilano
Informazioni generali
TipoPusterla
CostruzioneXII secolo (?)
Demolizione(?)
Mappa
Map
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaPusterla della Chiusa (in originePusterla di San Lorenzo) erauna delle porte minori (chiamate anche "pusterle") poste sultracciato medievale delle mura di Milano.[1]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Sorgeva fra laPusterla Lodovica ePorta Ticinese, indicativamente non distante dallaBasilica di San Lorenzo. Dalla Basilica di San Lorenzo originariamente partiva la strada per San Michele. Il cambio di denominazione arrivò nel1171, quando venne realizzata appunto la chiusa che regolava il livello dell'acqua nei vari canali della città.

Da una semplice torre ad un'arcata, al termine della realizzazione della chiusa venne affiancata da una seconda torre difensiva, che avrebbe poi assunto il nome diTorre dell'Imperatore, daManuele I,Imperatore di Bisanzio, che avrebbe finanziato le fortificazioni diMilano contro ilBarbarossa. La struttura avrebbe dovuto diventare unHexenturm (carcere per streghe e stregoni) durante laControriforma, per volontà dell'alloravescovo di MilanoFederico Borromeo (c. 1595–1631), ma il progetto venne abbandonato.[2]

La pusterla della Chiusa venne in seguito demolita: mancano però documenti che attestino questa demolizione, quindi l'anno di abbattimento della struttura è sconosciuto.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Bonvesin de la Riva,De Magnalibus Mediolani (1288), Pontiggia ed. Bompiani, 1974 - Capitolo II, capo VI
  2. ^ Giuseppe Farinelli e Ermanno Paccagnini,Processo per stregoneria a Caterina de’ Medici (1616-1617), Milano, Rusconi, 1989, p. 97.
V · D · M
Mura,porte e pusterle di Milano
Mura e porteMura di Milano ·Mura romane di Milano ·Mura medievali di Milano ·Mura spagnole di Milano ·Porte e pusterle di MilanoPorta Garibaldi
Porte delle
mura romane
RepubblicanePorta Comasina romana ·Porta Giovia romana ·Porta Orientale romana ·Porta Romana romana ·Porta Ticinese romana ·Porta Tosa romana ·Porta Vercellina romana
MassimianePorta Argentea ·Porta Aurea (Porta Nuova romana) ·Porta Erculea
Porte delle
mura medievali
PrincipaliPorta Comasina medievale ·Porta Nuova medievale ·Porta Orientale medievale ·Porta Romana medievale ·Porta Ticinese medievale ·Porta Vercellina medievale
PusterlePorta Tosa medievale ·Porta Giovia medievale ·Pusterla delle Azze ·Pusterla Beatrice ·Pusterla del Borgo Nuovo ·Pusterla della Chiusa ·Pusterla dei Fabbri ·Pusterla Lodovica ·Pusterla di Monforte ·Pusterla di Sant'Ambrogio ·Pusterla del Bottonuto ·Pusterla di Sant'Eufemia ·Pusterla di San Marco ·Pusterla di Santo Stefano
Sestieri di MilanoSestiere di Porta Comasina ·Sestiere di Porta Nuova ·Sestiere di Porta Orientale ·Sestiere di Porta Romana ·Sestiere di Porta Ticinese ·Sestiere di Porta Vercellina
Porte delle
mura spagnole
PrincipaliPorta Garibaldi (già Porta Comasina spagnola) ·Porta Magenta (già Porta Vercellina spagnola) † ·Porta Nuova spagnola ·Porta Romana spagnola ·Porta Ticinese spagnola ·Porta Venezia (già Porta Orientale spagnola)
SuccursaliPorta Lodovica ·Porta Tenaglia ·Porta Vigentina ·Porta Vittoria (già Porta Tosa spagnola) †
Porte realizzate
nel XIX secolo
Barriera Principe Umberto ·Porta Genova ·Porta Monforte ·Porta Sempione ·Porta Volta
Leggitutte le voci riguardanti Milano
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pusterla_della_Chiusa&oldid=146139602"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp