Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Torpedo marmorata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
torpedine marmorata
Torpedo marmorata
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseChondrichthyes
SottoclasseElasmobranchii
SuperordineEuselachii
OrdineTorpediniformes
FamigliaTorpedinidae
GenereTorpedo
SpecieT. marmorata
Nomenclatura binomiale
Torpedo marmorata
Risso,1810
Sinonimi

Narcacion marmoratus (Risso, 1810)
Narcobatus marmoratus (Risso, 1810)
Torpedo diversicolor Davy, 1834
Torpedo galvani Risso, 1810
Torpedo immaculata Rafinesque, 1810
Torpedo picta Lowe, 1843
Torpedo punctata Rafinesque, 1810
Torpedo trepidans Valenciennes, 1843
Torpedo vulgaris Fleming, 1828

Latorpedine marmorata[2] (Torpedo marmorata), conosciuta localmente cometorpedine marezzata otorpedine bruna otorpedine marmorizzata, è unatorpedine della famigliaTorpedinidae.

Habitat e distribuzione

[modifica |modifica wikitesto]

Reperibile nell'Oceano Atlantico orientale, dal nord dell'Inghilterra fino alCapo di Buona Speranza inSudafrica, e nelMar Mediterraneo, da pochi metri di profondità fino a oltre 250, di solito a temperature inferiori ai 20°C[3]. È una speciebentonica e notturna, che vive su fondali sabbiosi.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Corpo di forma circolare di colore da bruno-violaceo a giallo-grigio, con chiazze scure e con lacoda corta. Fino ad un metro di diametro.

Comportamento

[modifica |modifica wikitesto]

Gliorgani elettrici si sviluppano negliembrioni già molto piccoli, diventando funzionali prima della nascita. I neonati sono già in grado di emettere scariche per catturare le prede. Possono produrre scariche fino a 220volt.

Riproduzione

[modifica |modifica wikitesto]

Specievivipara, i neonati misurano da 10 a 14 centimetri circa.

Alimentazione

[modifica |modifica wikitesto]

Si nutre di pesci, catturati grazie agli organi elettrici.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) Notarbartolo di Sciara, G., Serena, F.,Ungaro, N., Ferretti, F., Pheeha, S. & Human, B.,Torpedo marmorata, suIUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2,IUCN, 2020.
  2. ^Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, supoliticheagricole.it.
  3. ^(EN) Møller, P.R.,Electric fishes: history and behavior, Londra, Chapman & Hall, 1995, p. 584,ISBN 0-412-37380-7.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Egidio Trainito,Atlante di flora e fauna del Mediterraneo, 2004ª ed., Milano, Il Castello, 2004,ISBN 88-8039-395-2.
  • Patrick Louisy,Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo, a cura di Trainito, Egidio, Milano, Il Castello, 2006,ISBN 88-8039-472-X.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Torpedo_marmorata&oldid=137461361"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp