| Torneo di Viareggio | |
|---|---|
| Altri nomi | Coppa Carnevale |
| Sport | |
| Tipo | Squadre di club |
| Categoria | Primavera o Under-18 |
| Paese | |
| Luogo | Toscana e regioni limitrofe |
| Organizzatore | CGC Viareggio |
| Cadenza | Annuale |
| Apertura | Variabile |
| Chiusura | Variabile |
| Partecipanti | Variabile |
| Formula | Gironi all'italiana +eliminazione diretta |
| Sito Internet | Sito ufficiale |
| Storia | |
| Fondazione | 1949 |
| Numero edizioni | 75 |
| Detentore | |
| Record vittorie | (9 a testa) |
| Ultima edizione | Torneo di Viareggio 2025 |
| Prossima edizione | Torneo di Viareggio 2026 |
Trofeo o riconoscimento | |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
IlTorneo di Viareggio, ufficialmente denominatoViareggio Cup World Football Tournament - Coppa Carnevale a partire dal 2009,[1][2] è una competizionecalcistica internazionale riservata a squadre giovanili,[1] organizzata dalCentro Giovani Calciatori dell'omonima localitàtoscana.[1]
Milan eJuventus sono i club più titolati della manifestazione, con 9 affermazioni ciascuno, seguiti daFiorentina eInter a quota 8.[3]
Dopo la nascita del Centro Giovani Calciatori avvenuta il 20 novembre 1947, il presidente Torquato Bresciani elaborò l'idea di un torneo internazionale circoscritto a squadre giovanili:[1] una prova generale si svolse già nel febbraio 1948 con la partecipazione deibar cittadini.[1] La prima edizione ufficiale ebbe quindi luogo nel 1949, con svolgimento dal lunedì successivo la prima domenica diCarnevale al lunedì seguente la terza domenica della stessa festa:[1] il nome scelto fu proprioCoppa Carnevale, mentre il trofeo posto in palio riproducevaBurlamacco, maschera ufficiale dellatradizione viareggina.[1]
Nel corso degli anni successivi la manifestazione, riservata alle formazioniPrimavera di alcune squadre italiane e straniere, assunse sempre di più una rilevanza internazionale:[4][5] ilPartizan fu il primo club straniero a vincere il torneo, nel1951,[4] mentre ilDukla Praga vinse sei edizioni tra il1964 e il1980.[5] Agli inizi del nuovo millennio la manifestazione, che nel frattempo era arrivata a coinvolgere 48 partecipanti in una singola edizione, cambiò nome inViareggio Cup World Football Tournament.[4]
Tuttavia, il cambio di denominazione coincise con un progressivo declino del torneo,[4][5] causato anche dalla nascita nel 2013 dellaUEFA Youth League, la competizione calcistica organizzata dallaUEFA che mette di fronte le formazioni Under-19 delle migliori squadre europee.[4] Nel corso degli anni 2010 e 2020 le tre principali squadre titolate del torneo viareggino,Milan,Juventus eInter, che fino ad allora erano state protagoniste abituali, rinunciarono a partecipare ad alcune edizioni.[5] Nel 2019 il torneo vide la nascita di una versione rivolta alle squadrePrimavera di alcuni club femminili italiani e stranieri.[6] Nel 2020 e nel 2021 la manifestazione riservata ai club maschili non si disputò a causa dellapandemia di COVID-19,[7] mentre nel2022 fu riservata alle formazioni Under-18.[8] Dopo un breve ritorno delle formazioniPrimavera nel2023,[9] dal 2024 il torneo è riservato alle formazioni Under-18.
L'apparato regolamentare ha conosciuto diverse variazioni a partire dal 1958, ma si possono individuare alcuni aspetti regolamentari caratteristici del torneo:[3]
Il premioGolden Boy viene assegnato dal 2009 al miglior giocatore del torneo eletto a maggioranza da una giuria composta da inviati diTuttosport,Gazzetta dello Sport,Corriere dello Sport, redattori diIl Tirreno eLa Nazione, un inviato dellaRAI e il Responsabile dell'Area comunicazione e stampa delCGC Viareggio.[11]
Il simbolo della Viareggio Cup si compone di tre elementi visivi. Nelsimbolo grafico possiamo distinguere l'elemento superiore che rappresenta una V tagliata, lettera che contraddistingue l'iniziale dellacittà di Viareggio. Le cinque mezze lune vogliono rappresentare icoriandoli presenti nella città di Viareggio in occasione delCarnevale che si svolge in concomitanza con il torneo di calcio. Le mezze lune rappresentano i cerchi olimpici, ovvero i 5 continenti, in modo da sottolineare l'internazionalità del torneo calcistico. L'elemento centrale del simbolo grafico rappresenta invece un pallone da calcio stilizzato. Sotto il simbolo grafico, la dicitura Viareggio Cup World Football Tournament e la scritta Coppa Carnevale, che rappresenta la storia del torneo calcistico.
Dal 2019 si svolge anche laViareggio Women's Cup, torneo riservato a rappresentative Primavera di club femminili.[6]
| Torneo di Viareggio | |
|---|---|
| 1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025 | |
| Albo d'oro |