torpedine marmorata | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Dati insufficienti[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Gnathostomata |
Classe | Chondrichthyes |
Sottoclasse | Elasmobranchii |
Superordine | Euselachii |
Ordine | Torpediniformes |
Famiglia | Torpedinidae |
Genere | Torpedo |
Specie | T. marmorata |
Nomenclatura binomiale | |
Torpedo marmorata Risso,1810 | |
Sinonimi | |
Narcacion marmoratus (Risso, 1810) |
Latorpedine marmorata[2] (Torpedo marmorata), conosciuta localmente cometorpedine marezzata otorpedine bruna otorpedine marmorizzata, è unatorpedine della famigliaTorpedinidae.
Reperibile nell'Oceano Atlantico orientale, dal nord dell'Inghilterra fino alCapo di Buona Speranza inSudafrica, e nelMar Mediterraneo, da pochi metri di profondità fino a oltre 250, di solito a temperature inferiori ai 20°C[3]. È una speciebentonica e notturna, che vive su fondali sabbiosi.
Corpo di forma circolare di colore da bruno-violaceo a giallo-grigio, con chiazze scure e con lacoda corta. Fino ad un metro di diametro.
Gliorgani elettrici si sviluppano negliembrioni già molto piccoli, diventando funzionali prima della nascita. I neonati sono già in grado di emettere scariche per catturare le prede. Possono produrre scariche fino a 220volt.
Specievivipara, i neonati misurano da 10 a 14 centimetri circa.
Si nutre di pesci, catturati grazie agli organi elettrici.
Altri progetti