Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Torneo di Wimbledon 2013

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Torneo di Wimbledon2013
SportTennis
Data24 giugno – 7 luglio
Edizione127ª
CategoriaGrande Slam (ITF)
SuperficieErba
LocalitàSW19,Wimbledon,
Londra,inghilterra,
Gran Bretagna
Campioni
Singolare maschile
Regno Unito (bandiera)Andy Murray
Singolare femminile
Francia (bandiera)Marion Bartoli
Doppio maschile
Stati Uniti (bandiera)Bob Bryan /Stati Uniti (bandiera)Mike Bryan
Doppio femminile
Taipei cinese (bandiera)Hsieh Su-wei /Cina (bandiera)Peng Shuai
Doppio misto
Canada (bandiera)Daniel Nestor /Francia (bandiera)Kristina Mladenovic
Singolare ragazzi
Italia (bandiera)Gianluigi Quinzi
Singolare ragazze
Svizzera (bandiera)Belinda Bencic
Doppio ragazzi
Australia (bandiera)Thanasi Kokkinakis /Australia (bandiera)Nick Kyrgios
Doppio ragazze
Rep. Ceca (bandiera)Barbora Krejčíková /Rep. Ceca (bandiera)Kateřina Siniaková
Doppio maschile per invito
Svezia (bandiera)Thomas Enqvist /Australia (bandiera)Mark Philippoussis
Doppio femminile per invito
Stati Uniti (bandiera)Lindsay Davenport /Svizzera (bandiera)Martina Hingis
Doppio maschile per invito senior
Australia (bandiera)Pat Cash /Australia (bandiera)Mark Woodforde
Doppio maschile in carrozzina
Francia (bandiera)Stephane Houdet /Giappone (bandiera)Shingo Kunieda
Doppio femminile in carrozzina
Paesi Bassi (bandiera)Jiske Griffioen /Paesi Bassi (bandiera)Aniek van Koot

IlTorneo di Wimbledon 2013 è stata la 127ª edizione deiChampionships, torneo ditennis giocato sull'erba e terza prova stagionale delloSlam per il 2013; si è disputato tra il 24 giugno e il 7 luglio 2013 sui diciannove campi dell'All England Lawn Tennis and Croquet Club, comprendendo per la categoriaSeniors i tornei di singolare maschile e femminile, e di doppio maschile, femminile e misto. I campioni in carica dei singolari maschile e femminile erano rispettivamenteRoger Federer eSerena Williams.

Sommario

[modifica |modifica wikitesto]

Nel singolare maschile si è imposto il britannicoAndy Murray, testa di serie n.2 del torneo. Al primo turno sconfigge il tedescoBenjamin Becker per 6-4 6-3 6-3, al secondo il taiwaneseLu Yen-hsun per 6-3 6-3 7-5, al terzo lo spagnoloTommy Robredo per 6-2 6-4 7-5, prima di battere al quarto turno il russoMichail Južnyj con il punteggio di 6-4 7–6(5) 6-1.Nei quarti si trova ad affrontare una dura battaglia contro lo spagnoloFernando Verdasco che supera in cinque set, 4-6 3-6 6-1 6-4 7-5. Nella semifinale prevale sul polaccoJerzy Janowicz per 6(2)–7 6-4 6-4 6-3. In finale trionfa sul serbo e testa di serie n.1Novak Đoković in tre set con il punteggio 6-4 7-5 6-4.

Nel singolare femminile vince a sorpresa la franceseMarion Bartoli testa di serie n.15. Al primo turno batte l'ucrainaElina Svitolina con il punteggio di 6-3 7-5, supera per 7-5 6-4 la statunitenseChristina McHale al turno successivo e supera al terzo turno anche l'italianaCamila Giorgi con lo stesso punteggio a set invertiti, 6-4 7-5. Nel quarto turno travolge l'italianaKarin Knapp con il punteggio netto 6-3 6-2.Nei quarti di finale affronta e sconfigge la più alta classificata che incontra in tutto il torneo, la statunitenseSloane Stephens con il punteggio di 6-4 7-5. Nella semifinale concede appena tre giochi alla belgaKirsten Flipkens battuta per 6-1 6-2, prima di trionfare in finale sulla tedescaSabine Lisicki con il punteggio di 6-1 6-4.

Programma del torneo

[modifica |modifica wikitesto]

Il torneo si è svolto in tredici giornate divise in due settimane; la prima domenica non si è svolto alcun incontro. Tradizionalmente questo giorno viene chiamatoMiddle Sunday.

Qualificazioni e sorteggio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Torneo di Wimbledon 2013 - Qualificazioni singolare maschile e Torneo di Wimbledon 2013 - Qualificazioni singolare femminile.
Lo stesso argomento in dettaglio:Torneo di Wimbledon 2013 - Qualificazioni doppio maschile e Torneo di Wimbledon 2013 - Qualificazioni doppio femminile.

Le qualificazioni si sono disputate dal 17 al 20 giugno 2013. Si sono qualificati i vincitori del terzo turno per i singolari e del secondo turno per i doppi:

Le wildcard sono state assegnate a:

Il sorteggio dei tabelloni è stato effettuato venerdì 21 giugno 2013.

Tennisti partecipanti ai singolari

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare maschile

[modifica |modifica wikitesto]
CampioneFinalista
Regno Unito (bandiera)Andy Murray [2]Serbia (bandiera)Novak Đoković [1]
Semifinalisti
Argentina (bandiera)Juan Martín del Potro [8]Polonia (bandiera)Jerzy Janowicz [24]
Eliminati ai quarti
Spagna (bandiera)David Ferrer [4]Rep. Ceca (bandiera)Tomáš Berdych [7]Polonia (bandiera)Łukasz KubotSpagna (bandiera)Fernando Verdasco
Eliminati agli ottavi
Germania (bandiera)Tommy Haas [13]Australia (bandiera)Bernard TomićCroazia (bandiera)Ivan DodigItalia (bandiera)Andreas Seppi [23]
Francia (bandiera)Adrian MannarinoAustria (bandiera)Jürgen MelzerFrancia (bandiera)Kenny de SchepperRussia (bandiera)Michail Južnyj [20]
Eliminati al 3º turno
Francia (bandiera)Jérémy Chardy [28]Spagna (bandiera)Feliciano LópezFrancia (bandiera)Richard Gasquet [9]Sudafrica (bandiera)Kevin Anderson [27]
Ucraina (bandiera)Aleksandr Dolhopolov [26]Paesi Bassi (bandiera)Igor SijslingGiappone (bandiera)Kei Nishikori [12]Slovenia (bandiera)Grega Žemlja
Francia (bandiera)Benoît Paire [25]Germania (bandiera)Dustin Brown (Q)Spagna (bandiera)Nicolás Almagro [15]Ucraina (bandiera)Serhij Stachovs'kyj
Lettonia (bandiera)Ernests GulbisArgentina (bandiera)Juan Mónaco [22]Serbia (bandiera)Viktor TroickiSpagna (bandiera)Tommy Robredo [32]
Eliminati al 2º turno
Stati Uniti (bandiera)Bobby Reynolds (Q)Germania (bandiera)Jan-Lennard Struff (Q)Francia (bandiera)Paul-Henri MathieuTaipei cinese (bandiera)Wang Yeu-tzuoo (Q)
Giappone (bandiera)Gō Soeda (Q)Stati Uniti (bandiera)James BlakePolonia (bandiera)Michał Przysiężny (Q)Germania (bandiera)Daniel Brands
Spagna (bandiera)Roberto Bautista AgutColombia (bandiera)Santiago GiraldoCanada (bandiera)Milos Raonic [17]Stati Uniti (bandiera)Denis Kudla (Q)
Argentina (bandiera)Leonardo MayerFrancia (bandiera)Michaël LlodraBulgaria (bandiera)Grigor Dimitrov [29]Canada (bandiera)Jesse Levine
Belgio (bandiera)Steve DarcisFrancia (bandiera)Stéphane RobertStati Uniti (bandiera)John Isner [18]Australia (bandiera)Lleyton Hewitt
Francia (bandiera)Guillaume RufinRep. Ceca (bandiera)Radek ŠtěpánekGermania (bandiera)Julian Reister (Q)Svizzera (bandiera)Roger Federer [3]
Francia (bandiera)Jo-Wilfried Tsonga [6]Francia (bandiera)Julien Benneteau [31]Stati Uniti (bandiera)Rajeev RamCroazia (bandiera)Marin Čilić
Russia (bandiera)Andrej KuznecovCanada (bandiera)Vasek PospisilFrancia (bandiera)Nicolas MahutTaipei cinese (bandiera)Lu Yen-hsun
Eliminati al 1º turno
Germania (bandiera)Florian MayerStati Uniti (bandiera)Steve JohnsonSlovenia (bandiera)Blaž KavčičStati Uniti (bandiera)Ryan Harrison
Francia (bandiera)Gilles Simon [19]Lituania (bandiera)Ričardas BerankisStati Uniti (bandiera)Wayne Odesnik (Q)Russia (bandiera)Dmitrij Tursunov
Spagna (bandiera)Marcel GranollersAustria (bandiera)Andreas Haider-MaurerPaesi Bassi (bandiera)Thiemo de BakkerStati Uniti (bandiera)Sam Querrey [21]
Belgio (bandiera)Olivier Rochus (LL)Germania (bandiera)Philipp PetzschnerSpagna (bandiera)Daniel Gimeno TraverSlovacchia (bandiera)Martin Kližan
Argentina (bandiera)Martín AlundRussia (bandiera)Tejmuraz Gabašvili (Q)Argentina (bandiera)Horacio ZeballosPortogallo (bandiera)Gastão Elias
Argentina (bandiera)Carlos BerlocqStati Uniti (bandiera)Alex Kuznetsov (Q)Australia (bandiera)James Duckworth (Q)Germania (bandiera)Philipp Kohlschreiber [16]
Australia (bandiera)Matthew Ebden (WC)Slovenia (bandiera)Aljaž BedeneFinlandia (bandiera)Jarkko NieminenUzbekistan (bandiera)Denis Istomin
Italia (bandiera)Simone BolelliStati Uniti (bandiera)Michael RussellArgentina (bandiera)Guido PellaSpagna (bandiera)Albert Ramos Viñolas
Spagna (bandiera)Rafael Nadal [5]Russia (bandiera)Igor' AndreevColombia (bandiera)Alejandro FallaRomania (bandiera)Adrian Ungur
Russia (bandiera)Evgenij DonskojSpagna (bandiera)Pablo AndújarSpagna (bandiera)Guillermo García LópezSvizzera (bandiera)Stan Wawrinka [11]
Estonia (bandiera)Jürgen ZoppAustralia (bandiera)Marinko MatosevicAustralia (bandiera)Matt Reid (Q)Regno Unito (bandiera)Kyle Edmund (WC)
Italia (bandiera)Fabio Fognini [30]Rep. Ceca (bandiera)Lukáš RosolBrasile (bandiera)Rogério Dutra da SilvaRomania (bandiera)Victor Hănescu
Belgio (bandiera)David GoffinLettonia (bandiera)Ernests GulbisBelgio (bandiera)Xavier MalisseGermania (bandiera)Tobias Kamke
Germania (bandiera)Bastian Knittel (Q)Slovacchia (bandiera)Lukáš LackoItalia (bandiera)Paolo LorenziCipro (bandiera)Marcos Baghdatis
Serbia (bandiera)Janko Tipsarević [14]Spagna (bandiera)Albert MontañésFrancia (bandiera)Marc Gicquel (Q)Paesi Bassi (bandiera)Robin Haase
Russia (bandiera)Alex Bogomolov Jr.Rep. Ceca (bandiera)Jan HájekRegno Unito (bandiera)James Ward (WC)Germania (bandiera)Benjamin Becker

Singolare femminile

[modifica |modifica wikitesto]
CampionessaFinalista
Francia (bandiera)Marion Bartoli [15]Germania (bandiera)Sabine Lisicki [23]
Semifinaliste
Polonia (bandiera)Agnieszka Radwańska [4]Belgio (bandiera)Kirsten Flipkens [20]
Eliminate ai quarti
Estonia (bandiera)Kaia KanepiCina (bandiera)Li Na [6]Stati Uniti (bandiera)Sloane Stephens [17]Rep. Ceca (bandiera)Petra Kvitová [8]
Eliminate agli ottavi
Stati Uniti (bandiera)Serena Williams [1]Regno Unito (bandiera)Laura RobsonItalia (bandiera)Roberta Vinci [11]Bulgaria (bandiera)Cvetana Pironkova
Porto Rico (bandiera)Mónica PuigItalia (bandiera)Karin KnappSpagna (bandiera)Carla Suárez Navarro [19]Italia (bandiera)Flavia Pennetta
Eliminate al 3º turno
Giappone (bandiera)Kimiko DateAustralia (bandiera)Samantha Stosur [14]Nuova Zelanda (bandiera)Marina ErakovićStati Uniti (bandiera)Alison Riske (WC)
Stati Uniti (bandiera)Madison KeysCroazia (bandiera)Petra MartićSerbia (bandiera)Dominika Cibulková [18]Rep. Ceca (bandiera)Klára Koukalová [32]
Rep. Ceca (bandiera)Eva Birnerová (Q)Rep. Ceca (bandiera)Petra Cetkovská (Q)Italia (bandiera)Camila GiorgiPortogallo (bandiera)Michelle Larcher de Brito (Q)
Russia (bandiera)Ekaterina Makarova [25]Canada (bandiera)Eugenie BouchardSerbia (bandiera)Vesna DoloncFrancia (bandiera)Alizé Cornet [29]
Eliminate al 2º turno
Francia (bandiera)Caroline Garcia (Q)Romania (bandiera)Alexandra CadanțuRussia (bandiera)Elena VesninaRussia (bandiera)Ol'ga Pučkova
Colombia (bandiera)Mariana Duque (Q)Cina (bandiera)Peng Shuai [24]Polonia (bandiera)Urszula RadwańskaGermania (bandiera)Angelique Kerber [7]
Francia (bandiera)Mathilde JohanssonGermania (bandiera)Mona Barthel [30]Rep. Ceca (bandiera)Barbora Strýcová (Q)Rep. Ceca (bandiera)Karolína Plíšková
Slovacchia (bandiera)Jana ČepelováSpagna (bandiera)María Teresa Torró FlorGermania (bandiera)Annika BeckRomania (bandiera)Simona Halep
Spagna (bandiera)Sílvia Soler EspinosaUcraina (bandiera)Lesja CurenkoGermania (bandiera)Andrea Petković (WC)Danimarca (bandiera)Caroline Wozniacki [9]
Stati Uniti (bandiera)Christina McHaleRomania (bandiera)Sorana Cîrstea [22]Rep. Ceca (bandiera)Lucie Šafářová [27]Russia (bandiera)Marija Šarapova [3]
Kazakistan (bandiera)Jaroslava ŠvedovaSpagna (bandiera)Garbiñe MuguruzaCroazia (bandiera)Mirjana Lučić-BaroniSerbia (bandiera)Ana Ivanović [12]
Serbia (bandiera)Jelena Janković [16]Serbia (bandiera)Bojana JovanovskiTaipei cinese (bandiera)Hsieh Su-weiBielorussia (bandiera)Viktoryja Azaranka [2]
Eliminate al 1º turno
Lussemburgo (bandiera)Mandy MinellaCina (bandiera)Jie ZhengGermania (bandiera)Carina Witthöft (Q)Austria (bandiera)Tamira Paszek [28]
Italia (bandiera)Francesca SchiavoneRep. Ceca (bandiera)Andrea Sestini HlaváčkováPaesi Bassi (bandiera)Arantxa RusSlovacchia (bandiera)Anna Karolína Schmiedlová (LL)
Russia (bandiera)Marija Kirilenko [10]Germania (bandiera)Julia GörgesGiappone (bandiera)Ayumi MoritaSpagna (bandiera)Anabel Medina Garrigues
Svizzera (bandiera)Romina Oprandi [31]Stati Uniti (bandiera)Mallory BurdetteRegno Unito (bandiera)Tara Moore (WC)Stati Uniti (bandiera)Bethanie Mattek-Sands
Austria (bandiera)Yvonne Meusburger (Q)Ungheria (bandiera)Tímea BabosRegno Unito (bandiera)Heather WatsonRomania (bandiera)Monica Niculescu
Russia (bandiera)Anastasija Pavljučenkova [21]Slovacchia (bandiera)Magdaléna RybárikováGeorgia (bandiera)Anna TatišviliRussia (bandiera)Nadia Petrova [13]
Sudafrica (bandiera)Chanelle ScheepersRep. Ceca (bandiera)Kristýna PlíškováRomania (bandiera)Irina-Camelia BeguItalia (bandiera)Maria Elena Camerin (Q)
Slovacchia (bandiera)Daniela HantuchováPortogallo (bandiera)Nina BratčikovaBielorussia (bandiera)Vol'ha HavarcovaPaesi Bassi (bandiera)Michaëlla Krajicek (PR)
Italia (bandiera)Sara Errani [5]Giappone (bandiera)Misaki DoiSpagna (bandiera)Lara ArruabarrenaStati Uniti (bandiera)Varvara Lepchenko [26]
Stati Uniti (bandiera)Jamie HamptonFrancia (bandiera)Pauline ParmentierCroazia (bandiera)Donna VekićSpagna (bandiera)Estrella Cabeza Candela
Ucraina (bandiera)Elina SvitolinaStati Uniti (bandiera)Alexa GlatchRegno Unito (bandiera)Samantha Murray (WC)Svizzera (bandiera)Stefanie Vögele
Stati Uniti (bandiera)Lauren DavisRep. Ceca (bandiera)Lucie Hradecká (WC)Stati Uniti (bandiera)Melanie OudinFrancia (bandiera)Kristina Mladenovic
Stati Uniti (bandiera)Coco VandeweghePaesi Bassi (bandiera)Kiki BertensRegno Unito (bandiera)Anne Keothavong (WC)Svezia (bandiera)Johanna Larsson
Spagna (bandiera)Lourdes Domínguez LinoSvezia (bandiera)Sofia ArvidssonKazakistan (bandiera)Galina Voskoboeva (Q)Francia (bandiera)Virginie Razzano (Q)
Regno Unito (bandiera)Johanna Konta (WC)Belgio (bandiera)Yanina WickmayerCroazia (bandiera)Ajla Tomljanović (Q)Kazakistan (bandiera)Julija Putinceva
Stati Uniti (bandiera)Vania King (LL)Germania (bandiera)Tatjana MariaRegno Unito (bandiera)Elena Baltacha (WC)Portogallo (bandiera)Maria João Koehler

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]

24 giugno (1º giorno)

[modifica |modifica wikitesto]

Nella prima giornata si sono giocati gli incontri del primo turno dei singolari maschili e femminili e del doppio maschile e femminile in base alprogramma della giornata.

Rafael Nadal viene eliminato dal belgaSteve Darcis al primo turno

Nel torneo del singolare maschile, il campione in caricaRoger Federer ha battuto il rumenoVictor Hănescu in poco più di un'ora di gioco con il punteggio di 6-3, 6-2, 6-0. Molto positiva la prova dello svizzero che ha piazzato 7 ace e fatto 32 vincenti con soli 6 errori gratuiti.Anche lo scozzeseAndy Murray si qualifica per il secondo turno sconfiggendoBenjamin Becker in tre set con il parziale di 6-4, 6-3, 6-2.Rafael Nadal, teste di serie numero 5 del tabellone, viene sconfitto a sorpresa dal belgaSteve Darcis: con questa sconfitta per la prima volta lo spagnolo viene eliminato al primo turno di unoSlam. Nel primo set Nadal è costretto ad annullare 8 palle break. Al nono gioco il belga strappa il servizio all'avversario, ma subisce subito il controbreak. Iltie-break viene vinto da Darcis per 7 punti a 4. Nel secondo parziale, è Nadal ad ottenere un break sul 5-5, che però il belga recupera immediatamente. Al tie-break Darcis si porta sul 6-3 e, dopo essersi visto annullare quattro palle set, alla fine si aggiudica il parziale. Nel terzo parziale lo spagnolo perde subito il servizio e non riesce più a recuperare, regalando una vittoria storica al tennista belga numero 135 della classificaATP.Il semifinalista del2011,Jo-Wilfried Tsonga, si impone in tre set controDavid Goffin con il punteggio di 7–6(4), 6-4, 6-3. Sono 18 gli ace del francese e quasi il 90% dei punti giocati sulla prima del transalpino.L'ex numero uno del mondo e vincitore del torneo nel2002,Lleyton Hewitt batte lo svizzeroStan Wawrinka. L'australiano vince il primo set per 6-4 facilmente, mentre nel secondo parziale risale da uno svantaggio di 4-1, vincendo il set per 7-5. Nel terzo set l'australiano sale subito di un break, cancella 5 palle del contro-break sul 3-2 e chiude al quarto match-point con il punteggio di 6-3.Viktor Troicki vince il derby con il connazionaleJanko Tipsarević con il punteggio di 6-3, 6-4, 7-6.Gli italianiFabio Fognini ePaolo Lorenzi vengono eliminati rispettivamente daJürgen Melzer eKenny de Schepper.Passano al secondo turno ancheBenoît Paire,Jerzy Janowicz,Ernests Gulbis,Marin Čilić,Nicolás Almagro,Michail Južnyj,Juan Mónaco,Nicolas Mahut,Fernando Verdasco,Tommy Robredo,Julien Benneteau,Adrian Mannarino,Łukasz Kubot,Serhij Stachovs'kyj,John Isner,Stéphane Robert,Julian Reister,Vasek Pospisil,Guillaume Rufin,Alex Kuznetsov,Radek Štěpánek eRajeev Ram.

Sara Errani esce dal torneo

.

Incontri sui campi principali
Incontri sulCentre Court
TurnoVincitorePerdentePunteggio
1º turno singolare maschileSvizzera (bandiera)Roger Federer [3]Romania (bandiera)Victor Hănescu6–3,6–2,6–0
1º turno singolare femminileRussia (bandiera)Marija Šarapova [3]Francia (bandiera)Kristina Mladenovic7–6(7–5),6–3
1º turno singolare maschileRegno Unito (bandiera)Andy Murray [2]Germania (bandiera)Benjamin Becker6-4,6-3,6-2
1º turno singolare femminileSpagna (bandiera)Garbiñe MuguruzaRegno Unito (bandiera)Anne Keothavong [WC]6–4,6–0
Incontri sulNo. 1 Court
TurnoVincitorePerdentePunteggio
1º turno singolare femminileBielorussia (bandiera)Viktoryja Azaranka [2]Portogallo (bandiera)Maria João Koehler6–1,6–2
1º turno singolare maschileBelgio (bandiera)Steve DarcisSpagna (bandiera)Rafael Nadal [5]7-6(7-4),7–6(10-8),6–4
1º turno singolare maschileAustralia (bandiera)Lleyton HewittSvizzera (bandiera)Stan Wawrinka [11]6-4,7-5,6-3
Incontri sulNo. 2 Court
TurnoVincitorePerdentePunteggio
1º turno singolare femminileSerbia (bandiera)Ana Ivanović [12]Francia (bandiera)Virginie Razzano [Q]7–6(7–1),6–0
1º turno singolare maschileCroazia (bandiera)Marin Čilić [10]Cipro (bandiera)Marcos Baghdatis6–3,6–4,6–4
1º turno singolare maschileFrancia (bandiera)Jo-Wilfried Tsonga [6]Belgio (bandiera)David Goffin7–6(7–4),6–4,6–3
1º turno singolare femminileRep. Ceca (bandiera)Petra Kvitová [8]Stati Uniti (bandiera)Coco Vandeweghe6-1, 5-7,6-4

Teste di serie eliminate:

25 giugno (2º giorno)

[modifica |modifica wikitesto]

Nella 2ª giornata si sono giocati gli incontri del primo turno dei singolari maschili e femminili e del doppio maschile e femminile in base alprogramma della giornata.

Philipp Kohlschreiber si ritira al quinto set contro Ivan Dodig

La testa di serie numero 1 del torneo,Novak Đoković, batte in tre set il tedescoFlorian Mayer. Il serbo batte nettamente il tedesco con il punteggio di 6-3, 7-5, 6-4.David Ferrer vince ma fatica controMartín Alund. Dopo avere vinto il primo set per 6-1 l'argentino sale di livello e riesce a conquistare il secondo parziale. Alund resta aggrappato al match fino al 5-5 del terzo set cancellando due palle break prima della resa. L'ultimo set è vinto dallo spagnolo per 6-2.Il cecoTomáš Berdych si qualifica per il secondo turno vincendo controMartin Kližan con il punteggio di 6-3, 6-4, 6-4 in meno di due ore di gioco. Berdych mette a segno 31 vincenti e sei ace.Juan Martín del Potro batte lo spagnoloAlbert Ramos Viñolas. L'argentino cancella tre break-point nel primo game del match prima di salire 2-0 e non concedere più palle utili a Ramos che con un contro-break alla fine del secondo set si aggrappa al parziale prima di cedere nettamente. Il punteggio è 6-2, 7-5, 6-1 a favore dell'argentino.Richard Gasquet batte con qualche difficoltàMarcel Granollers, perdendo un set con il punteggio di 6-7, 6-4, 7-5, 6-4.Tommy Haas vince con facilità controDmitrij Tursunov con il parziale di 6-3, 7-5, 7-5 senza concedere neanche un servizio.Viene eliminato al primo turno il tedescoPhilipp Kohlschreiber controIvan Dodig. Il tedesco conquista i primi due set di vantaggio, per poi farsi rimontare. Nel quinto set Kohlschreiber abbandona oltre la terza ora di gioco sul 2-1 per il croato e in conferenza stampa dirà di essersi ritirato perché "troppo stanco".L'italianoAndreas Seppi approda al secondo turno vincendo controDenis Istomin in cinque set.Passano al secondo turno ancheBobby Reynolds,Jan-Lennard Struff,Jérémy Chardy,Feliciano López,Paul-Henri Mathieu,Wang Yeu-tzuoo,Gō Soeda,James Blake,Bernard Tomić,Kevin Anderson,Michał Przysiężny,Daniel Brands,Roberto Bautista Agut,Santiago Giraldo,Aleksandr Dolhopolov,Milos Raonic,Igor Sijsling,Denis Kudla,Kei Nishikori,Leonardo Mayer,Michaël Llodra,Grigor Dimitrov,Grega Žemlja eJesse Levine.

Marija Kirilenko
Incontri sui campi principali
Incontri sulCentre Court
TurnoVincitorePerdentePunteggio
1º turno singolare femminileStati Uniti (bandiera)Serena Williams [1]Lussemburgo (bandiera)Mandy Minella6-1,6-3
1º turno singolare maschileSerbia (bandiera)Novak Đoković [1]Germania (bandiera)Florian Mayer6-3,7-5,6-4
1º turno singolare maschileSpagna (bandiera)David Ferrer [4]Argentina (bandiera)Martín Alund6-1, 4-6,7-5,6-2
Incontri sulNo. 1 Court
TurnoVincitorePerdentePunteggio
1º turno singolare maschileArgentina (bandiera)Juan Martín del Potro [8]Spagna (bandiera)Albert Ramos Viñolas6-2,7-5,6-1
1º turno singolare femminileRegno Unito (bandiera)Laura RobsonRussia (bandiera)Marija Kirilenko [10]6-3,6-4
1º turno singolare maschileRep. Ceca (bandiera)Tomáš Berdych [6]Slovacchia (bandiera)Martin Kližan6-3,6-4,6-4
1º turno singolare femminileGermania (bandiera)Sabine Lisicki [23]Italia (bandiera)Francesca Schiavone6–1,6–2
Incontri sulNo. 2 Court
TurnoVincitorePerdentePunteggio
1º turno singolare femminileStati Uniti (bandiera)Madison KeysRegno Unito (bandiera)Heather Watson6-3,7-5
1º turno singolare maschileGermania (bandiera)Tommy Haas [13]Russia (bandiera)Dmitrij Tursunov6-3,7-5,7-5
1º turno singolare maschileFrancia (bandiera)Richard Gasquet [9]Spagna (bandiera)Marcel Granollers6-7(2-7),6-4,7-5,6-4
1º turno singolare femminilePolonia (bandiera)Agnieszka Radwańska [4]Austria (bandiera)Yvonne Meusburger6-1,6-1

Teste di serie eliminate:

26 giugno (3º giorno)

[modifica |modifica wikitesto]

Nella 3ª giornata si sono giocati gli incontri del secondo turno dei singolari maschili e femminili e il primo turno del doppio maschile e femminile in base alprogramma della giornata

Incontri sui campi principali
Incontri sulCentre Court
TurnoVincitorePerdentePunteggio
2º turno singolare femminileItalia (bandiera)Flavia PennettaBielorussia (bandiera)Viktoryja Azaranka [2]Walkover
2º turno singolare femminileCanada (bandiera)Eugenie BouchardSerbia (bandiera)Ana Ivanović [12]6-3,6-3
2º turno singolare maschileLettonia (bandiera)Ernests GulbisFrancia (bandiera)Jo-Wilfried Tsonga [6]3-6,6-3,6-3, ritirato
2º turno singolare maschileUcraina (bandiera)Serhij Stachovs'kyjSvizzera (bandiera)Roger Federer [3]6–7(5–7),7–6(7–5),7–5,7–6(7–5)
Incontri sulNo. 1 Court
TurnoVincitorePerdentePunteggio
2º turno singolare maschileSpagna (bandiera)Fernando VerdascoFrancia (bandiera)Julien Benneteau [31]7–6(7–1),7–6(7–4),6–4
2º turno singolare maschileRegno Unito (bandiera)Andy Murray [2]Taipei cinese (bandiera)Lu Yen-hsun6–3,6–3,7–5
2º turno singolare femminileRep. Ceca (bandiera)Petra Kvitová [8]Kazakistan (bandiera)Jaroslava ŠvedovaWalkover
2º turno singolare femminileSerbia (bandiera)Vesna DoloncSerbia (bandiera)Jelena Janković [16]7–5,6–2
Incontri sulNo. 2 Court
TurnoVincitorePerdentePunteggio
2º turno singolare maschileGermania (bandiera)Dustin Brown [Q]Australia (bandiera)Lleyton Hewitt6–4,6–4, 6–7(3–7),6–2
2º turno singolare femminileRep. Ceca (bandiera)Petra Cetkovská [Q]Danimarca (bandiera)Caroline Wozniacki [9]6–2,6–2
2º turno singolare femminilePortogallo (bandiera)Michelle Larcher de Brito [Q]Russia (bandiera)Marija Šarapova [3]6–3,6–4
2º turno singolare maschileFrancia (bandiera)Kenny de SchepperCroazia (bandiera)Marin Čilić [10]Walkover
2º turno singolare femminileBelgio (bandiera)Kirsten Flipkens [20]Serbia (bandiera)Bojana Jovanovski6–4,6–4

Teste di serie eliminate:

27 giugno (4º giorno)

[modifica |modifica wikitesto]

Nella 4ª giornata si sono giocati gli incontri del secondo turno dei singolari maschili e femminili e il primo e secondo turno del doppio maschile e femminile in base alprogramma della giornata

Incontri sui campi principali
Incontri sulCentre Court
TurnoVincitorePerdentePunteggio
2º turno singolare maschileArgentina (bandiera)Juan Martín del Potro [8]Canada (bandiera)Jesse Levine6–2,7–6(9–7),6–3
2º turno singolare femminilePolonia (bandiera)Agnieszka Radwańska [4]Francia (bandiera)Mathilde Johansson6–1,6–3
2º turno singolare maschileSerbia (bandiera)Novak Đoković [1]Stati Uniti (bandiera)Bobby Reynolds [Q]7–6(7–2),6–3,6–1
Incontri sulNo. 1 Court
TurnoVincitorePerdentePunteggio
2º turno singolare femminileStati Uniti (bandiera)Serena Williams [1]Francia (bandiera)Caroline Garcia [Q]6–3,6–2
2º turno singolare maschileFrancia (bandiera)Richard Gasquet [9]Giappone (bandiera)Gō Soeda [Q]6–0, 6–3, 6–7(5–7),6–3
2º turno singolare maschileRinviata
Incontri sulNo. 2 Court
TurnoVincitorePerdentePunteggio
2º turno singolare femminileGermania (bandiera)Sabine Lisicki [23]Russia (bandiera)Elena Vesnina6–3,6–1
2º turno singolare maschileRep. Ceca (bandiera)Tomáš Berdych [7]Germania (bandiera)Daniel Brands7–6(8–6),6–4,6–2
2º turno singolare femminileNuova Zelanda (bandiera)Marina ErakovićCina (bandiera)Peng Shuai [24]7–6(8–6),6–2
2º turno singolare femminileRinviata

Teste di serie eliminate:

28 giugno (5º giorno)

[modifica |modifica wikitesto]

Nella 5ª giornata si sono giocati gli incontri del secondo e terzo turno dei singolari maschili e femminili e il secondo turno del doppio maschile e femminile in base alprogramma della giornata

Incontri sui campi principali
Incontri sulCentre Court
TurnoVincitorePerdentePunteggio
2º turno singolare femminileRegno Unito (bandiera)Laura RobsonColombia (bandiera)Mariana Duque Mariño [Q]6–4,6–1
3º turno singolare maschilePolonia (bandiera)Jerzy Janowicz [24]Spagna (bandiera)Nicolás Almagro [15]7-6(8–6),6-3,6-4
3º turno singolare maschileRegno Unito (bandiera)Andy Murray [2]Spagna (bandiera)Tommy Robredo [32]6-2,6-4,7-5
Incontri sulNo. 1 Court
TurnoVincitorePerdentePunteggio
2º turno singolare maschileSpagna (bandiera)David Ferrer [4]Spagna (bandiera)Roberto Bautista Agut6-3, 3-6,7-6(7-4),7-5
3º turno singolare femminile6–3, 2–6, 1–2, sospesa
3º turno singolare maschileRinviata
Incontri sulNo. 2 Court
TurnoVincitorePerdentePunteggio
2º turno singolare femminileEstonia (bandiera)Kaia KanepiGermania (bandiera)Angelique Kerber [7]3–6,7–6(8–6),6–3
3º turno singolare femminileFrancia (bandiera)Marion Bartoli [15]Italia (bandiera)Camila Giorgi6-4,7-5
3º turno singolare maschileRinviata
2º turno doppio maschileRinviata

Teste di serie eliminate:

29 giugno (6º giorno)

[modifica |modifica wikitesto]

Nella 6ª giornata si sono giocati gli incontri del terzo turno dei singolari maschili e femminili e il secondo turno del doppio maschile e femminile in base alprogramma della giornata

Incontri sui campi principali
Incontri sulCentre Court
TurnoVincitorePerdentePunteggio
3º turno singolare maschileAustralia (bandiera)Bernard TomićFrancia (bandiera)Richard Gasquet [9]7–6(9–7), 5–7,7–5,7–6(7–5)
3º turno singolare femminileGermania (bandiera)Sabine Lisicki [23]Australia (bandiera)Samantha Stosur [14]4–6,6–2,6–1
3º turno singolare maschileSerbia (bandiera)Novak Đoković [1]Francia (bandiera)Jérémy Chardy [28]6–3,6–2,6–2
3º turno singolare femminileStati Uniti (bandiera)Serena Williams [1]Giappone (bandiera)Kimiko Date6–2,6–0
Incontri sulNo. 1 Court
TurnoVincitorePerdentePunteggio
3º turno singolare femminileRep. Ceca (bandiera)Petra Kvitová [8]Russia (bandiera)Ekaterina Makarova [25]6–3, 2–6,6–3
3º turno singolare maschileRep. Ceca (bandiera)Tomáš Berdych [7]Sudafrica (bandiera)Kevin Anderson [27]3–6,6–3,6–4,7–5
3º turno singolare maschileSpagna (bandiera)David Ferrer [4]Ucraina (bandiera)Aleksandr Dolhopolov [26]6–7(6–8),7–6(7–2), 2–6,6–1,6–2
Incontri sulNo. 2 Court
TurnoVincitorePerdentePunteggio
3º turno singolare maschileRussia (bandiera)Michail Južnyj [20]Serbia (bandiera)Viktor Troicki6–3,6–4,7–5
3º turno singolare femminileRegno Unito (bandiera)Laura RobsonNuova Zelanda (bandiera)Marina Eraković1–6,7–5,6–3
3º turno singolare maschileGermania (bandiera)Tommy Haas [13]Spagna (bandiera)Feliciano López4–6,6–2,7–5,6–4

Teste di serie eliminate:

Middle Sunday (30 giugno)

[modifica |modifica wikitesto]

Nella 1ª domenica del torneo non viene giocato alcun incontro; questo giorno viene tradizionalmente chiamato "Middle Sunday"

1º luglio (7º giorno)

[modifica |modifica wikitesto]

Nella 7ª giornata si sono giocati gli incontri del quarto turno dei singolari maschili e femminili e il terzo turno del doppio maschile e femminile in base alprogramma della giornata

Incontri sui campi principali
Incontri sulCentre Court
TurnoVincitorePerdentePunteggio
4º turno singolare femminileGermania (bandiera)Sabine Lisicki [23]Stati Uniti (bandiera)Serena Williams [1]6–2, 1–6,6–4
4º turno singolare maschileRegno Unito (bandiera)Andy Murray [2]Russia (bandiera)Michail Južnyj [20]6–4,7–6(7–5),6–1
4º turno singolare maschileSerbia (bandiera)Novak Đoković [1]Germania (bandiera)Tommy Haas [13]6-1,6-4,7-6(7-4)
Incontri sulNo. 1 Court
TurnoVincitorePerdentePunteggio
4º turno singolare femminileEstonia (bandiera)Kaia KanepiRegno Unito (bandiera)Laura Robson7–6(8–6),7–5
4º turno singolare maschileArgentina (bandiera)Juan Martín del Potro [8]Italia (bandiera)Andreas Seppi [23]6–4,7–6(7–2),6–3
4º turno singolare maschileRep. Ceca (bandiera)Tomáš Berdych [7]Australia (bandiera)Bernard Tomić7-6(7-4), 6(5-7)-7,6-4,6-4
Incontri sulNo. 2 Court
TurnoVincitorePerdentePunteggio
4º turno singolare maschileSpagna (bandiera)David Ferrer [4]Croazia (bandiera)Ivan Dodig6–7(3–7),7–6(8–6),6–1,6–1
4º turno singolare femminilePolonia (bandiera)Agnieszka Radwańska [4]Bulgaria (bandiera)Cvetana Pironkova4–6,6–3,6–3
3º turno doppio maschileStati Uniti (bandiera)Bob Bryan [1] /
Stati Uniti (bandiera)Mike Bryan [1]
Filippine (bandiera)Treat Huey /
Regno Unito (bandiera)Dominic Inglot [16]
7–5,6–3,7–6(7–3)

Teste di serie eliminate:

2 luglio (8º giorno)

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'8ª giornata si sono giocati gli incontri dei quarti di finale del singolari femminile, del doppio maschile e femminile in base alprogramma della giornata

Incontri sui campi principali
Incontri sulCentre Court
TurnoVincitorePerdentePunteggio
Quarti di finale singolare femminilePolonia (bandiera)Agnieszka Radwańska [4]Cina (bandiera)Li Na [6]7–6(7–5), 4–6,6–2
Quarti di finale singolare femminileBelgio (bandiera)Kirsten Flipkens [20]Rep. Ceca (bandiera)Petra Kvitová [8]4-6,6-3,6-4
Doppio maschile per invitoRegno Unito (bandiera)Greg Rusedski /
Francia (bandiera)Fabrice Santoro
Svezia (bandiera)Jonas Björkman [1] /
Australia (bandiera)Todd Woodbridge [1]
6–3,7–6(7–4)
Incontri sulNo. 1 Court
TurnoVincitorePerdentePunteggio
Quarti di finale singolare femminileGermania (bandiera)Sabine Lisicki [23]Estonia (bandiera)Kaia Kanepi6–3,6–3
Quarti di finale singolare femminileFrancia (bandiera)Marion Bartoli [15]Stati Uniti (bandiera)Sloane Stephens [17]6–4,7–5
Doppio maschile per invito seniorStati Uniti (bandiera)John McEnroe /
Stati Uniti (bandiera)Patrick McEnroe
Australia (bandiera)Peter McNamara /
Australia (bandiera)Paul McNamee
6–1,6–2
Incontri sulNo. 2 Court
TurnoVincitorePerdentePunteggio
Quarti di finale doppio maschileIndia (bandiera)Rohan Bopanna [14] /
Francia (bandiera)Édouard Roger-Vasselin [14]
Svezia (bandiera)Robert Lindstedt [6]
Canada (bandiera)Daniel Nestor [6]
7-5,7-6(7-3), 6(4-7)-7, 6(3-7)-7,6-2
2º turno doppio mistoBrasile (bandiera)Bruno Soares [1] /
Stati Uniti (bandiera)Lisa Raymond [1]
Slovacchia (bandiera)Filip Polášek /
Slovacchia (bandiera)Janette Husárová
6–2,6–3
Doppio maschile per invito seniorRegno Unito (bandiera)Jeremy Bates /
Svezia (bandiera)Anders Järryd
Iran (bandiera)Mansour Bahrami [2] /
Francia (bandiera)Henri Leconte [2]
6–1,6–2

Teste di serie eliminate:

3 luglio (9º giorno)

[modifica |modifica wikitesto]

Nella 9ª giornata si sono giocati gli incontri dei quarti di finale del singolare maschile, del doppio maschile e femminile, ed il 3º turno del doppio misto, in base alprogramma della giornata

Incontri sui campi principali
Incontri sulCentre Court
TurnoVincitorePerdentePunteggio
Quarti di finale singolare maschileArgentina (bandiera)Juan Martín del Potro [8]Spagna (bandiera)David Ferrer [4]6-2,6-4,7-6(7-5)
Quarti di finale singolare maschileRegno Unito (bandiera)Andy Murray [2]Spagna (bandiera)Fernando Verdasco4-6, 3-6,6-1,6-4,7-5
Incontri sulNo. 1 Court
TurnoVincitorePerdentePunteggio
Quarti di finale singolare maschileSerbia (bandiera)Novak Đoković [1]Rep. Ceca (bandiera)Tomáš Berdych [7]7-6(7-5),6-4,6-3
Quarti di finale singolare maschilePolonia (bandiera)Jerzy Janowicz [24]Polonia (bandiera)Łukasz Kubot7-5,6-4,6-4
Doppio maschile per invitoRegno Unito (bandiera)Greg Rusedski /
Francia (bandiera)Fabrice Santoro
Stati Uniti (bandiera)Justin Gimelstob /
Stati Uniti (bandiera)Todd Martin
6–1, 4–6, [12–10]
Incontri sulNo. 2 Court
TurnoVincitorePerdentePunteggio
Quarti di finale doppio femminileTaipei cinese (bandiera)Hsieh Su-wei [8] /
Cina (bandiera)Peng Shuai [8]
Serbia (bandiera)Jelena Janković /
Croazia (bandiera)Mirjana Lučić-Baroni
6–4,7–5
Quarti di finale doppio femminileAustralia (bandiera)Ashleigh Barty [12] /
Australia (bandiera)Casey Dellacqua [12]
Rep. Ceca (bandiera)Andrea Sestini Hlaváčková [2] /
Rep. Ceca (bandiera)Lucie Hradecká [2]
2-6,6-2,6-4
3º turno doppio mistoBrasile (bandiera)Bruno Soares [1] /
Stati Uniti (bandiera)Lisa Raymond [1]
Danimarca (bandiera)Frederik Nielsen /
Svezia (bandiera)Sofia Arvidsson
6-3,6-4
3º turno doppio mistoSerbia (bandiera)Nenad Zimonjić [3] /
Slovenia (bandiera)Katarina Srebotnik [3]
Stati Uniti (bandiera)Scott Lipsky [13] /
Australia (bandiera)Casey Dellacqua [13]
6-2, 6-7(3-7),6-2
Doppio femminile per invitoAustralia (bandiera)Rennae Stubbs /
Ungheria (bandiera)Andrea Temesvári
Spagna (bandiera)Conchita Martínez /
Francia (bandiera)Nathalie Tauziat
6–4,6–3

Teste di serie eliminate:

4 luglio (10º giorno)

[modifica |modifica wikitesto]

Nella 10ª giornata si sono giocati gli incontri delle semifinali del singolare femminile e del doppio maschile e i quarti di finale del doppio misto, in base alprogramma della giornata

Incontri sui campi principali
Incontri sulCentre Court
TurnoVincitorePerdentePunteggio
Semifinale singolare femminileFrancia (bandiera)Marion Bartoli [15]Belgio (bandiera)Kirsten Flipkens [20]6–1,6–2
Semifinale singolare femminileGermania (bandiera)Sabine Lisicki [23]Polonia (bandiera)Agnieszka Radwańska [4]6–4, 2–6,9–7
Doppio maschile per invitoSvezia (bandiera)Jonas Björkman [1] /
Australia (bandiera)Todd Woodbridge [1]
Paesi Bassi (bandiera)Richard Krajicek /
Regno Unito (bandiera)Mark Petchey
7-6(7-1),6-2
Doppio maschile per invito seniorRegno Unito (bandiera)Jeremy Bates /
Svezia (bandiera)Anders Järryd
Stati Uniti (bandiera)John McEnroe /
Stati Uniti (bandiera)Patrick McEnroe
7-5, 5-7, [10-7]
Incontri sulNo. 1 Court
TurnoVincitorePerdentePunteggio
Semifinale doppio maschileStati Uniti (bandiera)Bob Bryan [1] /
Stati Uniti (bandiera)Mike Bryan [1]
India (bandiera)Rohan Bopanna [14] /
Francia (bandiera)Édouard Roger-Vasselin [14]
6–7(7–4),6–4,6–3, 5–7,6–3
Quarti di finale doppio mistoCanada (bandiera)Daniel Nestor [8] /
Francia (bandiera)Kristina Mladenovic [8]
Romania (bandiera)Horia Tecău [2] /
India (bandiera)Sania Mirza [2]
7-6(7-5),7-6(7-5)
Quarti di finale doppio mistoPaesi Bassi (bandiera)Jean-Julien Rojer /
Russia (bandiera)Vera Duševina
India (bandiera)Rohan Bopanna [7] /
Cina (bandiera)Jie Zheng [7]
6-3, 3-6,6-3
Incontri sulNo. 2 Court
TurnoVincitorePerdentePunteggio
Quarti di finale doppio mistoSerbia (bandiera)Nenad Zimonjić [3] /
Slovenia (bandiera)Katarina Srebotnik [3]
Polonia (bandiera)Marcin Matkowski [11] /
Rep. Ceca (bandiera)Květa Peschke [11]
7–6(12–10), 6–7(6–8),6–4
Semifinale doppio maschileCroazia (bandiera)Ivan Dodig [12] /
Brasile (bandiera)Marcelo Melo [12]
India (bandiera)Leander Paes [4] /
Rep. Ceca (bandiera)Radek Štěpánek [4]
3–6,6–4,6–1, 3–6,6–3
Quarti di finale doppio mistoBrasile (bandiera)Bruno Soares [1] /
Stati Uniti (bandiera)Lisa Raymond [1]
Australia (bandiera)John Peers /
Australia (bandiera)Ashleigh Barty
7-6(7-6),7-6(7-4)
Doppio maschile per invito seniorAustralia (bandiera)Pat Cash [1] /
Australia (bandiera)Mark Woodforde [1]
Svezia (bandiera)Joakim Nyström /
Svezia (bandiera)Mikael Pernfors
6-2, Ritirati

Teste di serie eliminate:

5 luglio (11º giorno)

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'11ª giornata si sono giocati gli incontri delle semifinali del singolare maschile, del doppio femminile e del doppio misto, in base alprogramma della giornata

Incontri sui campi principali
Incontri sulCentre Court
TurnoVincitorePerdentePunteggio
Semifinali singolare maschileSerbia (bandiera)Novak Đoković [1]Argentina (bandiera)Juan Martín del Potro [8]7–5, 4–6,7–6(7–2), 6–7(6–8),6–3
Semifinali singolare maschileRegno Unito (bandiera)Andy Murray [2]Polonia (bandiera)Jerzy Janowicz [24]62-7,6-4,6-4,6-3
Incontri sulNo. 1 Court
TurnoVincitorePerdentePunteggio
Semifinali doppio femminileAustralia (bandiera)Ashleigh Barty [12] /
Australia (bandiera)Casey Dellacqua [12]
Germania (bandiera)Anna-Lena Grönefeld [7] /
Rep. Ceca (bandiera)Květa Peschke [7]
7–6(8–6),6–2
Semifinali doppio femminileTaipei cinese (bandiera)Su-wei Hsieh [8] /
Cina (bandiera)Peng Shuai [8]
Giappone (bandiera)Shūko Aoyama /
Sudafrica (bandiera)Chanelle Scheepers
6–4,6–3
Semifinali doppio mistoBrasile (bandiera)Bruno Soares [1] /
Stati Uniti (bandiera)Lisa Raymond [1]
Paesi Bassi (bandiera)Jean-Julien Rojer /
Russia (bandiera)Vera Duševina
6–4,6–4
Doppio maschile per invitoRegno Unito (bandiera)Greg Rusedski /
Francia (bandiera)Fabrice Santoro
Paesi Bassi (bandiera)Richard Krajicek /
Regno Unito (bandiera)Mark Petchey
Walkover
Doppio maschile per invito seniorRegno Unito (bandiera)Jeremy Bates /
Svezia (bandiera)Anders Järryd
Australia (bandiera)Peter McNamara /
Australia (bandiera)Paul McNamee
6–4,6–2

Teste di serie eliminate:

6 luglio (12º giorno)

[modifica |modifica wikitesto]

Nella 12ª giornata si sono giocate le finali del singolare femminile e del doppio maschile e femminile, in base alprogramma della giornata

Statistiche della finale femminile

[modifica |modifica wikitesto]
6 luglio 2013
15:00

Finale femminile

Francia (bandiera)Marion Bartoli [15]

2 – 0
6-1, 6-4
Germania (bandiera)Sabine Lisicki [23]

Centre Court,Wimbledon


spettatori: 22.000

Giudice di sedia:Grecia (bandiera)Eva Asderaki

 
67%Prime di servizio65%
 
6Doppi falli5
 
14Errori gratuiti25
 
15Vincenti21
 
2Aces6
 
79%Vincenti 1ª di servizio52%
 
37%Vincenti 2ª di servizio39%
 


72Punti totali51
   
 
Incontri sui campi principali
Incontri sulCentre Court
TurnoVincitorePerdentePunteggio
Finale singolare femminileFrancia (bandiera)Marion Bartoli [15]Germania (bandiera)Sabine Lisicki [23]6-1,6-4
Finale doppio maschileStati Uniti (bandiera)Bob Bryan [1] /
Stati Uniti (bandiera)Mike Bryan [1]
Croazia (bandiera)Ivan Dodig [12] /
Brasile (bandiera)Marcelo Melo [12]
3-6,6-3,6-4,6-4
Finale doppio femminileTaipei cinese (bandiera)Su-wei Hsieh [8] /
Cina (bandiera)Peng Shuai [8]
Australia (bandiera)Ashleigh Barty [12] /
Australia (bandiera)Casey Dellacqua [12]
7-6(7-1),6-1
Incontri sulNo. 1 Court
TurnoVincitorePerdentePunteggio
Finale singolare ragazzeSvizzera (bandiera)Belinda Bencic [1]Stati Uniti (bandiera)Taylor Townsend [5]4-6,6-1,6-4
Doppio maschile per invitoRegno Unito (bandiera)Barry Cowan /
Francia (bandiera)Cédric Pioline
Sudafrica (bandiera)Wayne Ferreira /
Regno Unito (bandiera)Chris Wilkinson
6–4,6–2
Semifinali doppio ragazziFrancia (bandiera)Enzo Couacaud /
Italia (bandiera)Stefano Napolitano
Regno Unito (bandiera)Kyle Edmund [1] /
Portogallo (bandiera)Frederico Ferreira Silva [1]
6–4,7–6(9–7)
Doppio maschile per invitoStati Uniti (bandiera)Justin Gimelstob /
Stati Uniti (bandiera)Todd Martin
Svezia (bandiera)Jonas Björkman /
Australia (bandiera)Todd Woodbridge
3–6,6–2, [12–10]

Teste di serie eliminate:

7 luglio (13º giorno)

[modifica |modifica wikitesto]

Nella 13ª giornata si sono giocate le finali del singolare maschile e del doppio misto, in base alprogramma della giornata

Statistiche della finale maschile

[modifica |modifica wikitesto]
7 luglio 2013
15:00

Finale maschile

Regno Unito (bandiera)Andy Murray [2]

3 – 0
6–4, 7–5, 6–4
Serbia (bandiera)Novak Đoković [1]

Centre Court,Wimbledon


spettatori: 22.000

Giudice di sedia:Svezia (bandiera)Mohamed Lahyani

 
64%Prime di servizio65%
 
2Doppi falli4
 
21Errori gratuiti40
 
36Vincenti31
 
9Aces4
 
72%Vincenti 1ª di servizio59%
 
42%Vincenti 2ª di servizio41%
 


114Punti totali96
   
 
Incontri sui campi principali
Incontri sulCentre Court
TurnoVincitorePerdentePunteggio
Finale singolare maschileRegno Unito (bandiera)Andy Murray [2]Serbia (bandiera)Novak Đoković [1]6–4,7–5,6–4
Finale doppio mistoCanada (bandiera)Daniel Nestor [8] /
Francia (bandiera)Kristina Mladenovic [8]
Brasile (bandiera)Bruno Soares [1] /
Stati Uniti (bandiera)Lisa Raymond [1]
5–7,6–2,8–6
Incontri sulNo. 1 Court
TurnoVincitorePerdentePunteggio
Finale singolare ragazziItalia (bandiera)Gianluigi Quinzi [6]Corea del Sud (bandiera)Chung Hyeon7–5,7–6(7-2)
Finale doppio maschile per invito seniorAustralia (bandiera)Pat Cash /
Australia (bandiera)Mark Woodforde
Regno Unito (bandiera)Jeremy Bates /
Svezia (bandiera)Anders Järryd
6–3,6–3
Finale doppio femminile per invitoStati Uniti (bandiera)Lindsay Davenport /
Svizzera (bandiera)Martina Hingis
Rep. Ceca (bandiera)Jana Novotná /
Austria (bandiera)Barbara Schett
6–2,6–2
Finale doppio maschile per invitoSvezia (bandiera)Thomas Enqvist /
Australia (bandiera)Mark Philippoussis
Regno Unito (bandiera)Greg Rusedski /
Francia (bandiera)Fabrice Santoro
7–6(8–6),6–3

Teste di serie eliminate:

Seniors

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare maschile

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Torneo di Wimbledon 2013 - Singolare maschile.

Regno Unito (bandiera)Andy Murray ha sconfitto in finaleSerbia (bandiera)Novak Đoković per 6-4, 7-5, 6-4.

  • È il secondo slam della carriera per Murray, primo a Wimbledon e quarto torneo dell'anno.
  • È il primo britannico a vincere il torneo 77 anni dopoFred Perry

Singolare femminile

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Torneo di Wimbledon 2013 - Singolare femminile.

Francia (bandiera)Marion Bartoli ha sconfitto in finaleGermania (bandiera)Sabine Lisicki per 6-1, 6-4.

  • È la prima vittoria in uno Slam per la Bartoli e l'ottavo titolo in carriera.

Doppio maschile

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Torneo di Wimbledon 2013 - Doppio maschile.

Stati Uniti (bandiera)Bob Bryan /Stati Uniti (bandiera)Mike Bryan hanno sconfitto in finaleCroazia (bandiera)Ivan Dodig /Brasile (bandiera)Marcelo Melo per 3-6, 6-3, 6-4, 6-4.

  • È il terzo slam dell'anno per i Bryan, il terzo titolo a Wimbledon, il quindicesimo titolo di uno slam, novantunesimo titolo in coppia e il nono titolo dell'anno.
  • Con questo titolo i due detengono i quattro titoli dello slam, diventando la prima coppia maschile a completare ilGrande Slam virtuale.

Doppio femminile

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Torneo di Wimbledon 2013 - Doppio femminile.

Taipei cinese (bandiera)Hsieh Su-wei /Cina (bandiera)Peng Shuai hanno sconfitto in finaleAustralia (bandiera)Ashleigh Barty /Australia (bandiera)Casey Dellacqua per 7-6(1), 6-1

  • È il primo slam in carriera per le asiatiche, secondo titolo dell'anno.

Doppio misto

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Torneo di Wimbledon 2013 - Doppio misto.

Canada (bandiera)Daniel Nestor /Francia (bandiera)Kristina Mladenovic hanno sconfitto in finaleBrasile (bandiera)Bruno Soares /Stati Uniti (bandiera)Lisa Raymond per5–7, 6–2, 8–6.

  • È la prima vittoria del doppio misto a Wimbledon per entrambi.
  • È il terzo titolo di uno Slam nel doppio misto per Nestor.

Junior

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare ragazzi

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Torneo di Wimbledon 2013 - Singolare ragazzi.

Italia (bandiera)Gianluigi Quinzi ha sconfitto in finaleCorea del Sud (bandiera)Chung Hyeon per 7-5, 7–6(2).

  • Per Quinzi è il primo Slam in carriera.

Singolare ragazze

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Torneo di Wimbledon 2013 - Singolare ragazze.

Svizzera (bandiera)Belinda Bencic ha sconfitto in finaleStati Uniti (bandiera)Taylor Townsend per 4-6, 6-1, 6-4.

  • È il secondo titolo Slam consecutivo per la Bencic dopo la vittoria al Roland Garros.

Doppio ragazzi

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Torneo di Wimbledon 2013 - Doppio ragazzi.

Australia (bandiera)Thanasi Kokkinakis /Australia (bandiera)Nick Kyrgios hanno sconfitto in finaleFrancia (bandiera)Enzo Couacaud /Italia (bandiera)Stefano Napolitano per 6-2, 6-3.

Doppio ragazze

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Torneo di Wimbledon 2013 - Doppio ragazze.

Rep. Ceca (bandiera)Barbora Krejčíková /Rep. Ceca (bandiera)Kateřina Siniaková hanno sconfitto in finaleUcraina (bandiera)Anhelina Kalinina /Bielorussia (bandiera)Iryna Šymanovič per 6-3, 6-1.

Tennisti in carrozzina

[modifica |modifica wikitesto]

Doppio maschile carrozzina

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Torneo di Wimbledon 2013 - Doppio maschile in carrozzina.

Francia (bandiera)Stephane Houdet /Giappone (bandiera)Shingo Kunieda hanno sconfitto in finaleFrancia (bandiera)Frederic Cattaneo /Paesi Bassi (bandiera)Ronald Vink per 6-4, 6-2.

Doppio femminile carrozzina

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Torneo di Wimbledon 2013 - Doppio femminile in carrozzina.

Paesi Bassi (bandiera)Jiske Griffioen /Paesi Bassi (bandiera)Aniek van Koot hanno sconfitto in finaleGiappone (bandiera)Yui Kamiji /Regno Unito (bandiera)Jordanne Whiley per 6-4, 7–6(4).

Altri eventi

[modifica |modifica wikitesto]

Doppio maschile per invito

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Torneo di Wimbledon 2013 - Doppio maschile per invito.

Svezia (bandiera)Thomas Enqvist /Australia (bandiera)Mark Philippoussis hanno sconfitto in finaleRegno Unito (bandiera)Greg Rusedski /Francia (bandiera)Fabrice Santoro per 7–6(6), 6–3.

Doppio maschile per invito senior

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Torneo di Wimbledon 2013 - Doppio maschile per invito senior.

Australia (bandiera)Pat Cash /Australia (bandiera)Mark Woodforde hanno sconfitto in finaleRegno Unito (bandiera)Jeremy Bates /Svezia (bandiera)Anders Järryd per 6-3, 6-3.

Doppio femminile per invito

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Torneo di Wimbledon 2013 - Doppio femminile per invito.

Stati Uniti (bandiera)Lindsay Davenport /Svizzera (bandiera)Martina Hingis hanno sconfitto in finaleRep. Ceca (bandiera)Jana Novotná /Austria (bandiera)Barbara Schett per 6-2, 6-2.

Teste di serie nel singolare

[modifica |modifica wikitesto]

La seguente tabella illustra le teste di serie dei tornei di singolare, assegnate in base al ranking del 18 giugno 2012, i giocatori che non hanno partecipato per infortunio, quelli che sono stati eliminati, e i loro punteggi nelle classifiche ATP e WTA al 25 giugno 2012 e al 9 luglio 2012. In corsivo i punteggi provvisori.

Legenda colori
Vincitore
Finalista
Semifinalista
Quarti di finale
Eliminati a 1T, 2T, 3T, 4T
Non partecipa

Classifica singolare maschile

[modifica |modifica wikitesto]

Le teste di serie maschili sono assegnate seguendo una classifica speciale data dalla somma dei seguenti fattori:

  • Punti ATP al 17 giugno 2013.
  • 100% dei punti ottenuti sull'erba negli ultimi dodici mesi.
  • 75% dei punti ottenuti sull'erba nei dodici mesi ancora precedenti.
Testa di serieRankingGiocatorePuntiPunti conquistatiNuovo PunteggioSituazione
11Serbia (bandiera)Novak Đoković
11830
720
1200
12310
Sconfitto in finale daRegno Unito (bandiera)Andy Murray (2)
22Regno Unito (bandiera)Andy Murray
8560
1200
2000
9360
Vittoria in finale controSerbia (bandiera)Novak Đoković (1)
33Svizzera (bandiera)Roger Federer
7740
2000
45
5785
Eliminato al 2T daUcraina (bandiera)Sergiy Stakhovsky
44Spagna (bandiera)David Ferrer
7220
360
360
7220
Eliminato ai QF daArgentina (bandiera)Juan Martín del Potro (8)
55Spagna (bandiera)Rafael Nadal
6895
45
10
6860
Eliminato al 1T daBelgio (bandiera)Steve Darcis
67Francia (bandiera)Jo-Wilfried Tsonga
4155
720
45
3480
Ritirato al 2T controLettonia (bandiera)Ernests Gulbis
76Rep. Ceca (bandiera)Tomáš Berdych
4515
10
360
4865
Eliminato ai QF daSerbia (bandiera)Novak Đoković (1)
88Argentina (bandiera)Juan Martín del Potro
3960
180
720
4500
Eliminato in SF daSerbia (bandiera)Novak Đoković (1)
99Francia (bandiera)Richard Gasquet
3135
180
90
3045
Eliminato al 3T daAustralia (bandiera)Bernard Tomić
1012Croazia (bandiera)Marin Čilić
2470
180
45
2335
Ritirato prima del 2T controFrancia (bandiera)Kenny de Schepper
1110Svizzera (bandiera)Stan Wawrinka
2915
10
10
2915
Eliminato al 1T daAustralia (bandiera)Lleyton Hewitt
1211Giappone (bandiera)Kei Nishikori
2495
90
90
2495
Eliminato al 3T daItalia (bandiera)Andreas Seppi (23)
1313Germania (bandiera)Tommy Haas
2425
10
180
2595
Eliminato al 4T daSerbia (bandiera)Novak Đoković (1)
1414Serbia (bandiera)Janko Tipsarević
2390
90
10
2310
Eliminato al 1T daSerbia (bandiera)Viktor Troicki
1516Spagna (bandiera)Nicolás Almagro
2195
90
90
2195
Eliminato al 3T daPolonia (bandiera)Jerzy Janowicz (24)
1618Germania (bandiera)Philipp Kohlschreiber
1885
360
10
1535
Eliminato al 1T daCroazia (bandiera)Ivan Dodig
1715Canada (bandiera)Milos Raonic
2225
45
45
2225
Eliminato al 2T daPaesi Bassi (bandiera)Igor Sijsling
1821Stati Uniti (bandiera)John Isner
1735
10
45
1770
Ritirato al 2T controFrancia (bandiera)Adrian Mannarino
1917Francia (bandiera)Gilles Simon
2090
45
10
2055
Eliminato al 1T daSpagna (bandiera)Feliciano López
2028Russia (bandiera)Michail Južnyj
1415
360
180
1235
Eliminato al 4T daRegno Unito (bandiera)Andy Murray
2119Stati Uniti (bandiera)Sam Querrey
1810
90
10
1730
Eliminato al 1T daAustralia (bandiera)Bernard Tomić
2220Argentina (bandiera)Juan Mónaco
1740
90
90
1740
Eliminato al 3T daFrancia (bandiera)Kenny de Schepper
2326Italia (bandiera)Andreas Seppi
1380
10
180
1550
Eliminato al 4T daArgentina (bandiera)Juan Martín del Potro (8)
2422Polonia (bandiera)Jerzy Janowicz
1549
115
720
2154
Eliminato in SF daRegno Unito (bandiera)Andy Murray (2)
2525Francia (bandiera)Benoît Paire
1450
90
90
1450
Eliminato al 3T daPolonia (bandiera)Łukasz Kubot
2624Ucraina (bandiera)Aleksandr Dolhopolov
1500
45
90
1545
Eliminato al 3T daSpagna (bandiera)David Ferrer (4)
2723Sudafrica (bandiera)Kevin Anderson
1510
10
90
1590
Eliminato al 3T daRep. Ceca (bandiera)Tomáš Berdych (7)
2827Francia (bandiera)Jérémy Chardy
1441
45
90
1486
Eliminato al 3T daSerbia (bandiera)Novak Đoković (1)
2931Bulgaria (bandiera)Grigor Dimitrov
1330
45
45
1330
Eliminato al 2T contro daSlovenia (bandiera)Grega Žemlja
3030Italia (bandiera)Fabio Fognini
1345
45
10
1310
Eliminato al 1T turno daAustria (bandiera)Jürgen Melzer
3132Francia (bandiera)Julien Benneteau
1200
90
45
1155
Eliminato al 2T daSpagna (bandiera)Fernando Verdasco
3229Spagna (bandiera)Tommy Robredo
1355
80
90
1365
Eliminato al 3T daRegno Unito (bandiera)Andy Murray (3)
N/A54Spagna (bandiera)Fernando Verdasco
825
90
360
1095
Eliminato ai QF daRegno Unito (bandiera)Andy Murray (2)
N/A130Polonia (bandiera)Łukasz Kubot
440
45
360
755
Eliminato ai QF daPolonia (bandiera)Jerzy Janowicz (24)

Classifica singolare femminile

[modifica |modifica wikitesto]

Le teste di serie femminili sono assegnate seguendo la classificaWTA al 17 giugno, eccetto nei casi in cui il comitato organizzatore, viste le potenzialità sull'erba di una determinata giocatrice, la includa nelle teste di serie per un tabellone più equilibrato.

Testa di serieRankingGiocatricePuntiPunti conquistatiNuovo PunteggioSituazione
11Stati Uniti (bandiera)Serena Williams
13615
2000
280
11895
Eliminata al 4T daGermania (bandiera)Sabine Lisicki (23)
22Bielorussia (bandiera)Viktoryja Azaranka
9625
900
100
8825
Ritirata prima del 2T controItalia (bandiera)Flavia Pennetta
33Russia (bandiera)Marija Šarapova
9415
280
100
9235
Eliminata al 2T daPortogallo (bandiera)Michelle Larcher de Brito (Q)
44Polonia (bandiera)Agnieszka Radwańska
6465
1400
900
5965
Eliminata in SF daGermania (bandiera)Sabine Lisicki (23)
55Italia (bandiera)Sara Errani
5335
160
5
5180
Eliminata al 1T daPorto Rico (bandiera)Mónica Puig
66Cina (bandiera)Li Na
5155
100
500
5555
Eliminata ai QF daPolonia (bandiera)Agnieszka Radwańska (4)
77Germania (bandiera)Angelique Kerber
4770
900
100
3970
Eliminata al 2T daEstonia (bandiera)Kaia Kanepi
88Rep. Ceca (bandiera)Petra Kvitová
4435
500
500
4435
Eliminata ai QF daBelgio (bandiera)Kirsten Flipkens (20)
99Danimarca (bandiera)Caroline Wozniacki
3565
5
100
3660
Eliminata al 2T daRep. Ceca (bandiera)Petra Cetkovská
1010Russia (bandiera)Marija Kirilenko
3471
500
5
2976
Eliminata al 1T daRegno Unito (bandiera)Laura Robson
1111Italia (bandiera)Roberta Vinci
3060
280
280
3060
Eliminata al 4T daCina (bandiera)Li Na (6)
1212Serbia (bandiera)Ana Ivanović
2920
280
100
2740
Eliminata al 2T daCanada (bandiera)Eugenie Bouchard
1313Russia (bandiera)Nadia Petrova
2660
160
5
2505
Eliminata al 1T daRep. Ceca (bandiera)Karolína Plíšková
1414Australia (bandiera)Samantha Stosur
2905
100
160
2965
Eliminata al 3T daGermania (bandiera)Sabine Lisicki (23)
1515Francia (bandiera)Marion Bartoli
2775
100
2000
4675
Vittoria in finale controGermania (bandiera)Sabine Lisicki (23)
1616Serbia (bandiera)Jelena Janković
2830
5
100
2925
Eliminata al 2T daSerbia (bandiera)Vesna Dolonc
1717Stati Uniti (bandiera)Sloane Stephens
2530
160
500
2870
Eliminata ai QF daFrancia (bandiera)Marion Bartoli (15)
1818Slovacchia (bandiera)Dominika Cibulková
2140
5
160
2295
Eliminata al 3T daItalia (bandiera)Roberta Vinci (11)
1919Spagna (bandiera)Carla Suárez Navarro
2165
5
280
2440
Eliminata al 4T daRep. Ceca (bandiera)Petra Kvitová (8)
2020Belgio (bandiera)Kirsten Flipkens
2038
(32)
900
2906
Eliminata in SF daFrancia (bandiera)Marion Bartoli (15)
2121Russia (bandiera)Anastasija Pavljučenkova
1900
100
5
1805
Eliminata al 1T daBulgaria (bandiera)Cvetana Pironkova
2222Romania (bandiera)Sorana Cîrstea
1760
160
100
1700
Eliminata al 2T daItalia (bandiera)Camila Giorgi
2323Germania (bandiera)Sabine Lisicki
1750
500
1400
2650
Sconfitta in finale daFrancia (bandiera)Marion Bartoli (15)
2424Cina (bandiera)Peng Shuai
1685
280
100
1505
Eliminata al 2T daNuova Zelanda (bandiera)Marina Eraković
2525Russia (bandiera)Ekaterina Makarova
1682
100
160
1742
Eliminata al 3T daRep. Ceca (bandiera)Petra Kvitová (8)
N/A26Russia (bandiera)Svetlana Kuznecova
1662
5
0
1657
Non partecipa per un problema agli addominali
2627Stati Uniti (bandiera)Varvara Lepchenko
1566
160
5
1411
Eliminata al 1T daRep. Ceca (bandiera)Eva Birnerová (Q)
2728Rep. Ceca (bandiera)Lucie Šafářová
1560
5
100
1655
Eliminata al 2T daItalia (bandiera)Karin Knapp
2829Austria (bandiera)Tamira Paszek
1083
500
5
588
Eliminata al 1T daRomania (bandiera)Alexandra Cadanțu
2930Francia (bandiera)Alizé Cornet
1545
100
160
1605
Eliminata al 3T daItalia (bandiera)Flavia Pennetta
3031Germania (bandiera)Mona Barthel
1500
5
100
1695
Eliminata al 2T daStati Uniti (bandiera)Madison Keys
3132Svizzera (bandiera)Romina Oprandi
1490
100
5
1395
Ritirata al 1T controStati Uniti (bandiera)Alison Riske (WC)
3233Rep. Ceca (bandiera)Klára Koukalová
1300
160
160
1300
Eliminata al 3T daCina (bandiera)Li Na (6)
N/A46Estonia (bandiera)Kaia Kanepi
1281
0
500
1781
Eliminata ai QF daGermania (bandiera)Sabine Lisicki (23)

Punti e montepremi

[modifica |modifica wikitesto]

Il montepremi complessivo è di 22.560.000£[1].

TorneoVFSFQF4T3T2T1TQQ3Q2Q1
Singolare maschilePunti20001200720360180904510251680
Premi in denaro (£)1.600.000800.000400.000205.000105.00063.00032.00023.50012.0006.0003.000
Doppio maschilePunti20001200720360180900
Premi in denaro (£)300.000150.00075.00037.50020.00012.0007.750
Singolare femminilePunti2000140090050028016010056050402
Premi in denaro (£)1.600.000800.000400.000205.000105.00063.00032.00023.50012.0006.0003.000
Doppio femminilePunti200014009005002801605
Premi in denaro (£)300.000150.00075.00037.50020.00012.0007.750
Doppio mistoPunti
Premi in denaro (£)92.00046.00023.50010.5005.2002.6001.300

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Montepremi sul sito del torneo (PDF), suwimbledon.com.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Torneo di Wimbledon
Pre era-Open1877 ·1878 ·1879 ·1880 ·1881 ·1882 ·1883 ·1884 ·1885 ·1886 ·1887 ·1888 ·1889 ·1890 ·1891 ·1892 ·1893 ·1894 ·1895 ·1896 ·1897 ·1898 ·1899 ·1900 ·1901 ·1902 ·1903 ·1904 ·1905 ·1906 ·1907 ·1908 ·1909 ·1910 ·1911 ·1912 ·1913 ·1914 ·1915 ·1916 ·1917 ·1918 ·1919 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940 ·1941 ·1942 ·1943 ·1944 ·1945 ·1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967
Era Open1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
Albo d'oro
Singolare maschile ·Singolare femminile ·Doppio maschile ·Doppio femminile ·Doppio misto ·Juniores
V · D · M
Tennis nel 2013
Grande SlamAustralian Open ·Open di Francia ·Wimbledon ·US Open
UominiATP World Tour ·ATP World Tour Masters 1000 ·ATP World Tour Finals ·ATP Challenger Tour ·ATP Challenger Tour Finals ·ITF Futures
DonneWTA Tour ·Sony Ericsson WTA Tour Championships Istanbul ·WTA Tournament of Champions Sofia ·WTA 125k ·ITF Women's Circuit
Eventi a squadreCoppa Davis (Gruppo Mondiale) ·Fed Cup (Gruppo Mondiale) ·Hopman Cup
Altre categorieTennis in carrozzina ·Junior ·Leggende del tennis · Super Senior · Beach Tennis
V · D · M
ATP World Tour 2013
Grande SlamAustralia (bandiera)Australian Open (S-D-X) ·Francia (bandiera)Open di Francia (S-D-X) ·Regno Unito (bandiera)Torneo di Wimbledon (S-D-X) ·Stati Uniti (bandiera)US Open (S-D-X)
ATP World Tour Masters 1000Indian WellsStati Uniti (bandiera) ·MiamiStati Uniti (bandiera) ·Monte CarloMonaco (bandiera) ·MadridSpagna (bandiera) ·RomaItalia (bandiera) ·MontréalCanada (bandiera) ·CincinnatiStati Uniti (bandiera) ·ShanghaiCina (bandiera) ·ParigiFrancia (bandiera)
ATP World Tour 500 seriesRotterdam ·Memphis ·Dubai ·Acapulco ·Barcellona ·Amburgo ·Washington ·Pechino ·Tokyo -Basilea ·Valencia
ATP World Tour 250 seriesBrisbane ·Doha ·Chennai ·Sydney ·Auckland ·Montpellier ·Viña del Mar ·Zagabria ·São Paulo ·San José ·Marsiglia ·Buenos Aires ·Delray Beach ·Casablanca ·Houston ·Bucarest ·Estoril ·Monaco ·Nizza ·Düsseldorf ·Halle ·Londra ·'s-Hertogenbosch ·Eastbourne ·Newport ·Båstad ·Stoccarda ·Bogotà ·Umago ·Atlanta ·Gstaad ·Kitzbühel ·Winston-Salem ·San Pietroburgo ·Metz ·Bangkok ·Kuala Lumpur ·Stoccolma ·Mosca ·Vienna
Tornei di fine annoLondraRegno Unito (bandiera)
Eventi a squadreCoppa Davis ·Hopman Cup
Tornei di esibizioneAbu Dhabi ·Melbourne
V · D · M
WTA Tour 2013
Grande SlamAustralian OpenAustralia (bandiera) ·Open di FranciaFrancia (bandiera) ·Torneo di WimbledonRegno Unito (bandiera) ·US OpenStati Uniti (bandiera)
Tornei WTA PremierBrisbane ·Sydney ·Parigi ·Doha ·Dubai ·Indian Wells ·Miami ·Charleston ·Stoccarda ·Madrid ·Roma ·Bruxelles ·Eastbourne ·Stanford ·Carlsbad ·Toronto ·Cincinnati ·New Haven ·Tokyo ·Pechino ·Mosca(In grassetto i tornei obbligatori)
Tornei WTA InternationalAuckland ·Shenzhen ·Hobart ·Pattaya ·Bogotá ·Memphis ·Acapulco ·Kuala Lumpur ·Florianópolis ·Monterrey ·Katowice ·Marrakech ·Estoril ·Strasburgo ·Birmingham ·Norimberga ·'s-Hertogenbosch ·Budapest ·Palermo ·Bad Gastein ·Båstad ·Baku ·Washington ·Tashkent ·Québec ·Guangzhou ·Seul ·Linz ·Osaka ·Lussemburgo
Tornei di fine annoIstanbul ·Sofia
Eventi a squadreFed Cup ·Hopman Cup
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Torneo_di_Wimbledon_2013&oldid=147347218"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp