Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Torneo di Viareggio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Torneo di Viareggio
Altri nomiCoppa Carnevale
Sport
TipoSquadre di club
CategoriaPrimavera o Under-18
PaeseItalia (bandiera) Italia
LuogoToscana e regioni limitrofe
OrganizzatoreCGC Viareggio
CadenzaAnnuale
AperturaVariabile
ChiusuraVariabile
PartecipantiVariabile
FormulaGironi all'italiana +eliminazione diretta
Sito InternetSito ufficiale
Storia
Fondazione1949
Numero edizioni75
Detentore  Genoa
Record vittorie  Milan
  Juventus
(9 a testa)
Ultima edizioneTorneo di Viareggio 2025
Prossima edizioneTorneo di Viareggio 2026

Trofeo o riconoscimento
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlTorneo di Viareggio, ufficialmente denominatoViareggio Cup World Football Tournament - Coppa Carnevale a partire dal 2009,[1][2] è una competizionecalcistica internazionale riservata a squadre giovanili,[1] organizzata dalCentro Giovani Calciatori dell'omonima localitàtoscana.[1]

Milan eJuventus sono i club più titolati della manifestazione, con 9 affermazioni ciascuno, seguiti daFiorentina eInter a quota 8.[3]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo la nascita del Centro Giovani Calciatori avvenuta il 20 novembre 1947, il presidente Torquato Bresciani elaborò l'idea di un torneo internazionale circoscritto a squadre giovanili:[1] una prova generale si svolse già nel febbraio 1948 con la partecipazione deibar cittadini.[1] La prima edizione ufficiale ebbe quindi luogo nel 1949, con svolgimento dal lunedì successivo la prima domenica diCarnevale al lunedì seguente la terza domenica della stessa festa:[1] il nome scelto fu proprioCoppa Carnevale, mentre il trofeo posto in palio riproducevaBurlamacco, maschera ufficiale dellatradizione viareggina.[1]

Nel corso degli anni successivi la manifestazione, riservata alle formazioniPrimavera di alcune squadre italiane e straniere, assunse sempre di più una rilevanza internazionale:[4][5] ilPartizan fu il primo club straniero a vincere il torneo, nel1951,[4] mentre ilDukla Praga vinse sei edizioni tra il1964 e il1980.[5] Agli inizi del nuovo millennio la manifestazione, che nel frattempo era arrivata a coinvolgere 48 partecipanti in una singola edizione, cambiò nome inViareggio Cup World Football Tournament.[4]

Tuttavia, il cambio di denominazione coincise con un progressivo declino del torneo,[4][5] causato anche dalla nascita nel 2013 dellaUEFA Youth League, la competizione calcistica organizzata dallaUEFA che mette di fronte le formazioni Under-19 delle migliori squadre europee.[4] Nel corso degli anni 2010 e 2020 le tre principali squadre titolate del torneo viareggino,Milan,Juventus eInter, che fino ad allora erano state protagoniste abituali, rinunciarono a partecipare ad alcune edizioni.[5] Nel 2019 il torneo vide la nascita di una versione rivolta alle squadrePrimavera di alcuni club femminili italiani e stranieri.[6] Nel 2020 e nel 2021 la manifestazione riservata ai club maschili non si disputò a causa dellapandemia di COVID-19,[7] mentre nel2022 fu riservata alle formazioni Under-18.[8] Dopo un breve ritorno delle formazioniPrimavera nel2023,[9] dal 2024 il torneo è riservato alle formazioni Under-18.

Formula

[modifica |modifica wikitesto]

L'apparato regolamentare ha conosciuto diverse variazioni a partire dal 1958, ma si possono individuare alcuni aspetti regolamentari caratteristici del torneo:[3]

  • Presenza di almeno 16 formazioni partecipanti.
  • Gironi all'italiana con qualificazione delle prime due classificate ed eventuali ripescaggi (turni preliminari con gare di andata e ritorno fino al 1974).
  • Fase a eliminazione diretta articolata su incontri unici, con eventualisupplementari erigori.
  • Sedi di gioco localizzate nell'intera Toscana e in regioni confinanti.
  • Limite anagrafico fissato a 19 o 21 anni.[3]

Albo d'oro

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Albo d'oro del Torneo di Viareggio.

Record e statistiche

[modifica |modifica wikitesto]
  • Squadre con più titoli:Milan eJuventus (9)
  • Maggior numero di titoli consecutivi:Juventus (3:2003,2004 e2005)
  • Maggior numero di finali disputate:Fiorentina (18)
  • Maggior numero di finali consecutive:Juventus (4:2003,2004,2005 e2006)
  • Giocatori con il maggior numero di gol complessivi: Andrea Mazia (15)[10]
  • Giocatore con il maggior numero di gol in una singola edizione: Andrea Mazia (12)
  • Squadre con il maggior numero di vincitori del "Golden Boy":Juventus,Inter eGenoa (2)
  • Maggior numero di partite consecutive senza sconfitte:Juventus (27)

PremioGolden Boy

[modifica |modifica wikitesto]

Il premioGolden Boy viene assegnato dal 2009 al miglior giocatore del torneo eletto a maggioranza da una giuria composta da inviati diTuttosport,Gazzetta dello Sport,Corriere dello Sport, redattori diIl Tirreno eLa Nazione, un inviato dellaRAI e il Responsabile dell'Area comunicazione e stampa delCGC Viareggio.[11]

Albo d'oro

Loghi

[modifica |modifica wikitesto]

Il simbolo della Viareggio Cup si compone di tre elementi visivi. Nelsimbolo grafico possiamo distinguere l'elemento superiore che rappresenta una V tagliata, lettera che contraddistingue l'iniziale dellacittà di Viareggio. Le cinque mezze lune vogliono rappresentare icoriandoli presenti nella città di Viareggio in occasione delCarnevale che si svolge in concomitanza con il torneo di calcio. Le mezze lune rappresentano i cerchi olimpici, ovvero i 5 continenti, in modo da sottolineare l'internazionalità del torneo calcistico. L'elemento centrale del simbolo grafico rappresenta invece un pallone da calcio stilizzato. Sotto il simbolo grafico, la dicitura Viareggio Cup World Football Tournament e la scritta Coppa Carnevale, che rappresenta la storia del torneo calcistico.

  • Logo usato fino al 2009
    Logo usato fino al 2009
  • Logo usato dal 2009 ad oggi
    Logo usato dal 2009 ad oggi

Viareggio Women's Cup

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 2019 si svolge anche laViareggio Women's Cup, torneo riservato a rappresentative Primavera di club femminili.[6]

Albo d'oro

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdefgPanini, La storia del calcio in cinquanta tappe - Torneo di Viareggio (1947), p. 501.
  2. ^Torneo di Viareggio Oggi il sorteggio, inLa Gazzetta dello Sport, 8 gennaio 2009.
  3. ^abcPanini, Viareggio Cup World Football Tournament - Coppa Carnevale, p. 754.
  4. ^abcdeTorneo di Viareggio: il fascino passato di una manifestazione in declino, susportface.it, 13 marzo 2016.
  5. ^abcdC'era una volta a Viareggio, surivistacontrasti.it, 20 marzo 2023.
  6. ^abCalcio, torna la Viareggio Cup e si apre alle donne. L'incognita stadio, sulanazione.it, 4 marzo 2019.
  7. ^La Viareggio Cup slitta a marzo 2022, suviareggiocup.com, 9 agosto 2021.
  8. ^Viareggio Cup, da quest’anno niente Primavera: giocheranno le Under 18[collegamento interrotto], susprintesport.it, 5 novembre 2019.
  9. ^73ª Viareggio Cup, ecco le date: 20 marzo-3 aprile 2023. Si torna alle squadre Primavera, suViareggio Cup, 16 settembre 2022.
  10. ^Torneo di Viareggio, Mazia da record: superato Immobile, sututtosport.com, 23 marzo 2023.
  11. ^Premio Golden Boy Viareggio Cup, suhistory.viareggiocup.com.
  12. ^8° GOLDEN BOY Viareggio Cup, 68ª edizione, suviareggiocup.com.URL consultato il 30 marzo 2016(archiviato dall'url originale il 18 marzo 2016).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Almanacco Illustrato del Calcio 2012, Modena, Panini Editore, 2011, p. 768,ISSN 11293381 (WC ·ACNP).

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Torneo di Viareggio
1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
Albo d'oro
V · D · M
Calcio in Italia
FIGC ·Lega Serie A ·Lega Serie B ·Lega Pro ·LND ·AIA ·AIC ·AIAC
Soppresse:Lega Nord ·DDS ·DDIN ·Lega Calcio ·Lega IV Serie ·Lega Nord ·Lega Centro ·Lega Sud ·ULIC
 Campionato italiano di calcio
StoriaEvoluzione strutturale (1898–presente) ·Evoluzione della massima serie (1898–presente) ·Era pionieristica (1887–1900) ·Finalissima (1913–1926) · Periodi interbellici (1915–1916 ·1916–1917 ·1917–1918 ·1918–1919 ·1943–1945) ·Sponsorizzazioni (1925–presente) ·Diritti televisivi (1980–presente)
Divisioni nazionali
professionistiche
Lega Serie A:Serie A
Lega Serie B:Serie B
Lega Pro:Serie C
Divisioni nazionali
dilettantistiche
LND:Serie D
Divisioni regionali
e provinciali
Eccellenza ·Promozione ·Prima Categoria ·Seconda Categoria ·Terza Categoria
Divisioni aboliteCampionato Italiano di Football ·Prima Categoria ·Seconda Categoria ·Terza Categoria ·Prima Divisione ·Seconda Divisione ·Terza Divisione ·Quarta Divisione ·Divisione Nazionale ·IV Serie ·Serie C1/Lega Pro Prima Divisione ·Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione
CoppeLega Serie A:Coppa Italia ·Supercoppa italiana
Lega Pro:Coppa Italia Serie C ·Supercoppa Serie C
LND:Coppa Italia Serie D ·Coppa Italia Dilettanti
Coppe aboliteCoppa Federale 1915-1916 ·Coppa CONI ·Coppa Aldo Fiorini ·Divisione Nazionale 1943-1944 ·Coppa Ottorino Mattei ·Trofeo Nazionale di Lega Armando Picchi ·Torneo di Capodanno 1980-1981 ·Torneo Estivo ·Trofeo Jacinto ·Supercoppa di Lega di Seconda Divisione
Competizioni
alternative
FGNI ·Campionato Federale di Prima Categoria 1908 ·Campionato Italiano di Prima Categoria 1909
Albi d'oroSerie A ·Serie B ·Serie C ·Serie C1/Lega Pro Prima Divisione ·Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione ·Serie D ·Coppa Italia ·Coppa Italia Serie C
ListeCapocannonieri ·Capocannonieri della Coppa Italia ·Classifica marcatori Serie A ·Classifica marcatori Coppa Italia ·Classifica marcatori Supercoppa italiana ·Classifica presenze Serie A ·Classifica presenze Coppa Italia ·Classifica calciatori scudettati ·Stadi di calcio in Italia
StatisticheClassifica perpetua del massimo campionato nazionale (1898–1929 e1929–) e delsecondo campionato nazionale ·Statistiche della Serie A ·Statistiche della Serie B ·Statistiche della Serie C ·Incontri di spareggio ·Tradizione sportiva ·Società vincitrici di competizioni nazionali e internazionali ·Statistiche delle squadre italiane nelle coppe europee 
Vicende
extrasportive
Caso Rosetta ·Scudetto delle pistole ·Caso Allemandi ·Caso Savoia-Fiorentina ·Caso Napoli ·Scandali del girone D di Serie C ·Caso Gaggiotti ·Confessione di Settembrino ·Scandalo Scaramella ·Caso Piacenza ·Caso Padova (1957) ·Caso Azzini ·Caso Cappello ·Rivolta del pallone ·Scandalo della telefonata ·Totonero ·Caso Padova (1985) ·Secondo Totonero ·Caso Siracusa-Perugia ·Caso Catania ·Passaporti falsi ·Caso Genoa ·Calciopoli ·Scommessopoli 2011 ·Scommessopoli 2015
RiconoscimentiOscar del calcio AIC ·Gran Galà del calcio AIC ·Hall of Fame del calcio italiano ·Pallone Azzurro ·Premi Lega Serie A ·Serie A Player of the Month ·Serie A Coach of the Month ·Serie A Goal of the Month ·Serie A Rising Star of the Month
Cultura sportivaEupalla ·Metodo ·Zona Cesarini ·Vianema ·Clamoroso al Cibali! ·Catenaccio ·Zona mista
SimboliScudetto ·Coccarda ·Stella ·Maglia azzurra ·Inno della Serie A
Lodi arbitrali, decreti
e progetti organizzativi
Carta di Viareggio ·Compromesso Colombo ·Decreto salva-calcio ·Lodo Barassi ·Lodo Pasquale ·Lodo Petrucci ·Progetto Baraldi-Baruffini ·Progetto Pozzo ·Progetto Valvassori-Faroppa
RivalitàCampanilismo ·Derby e altri antagonismi
NazionaliNazionale A ·Nazionale B ·Nazionale olimpica ·B Italia ·Nazionale universitaria ·Nazionale militare
Settore giovanile
 Campionati italiani di calcio giovanile
Divisioni odierneLega Serie A:Campionato Primavera 1
Lega Serie B:Campionato Primavera 2
Lega Pro:Campionato Primavera 3 ·Campionato Primavera 4
LND:Campionato Nazionale Juniores ·Campionato Juniores Dilettanti
SGS:Campionato Nazionale Under-18 ·Campionato Nazionale Under-17 ·Campionato Nazionale Under-16 ·Campionato Nazionale Under-15 ·Campionato Esordienti ·Pulcini
Divisioni aboliteCampionato Cadetti ·Campionato Ragazzi ·Campionato De Martino ·Campionato Berretti
CoppeCoppa Italia Primavera ·Supercoppa Primavera ·Supercoppa Primavera 2
Altre:Torneo di Viareggio
Abolite:Supercoppa Berretti
NazionaliNazionale Under-23 ·Nazionale Under-21 ·Nazionale Under-20 ·Nazionale Under-19 ·Nazionale Under-18 ·Nazionale Under-17 ·Nazionale Under-16 ·Nazionale Under-15
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Torneo_di_Viareggio&oldid=144374903"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp