Cuore pulsante del sistema economico del Canada è, insieme aMontréal, la città del Paese nordamericano più conosciuta nel mondo, seguita dalla capitaleOttawa. La caratteristica della città è quella di essere una delle piùmulticulturali nel mondo, con circa il 36% degli abitanti di origine non canadese. Per dare un'idea di ciò basti pensare che il 911 (numero telefonico di emergenza) di Toronto è attrezzato per rispondere in oltre centocinquanta lingue[3]. La terza più grande comunità è costituita dagli italiani, che hanno dato un enorme contributo allo sviluppo di questo Paese. Si stima che le persone di origine italiana residenti a Toronto siano superiori a 500 000. Il primo quartiere dove si insediarono gli italiani fu quello diCollege, successivamente si spostarono aSaint Clair denominata con il nome aggiuntivo diCorso Italia[4] dal 1988.
Toronto è una delle città più grandi del mondo occidentale ed è suddivisa in duecentoquarantaquartieri all'interno dei suoi confini, raggruppati in sei distretti (Old Toronto,East York,Etobicoke,Scarborough,North York eYork, dove si trova anche il quartiere di Weston). Nella parte centrale di Toronto (Downtown Toronto) c'è unacittà sotterranea, chiamataPATH (in inglese: ilsentiero o il percorso), costituita da una rete di collegamenti che mettono in collegamento igrattacieli della città. Il percorso è lungo più di30 km. Secondo ilGuinness dei primati, con i suoi371600 m² di estensione, il PATH è il più esteso centro commerciale sotterraneo del mondo.[5]
I residenti considerano questi30 km di strade sotterranee come parte della città stessa, come se la città iniziasse non dal suolo, ma dal piano -3. Venne creata agli inizi degli anni sessanta perché in inverno, spazzata da venti nordici, Toronto è molto fredda in rapporto allalatitudine, mentre sotto ci si può muovere in abiti primaverili, sulle strade superiori, durante straordinarie irruzioni gelide ci possono essere temperature di−25/−30 °C al primo mattino o di sera. Di notte si può scendere un po' più in basso e in tali casi le massime rimangono spesso a−20 °C. Il traffico automobilistico convenzionale è bandito nella città sotterranea, gli spostamenti sono previsti a piedi o con mezzi per disabili, ma ilpath ha numerosi punti di contatto con la viabilità esterna (parcheggi) o, molto più frequentemente, con una fitta rete di stazioni del trasporto pubblico di superficie o sotterraneo (subway).
Per muoversi nella parte sotterranea è molto importante fare riferimento a elementi di identificazione degli incroci (come elementi architettonici, facciate di banche, negozi tipici, ecc.), dato che non sempre il percorso sotterraneo (pedonale) corrisponde a quello (stradale) di superficie; o meglio, se non si è pratici, bisogna usare la mappa. La città sotterranea è completamente attrezzata come una città comune: ci sonobanche,uffici postali, locali pubblici,ristoranti, uffici esupermercati. Le maggiori istituzioni (stazioni ferroviarie,aziende pubbliche, aziende commerciali, ecc.) hanno accesso multiplo: di superficie e sotterraneo.
Immagine a colori di Toronto ripresa dal satellite della NASA Landsat 7 nel 2004.
Toronto è situata nella regione deiGrandi Laghi, dove vivono circa un quarto dei canadesi, e rispetto alle dimensioni del Paese sicuramente non è distante dallacapitale canadeseOttawa che si trova in direzione nord-est. La metropoli si affaccia per circa46 km sulLago Ontario e copre un'area di630 km², arrivando a una distanza tra confine nord e confine sud di21 km e tra est e ovest di43 km. I suoi confini sono delimitati dal lago stesso a sud, dallaHighway 427 e dall'Etobicoke Creek a ovest, dalRouge River a est e dallaSteeles Avenue a nord.
Ilclima di Toronto, data la fortissima continentalità tipica dell'America del Nord, è caratterizzato dainverni quasi rigidi anche se più miti del resto del Canada (esclusaVancouver, situata ben più a nord di Toronto ma all'estremità occidentale del Paese, sulla costa pacifica). Leestati, considerata la latitudine, sono miti (fresche in rapporto al Sole) e piuttosto variabili, talvolta possono presentare periodi particolarmente caldi.
La temperatura massima registrata a Toronto fu di40,6 °C l'8 luglio del 1936, mentre la minima storica risale al 10 gennaio del 1859, quando la temperatura scese a−32,8 °C
Quando i primi europei arrivarono nel sito dove sorge l'odierna Toronto, la regione era già abitata da tribù diUroni, che avevano a loro volta scacciato gliIrochesi che per secoli popolarono l'area prima delCinquecento. Il nome Toronto è probabilmente derivato dalla parola irochese tkaronto, che significa "luogo dove gli alberi stanno in acqua".[7]
Simcoe scelse la città sostituendo la precedente capitale dell'Alto Canada che era posta aNewark, credendo in tal modo che il nuovo sito fosse meno vulnerabile agli attacchi da parte deglistatunitensi[10]. Fort York fu costruito all'ingresso del porto naturale della città, protetto da una lunga penisola sabbiosa.
Nel 1813, durante laguerra anglo-americana, labattaglia di York si concluse con la caduta della città e il saccheggio da parte delle forze americane[11]. La resa della città fu negoziata daJohn Strachan. I soldati americani distrussero buona parte di Fort York e appiccarono il fuoco agli edifici del parlamento durante la loro occupazione durata cinque giorni.
York fu incorporata come città di Toronto il 6 marzo1834, con il ritorno al suo originale nome nativo. La popolazione era di soli 9 000 abitanti, inclusi gli schiavi afro-americani fuggiti dagli Stati Uniti[12]. La schiavitù fu abolita a titolo definitivo nell'Alto Canada nel 1834.William Lyon Mackenzie divenne il primo sindaco di Toronto, e guidò l'infruttuosaribellione dell'Alto Canada nel 1837 contro il governo coloniale britannico.
La città crebbe rapidamente attraverso buona parte del XIX secolo, e fu una delle principali destinazioni per gliimmigrati arrivati in Canada. Il primo significativo afflusso di immigrati si verificò con lagrande carestia irlandese tra il 1846 e il 1849 che portò un grande numero diirlandesi in città (alcuni di loro solo per un periodo transitorio), la maggior parte dei quali di fede cattolica. Nel 1851 la popolazione di origine irlandese era diventata in termini numerici il più importante gruppo etnico della città. Un più piccolo gruppo di immigrati irlandesiprotestanti fu accolto dalla popolazionescozzese e inglese.
Mappa di Toronto del 1894
Toronto fu per ben due volte, ma per brevi periodi, la capitale dellaProvincia del Canada[13], nel1849-1852 a seguito di disordini a Montréal, e successivamente nel 1856-1858. Come lo fu per l'Alto Canada nel 1793 Toronto divenne la capitale della provincia dell'Ontario (dopo la sua creazione) nel 1867 ed è rimasta tale da allora.
Durante ilXIX secolo fu costruito un vastosistema fognario e le strade furono dotate di un regolare servizio diilluminazione a gas. Importanti linee ferroviarie collegarono la città, tra cui un percorso completato nel 1854 lungo iGrandi Laghi. L'avvento della ferrovia aumentò drasticamente sia il numero di immigrati, che il commercio, facendo diventare Toronto una delle principali porte d'accesso per l'interno del continentenord americano. La prima linea tranviaria risale al 1891, quando la città concesse i diritti allaToronto Railway Company. Il sistema di trasporto passò di proprietà pubblica nel 1921 con la Commissione Trasporti di Toronto, più tardi rinominataToronto Transit Commission.
L'incendio del1904 distrusse gran parte del centro di Toronto, ma la città fu ricostruita velocemente. In termini di danni, i costi di questo disastro furono superiori ai dieci milioni didollari canadesi e impose norme di sicurezza più severe, oltre che l'implementazione del servizio di pompieri.
La città ricevette un nuovo flusso di immigrazione sul finire del XIX secolo e l'inizio delXX, in particolaretedeschi, italiani eebrei provenienti da varie parti dell'Europa occidentale. Furono presto seguiti dacinesi, russi,polacchi e immigrati di altre nazioni dell'Europa orientale. Come gli irlandesi prima di loro, molti furono costretti a vivere in abitazioni modeste sovraffollate, nel "the Ward", posto vicino a Bay Street, ora il cuore finanziario del Paese. Nonostante la sua veloce crescita neglianni venti, Toronto in termini di popolazione e importanza economica rimase seconda nel Canada dopo Montréal. Tuttavia dal 1934 laToronto Stock Exchange (laborsa valori) divenne la più grande del Paese.
In seguito allaseconda guerra mondiale si assistette a un nuovo flusso migratorio proveniente da Europa e Cina. Arrivarono molte persone in cerca di lavoro; nel campo delle costruzioni in particolare da Italia e Portogallo. A seguito dell'eliminazione delle politiche di immigrazione su base razziale, alla fine deglianni sessanta il Paese iniziò ad attrarre immigrazione da tutte le parti del mondo.
Nel1954 Toronto fu federata in un nuovo governo regionale[14]. Il boom del dopoguerra aveva portato a un rapido sviluppo delle periferie e si ritenne che un uso strategico, coordinato e condiviso dei servizi del territorio potesse fornire una maggiore efficienza alla regione. Il governo metropolitano iniziò a gestire servizi che andavano al di là dei confini municipali di Toronto, comprendendo leautostrade, l'acqua e il trasporto pubblico.La popolazione superò il milione di abitanti nel 1951 e raggiunse i due milioni nel 1971. Neglianni ottanta Toronto aveva superato Montréal come popolazione e come centro economico.
Nel1967 le sette più piccole municipalità della regione furono raggruppate con le loro vicine più grandi e come risultato si ebbero sei municipalità che comprendevano la vecchia città di Toronto, East York, Etobicoke, North York, Scarborough e York. Nel1998 il governo metropolitano fu sciolto e le sei municipalità furono fuse in una, creando così l'attuale città di Toronto.
Una delle principali attrazioni turistiche di Toronto è senza dubbio laCanadian National Tower oCN Tower che, con i suoi553,3 m, è stata la torre più alta del mondo per ben 31 anni, fino al settembre 2007, quando è stata sorpassata dal grattacieloBurj Khalifa (poi completato nel gennaio 2010).La CN Tower fu costruita tra il1973 e il 1976 per ordine della più importante compagnia televisiva canadese, laCBC, che necessitava di una nuova torre per le trasmissioni. La compagnia trovò unosponsor per la costruzione nella società statale che gestiva, e gestisce tuttora, la rete ferroviaria, cioè la CN che possedeva i terreni dove oggi sorge la torre; per questo motivo è nota al mondo con il nome diCN Tower.
L'imponente edificio di forma slanciata verso il cielo ha diverse piattaforme panoramiche per l'osservazione della città e dellago Ontario raggruppate in due settori "abitabili" dell'edificio.La prima piattaforma panoramica chiamata "Look Out Level", alta346 m (più dellatorre Eiffel), è raggiungibile tramite un ascensore panoramico ultrarapido. Da qui, oltre che osservare il panorama, salendo di un piano è possibile mangiare nel più alto ristorante girevole del mondo oppure, scendendo di un piano, testare il proprio coraggio passeggiando sul pavimento di vetro a342 m da terra.La seconda e più alta piattaforma panoramica chiamata "Sky Pod" detiene il record di altezza a livello mondiale ed è posta a447 m d'altezza che corrispondono a ben 147 piani[15].
Un'altra attrazione di Toronto è l'avveniristico stadio originariamente chiamatoSky Dome per la sua copertura apribile e ribattezzatoRogers Centre in seguito all'acquisto dello stesso da parte della Rogers Communications, già proprietaria deiBlue Jays, la squadra dibaseball della città. Esso è posto non lontano dalle sponde del lago Ontario, ai piedi della mastodontica CN Tower. Questo stadio con tetto a cupola semovente è lo stadio apribile più grande del mondo e il peso del tetto raggiunge le 12 000 tonnellate.
Questo stadio è stato teatro di epiche imprese tra le squadre locali e le franchigie statunitensi e canadesi. Inoltre al suo interno si svolgono concerti, mostre, esposizioni. Il Rogers Centre ha ospitato diversi eventi internazionali fra i quali lo show di punta dellaWorld Wrestling Federation/Entertainment, e precisamente laWrestleMania 6 il 1º aprile del 1990 e la diciottesima edizione il 17 marzo 2002 stabilendo in questa occasione il record di spettatori paganti, pari a 68 237 persone, ma anche partite dicalcio come Italia-Serbia e Montenegro del giugno 2005. Nel complesso dello stadio è presente anche un lussuoso albergo.
LaUnion Station (centro intermodale con stazione ferroviaria e metropolitana), la principale stazione ferroviaria della città, la cui costruzione cominciò nel 1913 e si concluse con l'inaugurazione del 6 agosto 1926, e dal 1954 anche dellametropolitana. Sul piazzale antistante vi è ilMonumento al Multiculturalismo diFrancesco Perilli, scultore italiano diNereto (TE).
Toronto City Hall, il municipio della città di Toronto fu aperto nel 1965. Il complesso, che occupa un'area di cinque ettari, compresa la Nathan Phillips Square (la grande piazza), fu progettato dall'architetto finlandeseViljo Revell. Il complesso è composto dalle due torri degli uffici, di diversa altezza e a pianta a forma di "C", e dallasala consiliare a pianta circolare con la copertura a cupola ribassata che le conferisce la forma di un'ostrica.
Brookfield Place (ex BCE Place) (1991) è un complesso di grattacieli, costruito in diversi periodi. Alla realizzazione delle varie torri ed edifici di vario genere ha lavorato, in particolare per laBay Wellington Tower (grattacielo di 47 piani, ultimato nel 1990), lo studio Bregman + Hamann Architects, mentre gli stessi architetti, in collaborazione con lo studio statunitenseSkidmore, Owings and Merrill hanno progettato l'altra torre, laTD Canada Trust Tower. Nel complesso vi è anche laHockey Hall of Fame (Museo dell'hockey su ghiaccio) e infine laAllen Lambert Galleria progettata dall'architetto spagnoloSantiago Calatrava.
Toronto Eaton Centre (1976 circa) è un grande centro commerciale nel cuore della Downtown di Toronto, caratterizzato da una lunghissima galleria trasparente, progettata dall'architettoEberhard Zeidler che si ispirò allaGalleria Vittorio Emanuele II diMilano. È il centro commerciale più vasto del Canada dell'est e ha una media di un milione di visitatori alla settimana; all'interno della galleria ci sono due fermate della metropolitana.
IlRoyal Ontario Museum (chiamato ROM) è un museo recentemente ampliato dall'architettoDaniel Libeskind composto da due sezioni principali: quelle di Storia Naturale e quella delle Culture del Mondo, dove sono conservate collezioni provenienti dall'Africa, dall'Asia e dall'Europa. L'opera di ampliamento consiste prevalentemente nell'aggiunta del nuovo padiglione chiamato "Michael Lee-Chin Crystal" oltre alla ristrutturazione degli ambienti preesistenti.
L'Art Gallery of Ontario (chiamata AGO) è una galleria d'arte recentemente ristrutturata e ampliata dall'architetto nato a TorontoFrank Gehry che raccoglie tra le numerosissime opere, la più vasta collezione di sculture diHenry Moore al mondo. Uno degli elementi più caratteristici del recente ampliamento è la grande Galleria Italia che si affaccia per tutta la sua lunghezza su Dundas Street e ospita collezioni di artisti italiani. Si possono apprezzare inoltre, sia all'interno che all'esterno dell'edificio, le due ardite scale elicoidali che salgono sospese nel vuoto per raggiungere i vari livelli della nuova torre espositiva rivestita di zinco-titanio blu.
Secondo il censimento del 2016 Toronto conta 2 731 571 abitanti, diventando la città più popolosa del Canada e la quinta di tutto ilNord America, inoltre, da uno studio fatto dalProgramma delle Nazioni Unite per lo sviluppo, risulta essere la seconda città al mondo per numero di residenti nati all'estero, dopoMiami in Florida.
Il 50,6% della popolazione è di origineeuropea (principalmenteinglesi,tedeschi, irlandesi eitaliani) il 12,7% di origine asiatica orientale (di cui il 10,8%cinese, l'1,4% coreana e il 0,5%giapponese), il 12,3% ha invece origini asiatiche meridionali (principalmenteindiani), e il 7,0% del sudest asiatico (principalmentefilippini e vietnamiti): il totale della popolazione con origini asiatiche ammonta quindi al 32,0%. L'8,6% è invece di etniaafroamericana (la percentuale di neri in tutto ilCanada è molto minore rispetto ai viciniStati Uniti d'America), il 2,8% è originario dell'America Latina, il 3,1% ha origini arabe. Inativi americani sono solo lo 0,7%, e i meticci circa lo 0,2%. L'1,5% si definisce come appartenente a due o più origini. L'1,3% si identifica invece appartenente a "altre origini".
SRC, Télévision de Radio-Canada, è l'emanazione francese di CBC, ed è l'unica rete televisivafrancofona che viene trasmessa in tutta la nazione,
TFO (abbreviazione di Télé-Française d'Ontario) fu lanciata nel 1987 come La Chaîne Française, e fu rinominata "TFO" nel 1994. È una televisione pubblica dellaProvincia dell'Ontario che trasmette programmi educativi.
Omni Television appartiene al gruppo "Rogers Communications" e iniziò a trasmettere nel 1979. Trasmette in italiano,portoghese, cantonese,cinese, inglese (per l'edizione del Sud dell'Asia),punjabi, coreano,tagalog.
CHIN trasmette dalla rete CITY-TV per dieci ore alla settimana, le mattine del sabato e della domenica. La CHIN produce programmi televisivi in portoghese, lingue caraibiche,pakistano, hindi,polacco, persiano,russo, punjabi,cinese e italiano. La CHIN ha iniziato a trasmettere nel 1967, originariamente su "CIII-TV", successivamente su "CKVR-TV".
CHIN Radio/TV International fondata daJohnny Lombardi. È stata la prima radio multiculturale fondata come CHIN in 1966 e come CHIN-FM in 1967, anticipando la politica del governo canadese che poi seguirà questa strada, ha fondato questa stazione radio che ora trasmette per oltre trenta comunità etniche.
La storia culinaria di Toronto è molto diversificata e varia. Nel corso della sua storia, la città ha attirato immigrati da tutto il mondo, il che ha portato alla creazione di una vasta gamma di cucine etniche. Fin dall'inizio del 19º secolo, iristoranti italiani hanno rappresentato una parte significativa della scena culinaria di Toronto. Nel corso degli anni, questi ristoranti sono cresciuti e si sono evoluti, diventando sempre più sofisticati e raffinati.
Lacucina asiatica è stata un'altra grande influenza sulla scena culinaria di Toronto, con ristoranticinesi, giapponesi, coreani e thailandesi che hanno aperto in tutta la città. Nel corso degli anni, la cucina asiatica ha subito una trasformazione, diventando sempre più diversificata e sofisticata.
La scena culinaria di Toronto è anche caratterizzata da una forte enfasi sull'utilizzo di ingredienti locali e di stagione. Ci sono molti ristoranti che si concentrano sull'utilizzo di prodotti freschi e di qualità provenienti da agricoltori e produttori locali. Inoltre, ci sono molti mercati agricoli e fiere del cibo in cui è possibile acquistare e gustare i prodotti locali.
In generale, la scena culinaria di Toronto è in continua evoluzione e crescita, offrendo una vasta gamma di opzioni culinarie per i suoi abitanti e i visitatori.
La città di Toronto è dotata di due aeroporti, di cui uno internazionale, ilPearson International Airport, che è probabilmente il maggiore scalo aeroportuale di tutto il Canada. Vi sono inoltre diversi aeroporti, tra cui anche quello internazionale diHamilton, dislocati nella zona metropolitana circostante Toronto stessa.
La città viene amministrata in base alCity of Toronto Act secondo cui, la città gode di un elevato grado di autonomia legislativa ed esecutiva. L'amministrazione cittadina si articola in un ramo esecutivo e uno legislativo. Toronto è una città governata dal sindaco e da un consiglio comunale. Il sindaco di Toronto è eletto con voto popolare diretto e rappresenta il capo dell'esecutivo della città.
Il consiglio comunale di Toronto è un organo legislativo unicamerale, composto da 44 consiglieri. Il sindaco e i membri del consiglio comunale restano in carica quattro anni. Fino alle elezioni comunali del 2006 il sindaco e i consiglieri comunali restavano in carica per un periodo di tre anni.
Theatre District, (Quartiere dei Teatri di Toronto) è una parte del Toronto Entertainment District inDowntown Toronto, che contiene la più grande concentrazione di teatri con palcoscenico delCanada. È il terzo più grande quartiere dei teatri di lingua inglese al mondo, dopo ilWest End di Londra eBroadway aNew York.[16]
A Toronto hanno sede numerose squadre militanti nei maggiori campionati nordamericani.L'hockey su ghiaccio è sicuramente lo sport più seguito e la franchigia deiToronto Maple Leafs che ha sede in città e gioca all'Air Canada Centre vanta uno stadio tutto esaurito a ogni incontro.La squadra partecipa al campionatoNHL, ma, nonostante il calore dei tifosi, i risultati non sono così eccellenti.IMaple Leafs, dall'istituzione del campionato NHL nel 1915, hanno vinto tredici titoli (Stanley Cup) ma l'ultima volta che si aggiudicarono il trofeo fu nel 1967.
Toronto ha anche vinto unaStanley Cup con il nome diToronto Arenas (1918) e una con il nome diToronto St. Patricks (1922). Inoltre ha vinto anche un titolo precedente al 1915 con il nome diToronto BlueShirts (1914). NellaAmerican Hockey League milita il farm team dei Maple Leafs, iToronto Marlies.
La seconda squadra per importanza in città è lafranchigia, militante inMajor League Baseball, deiToronto Blue Jays (ghiandaia azzurra), vincitrice di due titoli mondiali (World Series) nel 1992 e 1993. Toronto è stata l'unica città non statunitense a vincere questo titolo. Ora la squadra, seppur non più vincitrice del titolo, continua a essere una squadra molto forte e compatta. La formazione gioca nel già citatoRoger Centre.
A partecipare al campionatoNBA, è invece la squadra deiToronto Raptors. Questa franchigia fu fondata nel 1995 quando il campionato NBA decise di allargare i propri confini per inglobare anche delle squadre canadesi. Insieme aiRaptors vennero istituiti anche iVancouver Grizzlies ma lo scarso interesse del pubblico e i fondi ristretti convinsero la società a trasferirsi aMemphis nelTennessee. Toronto è così rimasta l'unica squadra non statunitense nel massimo campionato di basket mondiale. I risultati sono sempre stati piuttosto scarsi: nel 2005 iRaptors sono stati i peggiori del campionato. Nel giugno del 2006 la squadra canadese ha ingaggiato come prima scelta delDraft l'italiano Andrea Bargnani, uno dei più promettenti giovani a livello internazionale. La stagione 2006/07 è stata, per i Raptors, quella della tanto attesa svolta: la squadra, infatti, è riuscita a entrare neiplayoff dopo alcuni anni di assenze e pessimi risultati. È uscita comunque al primo turno. Stessa sorte nel 2007/2008. La casa deiRaptors è l'Air Canada Centre. Nel luglio del 2009 la squadra diventa più europea acquisendo due importanti giocatoriMarco Belinelli dai Golden State Warriors eHidayet Türkoğlu dagli Orlando Magic. Nel 2016 entrano nei playoff raggiungendo la finale della Eastern Conference ma vengono eliminati dai successivi vincitori del campionato NBA, iCleveland Cavaliers. Nel 2019 raggiungono per la prima volta la vittoria del campionato NBA battendo i Golden State Warriors in sei gare.
Partecipano a un campionato internazionale anche iToronto Rock che militano nellaNational Lacrosse League. Anche questo team gioca all'Air Canada Centre.
Partecipano invece al campionato dellaCanadian Football League gliArgonauts, il team difootball canadese. Innumerevoli sono i titoli conquistati da questa franchigia, l'ultimo nel 2003. La squadra gioca alRoger Centre.
Infine, dal 2007 la locale squadra di calcio delToronto FC partecipa allaMajor League Soccer, diventando in questo modo la prima squadra canadese a partecipare al torneo. Nella stagione 2017 è il primo club canadese a conquistare iltitolo della MLS, inoltre conquista anche il cosiddettoTreble, ovvero la vittoria in un'unica stagione dellacoppa nazionale, dellastagione regolare e della MLS Cup.