Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Torre civica (Bergamo)

Coordinate:45°42′14.11″N 9°39′44.24″E45°42′14.11″N,9°39′44.24″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Torre civica
Torre civica - Campanone
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneLombardia
LocalitàBergamo
IndirizzoPiazza Vecchia
Coordinate45°42′14.11″N 9°39′44.24″E45°42′14.11″N,9°39′44.24″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
CostruzioneXI secolo
Altezza
  • 43 m
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Latorre civica, conosciuta con il nome diCampanone (Campanù indialetto bergamasco), è un monumento storico della città diBergamo.

Il Campanone fa parte della rete delMuseo delle storie di Bergamo[1] gestita da Fondazione Bergamo nella storia.

Collocazione

[modifica |modifica wikitesto]

La struttura è situata nella parte alta della città di Bergamo, ovvero nella parte racchiusa tra lemura veneziane.Posta a fianco delPalazzo della Ragione e delPalazzo del Podestà, raccorda il lato sud con quello occidentale di Piazza Vecchia, che per secoli è stata il centro politico della città orobica.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La torre venne costruita nel periodo compreso tra l'XI ed ilXII secolo. Inizialmente venne utilizzata come casa-torre di proprietà dellafamiglia Suardi, uno dei casati più potenti di quei tempi, appartenente alla schiera deighibellini[2]. Indicata con il terminehospicio, che nel medioevo corrispondeva alla definizione di grande casa, divenne nel'300hospicio magno comnis pergami in quo morantur rectores comunis Pergami apud turrim dicti hospicii, quindi grande ospizio dove abitavano i rettori presso la torre. Probabilmente in questo tempo la torre venne ampliata. Forse vennero edificate altre stanze però sulle proprietà vescovili sostituirono infatti laporticus nova che si trovava sul lato dellapiazza di san Vincenzo.

La torre civica in versione notturna

Era l'epoca in cui la contrapposizione con iguelfi raggiunse l'apice, tanto che ogni famiglia facoltosa residente nella città soleva erigere una torre: tanto più alta era la costruzione più prestigio acquisiva la famiglia.

Nel frattempo tutto attorno si era sviluppata Piazza Vecchia, cuore delle istituzioni politico-amministrative, epiazza del Duomo, centro religioso cittadino. La torre, dalla cui sommità si potevano ammirare entrambe le piazze, si trovò ad essere un riferimento per tutti gli abitanti. La torre nel XIV secolo ospitava anche le carceri cittadine.[3]

Qualche secolo più tardi la struttura venne acquisita dalla municipalità bergamasca, che vi collocò alcune campane. Queste, oltre a scandire il tempo, servivano anche per richiamare a raccolta la cittadinanza, soprattutto in momenti di calamità.

Inoltre la campana maggiore, benedetta nel1656 e ribattezzata dagli abitanti Campanone, alle dieci di ogni sera batteva cento rintocchi per indicare il coprifuoco che ricordava la chiusura delle quattro porte di accesso alla città. Questa usanza si ripete tuttora a memoria degli eventi passati, così come quando si riunisce il Consiglio comunale, si svolge la processione delCorpus Domini o si tiene il concerto di tutti i campanili della città il 25 agosto, organizzato dalla Federazione Campanari Bergamaschi, giorno della vigilia del patrono Sant'Alessandro.

Così come avvenuto per numerosi monumenti situati nelle immediate vicinanze, a partire dalla seconda metà delXX secolo l'edificio venne coinvolto in un progetto di rivalutazione in chiave turistica, con un intervento di ammodernamento che introdusse un ascensore che permette di dare un'alternativa a chi non vuole raggiungere la sommità della struttura mediante la scaletta.

Struttura

[modifica |modifica wikitesto]

Inizialmente alta 37 metri, fu sottoposta a piccoli ma continui interventi di ampliamento già in età medievale, che le permisero di raggiungere gli attuali 56 metri di altezza che la rendono la torre più alta della città.

Dalla sommità si può godere di un panorama sia sulla città alta che sulla città bassa, la pianura circostante, nonché le propaggini montuose dellePrealpi Orobie.Le sue caratteristiche tipicamente medioevali la rendono inoltre uno dei monumenti principali della città, tanto da essere ben visibile nello sky-line di città alta.

Campane

[modifica |modifica wikitesto]

La torre ospita un concerto di tre campane montato su un castello in ferro.

La maggiore, conosciuta come "Campanone" è una tra le più grandi campane della Lombardia.[1] Fu fusa nel 1656 dal veronese Bartolomeo Pisenti, chiamato dal podestà per rimpiazzare le precedenti campane ormai rotte[4]. La fusione del campanone fu travagliata in quanto i primi due tentativi fallirono, rispettivamente, per lo scoppio della sagoma (1652) e per l'incrinatura della campana dopo soltanto pochi mesi (1653).Il suo diametro misura 2.07 metri ed il peso è stimabile attorno ai 5580 kg, 300 kg circa quello del battente. Espressa rispetto alla frequenza fondamentale di 440 Hz la nota riprodotta corrisponde al Fa#2 +20 centesimi.Il ricco corredo ornamentale di gusto manieristico presenta, oltre al marchio del fonditore, alcune iscrizioni, sia interne al vaso che esterne: tra esse ildistico elegiaco in latinoLaeta, dies, horas, funebria, nubila, cives / concino, sacro, noto, defleo, pello, voco, la cui traduzione (abbinando i sostantivi dell'esametro ai verbi delpentametro) è «Canto gli eventi lieti, consacro i giorni, segno le ore, piango i funerali, scaccio i temporali, convoco il popolo». La data impressa indica 1655, anno in cui fu approntata la sagoma. Il sistema di suono originario era a slancio ad opera di squadre di campanari, ma non si esclude che per un periodo fosse fissa e suonata muovendo il battente. Oggi il sistema è a slancio elettrificato, nonché ad elettrobattente per lo scoccare delle ore.

La campana mezzana risale al 1949 ed è opera di fusione del bergamasco Angelo Ottolina che riuscì ad ottenere il calco prima che l'originale del 1653 fusa da Bartolomeo Pisenti fosse requisita dallo Stato italiano e distrutta per motivi bellici. Essa, pur presentando una sagoma moderna riprende le decorazioni originali. Il diametro misura 1.15 metri ed il peso è di 915 kg. Espressa rispetto alla frequenza fondamentale di 440 Hz la nota riprodotta corrisponde al Mi3 + 30 centesimi. Anch'essa riporta un notevole corredo ornamentale manieristico simile a quello del campanone. È impresso l'anno 1652 in cui fu pronta la sagoma, ma il primo tentativo di fusione non andò a buon fine. Il sistema di suono è a slancio elettrificato.

La campana più piccola nonché più antica fu fusa nel 1474 da Gasparino da Vicenza.Il diametro misura 0.93 metri ed il peso è di circa 480 kg. Espressa rispetto alla frequenza fondamentale di 440 Hz la nota riprodotta corrisponde al Sol3# +20 centesimi. La sagoma presenta un profilo snello vicino a quello trecentesco ed è priva di decorazioni: sono riportate solo alcune iscrizioni tra le quali la firma dell'autore. Il sistema di suono è a slancio elettrificato e ad elettrobattente per lo scoccare della mezzora.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Museo delle storie di Bergamo, sumuseodellestorie.bergamo.it, Fondazione Bergamo nella storia.URL consultato il 20 settembre 2017.
  2. ^Campanone (Torre civica), suguide.travelitalia.com, Traver.URL consultato il 13 settembre 2016.
  3. ^in hospitio magno comunis Pergami apud carcerem comunis Pergami GianMario Petrò,Dalla Piazza di S. Vincenzo alla Piazza Nuova. I luoghi delle istituzioni tra l'età comunale e l'inizio della dominazione veneziana attraverso le carte, Sestante, 2008,ISBN 9788895184913.
  4. ^Bergamo.Torre Civica, sucampanologia.org, Il campanone.org.URL consultato il 13 settembre 2016.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Renato Ravanelli,La storia di Bergamo - Bergamo, Grafica & Arte, 1996.ISBN 8872011337.
  • Castra Bergomensia, Monumenta Bergomensia LXXI, a cura di Graziella Colmuto Zanella e Flavio Conti.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Torre_civica_(Bergamo)&oldid=145054046"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp