Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Torneo di Wimbledon 2012

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Torneo di Wimbledon2012
SportTennis
Data25 giugno – 8 luglio
Edizione126ª
CategoriaGrande Slam (ITF)
SuperficieErba
LocalitàSW19,Wimbledon,
Londra,inghilterra,
Gran Bretagna
Campioni
Singolare maschile
Svizzera (bandiera)Roger Federer
Singolare femminile
Stati Uniti (bandiera)Serena Williams
Doppio maschile
Regno Unito (bandiera)Jonathan Marray /Danimarca (bandiera)Frederik Nielsen
Doppio femminile
Stati Uniti (bandiera)Serena Williams /Stati Uniti (bandiera)Venus Williams
Doppio misto
Stati Uniti (bandiera)Mike Bryan /Stati Uniti (bandiera)Lisa Raymond
Singolare ragazzi
Canada (bandiera)Filip Peliwo
Singolare ragazze
Canada (bandiera)Eugenie Bouchard
Doppio ragazzi
Australia (bandiera) Andrew Harris /Australia (bandiera)Nick Kyrgios
Doppio ragazze
Canada (bandiera)Eugenie Bouchard /Stati Uniti (bandiera)Taylor Townsend
Doppio maschile per invito
Regno Unito (bandiera)Greg Rusedski /Francia (bandiera)Fabrice Santoro
Doppio femminile per invito
Stati Uniti (bandiera)Lindsay Davenport /Svizzera (bandiera)Martina Hingis
Doppio maschile per invito senior
Australia (bandiera)Pat Cash /Australia (bandiera)Mark Woodforde
Doppio maschile in carrozzina
Paesi Bassi (bandiera)Tom Egberink /Francia (bandiera)Michael Jeremiasz
Doppio femminile in carrozzina
Paesi Bassi (bandiera)Jiske Griffioen /Paesi Bassi (bandiera)Aniek van Koot

IlTorneo di Wimbledon 2012 è stata la 126ª edizione deiChampionships, torneo ditennis giocato sull'erba e terza prova stagionale delloSlam per il 2012; si è disputato tra il 25 giugno e l'8 luglio 2012 sui 19 campi dell'All England Lawn Tennis and Croquet Club, comprendendo per la categoriaSeniors i tornei di singolare maschile e femminile, e di doppio maschile, femminile e misto. I campioni in carica dei singolari maschile e femminile erano rispettivamenteNovak Đoković ePetra Kvitová.Novak Đoković ha perso in semifinale controRoger Federer che ha vinto il singolare maschile per la 7ª volta in carriera battendo in finaleAndy Murray,Petra Kvitová ha perso nel quarto turno controSerena Williams che ha conquistato il 5º titolo nel singolare femminile battendo in finaleAgnieszka Radwańska.

Sommario

[modifica |modifica wikitesto]

Roger Federer si è aggiudicato il torneo del singolare maschile per la 7ª volta nella sua carriera battendo all'esordio lo spagnoloAlbert Ramos Viñolas 6-1, 6-1, 6-1. Nel secondo turno ha avuto la meglio sull'italianoFabio Fognini in tre set con il punteggio di 6–1, 6–3, 6–2. Nel turno successivo ha dovuto giocare cinque set per battere ii franceseJulien Benneteau battuto per 4-6, 6(3)–7, 6-2, 7–6(6), 6-1. Negli ottavi di finale ha sconfitto il belgaXavier Malisse questa volta in quattro set per 7–6(1), 6-1, 4-6, 6–3. Nei quarti ha avuto la meglio sul russoMichail Južnyj per 6–1, 6–2, 6–2. In semifinale ha battuto il serboNovak Đoković ancora una volta in quattro set con il punteggio di 6-3, 3-6, 6-4, 6-3. In finale ha sconfittoAndy Murray in quattro set con il punteggio di 4-6, 7-5, 6-3, 6-4.

Serena Williams ha vinto il torneo del singolare femminile per la 5ª volta in carriera. Nel 1º turno ha battuto la cecaBarbora Strýcová con il punteggio di 6–2, 6–4. Nel 2º turno ha sconfittoMelinda Czink per 6-1, 6-4. Nel turno successivo ha avuto la meglio sulla cineseJie Zheng con il punteggio di 6(5)–7, 6-2, 9-7. Negli ottavi di finale ha battutoJaroslava Švedova per 6–1, 2-6, 7–5. Nei quartiPetra Kvitová ha ceduto per 6-3, 7-5. In semifinale ha battutoViktoryja Azaranka per 6–3, 7–6(6) e in finale la polaccaAgnieszka Radwańska 6-1, 5-7, 6-2.

Programma del torneo

[modifica |modifica wikitesto]

Il torneo si svolge in 13 giornate divise in due settimane, la 1ª domenica non si è svolto alcun incontro. Tradizionalmente questo giorno viene chiamatoMiddle Sunday.

Qualificazioni e sorteggio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Torneo di Wimbledon 2012 - Qualificazioni singolare maschile e Torneo di Wimbledon 2012 - Qualificazioni singolare femminile.
Lo stesso argomento in dettaglio:Torneo di Wimbledon 2012 - Qualificazioni doppio maschile e Torneo di Wimbledon 2012 - Qualificazioni doppio femminile.

Le qualificazioni si sono disputate dal 18 al 20 giugno 2012. Si sono qualificati i vincitori del terzo turno per i singolari e del secondo turno per i doppi:

Le wildcard sono state assegnate a:

Il sorteggio dei tabelloni è stato effettuato venerdì 22 giugno 2012.

Tennisti partecipanti ai singolari

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare maschile

[modifica |modifica wikitesto]
CampioneFinalista
Svizzera (bandiera)Roger Federer (3)Regno Unito (bandiera)Andy Murray (4)
Semifinalisti
Serbia (bandiera)Novak Đoković (1)Francia (bandiera)Jo-Wilfried Tsonga (5)
Eliminati ai quarti
Germania (bandiera)Florian Mayer (31)Russia (bandiera)Michail Južnyj (26)Spagna (bandiera)David Ferrer (7)Germania (bandiera)Philipp Kohlschreiber (27)
Eliminati agli ottavi
Serbia (bandiera)Viktor TroickiFrancia (bandiera)Richard Gasquet (18)Belgio (bandiera)Xavier MalisseUzbekistan (bandiera)Denis Istomin
Argentina (bandiera)Juan Martín del Potro (9)Croazia (bandiera)Marin Čilić (16)Stati Uniti (bandiera)Mardy Fish (10)Stati Uniti (bandiera)Brian Baker (Q)
Eliminati al 3º turno
Rep. Ceca (bandiera)Radek Štěpánek (28)Argentina (bandiera)Juan Mónaco (15)Spagna (bandiera)Nicolás Almagro (12)Polonia (bandiera)Jerzy Janowicz
Francia (bandiera)Julien Benneteau (29)Spagna (bandiera)Fernando Verdasco (17)Colombia (bandiera)Alejandro FallaSerbia (bandiera)Janko Tipsarević (8)
Stati Uniti (bandiera)Andy Roddick (30)Giappone (bandiera)Kei Nishikori (19)Stati Uniti (bandiera)Sam QuerreyCipro (bandiera)Marcos Baghdatis
Slovacchia (bandiera)Lukáš LackoBelgio (bandiera)David Goffin (WC)Francia (bandiera)Benoît PaireRep. Ceca (bandiera)Lukáš Rosol
Eliminati al 2º turno
Stati Uniti (bandiera)Ryan HarrisonGermania (bandiera)Benjamin BeckerSlovacchia (bandiera)Martin KližanFrancia (bandiera)Jérémy Chardy
Francia (bandiera)Guillaume Rufin (Q)Belgio (bandiera)Ruben Bemelmans (Q)Germania (bandiera)Philipp PetzschnerLettonia (bandiera)Ernests Gulbis
Italia (bandiera)Fabio FogniniStati Uniti (bandiera)Michael Russell (Q)Slovenia (bandiera)Grega Žemlja (WC)Francia (bandiera)Gilles Simon (13)
Francia (bandiera)Nicolas MahutRussia (bandiera)Igor' AndreevSpagna (bandiera)Íñigo Cervantes (Q)Stati Uniti (bandiera)Ryan Sweeting (Q)
Francia (bandiera)Kenny De Schepper (Q)Germania (bandiera)Björn PhauFrancia (bandiera)Florent Serra (Q)Giappone (bandiera)Gō Soeda
Polonia (bandiera)Łukasz KubotCanada (bandiera)Milos Raonic (21)Bulgaria (bandiera)Grigor DimitrovCroazia (bandiera)Ivo Karlović
Spagna (bandiera)Guillermo García LópezAustria (bandiera)Jürgen MelzerStati Uniti (bandiera)Jesse Levine (Q)Regno Unito (bandiera)James Ward (WC)
Finlandia (bandiera)Jarkko NieminenUcraina (bandiera)Aleksandr Dolhopolov (22)Tunisia (bandiera)Malek JaziriSpagna (bandiera)Rafael Nadal (2)
Eliminati al 1º turno
Spagna (bandiera)Juan Carlos FerreroTaiwan (bandiera)Lu Yen-hsunStati Uniti (bandiera)James BlakeUcraina (bandiera)Serhij Stachovs'kyj
Spagna (bandiera)Marcel Granollers (24)Argentina (bandiera)Juan Ignacio ChelaItalia (bandiera)Filippo VolandriArgentina (bandiera)Leonardo Mayer
Belgio (bandiera)Olivier RochusBelgio (bandiera)Steve DarcisArgentina (bandiera)Carlos BerlocqGermania (bandiera)Tobias Kamke
Russia (bandiera)Dmitrij TursunovSlovenia (bandiera)Blaž KavčičItalia (bandiera)Simone Bolelli (Q)Rep. Ceca (bandiera)Tomáš Berdych (6)
Spagna (bandiera)Albert Ramos ViñolasFrancia (bandiera)Michaël LlodraSpagna (bandiera)Adrian Menendez (Q)Lussemburgo (bandiera)Gilles Müller
Taiwan (bandiera)Wang Yeu-tzuoo (Q)Regno Unito (bandiera)Josh Goodall (WC)Australia (bandiera)Marinko MatosevicFrancia (bandiera)Paul-Henri Mathieu
Stati Uniti (bandiera)John Isner (11)Italia (bandiera)Paolo LorenziRegno Unito (bandiera) Oliver Golding (WC)Italia (bandiera)Andreas Seppi (23)
Stati Uniti (bandiera)Donald YoungItalia (bandiera)Flavio CipollaItalia (bandiera)Potito StaraceArgentina (bandiera)David Nalbandian
Germania (bandiera)Dustin Brown (Q)Germania (bandiera)Matthias BachingerStati Uniti (bandiera)Wayne OdesnikRegno Unito (bandiera)Jamie Baker (WC)
Kazakistan (bandiera)Michail KukuškinRussia (bandiera)Andrej Kuznecov (Q)Russia (bandiera)Igor' KunicynPaesi Bassi (bandiera)Robin Haase
Germania (bandiera)Cedrik-Marcel StebeGiappone (bandiera)Tatsuma ItōCanada (bandiera)Vasek PospisilColombia (bandiera)Santiago Giraldo
Sudafrica (bandiera)Kevin Anderson (32)Spagna (bandiera)Albert MontañésIsraele (bandiera)Dudi SelaRussia (bandiera)Nikolaj Davydenko
Australia (bandiera)Lleyton Hewitt (WC)Francia (bandiera)Édouard Roger-VasselinRomania (bandiera)Adrian UngurSvizzera (bandiera)Stan Wawrinka (25)
Australia (bandiera)Bernard Tomić (20)Slovacchia (bandiera)Karol BeckSpagna (bandiera)Pablo AndújarSpagna (bandiera)Rubén Ramírez Hidalgo
Spagna (bandiera)Feliciano López (14)Portogallo (bandiera)Rui MachadoAustralia (bandiera)Matthew EbdenRussia (bandiera)Alex Bogomolov Jr.
Germania (bandiera)Tommy Haas (WC)Estonia (bandiera)Jürgen Zopp (Q)Croazia (bandiera)Ivan DodigBrasile (bandiera)Thomaz Bellucci

Singolare femminile

[modifica |modifica wikitesto]
CampionessaFinalista
Stati Uniti (bandiera)Serena Williams (6)Polonia (bandiera)Agnieszka Radwańska (3)
Semifinaliste
Germania (bandiera)Angelique Kerber (8)Bielorussia (bandiera)Viktoryja Azaranka (2)
Eliminate ai quarti
Germania (bandiera)Sabine Lisicki (15)Russia (bandiera)Marija Kirilenko (17)Rep. Ceca (bandiera)Petra Kvitová (4)Austria (bandiera)Tamira Paszek
Eliminate agli ottavi
Russia (bandiera)Marija Šarapova (1)Belgio (bandiera)Kim ClijstersItalia (bandiera)Camila Giorgi (Q)Cina (bandiera)Peng Shuai (30)
Kazakistan (bandiera)Jaroslava Švedova (WC)Italia (bandiera)Francesca Schiavone (24)Italia (bandiera)Roberta Vinci (21)Serbia (bandiera)Ana Ivanović (14)
Eliminate al 3º turno
Taipei cinese (bandiera)Hsieh Su-weiStati Uniti (bandiera)Sloane StephensRussia (bandiera)Vera Zvonarëva (12)Stati Uniti (bandiera)Christina McHale (28)
Regno Unito (bandiera)Heather WatsonRussia (bandiera)Nadia Petrova (20)Romania (bandiera)Sorana CîrsteaPaesi Bassi (bandiera)Arantxa Rus
Cina (bandiera)Zheng Jie (25)Italia (bandiera)Sara Errani (10)Rep. Ceca (bandiera)Klára KoukalováStati Uniti (bandiera)Varvara Lepchenko
Belgio (bandiera)Yanina WickmayerCroazia (bandiera)Mirjana Lučić-Baroni (Q)Germania (bandiera)Julia Görges (22)Slovacchia (bandiera)Jana Čepelová (Q)
Eliminate al 2º turno
Bulgaria (bandiera)Cvetana PironkovaFrancia (bandiera)Stéphanie ForetzRep. Ceca (bandiera)Petra Cetkovská (23)Serbia (bandiera)Bojana Jovanovski
Spagna (bandiera)Sílvia Soler EspinosaRep. Ceca (bandiera)Andrea Sestini HlaváčkováFrancia (bandiera)Mathilde JohanssonRussia (bandiera)Ekaterina Makarova
Russia (bandiera)Elena VesninaStati Uniti (bandiera)Jamie HamptonUngheria (bandiera)Tímea BabosGeorgia (bandiera)Anna Tatišvili
Cina (bandiera)Li Na (11)Spagna (bandiera)Lourdes Domínguez LinoGiappone (bandiera)Ayumi MoritaAustralia (bandiera)Samantha Stosur (5)
Ungheria (bandiera)Melinda Czink (Q)Canada (bandiera)Aleksandra WozniakPaesi Bassi (bandiera)Kiki BertensRegno Unito (bandiera)Anne Keothavong
Bielorussia (bandiera)Vol'ha HavarcovaRep. Ceca (bandiera)Kristýna Plíšková (Q)Russia (bandiera)Anastasija Pavljučenkova (31)Regno Unito (bandiera)Elena Baltacha
Francia (bandiera)Alizé CornetKazakistan (bandiera)Galina VoskoboevaNuova Zelanda (bandiera)Marina ErakovićFrancia (bandiera)Marion Bartoli (9)
Ucraina (bandiera)Kateryna BondarenkoBielorussia (bandiera)Nastas'sja JakimavaSpagna (bandiera)Anabel Medina Garrigues (26)Svizzera (bandiera)Romina Oprandi
Eliminate al 1º turno
Australia (bandiera)Anastasija RodionovaSerbia (bandiera)Vesna Dolonc (Q)Francia (bandiera)Virginie Razzano (WC)Romania (bandiera)Monica Niculescu (29)
Stati Uniti (bandiera)Vania KingRep. Ceca (bandiera)Karolína Plíšková (Q)Grecia (bandiera)Eléni DaniilídouCroazia (bandiera)Petra Martić
Germania (bandiera)Mona BarthelRomania (bandiera)Edina GallovitsTaiwan (bandiera)Chang Kai-chenSerbia (bandiera)Jelena Janković (18)
Regno Unito (bandiera)Johanna Konta (WC)Ucraina (bandiera)Lesja CurenkoItalia (bandiera)Alberta BriantiRep. Ceca (bandiera)Lucie Hradecká
Slovacchia (bandiera)Magdaléna RybárikováStati Uniti (bandiera)Venus WilliamsRep. Ceca (bandiera)Iveta BenešováSlovacchia (bandiera)Daniela Hantuchová (27)
Italia (bandiera)Maria Elena Camerin (Q)Stati Uniti (bandiera)Melanie Oudin (WC)Thailandia (bandiera)Tamarine TanasugarnItalia (bandiera)Flavia Pennetta (16)
Kazakistan (bandiera)Ksenija PervakFrancia (bandiera)Pauline ParmentierRegno Unito (bandiera)Naomi Broady (WC)Romania (bandiera)Alexandra Cadanțu
Polonia (bandiera)Sandra Zaniewska (Q)Australia (bandiera)Jarmila GajdošováGiappone (bandiera)Misaki Doi (LL)Spagna (bandiera)Carla Suárez Navarro
Rep. Ceca (bandiera)Barbora StrýcováSvezia (bandiera)Johanna LarssonRussia (bandiera)Vera DuševinaCanada (bandiera)Stéphanie Dubois
Rep. Ceca (bandiera)Lucie Šafářová (19)Sudafrica (bandiera)Chanelle ScheepersSpagna (bandiera)Laura Pous TióStati Uniti (bandiera)Coco Vandeweghe (Q)
Slovacchia (bandiera)Dominika Cibulková (13)Germania (bandiera)Annika Beck (Q)Slovenia (bandiera)Polona HercogRegno Unito (bandiera)Laura Robson (WC)
Svezia (bandiera)Sofia ArvidssonAustria (bandiera)Patricia Mayr-AchleitnerItalia (bandiera)Karin KnappUzbekistan (bandiera)Akgul Amanmuradova
Danimarca (bandiera)Caroline Wozniacki (7)Russia (bandiera)Nina BratčikovaUngheria (bandiera)Gréta ArnRussia (bandiera)Svetlana Kuznecova (32)
Australia (bandiera)Ashleigh Barty (WC)Polonia (bandiera)Urszula RadwańskaRussia (bandiera)Aleksandra PanovaAustralia (bandiera)Casey Dellacqua
Spagna (bandiera)María José Martínez SánchezGiappone (bandiera)Kimiko DateLussemburgo (bandiera)Mandy MinellaIsraele (bandiera)Shahar Peer
Romania (bandiera)Simona HalepFrancia (bandiera)Kristina Mladenovic (Q)Romania (bandiera)Irina-Camelia BeguStati Uniti (bandiera)Irina Falconi

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]

25 giugno (1º giorno)

[modifica |modifica wikitesto]

Nella 1ª giornata si sono giocati gli incontri del primo turno dei singolari maschili e femminili e del doppio maschile e femminile lin base alprogramma della giornata[collegamento interrotto]

Tomáš Berdych, finalista del2010, esce a sorpresa al 1º turno

Nel torneo del singolare maschileNovak Đoković, che come detentore del titolo dell'anno precedente ha inaugurato il programma sulCentre Court, ha battuto l'ex numero 1 al mondoJuan Carlos Ferrero con il punteggio di 6-3, 6-3, 6-1.[1]Roger Federer ha sconfitto lo spagnoloAlbert Ramos Viñolas con il punteggio complessivo di 6-1 6-1 6-2 in una partita durata 79 minuti. Il numero 6 del tabellone,Tomáš Berdych, e numero 6 del rankingATP, ha perso contro il lettoreErnests Gulbis. Tutti i parziali si sono conclusi altie-break dove a prevalere è stato sempre Gulbis che si è imposto con il punteggio di finale di 7–6(5), 7–6(4), 7–6(4).[1] Il serboJanko Tipsarević ha battutoDavid Nalbandian, finalista aWimbledon nell'edizione del 2002, protagonista di una clamorosa qualifica nel torneo delQueen's giocato due settimane prima l'inizio del torneo. Il primo set è stato vinto da Tipsarevic, ma il secondo è arrivato fino altie-break dove a prevalere è sempre Tipsarevic per sette punti a quattro. Il terzo set si è concluso a favore di Janko che ha chiuso per sei giochi a due. Il punteggio finale è stato di 6-4, 7–6(4), 6-2.[1] Il colombianoAlejandro Falla ha battutoJohn Isner accedendo al turno successivo del torneo.[1] È uscito al 1º turno l'italianoPotito Starace: il campano ha perso controRyan Sweeting.Fabio Fognini ha vinto il suo incontro che lo vedeva opposto aMichaël Llodra accendendo al turno successivo. Il qualificato spagnoloÍñigo Cervantes, numero 152 del rankingATP, ha battutoFlavio Cipolla al quinto set con il punteggio di 2-6 6-7 (4-7) 6-3 6-2 6-1.
Sono passati al 2º turno ancheRadek Štěpánek,Igor' Andreev,Grega Žemlja,Fernando Verdasco,Jérémy Chardy,Michael Russell,Guillaume Rufin,Julien Benneteau,Denis Istomin che ha sconfittoAndreas Seppi,Philipp Petzschner,Ruben Bemelmans,Jerzy Janowicz,Benjamin Becker,Ryan Harrison,Viktor Troicki,Xavier Malisse,Martin Kližan,Richard Gasquet,Juan Mónaco,Michail Južnyj,Gilles Simon eFlorian Mayer.

Flavia Pennetta esce sconfitta dal derby italiano del 1º turno

Nel torneo del singolare femminile la numero 1 del rankingWTA,Marija Šarapova, ha battuto l'australianaAnastasija Rodionova con il punteggio di 6-2, 6-3.[2] L'australianaSamantha Stosur ha battuto la spagnolaCarla Suárez Navarro in poco più di un'ora di gioco. La testa di serie numero 5 del torneo ha vinto con il punteggio finale di 6-1, 6-3.[2] La polaccaAgnieszka Radwańska, testa di serie numero 3, ha battuto la slovaccaMagdaléna Rybáriková per 6-3, 6-3.[2] La cineseLi Na, campionessa delRoland Garros 2011, ha battuto la kazakaKsenija Pervak con il punteggio finale di 6-3, 6-1. Le due ex numero uno del tennis mondialeKim Clijsters eJelena Janković si sono affrontate sulNo. 1 Court per il primo turno, vinto dalla belga, semifinalista nel2003 e2006, con il punteggio di 6-2, 6-4.Venus Williams, cinque volte vincitrice di questo torneo, è uscita al primo turno contro la russaElena Vesnina, con il punteggio di 6-1, 6-3.[2]
Sono passate al 2º turnoHeather Watson,Jamie Hampton,Cvetana Pironkova,Petra Cetkovská,Sorana Cîrstea,Bojana Jovanovski,Stéphanie Foretz,Andrea Sestini Hlaváčková,Tímea Babos,Hsieh Su-wei,Sílvia Soler Espinosa,Ekaterina Makarova,Peng Shuai,Mathilde Johansson,Ayumi Morita,Marija Kirilenko,Sabine Lisicki,Lourdes Domínguez Lino,Arantxa Rus,Angelique Kerber,Nadia Petrova eAnna Tatišvili.

Incontri sui campi principali
Incontri sulCentre Court
TurnoVincitorePerdentePunteggio
1º turno singolare maschileSerbia (bandiera)Novak Đoković [1]Spagna (bandiera)Juan Carlos Ferrero6–3,6–3,6–1
1º turno singolare femminileRussia (bandiera)Marija Šarapova [1]Australia (bandiera)Anastasija Rodionova6–2,6–3
1º turno singolare maschileLettonia (bandiera)Ernests GulbisRep. Ceca (bandiera)Tomáš Berdych [6]7-6(5),7-6(4),7-6(4),
Incontri sulNo. 1 Court
TurnoVincitorePerdentePunteggio
1º turno singolare maschileSerbia (bandiera)Janko Tipsarević [8]Argentina (bandiera)David Nalbandian6-4,7-6(4),6-2
1º turno singolare maschileSvizzera (bandiera)Roger Federer [3]Spagna (bandiera)Albert Ramos Viñolas6-1,6-1,6-1
1º turno singolare femminileBelgio (bandiera)Kim ClijstersSerbia (bandiera)Jelena Janković [18]6-2,6-4
Incontri sulNo. 2 Court
TurnoVincitorePerdentePunteggio
1º turno singolare femminilePolonia (bandiera)Agnieszka Radwańska [3]Slovacchia (bandiera)Magdaléna Rybáriková6–3,6–3
1º turno singolare femminileRussia (bandiera)Elena VesninaStati Uniti (bandiera)Venus Williams6–1,6–3
1º turno singolare maschileRep. Ceca (bandiera)Radek Štěpánek [28]Ucraina (bandiera)Serhij Stachovs'kyj6-1, 0-1 ritiro
1º turno singolare maschileRussia (bandiera)Igor' AndreevRegno Unito (bandiera) Oliver Golding [WC]1-6,7-6(4),7-6(7),7-5

Teste di serie eliminate:

26 giugno (2º giorno)

[modifica |modifica wikitesto]

Nella 2ª giornata si sono giocati gli incontri del primo turno dei singolari e dei doppi maschili e femminili in base alprogramma della giornata

Feliciano López esce al 1º turno del singolare

Nel torneo del singolare maschile il numero due al mondo,Rafael Nadal, ha battuto il brasilianoThomaz Bellucci. Bellucci avanti fino al 4-0 si è fatto rimontare da Nadal fino al 4-4. Il set è arrivato fino altie-break dove Nadal ha vinto per 7 punti a 0. Nadal ha conquistato i rimanenti parziali con il punteggio di 6-2, 6-3 e si è aggiudicato il match.[3]Andy Murray ha vinto sulcentrale controNikolaj Davydenko. L'ex numero 3 del mondo ha perso con il punteggio di 6-1, 6-1, 6-4, in un'ora e trentaquattro minuti.Juan Martín del Potro ha battuto l'olandeseRobin Haase: il match è stato molto altalenante e ha visto prevalere l'argentino per 6–4, 3–6, 7–6(3), 7–5.[3] Il franceseJo-Wilfried Tsonga ha battuto l'australianoLleyton Hewitt per tre set a zero. Tsonga ha vinto l'incontro con il punteggio complessivo di 6-3, 6-4, 6-4.[3] L'australianoBernard Tomić, che nel2011 è arrivato fino ai quarti di finale, è stato eliminato al primo turno dal belgaDavid Goffin. Goffin ha saputo reagire dopo avere perso il primo parziale e si è imposto alla fine per 3-6, 6-3, 6-4, 6-4.[3] La testa di serie numero 10,Mardy Fish, ha battuto lo spagnoloRubén Ramírez Hidalgo. Lo statunitense, uscito nel2011 ai quarti di finale contro Nadal, era al rientro in attività dopo dei problemi cardiaci, ha vinto con il punteggio di 7–6(3), 7-5, 7-6(1).Feliciano López è uscito al primo turno. È passato al turno successivo il finlandese, numero 44 del tabellone,Jarkko Nieminen grazie a duetie-break e a un break di vantaggio nel quarto set. Il derby tedesco tra gli ultimi due vincitori dell'Halle Open ha premiatoPhilipp Kohlschreiber, testa di serie numero 27, opposto aTommy Haas, semifinalista aWimbledon nel 2009. Haas ha perso al quinto set dopo tretie-break per 3-6, 7-6 (10-8), 6-7 (5-7), 7-6 (7-1), 6-2.[3]
Sono passati al 2º turno:Grigor Dimitrov,Marin Čilić,Lukáš Lacko,Kenny De Schepper,Malek Jaziri,Marcos Baghdatis,Aleksandr Dolhopolov,Lukáš Rosol,Guillermo García López,Jesse Levine,Florent Serra,Kei Nishikori,James Ward,Brian Baker,Gō Soeda,Benoît Paire,Sam Querrey eNicolás Almagro.
La pioggia intorno alle 20.30 ha interrotto alcuni match con:Andy Roddick avanti 7-6, 4-2 controJamie Baker,Milos Raonic avanti 6-4, 6-4, 5-4 controSantiago Giraldo;David Ferrer avanti 7-6, 6-4, 1-1 controDustin Brown;Ivo Karlović controDudi Sela eStan Wawrinka controJürgen Melzer.

Nel torneo del singolare femminile la campionessa in caricaPetra Kvitová ha sconfitto l'uzbekaAkgul Amanmuradova rimontando nel primo parziale uno svataggio di 3-0. La Kvitová ha vinto sei giochi consecutivi concludendo così il primo set. Nel secondo parziale non ha riscontrato particolari problemi e ha chiuso per sei giochi a tre.[4]Vera Zvonarëva ha battuto la tedescaMona Barthel. La russa ha vinto con il punteggio di 2-6, 7-6, 6-4.Serena Williams, che ha vinto quattro titolo a Wimbledon tra il2002 e il2010, ha battuto in due setBarbora Strýcová con il punteggio di 6-2, 6-4.[4] La statunitenseIrina Falconi ha perso contro la testa di serie numero 2,Viktoryja Azaranka, con il punteggio di 2-6, 6-4, 6-4.[4] È uscita al primo turnoKarin Knapp sconfitta dall'ingleseElena Baltacha, numero 101 del ranking WTA, con il punteggio di 4-6, 6-4, 6-0.
Sono state sospese per pioggia intorno alle 20:30 alcuni match con:Alizé Cornet avanti conNina Bratčikova 6-0, 5-5; laJulia Görges avanti conShahar Peer 6-2, 2-1; e i due match in assoluta parità traCaroline Wozniacki e laTamira Paszek (2-2) eNastas'sja Jakimava controMandy Minella (3-3).
Sono passate al 2º turno ancheAnne Keothavong,Kiki Bertens,Mirjana Lučić-Baroni,Aleksandra Wozniak,Anastasija Pavljučenkova,Galina Voskoboeva,Kristýna Plíšková,Melinda Czink,Marina Eraković,Romina Oprandi,Jaroslava Švedova,Jana Čepelová,Marion Bartoli,Anabel Medina Garrigues,Christina McHale,Varvara Lepchenko,Elena Baltacha,Jie Zheng eYanina Wickmayer.

Incontri sui campi principali
Incontri sulCentre Court
TurnoVincitorePerdentePunteggio
1º turno singolare femminileRep. Ceca (bandiera)Petra Kvitová [4]Uzbekistan (bandiera)Akgul Amanmuradova6–4,6–4
1º turno singolare maschileSpagna (bandiera)Rafael Nadal [2]Brasile (bandiera)Thomaz Bellucci7–6(0),6–2,6–3
1º turno singolare maschileRegno Unito (bandiera)Andy Murray [4]Russia (bandiera)Nikolaj Davydenko6–1,6–1,6–4
1º turno singolare femminileDanimarca (bandiera)Caroline Wozniacki [7] vs.Austria (bandiera)Tamira Paszek2–2, sospesa
Incontri sulNo. 1 Court
TurnoVincitorePerdentePunteggio
1º turno singolare femminileRussia (bandiera)Vera Zvonarëva [12]Germania (bandiera)Mona Barthel2–6,7–6(3),6–4
1º turno singolare maschileFrancia (bandiera)Jo-Wilfried Tsonga [5]Australia (bandiera)Lleyton Hewitt [WC]6–3,6–4,6–4
1º turno singolare femminileBielorussia (bandiera)Viktoryja Azaranka [2]Stati Uniti (bandiera)Irina Falconi6–1,6–4
1º turno singolare maschileRegno Unito (bandiera)Jamie Baker vs.Stati Uniti (bandiera)Andy Roddick [30]6–7(1), 2–4, sospesa
Incontri sulNo. 2 Court
TurnoVincitorePerdentePunteggio
1º turno singolare maschileBelgio (bandiera)David Goffin [WC]Australia (bandiera)Bernard Tomić [20]3–6,6–3,6–4,6–4
1º turno singolare femminileStati Uniti (bandiera)Serena Williams [6]Rep. Ceca (bandiera)Barbora Strýcová6–2,6–4
1º turno singolare maschileArgentina (bandiera)Juan Martín del Potro [9]Paesi Bassi (bandiera)Robin Haase6–4, 3–6,7–6(3),7–5

Teste di serie eliminate:

27 giugno (3º giorno)

[modifica |modifica wikitesto]

Nella 3ª giornata si sono giocati gli incontri del secondo turno dei singolari e del primo e del secondo turno dei doppi maschili e femminili in base alprogramma della giornata

La 3ª giornata è stata caratterizzata dalla pioggia. Sul campo centrale si è giocato per tutta la giornata con il tetto retrattile chiuso. Inoltre alcuni incontri sono stati cancellati.

Stan Wawrinka eliminato daJürgen Melzer

Nel torneo del singolare maschile il numero 1 del mondo,Novak Đoković, ha vinto il suo incontro di secondo turno battendo l'americanoRyan Harrison 6-4 6-4 6-4 in due ore di gioco.[5]Roger Federer ha battutoFabio Fognini in un'ora e quattordici minuti di gioco. La partita si è chiusa con il punteggio di 6-1, 6-3, 6-2. La teste di serie numero 8,Janko Tipsarević ha eliminato l'americanoRyan Sweeting, numero 130 del rankingATP, con il punteggio di 5-7, 7-5, 6-4, 6-2.Il tre volte finalista aWimbledon,Andy Roddick, ha terminato l'incontro iniziato il giorno precedente. L'americano ha vinto in tre set contro lo scozzeseJamie Baker con il punteggio di 7-6(1), 6-4, 7-5 ed è approdato al 2º turno.[5] Lo svizzeroStan Wawrinka ha perso contro l'austriacoJürgen Melzer nella continuazione del match iniziato il giorno precedente. L'incontro è finito in cinque set con il punteggio complessivo di 3-6, 7-6, 2-6, 6-4, 8-6 a favore dell'austriaco.

Samantha Stosur esce a sorpresa nel 2º turno controArantxa Rus

Nell'altro recuperoDavid Ferrer si è aggiudicato l'incontro contro il tedescoDustin Brown per 7-6, 6-4, 6-4.Ernests Gulbis è stato battuto in cinque set dal polaccoJerzy Janowicz.
Sono passati al 3º turno ancheViktor Troicki,Juan Mónaco,Nicolás Almagro,Richard Gasquet,Florian Mayer,Julien Benneteau,Denis Istomin eMichail Južnyj.[5]

Nel torneo del singolare femminile la finalista del2011,Marija Šarapova, ha affrontantato la bulgaraCvetana Pironkova ma l'incontro non è stato portato a termine per oscurità.[6]Arantxa Rus ha eliminato la testa di serie numero 5 del tabellone,Samantha Stosur: l'olandese ha vinto 6 game consecutivi dopo essere stata indietro nel punteggio 2-0, aggiudicandosi il set per 6-2. Nel secondo l'australiana ha vinto per 6-0. Nell'ultimo Stosur si è portata sul 3-0 ma l'avversaria ha rimontato fino a vincere per 6-3.Caroline Wozniacki è stata sconfitta in rimonta daTamira Paszek. Nel 1º set sul 5-4 per l'austriaca la Wozniacki ha strappato due break e ha vinto il parziale per 7-5. La danese si è portata avanti 6-5 nel secondo set ma la Paszek ha annullato due match-point. L'austriaca si è aggiudicata la partita altie-break. Al terzo set la Paszek è arrivata fino al 5-4 sul suo servizio e si è aggiudica l'incontro.[6]Agnieszka Radwańska ha vinto facilmente controElena Vesnina per 6-2, 6-1.Sara Errani ha vinto il match controCoco Vandeweghe che era stato sospeso proprio sul match point per la tennista italiana. Coco ha commesso un doppio fallo e il match si è concluso con il punteggio di 6-1, 6-3. La belgaKim Clijsters ha battuto la cecaAndrea Sestini Hlaváčková, con il punteggio di 6-3 6-3.Camila Giorgi ha battutoAnna Tatišvili avanzando così al terzo turno. È stata eliminata la testa di serie numero 13 del torneoDominika Cibulková che è sconfitta daKlára Koukalová.
Sono passate al 3º ancheHsieh Su-wei,Sloane Stephens,Sabine Lisicki,Vera Zvonarëva,Heather Watson,Sorana Cîrstea,Marija Kirilenko ePeng Shuai.

Incontri sui campi principali
Incontri sulCentre Court
TurnoVincitorePerdentePunteggio
2º turno singolare maschileSvizzera (bandiera)Roger Federer [3]Italia (bandiera)Fabio Fognini6–1,6–3,6–2
1º turno singolare femminileAustria (bandiera)Tamira PaszekDanimarca (bandiera)Caroline Wozniacki [7]5-7,7-6(4),6-4
2º turno singolare femminileBelgio (bandiera)Kim ClijstersRep. Ceca (bandiera)Andrea Sestini Hlaváčková6–3,6–3
2º turno singolare maschileSerbia (bandiera)Novak Đoković [1]Stati Uniti (bandiera)Ryan Harrison6–4,6–4,6–4
Incontri sulNo. 1 Court
TurnoVincitorePerdentePunteggio
2º turno singolare femminilePaesi Bassi (bandiera)Arantxa RusAustralia (bandiera)Samantha Stosur [5]6–2, 0-6,6–4
1º turno singolare maschileStati Uniti (bandiera)Andy Roddick [30]Regno Unito (bandiera)Jamie Baker [WC]7–6(1),6–4,7–5
2º turno singolare femminileRussia (bandiera)Marija Šarapova [1] vs.Bulgaria (bandiera)Cvetana Pironkova7–6(3),3–1 sospesa
2º turno singolare maschileBelgio (bandiera)Xavier Malisse vs.Francia (bandiera)Gilles Simon [13]Rinviato
Incontri sulNo. 2 Court
TurnoVincitorePerdentePunteggio
2º turno singolare femminileRegno Unito (bandiera)Heather WatsonStati Uniti (bandiera)Jamie Hampton6-1,6-4
2º turno singolare maschileStati Uniti (bandiera)Janko Tipsarević [8]Serbia (bandiera)Ryan Sweeting5-7,7-5,6-4,6-2
2º turno singolare maschileFrancia (bandiera)Richard Gasquet [18]Belgio (bandiera)Ruben Bemelmans [Q]6–3,6–4,6–4
2º turno singolare femminileRussia (bandiera)Ekaterina Makarova vs.Germania (bandiera)Angelique Kerber [8]Rinviato

Teste di serie eliminate:

28 giugno (4º giorno)

[modifica |modifica wikitesto]

Nella 4ª giornata si sono giocati gli incontri del secondo turno dei singolari e del primo e del secondo turno dei doppi maschili e femminili in base alprogramma della giornata[collegamento interrotto]

Rafael Nadal clamorosamente eliminato dal cecoLukáš Rosol al secondo turno

Nel torneo del singolare maschile,Rafael Nadal è stato eliminato a sorpresa al secondo turno dal numero 100 dell'ATP,Lukáš Rosol.

Il primo set si è concluso altie-break dove a prevalere è il maiorchino per 11 punti a 9. Il ceco si è aggiudica per 6-4 il 2º set con un break in apertura. Il terzo set è conquistato da Rosol che ha vinto il parziale per 6-4. Il numero 2 del mondo ha conquistato il set successivo con due break chiudendo sul 6-2.[7] Il tetto è stato chiuso a causa dell'oscurità prima dell'inizio del quinto set. Rosol con 3 ace si è aggiudica il game decisivo e anche l'incontro.[8]

Marion Bartoli, la finalista del 2007, esce al 2º turno

Lo scozzeseAndy Murray è passato al terzo turno battendoIvo Karlović. Il match dello scozzese è durato quattro set e si è concluso con il punteggio di 7-5, 6-7, 6-2, 7-6.Mardy Fish ha vinto contro il britannicoJames Ward in cinque set.[8]Andy Roddick ha battuto agevolmente il tedescoBjörn Phau in tre set senza concedere nemmeno un break per 6-3, 7-6, 6-3.David Ferrer ha vinto controKenny De Schepper in tre set.[8] È uscita la testa di serie numero 13,Gilles Simon, che ha perso in tre set contro il belgaXavier Malisse che ha eliminato il francese.Jo-Wilfried Tsonga ha vinto contro lo spagnoloGuillermo García López. Il francese ha perso il primo set altie-break, ma poi ha vinto in quattro set. L'ucraino, testa di serie numero 22,Aleksandr Dolhopolov è stato sconfitto daBenoît Paire, che ha battuto Dolhopolov in tre set.
Sono passati al 3º turno ancheJuan Martín del Potro,Marin Čilić,Brian Baker,Kei Nishikori,Fernando Verdasco,David Goffin,Radek Štěpánek,Alejandro Falla,Lukáš Lacko,Philipp Kohlschreiber eMarcos Baghdatis.[8]

Nel torneo del singolare femminile la numero 1 del mondo,Marija Šarapova, ha vinto il match interrotto per oscurità il giorno precedente controCvetana Pironkova.[9]Serena Williams ha battutoMelinda Czink. Il primo set è stato vinto dall'americana mettendo a segno diversi break per aggiudicarsi nettamente il parziale. La statunitense ha vinto poi l'incontro aggiudicandosi il secondo set per sei giochi a quattro. La campionessa in caricaPetra Kvitová ha vinto controElena Baltacha. Il primo set è stato nettamente a favore di Petra che non ha concesso nessun game alla Baltacha. Nel secondo set la Kvitová è andata in vantaggio 4-0, ma è stata rimontata fino al 4-3, ma alla fine ha vinto il set con il punteggio di 6-4.Viktoryja Azaranka ha eliminato la svizzeraRomina Oprandi con il punteggio di 6-2, 6-0.[9] È uscita dal torneo la franceseMarion Bartoli che ha perso in due set daMirjana Lučić-Baroni.Angelique Kerber ha vinto controEkaterina Makarova con il punteggio di 7-5, 6-3. Ha vinto ancheAna Ivanović contro l'ucrainaKateryna Bondarenko.
Sono passate al 3º turnoJie Zheng,Christina McHale,Julia Görges,Jaroslava Švedova,Roberta Vinci,Nadia Petrova,Tamira Paszek,Francesca Schiavone,Varvara Lepchenko,Yanina Wickmayer eKlára Koukalová.

Incontri sui campi principali
Incontri sulCentre Court
TurnoVincitorePerdentePunteggio
2º turno singolare femminileStati Uniti (bandiera)Serena Williams [6]Ungheria (bandiera)Melinda Czink6-1,6-4
2º turno singolare maschileRegno Unito (bandiera)Andy Murray [4]Croazia (bandiera)Ivo Karlović7-5, 6–7(5),6-2,7–6(4)
2º turno singolare maschileRep. Ceca (bandiera)Lukáš RosolSpagna (bandiera)Rafael Nadal [2]6–7(9),6-4,6-4, 2-6,6-4
Incontri sulNo. 1 Court
TurnoVincitorePerdentePunteggio
2º turno singolare femminileRussia (bandiera)Marija Šarapova [1]Bulgaria (bandiera)Cvetana Pironkova7–6(3), 6–7(3),6-0
2º turno singolare maschileStati Uniti (bandiera)Mardy Fish [10]Regno Unito (bandiera)James Ward6-3, 5-7,6-4, 6–7(3),6-3
2º turno singolare maschileStati Uniti (bandiera)Sam QuerreyCanada (bandiera)Milos Raonic [21]6–7(3),7–6(7), 3-3 sospesa
Incontri sulNo. 2 Court
TurnoVincitorePerdentePunteggio
2º turno singolare femminileItalia (bandiera)Sara Errani [10]Regno Unito (bandiera)Anne Keothavong6-1,6-1
2º turno singolare maschileSpagna (bandiera)David Ferrer [7]Francia (bandiera)Kenny De Schepper7–6(3),6-2,6-4
2º turno singolare maschileStati Uniti (bandiera)Andy Roddick [30]Germania (bandiera)Björn Phau6-3,7–6(1),6-3
2º turno singolare femminileBielorussia (bandiera)Viktoryja Azaranka [2]Svizzera (bandiera)Romina Oprandi6-2,6-0
2º turno singolare femminileRep. Ceca (bandiera)Petra Kvitová [4]Regno Unito (bandiera)Elena Baltacha6-0,6-4

Teste di serie eliminate:

29 giugno (5º giorno)

[modifica |modifica wikitesto]

Nella 5ª giornata si giocano gli incontri del terzo turno dei singolari e del primo e del secondo turno dei doppi maschili e femminili in base alprogramma della giornata

Janko Tipsarević viene sconfitto al 3º turno del torneo daMichail Južnyj

Nel torneo del singolare maschile la prima testa di serie,Novak Đoković, ha sconfittoRadek Štěpánek con il punteggio finale di 4-6, 6-2, 6-2, 6-2. Lo svizzeroRoger Federer ha vinto in rimonta controJulien Benneteau. Il match si è protratto fino al 5º set ed è stato equilibrato fino all'inizio dell'ultimo parziale. Perso il primo set per sei giochi a quattro, l'elvetico è stato costretto altie-break perso però nettamente per sette punti a tre. Anche il 4º set si è trascinato fino a tie-break, ma ad avere la meglio questa volta è stato il tennista diBasilea che ha vinto per otto punti a sei. Il 5º set è stato totalmente appannaggio del 6 volte campione di Wimbledon che viene vinto per sei giochi a uno. Il punteggio complessivo dell'incontro sarà 4-6, 6(3)–7, 6-2, 7–6(6), 6-1. Il franceseRichard Gasquet ha eliminato in tre setNicolás Almagro. Il serboJanko Tipsarević, testa di serie numero 8, è stato eliminato al terzo turno daMichail Južnyj. Il russo ha vinto in quattro set con il punteggio di 6-3, 6-4, 3-6, 6-3. Il canadeseMilos Raonic è stato eliminato dallo statunitenseSam Querrey che si è aggiudicato l'incontro in quattro set.Xavier Malisse ha eliminato un'altra testa di serie: lo spagnoloFernando Verdasco. Verdasco ha vinto il primo set con un parziale di sei giochi a uno.Viktor Troicki ha eliminato la teste di serie numero 15 del torneo,Juan Mónaco, con il punteggio di 7-5, 7-5, 6-3. Il tedescoFlorian Mayer ha battuto in cinque set una delle sorprese del torneo, il polaccoJerzy Janowicz.Denis Istomin è passato agli ottavi di finale grazie alla vittoria sul colombianoAlejandro Falla.[10]

Vera Zvonarëva è stata costretta al ritiro nel suo match di 3º turno

Nel torneo del singolare femminile la tennista russaMarija Šarapova ha passato il 3º turno battendoHsieh Su-wei in due set. Il primo se lo è aggiudicato con il punteggio di 6-1. Nel secondo la siberiana è andata sotto 4-2, ma poi la campionessa diWimbledon 2004 ha chiuso il set con 4 game consecutivi.Kim Clijsters è passata al 4º turno, eliminando la finalista del2010 e testa di serie numero 12,Vera Zvonarëva.Agnieszka Radwańska ha vinto controHeather Watson e ha passato il turno. Dopo 57 minuti di gioco la testa di serie numero 3 del tabellone ha battuto l'ultima britannica rimasta nel tabellone femminile con il punteggio di 6-0, 6-2. L'olandeseArantxa Rus è uscita dal torneo sconfitta daPeng Shuai. La tennista cinese ha chiuso l'incontro in meno di un'ora con il punteggio di 6-1, 6-2. La testa di serie numero 8,Angelique Kerber, ha passato il turno vincendo controChristina McHale, battuta in due set con il punteggio di 6-2, 6-3. L'italianaCamila Giorgi, numero 145 del rankingWTA, ha raggiunto gli ottavi di finale del torneo battendoNadia Petrova.Sono avanzate al 4º turno ancheSabine Lisicki che ha battuto in tre set la diciannovenne statunitenseSloane Stephens per 7-6, 1-6, 6-2; la slovaccaJana Čepelová che ha vinto controAnabel Medina Garrigues per 6-7, 7-6, 6-3; infineMarija Kirilenko ha superatoSorana Cîrstea in due set con il punteggio di 6-3, 6-1.[11]

Incontri sui campi principali
Incontri sulCentre Court
TurnoVincitorePerdentePunteggio
3º turno singolare maschileSerbia (bandiera)Novak Đoković [1]Rep. Ceca (bandiera)Radek Štěpánek [28]4-6,6-2,6-2,6-2
3º turno singolare femminilePolonia (bandiera)Agnieszka Radwańska [3]Regno Unito (bandiera)Heather Watson6-0,6-2
3º turno singolare maschileSvizzera (bandiera)Roger Federer [3]Francia (bandiera)Julien Benneteau [29]4-6, 63-7,6-2,7-66,6-1
Incontri sulNo. 1 Court
TurnoVincitorePerdentePunteggio
2º turno singolare maschileStati Uniti (bandiera)Sam QuerreyCanada (bandiera)Milos Raonic [21]6–7(3),7–6(7),7–6(6),6-4
3º turno singolare femminileRussia (bandiera)Marija Šarapova [1]Taiwan (bandiera)Hsieh Su-wei6-1,6-4
3º turno singolare femminileBelgio (bandiera)Kim ClijstersRussia (bandiera)Vera Zvonarëva [12]6-3, 4-3 ritiro
3º turno singolare maschileFrancia (bandiera)Richard Gasquet [18]Spagna (bandiera)Nicolás Almagro [12]6-3,6-4,6-4
Incontri sulNo. 2 Court
TurnoVincitorePerdentePunteggio
3º turno singolare maschileSerbia (bandiera)Viktor TroickiArgentina (bandiera)Juan Mónaco [15]7-5,7-5,6-3
3º turno singolare femminileGermania (bandiera)Angelique Kerber [8]Stati Uniti (bandiera)Christina McHale [28]6-2,6-3
3º turno singolare maschileRussia (bandiera)Michail Južnyj [26]Serbia (bandiera)Janko Tipsarević [8]6-3,6-4, 3-6,6-3

Teste di serie eliminate:

30 giugno (6º giorno)

[modifica |modifica wikitesto]

Nella 6ª giornata si sono giocati gli incontri del terzo turno dei singolari e del primo e del secondo turno dei doppi maschili e femminili e misto. Sono iniziati i tornei riservati alla categoria juniores in base alprogramma della giornata

Andy Roddick, tre volte finalista aWimbledon, viene eliminato al 3º turno daDavid Ferrer

Nel torneo del singolare maschileAndy Murray ha battuto il cipriotaMarcos Baghdatis nel suo incontro di terzo turno. Nel primo set lo scozzese è riuscito a conquistare la prima frazione con il punteggio di 7-5. Nel secondo set il britannico ha perso per 6 giochi a 3. Il terzo set è incominciato dopo la chiusura del tetto per oscurità. Il terzo set è terminato con il punteggio di 7-5. Nel quarto e ultimo set Baghdatis ha vinto solo il primo game cedendo allo scozzese.[12]

Lo spagnoloDavid Ferrer ha eliminato la teste di serie numero 30 del torneoAndy Roddick.[12]Il semifinalista del2011,Jo-Wilfried Tsonga ha vinto controLukáš Lacko, numero 60 dell'ATP. Il francese si è aggiudicato l'incontro in tre set, con il punteggio di 6-4, 6-3, 6-3. AncheJuan Martín del Potro ha battuto in tre setKei Nishikori con il punteggio finale di 6-3, 7-6, 6-1.[12]L'americanoMardy Fish ha battuto il belgaDavid Goffin.[12] È uscito al terzo turnoLukáš Rosol, che è stato sconfitto dal tedescoPhilipp Kohlschreiber in tre set con il punteggio di 6-2, 6-3, 7-6. L'americanoBrian Baker ha battuto nella sua sfida di terzo turno per 6-4, 4-6, 6-1, 6-3 il franceseBenoît Paire. Il vincitore delTorneo del Queen's, il croatoMarin Čilić, ha battutoSam Querrey con il punteggio di 7–6(6), 6-4, 6(2)–7, 6(3)–7, 17-15.[12]

Sara Errani esce dal torneo dopo aver subito un golden set

Nel torneo del singolare femminileSerena Williams ha battuto sulCentre CourtJie Zheng. Nel primo set la Willams ha perso iltie-break per 7-5. La Williams ha conquistato il secondo set per 6-2. Nel terzo si è arrivati fino al 16° gioco e Serena ha vinto per 9-7 dopo tre ore di gioco.[13] La detentrice deltitolo,Petra Kvitová, ha battuto la statunitenseVarvara Lepchenko in 53 minuti di gioco sulNo. 1 Court approdanndo al turno successivo.[13] La bielorussaViktoryja Azaranka, testa di serie numero 2 e campionessa degliAustralian Open, ha sconfittoJana Čepelová, slovacca proveniente dalle qualificazioni, con il punteggio di 6-3 6-3 raggiungendo gli ottavi di finale del torneo. La testa di serie numero 14Ana Ivanović, ha superato con il punteggio di 3-6, 6-3, 6-4 la tedescaJulia Görges per approdare agli ottavi di finale.[13]L'austriaca ventunenneTamira Paszek ha superato in rimonta con il risultato di 2-6, 7-6, 7-5Yanina Wickmayer.[13]Francesca Schiavone ha raggiunto gli ottavi di finale battendoKlára Koukalová, numero 30 del rankingWTA.Sara Errani ha ceduto aJaroslava Švedova che, dopo i quarti di finale dalle qualificazioni alRoland Garros ha battuto la milanese, testa di serie numero 10, con il punteggio di 6-0, 6-4.Roberta Vinci ha battuto la croataMirjana Lučić-Baroni con il punteggio di 7-6 (7-4) , 7-6 (7-3).

Incontri sui campi principali
Incontri sulCentre Court
TurnoVincitorePerdentePunteggio
3º turno singolare femminileStati Uniti (bandiera)Serena Williams [6]Cina (bandiera)Jie Zheng [25]6–7(5),6-2,9-7
3º turno singolare maschileSpagna (bandiera)David Ferrer [7]Stati Uniti (bandiera)Andy Roddick [30]2–6,7–6(8),6–4,6–3
3º turno singolare maschileRegno Unito (bandiera)Andy Murray [4]Cipro (bandiera)Marcos Baghdatis7–5, 3–6,7–5,6–1
Incontri sulNo. 1 Court
TurnoVincitorePerdentePunteggio
3º turno singolare femminileRep. Ceca (bandiera)Petra Kvitová [4]Stati Uniti (bandiera)Varvara Lepchenko6-1,6-0
3º turno singolare maschileArgentina (bandiera)Juan Martín del Potro [9]Giappone (bandiera)Kei Nishikori [19]6-3,7–6(3),6-1
3º turno singolare maschileFrancia (bandiera)Jo-Wilfried Tsonga [5]Slovacchia (bandiera)Lukáš Lacko6–4,6–3,6–3
2º turno doppio mistoRegno Unito (bandiera)Dominic Inglot [WC]
Regno Unito (bandiera)Laura Robson [WC]
Austria (bandiera)Jürgen Melzer [12]
Rep. Ceca (bandiera)Iveta Benešová [12]
6–3, 3–6,6–1
Incontri sulNo. 2 Court
TurnoVincitorePerdentePunteggio
3º turno singolare femminileSerbia (bandiera)Ana Ivanović [14]Germania (bandiera)Julia Görges [22]3-6,6-3,6-4
3º turno singolare femminileBielorussia (bandiera)Viktoryja Azaranka [2]Slovacchia (bandiera)Jana Čepelová6-3,6-3
3º turno singolare maschileCroazia (bandiera)Marin Čilić [16]Stati Uniti (bandiera)Sam Querrey7–6(6), '6–4, 6–7(2), 6–7(3),17–15

Teste di serie eliminate:

Middle Sunday (1º luglio)

[modifica |modifica wikitesto]

Nella 1ª domenica del torneo non viene giocato alcun incontro; questo giorno viene tradizionalmente chiamato "Middle Sunday"

2 luglio (7º giorno)

[modifica |modifica wikitesto]

Nella 7ª giornata si sono giocati gli incontri del quarto turno dei singolari e del 2º e 3º turno dei doppi maschili, femminili e misto. Sono andati avanti i tornei riservati alla categoria juniores in base alprogramma della giornata[collegamento interrotto]

Marija Šarapova, numero 1 del mondo, esce agli ottavi di finale
Ana Ivanović esce ai quarti perdendo controViktoryja Azaranka

Nel torneo del singolare maschile il serboNovak Đoković ha battuto il connazionaleViktor Troicki. Nel 1º set Ðokovic si è portato fino al 5-2 e ha chiuso il set al game successivo. Nel secondo set Ðokovic non ha mai perso il suo turno di servizio e ha vinto per 6 giochi a 1. Il terzo set è sempre appannaggio di Novak che ha chiuso il set e l'incontro con il punteggio di 6-3. Il risultato complessivo dell'incontro è stato 6-3, 6-1, 6-3.[14]Roger Federer ha battuto in quattro set il belgaXavier Malisse, numero 75 del rankingATP. Lo svizzero ha perso solo il quarto parziale ma ha chiuso a suo favore l'incontro con il punteggio complessivo di 7–6(1), 6-1, 4-6, 6–3[14]Il russoMichail Južnyj ha raggiunto i quarti di finale per la prima volta alla sua dodicesima partecipazione a Wimbledon battendo in cinque set l'uzbekoDenis Istomin con il punteggio finale di 6-3, 5-7, 6-4, 6-7 (5-7), 7-5.[14]

Nel torneo del singolare femminile la numero 15 del seeding,Sabine Lisicki, ha battutoMarija Šarapova per la prima volta in carriera. Il match si è concluso in soli due set vinti entrambi vinti da Sabine rispettivamente per 6-4 e 6-3.[15]Viktoryja Azaranka ha vinto contro laAna Ivanović tornando numero uno del mondo. L'Azaranka è riuscita a estromettere la serba dal torneo con il punteggio di 6-1, 6-0.[15] L'americanaSerena Williams è passata al turno successivo battendoJaroslava Švedova. L'incontro è stato altalenante: il primo set è a favore della statunitense che vince per 6 giochi a 1. Completamente inverso è l'andamento del secondo parziale vinto da Jaroslava per 6-2. Il terzo e decisivo set è più combattuto degli altri ma Serena è riuscita ad avere la meglio aggiudicandosi il parziale per 7 giochi a 5.[15] La tedescaAngelique Kerber ha battuto con il punteggio di 6-1 6-1Kim Clijsters. La russaMarija Kirilenko ha vinto il suo incontro di ottavi di finale al terzo set contro la cinesePeng Shuai con il punteggio di 6-1, 6-7, 6-3.[15]Francesca Schiavone ha perso controPetra Kvitová, campionessa in carica di Wimbledon. La numero 3 del mondo,Agnieszka Radwańska, ha battuto in due setCamila Giorgi con il punteggio finale di 6-2, 6-3. L'italianaRoberta Vinci ha perso controTamira Paszek.

Incontri sui campi principali
Incontri sulCentre Court
TurnoVincitorePerdentePunteggio
4º turno singolare maschileSvizzera (bandiera)Roger Federer [3]Belgio (bandiera)Xavier Malisse7–6(1),6-1, 4-6,6–3
4º turno singolare femminileBielorussia (bandiera)Viktoryja Azaranka [2]Serbia (bandiera)Ana Ivanović [14]6-1,6-0
4º turno singolare maschileSerbia (bandiera)Novak Đoković [1]Serbia (bandiera)Viktor Troicki6-3,6-1,6-3
Incontri sulNo. 1 Court
TurnoVincitorePerdentePunteggio
4º turno singolare femminileGermania (bandiera)Sabine Lisicki [15]Russia (bandiera)Marija Šarapova [1]6-4,6-3
4º turno singolare maschileCroazia (bandiera)Marin Čilić [16] vs.Regno Unito (bandiera)Andy Murray [4]5-7, 1-3 sospesa
4º turno singolare maschileSpagna (bandiera)David Ferrer [7] vs.Argentina (bandiera)Juan Martín del Potro [9]Rinviato
Incontri sulNo. 2 Court
TurnoVincitorePerdentePunteggio
4º turno singolare femminileStati Uniti (bandiera)Serena Williams [6]Kazakistan (bandiera)Jaroslava Švedova6–1, 2-6,7–5
4º turno singolare femminilePolonia (bandiera)Agnieszka Radwańska [3]Italia (bandiera)Camila Giorgi6-2,6-3
4º turno singolare maschileFrancia (bandiera)Jo-Wilfried Tsonga [5] vs.Stati Uniti (bandiera)Mardy Fish [10]4-6, 1-1 sospesa

Teste di serie eliminate:

3 luglio (8º giorno)

[modifica |modifica wikitesto]

Nella 8ª giornata si sono giocati gli incontri del quarto turno del singolare maschile, i quarti di finale del singolare femminile e del 2º e 3º turno dei doppi maschili, femminili e misto. Sono andati avanti i tornei riservati alla categoria juniores in base alprogramma della giornata[collegamento interrotto]

Juan Martín del Potro esce ai quarti di finale del torneo del singolare maschile

Nel torneo del singolare maschileDavid Ferrer ha battutoJuan Martín del Potro con il punteggio finale di 6-3, 6-2, 6-3.[16]Andy Murray è approdato ai quarti di finale eliminandoMarin Čilić, sconfitto in un match durato tre set. il match si è concluso con il punteggio di 7-5, 6-2, 6-3 dopo che era stato interrotto 3 volte a causa della pioggia.[16]Dopo tre interruzioniJo-Wilfried Tsonga è riuscito a superareMardy Fish. Fish aveva vinto il 1º set nel giorno precedente ma ha perso i rimanenti parziali: alla fine il punteggio complessivo è stato di 4-6, 7-6, 6-4, 6-4.[16]Richard Gasquet è uscito al quarto turno dopo essere stato l'unico a non cedere set nella prima settimana: ha perso contro la testa di serie numero 31,Florian Mayer. Il match era stato interrotto il giorno prima dopo il primo set vinto dal tedesco che è riuscito comunque a chiudere per 6-3, 6-1, 3-6, 6-2.[16]L'americanoBrian Baker ha perso contro il tedescoPhilipp Kohlschreiber: il punteggio finale è stato di 6-1, 7-6, 6-3 a favore di Kohlschreiber.

Petra Kvitová, vincitrice del2011, esce ai quarti di finale

Nel torneo del singolare femminile la campionessa uscentePetra Kvitová ha perso controSerena Williams. La ceca ha perso il primo set con il punteggio di 6-2. Il secondo set è stato equilibrato fino al 4-5, ma è stato vinto dalla statunitense per sette giochi a cinque.[17]Angelique Kerber ha battutoSabine Lisicki ed è approdata al turno successivo vincendo per 6-3, 6-7(7-9), 7-5.[17]Viktoryja Azaranka ha battuto l'austriacaTamira Paszek. La bielorussa, testa di serie numero 2 del torneo, è riuscita a prevalere per 6-3, 7–6(4).[17]Agnieszka Radwańska, numero 3 del seeding, ha raggiunto la sua prima semifinaleSlam battendo la russaMarija Kirilenko: l'incontro si è concluso con il punteggio di 7-5, 4-6, 7-5.

Incontri sui campi principali
Incontri sulCentre Court
TurnoVincitorePerdentePunteggio
4º turno singolare maschileSpagna (bandiera)David Ferrer [7]Argentina (bandiera)Juan Martín del Potro [9]6-3,6-2,6-3
Quarti di finale singolare femminileStati Uniti (bandiera)Serena Williams [6]Rep. Ceca (bandiera)Petra Kvitová [4]6-3,7-5
Quarti di finale singolare femminileGermania (bandiera)Angelique Kerber [8]Germania (bandiera)Sabine Lisicki [15]6-3, 6(7)-7,7-5
Quarti di finale singolare femminileBielorussia (bandiera)Viktoryja Azaranka [2]Austria (bandiera)Tamira Paszek6-3,7-6(4)
Quarti di finale singolare femminilePolonia (bandiera)Agnieszka Radwańska [3]Russia (bandiera)Marija Kirilenko [17]7-5, 4-6,7-5
Incontri sulNo. 1 Court
TurnoVincitorePerdentePunteggio
4º turno singolare maschileRegno Unito (bandiera)Andy Murray [4]Croazia (bandiera)Marin Čilić [16]7-5,6-2,6-3
Incontri sulNo. 2 Court
TurnoVincitorePerdentePunteggio
4º turno singolare maschileFrancia (bandiera)Jo-Wilfried Tsonga [5]Stati Uniti (bandiera)Mardy Fish [10]4-6,7-6(4),6-4,6-4
3º turno doppio maschileBelgio (bandiera)Steve Darcis /Belgio (bandiera)Olivier Rochus vs.
Svezia (bandiera)Robert Lindstedt [5] /Romania (bandiera)Horia Tecău [5]
4–6, sospesa
2º turno doppio mistoPolonia (bandiera)Mariusz Fyrstenberg [9] /Stati Uniti (bandiera)Abigail Spears [9] vs.
Kazakistan (bandiera)Michail Kukuškin /Kazakistan (bandiera)Jaroslava Švedova
Cancellato

Teste di serie eliminate:

4 luglio (9º giorno)

[modifica |modifica wikitesto]

Nella 9ª giornata si sono giocati gli incontri dei quarti di finale del singolare maschile, del 2º, 3º turno e quarti di finale dei doppi maschili, femminili e misto. Sono andati avanti i tornei riservati alla categoria juniores in base alprogramma della giornata[collegamento interrotto]

David Ferrer esce ai quarti di finale
Michail Južnyj perde ai quarti controRoger Federer

Nel torneo del singolare maschileRoger Federer ha sconfitto il russoMichail Južnyj con il punteggio di 6-1, 6-2, 6-2 accedendo così alle semifinali. Federer con questo risultato è arrivato a quota 32 semifinali in un torneo delGrande Slam e ha superatoJimmy Connors (31).Il serboNovak Đoković ha ottenuto la nona semifinaleSlam consecutiva battendoFlorian Mayer. Nel primo set Mayer è andato avanti di un break, ma Ðokovic ha reagito e ha vinto il parziale per sei giochi a quattro. I rimanenti parziali sono stati vinti rispettivamente con il punteggio di 6–1, 6–4.Andy Murray ha sconfitto lo spagnoloDavid Ferrer accedendo così alle semifinali. I primi due set sono stati entrambi equilibrati e si sono conclusi al tie-break: il primo è andato a favore di Ferrer che l'ha fatto suo per sette punti a cinque. Il secondo è stato appannaggio dello scozzese per otto punti a sei. Anche il terzo set è equilibrato ma grazie a un break Murray è riuscito a vincere per sei giochi a quattro. Anche il quarto set si è concluso con il tie-break e così come nel secondo set il tennista britannico ha fatto suo il set e l'incontro con il punteggio complessivo di 6(5)–7, 7–6(6), 6-4, 7–6(4).[18]Sul campo numero 1Jo-Wilfried Tsonga ha battuto il tedescoPhilipp Kohlschreiber qualificandosi per le semifinali, la sua terza semifinale di unoSlam. Il 1º set si è deciso al tie-break che il francese ha chiuso con unace sul punteggio di sei punti a cinque. Nel secondo set Kohlschreiber dopo un break e relativo contro-break si è aggiudicato la seconda partita per sei giochi a quattro. La terza partita è andata altie-break vinto dal transalpino ancora una volta ma con un punteggio più netto rispetto al primo set, infatti si è concluso con appena 3 punti conquistati dal tedesco. Nell'ultimo set Kohlschreiber non ha retto Tsonga e ha perso con il punteggio di 6 a 2.[18]

Incontri sui campi principali
Incontri sulCentre Court
TurnoVincitorePerdentePunteggio
Quarti di finale singolare maschileSvizzera (bandiera)Roger Federer [3]Russia (bandiera)Michail Južnyj [26]6–1,6–2,6–2
Quarti di finale singolare maschileRegno Unito (bandiera)Andy Murray [4]Spagna (bandiera)David Ferrer [7]6(5)-7,7-6(6),6-4,7-6(4)
Incontri sulNo. 1 Court
TurnoVincitorePerdentePunteggio
Quarti di finale singolare maschileSerbia (bandiera)Novak Đoković [1]Germania (bandiera)Florian Mayer [31]6–4,6–1,6–4
Quarti di finale singolare maschileFrancia (bandiera)Jo-Wilfried Tsonga [5]Germania (bandiera)Philipp Kohlschreiber [27]7-6(5), 4-6,7-6(3),6-2
Quarti di finale doppio femminileSpagna (bandiera)Nuria Llagostera Vives [9] /Spagna (bandiera)María José Martínez Sánchez [9] vs.
Italia (bandiera)Flavia Pennetta /Italia (bandiera)Francesca Schiavone
2–6,7–6(0), 2–2, sospesa
Incontri sulNo. 2 Court
TurnoVincitorePerdentePunteggio
3º turno doppio maschileSvezia (bandiera)Robert Lindstedt [5]
Romania (bandiera)Horia Tecău [5]
Belgio (bandiera)Steve Darcis
Belgio (bandiera)Olivier Rochus
6-4,7-5,7–6(4)
2º turno doppio femminileStati Uniti (bandiera)Serena Williams
Stati Uniti (bandiera)Venus Williams
Russia (bandiera)Marija Kirilenko [4]
Russia (bandiera)Nadia Petrova [4]
3–6,6–3,9–7
3º turno doppio mistoSerbia (bandiera)Nenad Zimonjić [3]
Slovenia (bandiera)Katarina Srebotnik [3]
Regno Unito (bandiera)Kenneth Skupski [WC]
Regno Unito (bandiera)Melanie South [WC]
6-4, 6(5)-7,9-7
3º turno doppio femminileStati Uniti (bandiera)Serena Williams
Stati Uniti (bandiera)Venus Williams
Stati Uniti (bandiera)Bethanie Mattek-Sands [13]
India (bandiera)Sania Mirza [13]
6-4,6-3

Teste di serie eliminate:

5 luglio (10º giorno)

[modifica |modifica wikitesto]

Nella 10ª giornata si sono giocati gli incontri di semifinale del singolare femminile, del 3º turno e quarti di finale dei doppi maschili, femminili e misto. Sono andati avanti i tornei riservati alla categoria juniores e iniziati i tornei riservati alle leggende deltennis del passato in base alprogramma della giornata[collegamento interrotto]

Viktoryja Azaranka perde in semifinale controSerena Williams
Angelique Kerber esce in semifinale

Nel torneo del singolare femminile ha raggiunto la sua settima finale a Wimbledon,Serena Williams, che ha battutoViktoryja Azaranka con il punteggio di 6-3, 7-6(6). il primo set è appannaggio dell'americana che ha conquistato per 6 giochi a 3. Il secondo e ultimo set è più equilibrato, si è arrivati fino al tie-break ma anche in quest'occasione a prevalere è Serena che ha vinto il parziale per 8 punti a 6. La polaccaAgnieszka Radwańska ha raggiunto la sua prima finale Slam battendo la tedescaAngelique Kerber. La polacca, testa di serie numero 3 del torneo, nonostante non abbia iniziato bene il primo set subendo un break è riuscita a recuperare e a fare suo il parziale per 6 giochi a 3 anche nel secondo set Agnieszka è costretta a subire un break dall'avversaria ma è riuscita subito a controbreakkare vincendo il set e l'incontro. Il punteggio finale del match è stato 6–3, 6–4.[19]

Incontri sui campi principali
Incontri sulCentre Court
TurnoVincitorePerdentePunteggio
Semifinali singolare femminilePolonia (bandiera)Agnieszka Radwańska [3]Germania (bandiera)Angelique Kerber [8]6–3,6–4
Semifinali singolare femminileStati Uniti (bandiera)Serena Williams [6]Bielorussia (bandiera)Viktoryja Azaranka [2]6–3,7–6(6)
3º turno doppio mistoRegno Unito (bandiera)Colin Fleming
Taipei cinese (bandiera)Hsieh Su-wei
Regno Unito (bandiera)Dominic Inglot [WC]
Regno Unito (bandiera)Laura Robson [WC]
7–6(3),7–6(3)
Quarti di finale doppio femminileStati Uniti (bandiera)Serena Williams
Stati Uniti (bandiera)Venus Williams
Stati Uniti (bandiera)Raquel Kops-Jones [10]
Stati Uniti (bandiera)Abigail Spears [10]
6–1,6–1
Incontri sulNo. 1 Court
TurnoVincitorePerdentePunteggio
Quarti di finale doppio maschileStati Uniti (bandiera)Bob Bryan [2]
Stati Uniti (bandiera)Mike Bryan [2]
Stati Uniti (bandiera)Scott Lipsky
Stati Uniti (bandiera)Rajeev Ram
5–7,6–3, 5–7,6–4,6–4
Quarti di finale doppio femminileItalia (bandiera)Flavia Pennetta
Italia (bandiera)Francesca Schiavone
Spagna (bandiera)Nuria Llagostera Vives [9]
Spagna (bandiera)María José Martínez Sánchez [9]
6–2, 6–7(0),6–4
3º turno doppio mistoAustralia (bandiera)Paul Hanley
Russia (bandiera)Alla Kudrjavceva
Kazakistan (bandiera)Michail Kukuškin
Kazakistan (bandiera)Jaroslava Švedova
7–6(6), 3–6,7–5
Incontri sulNo. 2 Court
TurnoVincitorePerdentePunteggio
Quarti di finale doppio femminileRep. Ceca (bandiera)Andrea Sestini Hlaváčková [6]
Rep. Ceca (bandiera)Lucie Hradecká [6]
Italia (bandiera)Sara Errani [2]
Italia (bandiera)Roberta Vinci [2]
6–3,6–4
Doppio maschile per invitoSvezia (bandiera)Jonas Björkman
Australia (bandiera)Todd Woodbridge
Paesi Bassi (bandiera)Richard Krajicek
Regno Unito (bandiera)Mark Petchey
6–2, 4–6, [10–8]
Doppio maschile per invito seniorRegno Unito (bandiera)Jeremy Bates
Svezia (bandiera)Anders Järryd
Regno Unito (bandiera)Andrew Castle
Francia (bandiera)Guy Forget
6–2,6–4
Quarti di finale doppio mistoStati Uniti (bandiera)Mike Bryan [2]
Stati Uniti (bandiera)Lisa Raymond [2]
India (bandiera)Rohan Bopanna [10]
Cina (bandiera)Zheng Jie [10]
6–2,7–5
Doppio femminile per invitoStati Uniti (bandiera)Lindsay Davenport
Svizzera (bandiera)Martina Hingis
Rep. Ceca (bandiera)Helena Suková
Ungheria (bandiera)Andrea Temesvári
6–2,6–3

Teste di serie eliminate:

6 luglio (11º giorno)

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'11ª giornata si sono giocati gli incontri di semifinale del singolare maschile, dei quarti di finale e semifinale dei doppi maschili, femminili e misto. Sono andati avanti i tornei riservati alla categoria juniores e quelli riservati alle leggende deltennis del passato. Sono iniziati i tornei riservati agliatleti in carrozzina in base alprogramma della giornata[collegamento interrotto]

Novak Đoković, numero 1 del mondo esce in semifinale
Jo-Wilfried Tsonga perde in semifinale controAndy Murray

Nel torneo del singolare maschileRoger Federer ha battutoNovak Đoković ritornando in finale dopo la vittoria del 2009. La partita è nettamente a favore dello svizzero che ha vinto per tre set a uno. Federer ha vinto nettamente il primo parziale ma ha ceduto nel secondo set riportando il conto dei set sull'1-1. Il terzo e quarto set sono vinti rispettivamente per 6 giochi a 4 e 6 a 3 permettendo all'elvetico di chiudere con il punteggio complessivo di 6-3, 3-6, 6-4, 6-3[20] Il britannicoAndy Murray ha battuto nella seconda semifinaleJo-Wilfried Tsonga riportando un britannico in finale dopo 74 anni. L'incontro è stato per la maggior parte del tempo a favore di Murray che è stato costretto a cedere solo il terzo set con il punteggio di 6 giochi a 3. Lo scozzese ha passato il turno con il punteggio di 6-3, 6-4, 3-6, 7-5.[21]

Incontri sui campi principali
Incontri sulCentre Court
TurnoVincitorePerdentePunteggio
Semifinali singolare maschileSvizzera (bandiera)Roger Federer [3]Serbia (bandiera)Novak Đoković [1]6-3, 3-6,6-4,6-3
Semifinali singolare maschileRegno Unito (bandiera)Andy Murray [4]Francia (bandiera)Jo-Wilfried Tsonga [5]6-3,6-4, 3-6,7-5
Incontri sulNo. 1 Court
TurnoVincitorePerdentePunteggio
Semifinali doppio femminileStati Uniti (bandiera)Serena Williams
Stati Uniti (bandiera)Venus Williams
Stati Uniti (bandiera)Liezel Huber [1]
Stati Uniti (bandiera)Lisa Raymond [1]
2-6,6-1,6-2
Semifinali doppio maschileSvezia (bandiera)Robert Lindstedt [5]
Romania (bandiera)Horia Tecău [5]
Austria (bandiera)Jürgen Melzer [10]
Germania (bandiera)Philipp Petzschner [10]
6-4, 6(10)-7,6-4,6-3

Teste di serie eliminate:

7 luglio (12º giorno)

[modifica |modifica wikitesto]

Nella 12ª giornata si sono giocati la finale del singolare femminile, dei doppi maschili, femminili e le semifinali del doppio misto. Sono andati avanti tornei riservati alla categoria juniores e quelli riservati alle leggende deltennis del passato. Sono andati avanti i tornei riservati agliatleti in carrozzina in base alprogramma della giornata

Serena Williams vince il 5º titolo a Wimbledon
Agnieszka Radwańska perde alla sua prima finale Slam

Nel torneo del singolare femminileSerena Williams ha vinto il titolo per la quinta volta: si è trattato del suo quattordicesimo titolo delGrande Slam dopo 18 finali: dopo due ore di gioco ha battuto in finaleAgnieszka Radwańska con il punteggio di 6-1, 5-7, 6-2. La Radwanska, è diventata la numero 2 del ranking WTA e ha riportato la finale femminile al terzo set dopo sei anni; la Williams ha vinto il piatto d'avorio, simbolo del trionfo, dopo dieci anni dalla prima volta.[22]

Statistiche della finale femminile

[modifica |modifica wikitesto]
7 luglio 2012
15:00

Finale femminile

Stati Uniti (bandiera)Serena Williams [6]

2 – 1
6-1, 5-7, 6-2
Polonia (bandiera)Agnieszka Radwańska [3]

Centre Court,Wimbledon


spettatori: 22.000

Giudice di sedia:Svezia (bandiera)Lars Graff

 
56%Prime di servizio73%
 
4Doppi falli5
 
36Errori gratuiti14
 
58Vincenti13
 
17Aces2
 
82%Vincenti 1ª di servizio62%
 
49%Vincenti 2ª di servizio37%
 


99Punti totali80
   
 
Incontri sui campi principali
Incontri sulCentre Court
TurnoVincitorePerdentePunteggio
Finale singolare femminileStati Uniti (bandiera)Serena Williams [6]Polonia (bandiera)Agnieszka Radwańska [3]6-1, 5-7,6-2
Finale doppio maschileRegno Unito (bandiera)Jonathan Marray [WC]
Danimarca (bandiera)Frederik Nielsen [WC]
Svezia (bandiera)Robert Lindstedt [5]
Romania (bandiera)Horia Tecău [5]
4-6,6-4,7-65, 65-7,6-3
Finale doppio femminileStati Uniti (bandiera)Serena Williams
Stati Uniti (bandiera)Venus Williams
Rep. Ceca (bandiera)Andrea Sestini Hlaváčková [6]
Rep. Ceca (bandiera)Lucie Hradecká [6]
7-5,6-4
Incontri sulNo. 1 Court
TurnoVincitorePerdentePunteggio
Finale singolare ragazzeCanada (bandiera)Eugenie Bouchard [5]Ucraina (bandiera)Elina Svitolina [3]6-2,6-2
Semifinali doppio mistoStati Uniti (bandiera)Mike Bryan [2]
Stati Uniti (bandiera)Lisa Raymond [2]
Serbia (bandiera)Nenad Zimonjić [3]
Slovenia (bandiera)Katarina Srebotnik [3]
6-3,6-4
Semifinali doppio mistoIndia (bandiera)Leander Paes [4]
Russia (bandiera)Elena Vesnina [4]
Stati Uniti (bandiera)Bob Bryan [1]
Stati Uniti (bandiera)Liezel Huber [1]
7-5, 3-6,6-3

Teste di serie eliminate:

8 luglio (13º giorno)

[modifica |modifica wikitesto]

Nella 13ª e ultima giornata si sono giocati la finale del singolare maschile e del doppio misto. Si sono conclusi i tornei riservati alla categoria juniores, quelli riservati alle leggende deltennis del passato e quelli riservati agliatleti in carrozzina in base alprogramma della giornata[collegamento interrotto]

Roger Federer vince il suo 7º titolo a Wimbledon ed eguagliaPete Sampras
Andy Murray perde la finale del singolare maschile controRoger Federer

Nel torneo del singolare maschile lo svizzeroRoger Federer si è aggiudicato il titolo battendoAndy Murray nella finale con il punteggio di 4-6, 7-5, 6-3, 6-4. Federer ha raggiuntoWilliam Renshaw ePete Sampras come numero complessivo di titolo vinti nel singolare maschile aiChampionships. Il punteggio finale dell'incontro è di 4-6, 7-5, 6-3, 6-4 a favore dello svizzero che con questo risultati è ridiventato il numero 1 del mondo.[23]

Statistiche della finale maschile

[modifica |modifica wikitesto]
8 luglio 2012
15:00

Finale maschile

Svizzera (bandiera)Roger Federer [3]

3 – 1
4-6, 7-5, 6-3, 6-4
Regno Unito (bandiera)Andy Murray [4]

Centre Court,Wimbledon


spettatori: 22.000

Giudice di sedia:Spagna (bandiera)Enric Molina

 
69%Prime di servizio56%
 
3Doppi falli1
 
36Errori gratuiti25
 
62Vincenti46
 
12Aces16
 
76%Vincenti 1ª di servizio69%
 
49%Vincenti 2ª di servizio48%
 


151Punti totali137
   
 
Incontri sui campi principali
Incontri sulCentre Court
TurnoVincitorePerdentePunteggio
Finale singolare maschileSvizzera (bandiera)Roger Federer [3]Regno Unito (bandiera)Andy Murray [4]4-6,7-5,6-3,6-4
Finale doppio mistoStati Uniti (bandiera)Mike Bryan [2]
Stati Uniti (bandiera)Lisa Raymond [2]
India (bandiera)Leander Paes [4]
Russia (bandiera)Elena Vesnina [4]
6–3, 5–7,6–4
Incontri sulNo. 1 Court
TurnoVincitorePerdentePunteggio
Finale singolare ragazziCanada (bandiera)Filip Peliwo [4]Australia (bandiera)Luke Saville [1]7-5,6-4
Finale doppio femminile per invitoStati Uniti (bandiera)Lindsay Davenport
Svizzera (bandiera)Martina Hingis
Stati Uniti (bandiera)Martina Navrátilová
Rep. Ceca (bandiera)Jana Novotná
6-3,6-2
Finale doppio ragazziAustralia (bandiera)Andrew Harris [4]
Australia (bandiera)Nick Kyrgios [4]
Italia (bandiera)Matteo Donati
Italia (bandiera)Pietro Licciardi
6-2,6-4

Teste di serie eliminate:

Seniors

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare maschile

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Torneo di Wimbledon 2012 - Singolare maschile.

Svizzera (bandiera)Roger Federer ha sconfitto in finaleRegno Unito (bandiera)Andy Murray per 4-6, 7-5, 6-3, 6-4.

  • È il diciassettesimo titolo dello Slam per Federer, il primo nel 2012 e il settimo a Wimbledon.

Singolare femminile

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Torneo di Wimbledon 2012 - Singolare femminile.

Stati Uniti (bandiera)Serena Williams ha sconfitto in finalePolonia (bandiera)Agnieszka Radwańska per 6-1, 5-7, 6-2.

  • È il quattordicesimo titolo dello Slam per Serena, il quinto a Wimbledon.

Doppio maschile

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Torneo di Wimbledon 2012 - Doppio maschile.

Regno Unito (bandiera)Jonathan Marray /Danimarca (bandiera)Frederik Nielsen hanno sconfitto in finaleSvezia (bandiera)Robert Lindstedt /Romania (bandiera)Horia Tecău per 4-6, 6-4, 7–6(5), 6(5)–7, 6-3.

Doppio femminile

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Torneo di Wimbledon 2012 - Doppio femminile.

Stati Uniti (bandiera)Serena Williams /Stati Uniti (bandiera)Venus Williams hanno sconfitto in finaleRep. Ceca (bandiera)Andrea Sestini Hlaváčková /Rep. Ceca (bandiera)Lucie Hradecká per 7-5, 6-4.

  • È il tredicesimo titolo dello Slam in doppio per leSorelle Williams, il primo del 2012.

Doppio misto

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Torneo di Wimbledon 2012 - Doppio misto.

Stati Uniti (bandiera)Mike Bryan /Stati Uniti (bandiera)Lisa Raymond hanno sconfitto in finaleIndia (bandiera)Leander Paes /Russia (bandiera)Elena Vesnina per 6–3, 5–7, 6–4

Junior

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare ragazzi

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Torneo di Wimbledon 2012 - Singolare ragazzi.

Canada (bandiera)Filip Peliwo ha sconfitto in finaleAustralia (bandiera)Luke Saville per 7-5, 6-4.

Singolare ragazze

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Torneo di Wimbledon 2012 - Singolare ragazze.

Canada (bandiera)Eugenie Bouchard ha sconfitto in finaleUcraina (bandiera)Elina Svitolina per 6-2, 6-2.

Doppio ragazzi

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Torneo di Wimbledon 2012 - Doppio ragazzi.

Australia (bandiera)Andrew Harris /Australia (bandiera)Nick Kyrgios hanno sconfitto in finaleItalia (bandiera)Matteo Donati /Italia (bandiera)Pietro Licciardi per 6-2, 6-4.

Doppio ragazze

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Torneo di Wimbledon 2012 - Doppio ragazze.

Canada (bandiera)Eugenie Bouchard /Stati Uniti (bandiera)Taylor Townsend hanno sconfitto in finaleSvizzera (bandiera)Belinda Bencic /Croazia (bandiera)Ana Konjuh per 6-4, 6-3.

Tennisti in carrozzina

[modifica |modifica wikitesto]

Doppio maschile carrozzina

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Torneo di Wimbledon 2012 - Doppio maschile in carrozzina.

Paesi Bassi (bandiera)Tom Egberink /Francia (bandiera)Michael Jeremiasz hanno sconfitto in finalePaesi Bassi (bandiera)Robin Ammerlaan /Paesi Bassi (bandiera)Ronald Vink per 6-4, 6-2.

Doppio femminile carrozzina

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Torneo di Wimbledon 2012 - Doppio femminile in carrozzina.

Paesi Bassi (bandiera)Jiske Griffioen /Paesi Bassi (bandiera)Aniek van Koot hanno sconfitto in finaleRegno Unito (bandiera)Lucy Shuker /Regno Unito (bandiera)Jordanne Whiley per 6-1, 6-2.

Altri eventi

[modifica |modifica wikitesto]

Doppio maschile per invito

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Torneo di Wimbledon 2012 - Doppio maschile per invito.

Regno Unito (bandiera)Greg Rusedski /Francia (bandiera)Fabrice Santoro hanno sconfitto in finaleSvezia (bandiera)Thomas Enqvist /Australia (bandiera)Mark Philippoussis per 6(3)–7, 6-4, [11-9].

Doppio maschile per invito senior

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Torneo di Wimbledon 2012 - Doppio maschile per invito senior.

Australia (bandiera)Pat Cash /Australia (bandiera)Mark Woodforde hanno sconfitto in finaleRegno Unito (bandiera)Jeremy Bates /Svezia (bandiera)Anders Järryd per 6-3, 6-4.

Doppio femminile per invito

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Torneo di Wimbledon 2012 - Doppio femminile per invito.

Stati Uniti (bandiera)Lindsay Davenport /Svizzera (bandiera)Martina Hingis hanno sconfitto in finaleStati Uniti (bandiera)Martina Navrátilová /Rep. Ceca (bandiera)Jana Novotná per 6-3, 6-2.

Teste di serie nel singolare

[modifica |modifica wikitesto]

La seguente tabella illustra le teste di serie dei tornei di singolare, assegnate in base al ranking del 18 giugno 2012, i giocatori che non hanno partecipato per infortunio, quelli che sono stati eliminati, e i loro punteggi nelle classifiche ATP e WTA al 25 giugno 2012 e al 9 luglio 2012. In corsivo i punteggi provvisori.

Legenda colori
Vincitore
Finalista
Semifinalista
Quarti di finale
Eliminati a 1T, 2T, 3T, 4T
Non partecipa

Classifica singolare maschile

[modifica |modifica wikitesto]

Le teste di serie maschili sono assegnate seguendo una classifica speciale data dalla somma dei seguenti fattori:

  • Punti ATP al 18 giugno 2012.
  • 100% dei punti ottenuti sull'erba negli ultimi 12 mesi.
  • 75% dei punti ottenuti sull'erba nei 12 mesi ancora precedenti.
Testa di serieRankingGiocatorePuntiPunti da difenderePunti conquistatiNuovo punteggioSituazione
11Serbia (bandiera)Novak Đoković
12280
2000
720
11000
Eliminato in SF daSvizzera (bandiera)Roger Federer
22Spagna (bandiera)Rafael Nadal
10060
1200
45
8905
Eliminato al 2T daRep. Ceca (bandiera)Lukáš Rosol
33Svizzera (bandiera)Roger Federer
9435
360
2000
11075
Vittoria in finale controRegno Unito (bandiera)Andy Murray
44Regno Unito (bandiera)Andy Murray
6980
720
1200
7460
Sconfitto in finale daSvizzera (bandiera)Roger Federer
55Francia (bandiera)Jo-Wilfried Tsonga
5230
720
720
5230
Eliminato in semifinale daRegno Unito (bandiera)Andy Murray
67Rep. Ceca (bandiera)Tomáš Berdych
4685
180
10
4515
Eliminato al 1T daLettonia (bandiera)Ernests Gulbis
76Spagna (bandiera)David Ferrer
5250
180
360
5430
Eliminato ai QF daRegno Unito (bandiera)Andy Murray
88Serbia (bandiera)Janko Tipsarević
3200
10
90
3280
Eliminato al 3T controRussia (bandiera)Michail Južnyj
99Argentina (bandiera)Juan Martín del Potro
3180
180
180
3180
Eliminato al 4T daSpagna (bandiera)David Ferrer
1012Stati Uniti (bandiera)Mardy Fish
2535
360
180
2355
Eliminato al 4T daFrancia (bandiera)Jo-Wilfried Tsonga
1110Stati Uniti (bandiera)John Isner
2655
45
10
2620
Eliminato al 1T daColombia (bandiera)Alejandro Falla
1211Spagna (bandiera)Nicolás Almagro
2605
90
90
2605
Eliminato al 3T daFrancia (bandiera)Richard Gasquet
1313Francia (bandiera)Gilles Simon
2525
90
45
2480
Eliminato al 2T daBelgio (bandiera)Xavier Malisse
1417Spagna (bandiera)Feliciano López
1725
360
10
1375
Eliminato al 1T daFinlandia (bandiera)Jarkko Nieminen
1514Argentina (bandiera)Juan Mónaco
2115
10
90
2195
Eliminato al 3T daSerbia (bandiera)Viktor Troicki
N/A15Francia (bandiera)Gaël Monfils
1805
90
0
1715
Non partecipa per infortunio al ginocchio
1618Croazia (bandiera)Marin Čilić
1655
10
180
1825
Eliminato al 4T daRegno Unito (bandiera)Andy Murray
1716Spagna (bandiera)Fernando Verdasco
1765
45
90
1810
Eliminato al 3T daBelgio (bandiera)Xavier Malisse
1819Francia (bandiera)Richard Gasquet
1600
180
180
1600
Eliminato al 4T daGermania (bandiera)Florian Mayer
1920Giappone (bandiera)Kei Nishikori
1600
10
90
1680
Eliminato al 3T daArgentina (bandiera)Juan Martín del Potro
2027Australia (bandiera)Bernard Tomić
1255
385
10
880
Eliminato al 1T daBelgio (bandiera)David Goffin
2122Canada (bandiera)Milos Raonic
1540
45
45
1540
Eliminato al 2T daStati Uniti (bandiera)Sam Querrey
2221Ucraina (bandiera)Aleksandr Dolhopolov
1585
10
45
1620
Eliminato al 2T daFrancia (bandiera)Benoît Paire
2326Italia (bandiera)Andreas Seppi
1390
45
10
1355
Eliminato al 1T daUzbekistan (bandiera)Denis Istomin
2423Spagna (bandiera)Marcel Granollers
1530
10
10
1530
Eliminato al 1T daSerbia (bandiera)Viktor Troicki
2524Svizzera (bandiera)Stan Wawrinka
1505
45
10
1470
Eliminato al 1T daAustria (bandiera)Jürgen Melzer
2632Russia (bandiera)Michail Južnyj
1210
180
360
1390
Eliminato ai quarti daSvizzera (bandiera)Roger Federer
2729Germania (bandiera)Philipp Kohlschreiber
1220
10
360
1570
Eliminato ai quarti daFrancia (bandiera)Jo-Wilfried Tsonga
2825Rep. Ceca (bandiera)Radek Štěpánek
1340
10
90
1420
Eliminato al 3T daSerbia (bandiera)Novak Đoković
2931Francia (bandiera)Julien Benneteau
1210
45
90
1255
Eliminato al 3T daSvizzera (bandiera)Roger Federer
3033Stati Uniti (bandiera)Andy Roddick
1395
90
90
1395
Eliminato al 3T daSpagna (bandiera)David Ferrer
3128Germania (bandiera)Florian Mayer
1230
45
360
1545
Eliminato ai quarti daSerbia (bandiera)Novak Đoković
3234Sudafrica (bandiera)Kevin Anderson
1215
45
10
1180
Eliminato al 1T daBulgaria (bandiera)Grigor Dimitrov

Classifica singolare femminile

[modifica |modifica wikitesto]

Le teste di serie femminili sono assegnate seguendo la classificaWTA al 18 giugno, eccetto nei casi in cui il comitato organizzatore, viste le potenzialità sull'erba di una determinata giocatrice, la includa nelle teste di serieper un tabellone più equilibrato.

Testa di serieRankingGiocatricePuntiPunti conquistatiNuovo PunteggioSituazione
11Russia (bandiera)Marija Šarapova
9490
1400
280
8370
Eliminata al 4T daGermania (bandiera)Sabine Lisicki
22Bielorussia (bandiera)Viktoryja Azaranka
8800
900
900
8800
Eliminata alle SF daStati Uniti (bandiera)Serena Williams
33Polonia (bandiera)Agnieszka Radwańska
7230
100
1400
8530
Sconfitta in finale daStati Uniti (bandiera)Serena Williams
44Rep. Ceca (bandiera)Petra Kvitová
6775
2000
500
5275
Eliminata ai QF daStati Uniti (bandiera)Serena Williams
55Australia (bandiera)Samantha Stosur
6100
5
100
6195
Eliminata al 2T daPaesi Bassi (bandiera)Arantxa Rus
66Stati Uniti (bandiera)Serena Williams
5640
280
2000
7360
Vittoria in finale controPolonia (bandiera)Agnieszka Radwańska
77Danimarca (bandiera)Caroline Wozniacki
4366
280
5
4091
Eliminata al 1T daAustria (bandiera)Tamira Paszek
88Germania (bandiera)Angelique Kerber
4275
5
900
5170
Eliminata in SF daPolonia (bandiera)Agnieszka Radwańska
99Francia (bandiera)Marion Bartoli
3800
500
100
3400
Eliminata al 2T daCroazia (bandiera)Mirjana Lučić-Baroni
1010Italia (bandiera)Sara Errani
3350
100
160
3410
Eliminata al 3T daKazakistan (bandiera)Jaroslava Švedova
1111Cina (bandiera)Li Na
3245
100
100
3245
Eliminata al 2T controRomania (bandiera)Sorana Cîrstea
1212Russia (bandiera)Vera Zvonarëva
3160
160
160
3160
Eliminata al 3T daBelgio (bandiera)Kim Clijsters
1313Slovacchia (bandiera)Dominika Cibulková
3120
500
5
2625
Eliminata al 1T daRep. Ceca (bandiera)Klára Koukalová
1414Serbia (bandiera)Ana Ivanović
3070
160
280
3190
Eliminata al 4T daBielorussia (bandiera)Viktoryja Azaranka
1515Germania (bandiera)Sabine Lisicki
2697
900
500
2297
Eliminata ai QF daGermania (bandiera)Angelique Kerber
N/A16Estonia (bandiera)Kaia Kanepi
2519
5
0
2514
Non partecipa per infortunio al tallone.
1617Italia (bandiera)Flavia Pennetta
2470
160
5
2315
Eliminata al 1T daItalia (bandiera)Camila Giorgi
N/A18Germania (bandiera)Andrea Petković
2420
160
0
2260
Non partecipa per infortunio all'anca destra
1719Russia (bandiera)Marija Kirilenko
2295
160
500
2635
Eliminata ai QF daPolonia (bandiera)Agnieszka Radwańska
1820Serbia (bandiera)Jelena Janković
2220
5
5
2220
Eliminata al 1T daBelgio (bandiera)Kim Clijsters
1921Rep. Ceca (bandiera)Lucie Šafářová
2135
100
5
2040
Eliminata al 1T daPaesi Bassi (bandiera)Kiki Bertens
2022Russia (bandiera)Nadia Petrova
2225
280
160
2045
Eliminata al 3T daItalia (bandiera)Camila Giorgi
2123Italia (bandiera)Roberta Vinci
1965
160
280
2085
Eliminata al 4T daAustria (bandiera)Tamira Paszek
2224Germania (bandiera)Julia Görges
1945
160
160
1945
Eliminata al 3T daSerbia (bandiera)Ana Ivanović
2325Rep. Ceca (bandiera)Petra Cetkovská
1945
280
100
1765
Eliminata al 2T daStati Uniti (bandiera)Sloane Stephens
2426Italia (bandiera)Francesca Schiavone
1930
160
280
2050
Eliminata al 4T daRep. Ceca (bandiera)Petra Kvitová
2527Cina (bandiera)Zheng Jie
1850
100
160
1910
Eliminata al 3T daStati Uniti (bandiera)Serena Williams
2628Spagna (bandiera)Anabel Medina Garrigues
1835
5
100
1930
Eliminata al 2T daSlovacchia (bandiera)Jana Čepelová
2729Slovacchia (bandiera)Daniela Hantuchová
1820
160
5
1665
Eliminata al 1T daStati Uniti (bandiera)Jamie Hampton
2830Stati Uniti (bandiera)Christina McHale
1750
100
160
1810
Eliminata al 3T daGermania (bandiera)Angelique Kerber
2931Romania (bandiera)Monica Niculescu
1735
100
5
1640
Eliminata al 1T daFrancia (bandiera)Stéphanie Foretz
3032Cina (bandiera)Peng Shuai
1730
280
280
1730
Eliminata al 4T daPaesi Bassi (bandiera)Marija Kirilenko
3133Russia (bandiera)Anastasija Pavljučenkova
1800
100
100
1800
Eliminata al 2T daStati Uniti (bandiera)Varvara Lepchenko
3234Russia (bandiera)Svetlana Kuznecova
1642
160
5
1487
Eliminata al 1T daBelgio (bandiera)Yanina Wickmayer
N/A37Austria (bandiera)Tamira Paszek
1567
500
500
1567
Eliminata ai QF daBielorussia (bandiera)Viktoryja Azaranka

Punti e montepremi

[modifica |modifica wikitesto]

Il montepremi complessivo è di 16.060.000 £[24].

TorneoVFSFQF4T3T2T1TQQ3Q2Q1
Singolare maschilePunti20001200720360180904510251680
Premi in denaro (£)1.150.000575.000287.500145.00075.00038.78523.12514.5008.5004.2502.125
Doppio maschilePunti20001200720360180900
Premi in denaro (£)260.000130.00065.00032.50016.6509.3505.450
Singolare femminilePunti2000140090050028016010056050402
Premi in denaro (£)1.150.000575.000287.500145.00075.00038.78523.12514.5008.5004.2502.125
Doppio femminilePunti200014009005002801605
Premi in denaro (£)260.000130.00065.00032.50016.6509.3505.450
Doppio mistoPunti
Premi in denaro (£)92.00046.00023.00010.5005.2002.6001.300

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdFederer passeggia, Gulbis fa l'impresa, suit.eurosport.yahoo.com.URL consultato il 24 agosto 2014(archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2014).
  2. ^abcdSharapova, Na Li e Stosur: no problem, suit.eurosport.yahoo.com.URL consultato il 24 agosto 2014.
  3. ^abcdeWimbledon - Nadal e Murray senza problemi; Goffin è super, suit.eurosport.yahoo.com.URL consultato il 24 agosto 2014.
  4. ^abcWimbledon - Kvitova, Serena Williams e Azarenka avanti, suit.eurosport.yahoo.com.URL consultato il 24 agosto 2014.
  5. ^abcWimbledon - Federer schianta Fognini, ok Djokovic e Roddick, suit.eurosport.yahoo.com.URL consultato il 24 agosto 2014(archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2014).
  6. ^abWimbledon - Giorgi ed Errani avanti, fuori Stosur e Wozniacki, suit.eurosport.yahoo.com.URL consultato il 24 agosto 2014.
  7. ^Federer passeggia, Gulbis fa l'impresa, surepubblica.it.URL consultato il 24 agosto 2014.
  8. ^abcdNadal shock, sconfitto da Rosol!, sutennisitaliano.it.URL consultato il 24 agosto 2014.
  9. ^abGiorgi ed Errani avanti, fuori Stosur e Wozniacki, suit.eurosport.yahoo.com.URL consultato il 24 agosto 2014(archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2014).
  10. ^Djokovic vince e si diverte, Federer soffre, suit.eurosport.yahoo.com.URL consultato il 24 agosto 2014(archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2014).
  11. ^Wimbledon - Sharapova avanti senza incantare, Lisicki ok, suit.eurosport.yahoo.com.URL consultato il 24 agosto 2014(archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2014).
  12. ^abcdeWimbledon - Murray batte Baghdatis... e l'orologio, suit.eurosport.yahoo.com.URL consultato il 24 agosto 2014.
  13. ^abcdWimbledon - La Zheng ci prova ma non basta: Williams avanti, suit.eurosport.yahoo.com.URL consultato il 24 agosto 2014.
  14. ^abcWimbledon - Federer più forte del dolore, Djokovic in surplace, suit.eurosport.yahoo.com.URL consultato il 24 agosto 2014(archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2014).
  15. ^abcdWimbledon - Sharapova eliminata da una grande Lisicki, suit.eurosport.yahoo.com.URL consultato il 24 agosto 2014(archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2014).
  16. ^abcdMurray e Ferrer: racchette caldissime, suit.eurosport.yahoo.com.URL consultato il 24 agosto 2014(archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2014).
  17. ^abcBye bye Kvitova, Serena fa fuori l'ex vincitrice, suit.eurosport.yahoo.com.URL consultato il 24 agosto 2014(archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2014).
  18. ^abMurray, una rimonta reale; ora Tsonga, suit.eurosport.yahoo.com.URL consultato il 24 agosto 2014(archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2014).
  19. ^Wimbledon - La Radwanska corona il suo sogno: è finale, suit.eurosport.yahoo.com.URL consultato il 24 agosto 2014.
  20. ^Wimbledon - Federer è un libro dei record: è finale, suit.eurosport.yahoo.com.URL consultato il 24 agosto 2014.
  21. ^Murray sfata la maledizione: Tsonga è ko, suit.eurosport.yahoo.com.URL consultato il 24 agosto 2014(archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2014).
  22. ^Serena Williams torna regina di Wimbledon, suit.eurosport.yahoo.com.URL consultato il 24 agosto 2014(archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2014).
  23. ^Roger Federer riscrive la storia: è campione, suit.eurosport.yahoo.com.URL consultato il 24 agosto 2014(archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2014).
  24. ^Montepremi sul sito del torneo (PDF), suwimbledon.com.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Torneo di Wimbledon
Pre era-Open1877 ·1878 ·1879 ·1880 ·1881 ·1882 ·1883 ·1884 ·1885 ·1886 ·1887 ·1888 ·1889 ·1890 ·1891 ·1892 ·1893 ·1894 ·1895 ·1896 ·1897 ·1898 ·1899 ·1900 ·1901 ·1902 ·1903 ·1904 ·1905 ·1906 ·1907 ·1908 ·1909 ·1910 ·1911 ·1912 ·1913 ·1914 ·1915 ·1916 ·1917 ·1918 ·1919 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940 ·1941 ·1942 ·1943 ·1944 ·1945 ·1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967
Era Open1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
Albo d'oro
Singolare maschile ·Singolare femminile ·Doppio maschile ·Doppio femminile ·Doppio misto ·Juniores
V · D · M
Tennis nel 2012
Grande SlamAustralian Open ·Open di Francia ·Wimbledon ·US Open
UominiATP World Tour ·ATP World Tour Masters 1000 ·ATP World Tour Finals ·ATP Challenger Tour ·ATP Challenger Tour Finals ·ITF Futures
DonneWTA Tour ·WTA Tournament of Champions Sofia ·Sony Ericsson WTA Tour Championships Doha ·WTA 125s ·ITF Women's Circuit
Eventi a squadreCoppa Davis (Gruppo Mondiale) ·Fed Cup (Gruppo Mondiale) ·Hopman Cup ·World Team Cup
Altre categorieTennis in carrozzina ·Junior ·Leggende del tennis · Super Senior · Beach Tennis
Eventi multisportiviTennis ai Giochi della XXX Olimpiade
V · D · M
ATP World Tour 2012
Grande SlamAustralia (bandiera)Australian Open (S-D-X) ·Francia (bandiera)Open di Francia (S-D-X) ·Regno Unito (bandiera)Torneo di Wimbledon (S-D-X) ·Stati Uniti (bandiera)US Open (S-D-X)
ATP World Tour Masters 1000Stati Uniti (bandiera)Indian Wells ·Stati Uniti (bandiera)Miami ·Monaco (bandiera)Monte Carlo ·Spagna (bandiera)Madrid ·Italia (bandiera)Roma ·Canada (bandiera)Toronto ·Stati Uniti (bandiera)Cincinnati ·Cina (bandiera)Shanghai ·Francia (bandiera)Parigi
ATP World Tour 500 seriesRotterdam ·Memphis ·Dubai ·Acapulco ·Barcellona ·Amburgo ·Washington ·Pechino ·Tokyo -Basilea ·Valencia
ATP World Tour 250 seriesBrisbane ·Doha ·Chennai ·Sydney ·Auckland ·Montpellier ·Viña del Mar ·Zagabria ·São Paulo ·San José ·Marsiglia ·Buenos Aires ·Delray Beach ·Casablanca ·Houston ·Bucarest ·Estoril ·Belgrado ·Monaco ·Nizza ·Halle ·Londra ·'s-Hertogenbosch ·Eastbourne ·Newport ·Båstad ·Stoccarda ·Umago ·Atlanta ·Gstaad ·Los Angeles ·Kitzbühel ·Winston-Salem ·San Pietroburgo ·Metz ·Bangkok ·Kuala Lumpur ·Stoccolma ·Mosca ·Vienna
Tornei di fine annoRegno Unito (bandiera)Londra
Eventi a squadreCoppa Davis ·Hopman Cup ·World Team Cup
Tornei di esibizioneAbu Dhabi ·Melbourne
Giochi OlimpiciOlimpiadi
V · D · M
WTA Tour 2012
Grande SlamAustralian OpenAustralia (bandiera) ·Open di FranciaFrancia (bandiera) ·Torneo di WimbledonRegno Unito (bandiera) ·US OpenStati Uniti (bandiera)
Tornei WTA PremierBrisbane ·Sydney ·Parigi ·Doha ·Dubai ·Indian Wells ·Miami ·Charleston ·Stoccarda ·Madrid ·Roma ·Bruxelles ·Eastbourne ·Stanford ·Carlsbad ·Montreal ·Cincinnati ·New Haven ·Tokyo ·Pechino ·Mosca(In grassetto i tornei obbligatori)
Tornei WTA InternationalAuckland ·Hobart ·Pattaya ·Bogotá ·Memphis ·Monterrey ·Acapulco ·Kuala Lumpur ·Barcellona ·Copenaghen ·Fès ·Estoril ·Budapest ·Strasburgo ·Birmingham ·Bad Gastein ·'s-Hertogenbosch ·Palermo ·Båstad ·Baku ·Washington ·Dallas ·Tashkent ·Québec ·Guangzhou ·Seul ·Linz ·Osaka ·Lussemburgo
Tornei di fine annoIstanbul ·Sofia
Eventi a squadreFed Cup ·Hopman Cup
Giochi olimpiciOlimpiadi
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Torneo_di_Wimbledon_2012&oldid=147789970"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp